Forum
Autore |
Accatastamento all'urbano di terreno di grandi dimensioni |

littlewing
Iscritto il:
28 Gennaio 2009
Messaggi:
32
Località
|
Buongiorno. Un cliente mi chiede se possibile portare all'urbano un terreno di circa 4200 mq e graffarlo ad un C/2 esistente di superficie lorda pari a circa 35 mq. Conoscevo la consuetudine, adottata nella provincia dove io lavoro, di graffare come corte esclusiva superfici non superiori a 10 volte quelle del fabbircato ma mi è stato detto che è si può fare diversamente. Io però non trovo alcun riferimento normativo. Sapete dami indicazioni in merito? Grazie mille
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6655
Località
BRESCIA
|
no non si puo', o meglio se fai il tm poi all'urbano l'area la devi denunciare come area urbana e non come pertinenza del deposito. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: no non si puo', o meglio se fai il tm poi all'urbano l'area la devi denunciare come area urbana e non come pertinenza del deposito. Saluti Mmmmh, io non farei neanche l'area urbana! Cosa ci facciamo di un area vuota, all'urbano, di 4200 mq. senza rendita? Al limite puoi annettere un area di superficie adeguata al magazzino, a stralcio della particella di 4200 mq. con tipo di frazionamento.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

littlewing
Iscritto il:
28 Gennaio 2009
Messaggi:
32
Località
|
Infatti l'idea era quella di frazionare il terreno ed annetterne una parte al magazzino...oppure lasciare tutto così. Ma i clienti hannoo "sempre ragione" ed un tentativo dovevo pur farlo. Grazie a tutti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7331
Località
|
"littlewing" ha scritto: Infatti l'idea era quella di frazionare il terreno ed annetterne una parte al magazzino...oppure lasciare tutto così. Ma i clienti hannoo "sempre ragione" ed un tentativo dovevo pur farlo. Grazie a tutti Lo so,....son quello che pensa sempre male,...ma non è che il terreno circostante è, o sta per diventare edificabile ? Per cui accorpandolo all'immobile,..diciamo si confonde nella nebbia della burocrazia e non si paga l'imu ? Se invece è, e rimane, agricolo, che problema c'è a stralciarlo ? naturalmente parlo dal punto di "vista" dei tuoi clienti, non della tua professionalità !!! A pensar male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il professionista nel momento dell'accettazione dell'incarico deve istruire il cliente sull'attività che egli si appresta a svolgere nel rispetto di tutta la normativa vigente e di tutto ciò che contrasta o meno con la Legge considerando che al committente verrà messo a disposizione tutta le conoscenze intellettuali e mezzi tecnici per eseguire alla perfezione l'incarico richiesto. Ma ci deve essere un punto di incontro tra le parti su ciò che viene richiesto e ciò che invece si può fare. Scusate ma mi viene da fare una riflessione forse, ai più, banale.. Quanto sopra non significa mai che il "cliente ha sempre ragione". Certo, va semplicemente rispettato, come qualsiasi altro individuo, senza però piegarsi mai a situazioni non tollerabili dal punto di vista tecnico e legale, per nessun motivo al mondo. La tentazione, che, ammetto, purtroppo, a volte, anche a me viene, è avere la sensazione personale di essere più bravo di tutti i colleghi della terra, è la cosiddetta sindrome di onnipotenza, che viene ai tecnici più esperti e navigati in genere per la quale siamo convinti che cose che molti non fanno, noi siamo capaci di realizzare avendo noi stessi capacità soprannaturali che molti non hanno. La nostra intenzione invece deve essere quella di giungere a un risultato che qualsiasi altro collega professionista corretto sarebbe arrivato, senza considerare e pensare che ci potrebbe essere un collega "più allegro" che ci potrebbe soffiare il lavoro, magari lo svolge, viene pure pagato e non ha risvolti sanzionatori nonostante sappiamo bene la qualità della prestazione eseguita.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|