Forum
Autore |
Accatastamento Ascensore |

Gaia_Allegr
Iscritto il:
26 Giugno 2015 alle ore 11:47
Messaggi:
9
Località
|
Buongiorno a tutti ho un problema con l'accatastamento di un ascensore che è stato realizzato in un cortile comune in un piccolo condominio. L'ascensore è ad uso esclusivo di un immobile sito al piano secondo. Ho redatto il tipo mappale, ora devo andare a riaccatastare l'immobile del piano secondo SUB a inserendo lo sbarco dell'ascensore e devo anche creare l'ascensore come BCNC SUB B che poi darò in uso esclusivo al SUB A. Ovviamnete ho predisposto anche l'elaborato planimetrico. Quando vado a selezionare in DOCFA Unità Immobiliari In variazione 1 in Costituzione 1 e come causale scelgo Planimetria diversa distribuzione degli spazi interni mi da il messaggio di errore Incompatibilità tra unità immobiliari e causali di presentazione. Come devo procedere? Grazie per l'aiuto
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
devi fare unità immobiliari: in soppressione 1 in costituzione 2 unità derivate: 1 a destinazione ordinaria e 1 beni comuni non censibili la causale è ampliamento visto che hai fatto il tipo mappale che va anche riportato nell'apposito campo il problema è un altro dici che l'ascensore è di uso esclusivo, quindi come gli fai ad attribuire il BCNC? un BCNC deve essere comune ad almeno due unità
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Il BCNC , non lo puoi costituire in questo modo, perchè chiunque poi proceda ad ispezioni , capirebbe che il bcnc è derivato dall'uiu originaria, cosa non vera. Per cui devi fare due docfa, uno dove vari la tua unità per diversa distribuzione spazi interni. Ed un'altro docfa dove costituisci il bcnc, per sapere come fare la rpatica serve sapere però come adesso il bcnc su cui è stato costruito l'ascensore è denunciato?, risulta già a PTA A?, in caso dovrai dividiere questo, S quello in banca dati e ne costituisci due. Se il bcnc non è ancora a PTA A, prima lo devi caricare. Saluti
|
|
|
|

mauro_70
Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55
Messaggi:
178
Località
|
"Gaia_Allegr" ha scritto: Buongiorno a tutti ho un problema con l'accatastamento di un ascensore che è stato realizzato in un cortile comune in un piccolo condominio. L'ascensore è ad uso esclusivo di un immobile sito al piano secondo. Ho redatto il tipo mappale, ora devo andare a riaccatastare l'immobile del piano secondo SUB a inserendo lo sbarco dell'ascensore e devo anche creare l'ascensore come BCNC SUB B che poi darò in uso esclusivo al SUB A. Ovviamnete ho predisposto anche l'elaborato planimetrico. Quando vado a selezionare in DOCFA Unità Immobiliari In variazione 1 in Costituzione 1 e come causale scelgo Planimetria diversa distribuzione degli spazi interni mi da il messaggio di errore Incompatibilità tra unità immobiliari e causali di presentazione. Come devo procedere? Grazie per l'aiuto Qui devi fare almeno due docfa. poi dipende dalla strada che intrapprendi in quanto l'area su cui ricade l'ascensore è proprietà di tutti i condomini quindi dovresti fare un atto di cessione del condominio al proprietario dell'ascensore e dell'appartamento che serve lo stesso. Fai l'atto di vendita/cessione? oppure no? comunque dovresti fare 1 docfa variazione geometrica bcnc (corte con cui stacchi la porzione di terreno dell'ascensore. 2 docfa se il tuo cliente ha acquistato il terreno farai un docfa di ampliamento unendo i due sub dell'appartamento oppure potresti fare un docfa come porzione di ui unita di fatto pero con la proprietà di tutti i condomini (non credo saranno d'accordo) Senti l'amministratore ed eventualmente un notaio ma credo sia l'unica strada. Buona giornata
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Non può il suo cliente essere già proprietario, come avrebbe fatto a fare l'atto se il bene da compravendere non è ancora identificato? Comunque per quello che dice l'ascensore rimane comune, mentre il suo cliente avrà l'uso esclusivo (per ora, perché chiunque voglia, pagando la sui quota, potrebbe iniziare ad utilizzarlo), per cui in catasto non si vede l'uso esclusivo, resta bcnc . Saluti
|
|
|
|

mauro_70
Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55
Messaggi:
178
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Non può il suo cliente essere già proprietario, come avrebbe fatto a fare l'atto se il bene da compravendere non è ancora identificato? Comunque per quello che dice l'ascensore rimane comune, mentre il suo cliente avrà l'uso esclusivo (per ora, perché chiunque voglia, pagando la sui quota, potrebbe iniziare ad utilizzarlo), per cui in catasto non si vede l'uso esclusivo, resta bcnc . Saluti se serve solo una unità non puo' essere comune. Comunque avrà fatto un'assemblea di condominio con la quale hanno concesso la possibilità di realizzare l'ascensore altrimenti possiamo fare mille ipotesi ma la situazione precisa la sa il nostro collega. Buona serata
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
l'ascensore sarà bcnc, come dice bioffa, e potrà rimanere bcnc, anche se lo usa esclusivamente solo quella persona, solo quell'appartamento. tanto non segue i dogmi della religione, ma nella pratica funziona. specie se c'è stata un'assemblea che a verbale gli ha dato l'uso esclusivo.
|
|
|
|

mauro_70
Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55
Messaggi:
178
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: l'ascensore sarà bcnc, come dice bioffa, e potrà rimanere bcnc, anche se lo usa esclusivamente solo quella persona, solo quell'appartamento. qui ti contradici da solo in quanto per definizione un bcnc è comune ad almeno due unità . se serve solo l'appartamento a chi sarebbe comune? al condominio? allora ogni condomino "potrebbe" utilizzarlo pertanto se è esclusivo va accatastato con l'appartamento che serve. tanto non segue i dogmi della religione, ma nella pratica funziona. specie se c'è stata un'assemblea che a verbale gli ha dato l'uso esclusivo. l'uso esclusivo non è detto che sia riportato nella delibera pertanto in base a quello che è scritto sulla delibera(se esiste) il collega deve agire di conseguenza ma non si puo' dare consigli senza avere la situazione chiara altrimenti si rischia di dire castronerie pur in buona fede. Buona giornata
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
mauro70, se i soldi li hanno in abbondanza, è come dici tu.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"mauro_70" ha scritto: "Salvatore_B." ha scritto: l'ascensore sarà bcnc, come dice bioffa, e potrà rimanere bcnc, anche se lo usa esclusivamente solo quella persona, solo quell'appartamento. qui ti contradici da solo in quanto per definizione un bcnc è comune ad almeno due unità . se serve solo l'appartamento a chi sarebbe comune? al condominio? allora ogni condomino "potrebbe" utilizzarlo pertanto se è esclusivo va accatastato con l'appartamento che serve. tanto non segue i dogmi della religione, ma nella pratica funziona. specie se c'è stata un'assemblea che a verbale gli ha dato l'uso esclusivo. l'uso esclusivo non è detto che sia riportato nella delibera pertanto in base a quello che è scritto sulla delibera(se esiste) il collega deve agire di conseguenza ma non si puo' dare consigli senza avere la situazione chiara altrimenti si rischia di dire castronerie pur in buona fede. Buona giornata Confondi proprietà con uso, la proprietà è di tutti , per cui in catasto risulterà bcnc, l'uso esclusivo non lo vedi in catasto, e come detto prima, per legge, chiunque voglia utilizzarlo pagherà la sua quota e potrà farlo. Casi del genere capitano spesso con le terrazze comuni ad uso esclusivo, la proprietà è di tutti i condomini, ma uso di uno solo, e nella sua scheda planimetrica non risulta la terrazza appunto perché non si sua proprietà esclusiva , ma comune. Visto che la spesa ed i permessi per poter fare una cosa del genere, non sono sicuramente di poco conto, sicuramente chi ha proceduto si è tutelato. Saluti
|
|
|
|

Gaia_Allegr
Iscritto il:
26 Giugno 2015 alle ore 11:47
Messaggi:
9
Località
|
Scusate l'assenza, intanto vi ringrazio per le informazioni. Effettivamente nel post che ho inserito ho cercato di essere stringata e mi accorgo che ho dato il la a molti più dubbi. Il condominio a cui faccio riferimento è composto da 6 appartamenti, occupati tutti da proprietari imparentati tra loro. Effettivamente per poter presentare la SCIA per realizzare l'elevatore è stato messo a verbale che gli altri condomini concedevano tale realizzazione. Per quanto riguarda l'uso esclusivo la mia situazione è quella espressa da bioffa69, in effetti il mio cliente ha pagato tutta la realizzazione, creando lo sbarco/accesso alla sua unità immobiliare. Chiedevo quindi è possibile accatastare l'elevatore come BCNC (collegato per ora al solo sub del mio cliente) ed in futuro, nel caso gli altri proprietari degli immobili del primo piano volessero ususfruire dello stesso elevatore versando la loro quota (considerando che il vano è già predisposto per l'eventuale uscita) vedersi collegare il BCNC alle loro proprietà? Infine dovrò comunque procedere con la causale ampliamento (in riferimento al sub dell'appartamento in quanto ho realizzato lo sbarco) quindi sopprimo il vecchio sub e ne creo uno nuovo e in più avrò la costitutzione del BCNC? Grazie infinite a tutti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
mi sono capitati solo unità ordinarie, non bcnc, edificate su area di corte. una volta fatto il tm, credo per l'ascensore dovrai procedere come una unità ordinaria, cioe nuova costruzione su area di cortre, anche se sarà bcnc. però prima devi fare un docfa per variazione per la diminuzione della corte comune.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|