Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accat. piscina-bar in agriturismo.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accat. piscina-bar in agriturismo.

geomcre

Iscritto il:
24 Febbraio 2006

Messaggi:
122

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 17:09

Buonasera, devo accatastare una piscina con relativo bar, ed inserire il tutto in un agriturismo esistente già in categoria d/10. La mia domanda è, essendo la piscina-bar a circa 60 metri dall'agriturismo devo fondere una unica particella insieme all'agriturismo esisente e rifare tutto il D/10, oppure ci sono altre soluzioni?. Grazie per la collaborazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2015 alle ore 09:23

Nelle categorie speciali l'area è censita all'urbano ed è quindi compresa nella rendita, pertanto una sua variazione ti obbliga a rivedere il clasamento, anche se in teoria sarebbe possibile censire autonomamente il bar e la piscina, ma a mio avviso non è corretto poichè così facendo avresti un'area valorizzata due volte e non rispecchierebbe la realtà, perche da un lato è rappresentata come area e da un altro invece è edificato.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2015 alle ore 09:40

Bisognerebbe capire cosa c'è o non c'è in questo spazio di 60 metri che separa la struttura esistente dalla nuova ,..terreno coltivato ? Uliveto ? vigneto ? parcheggio ? capannoni ? Si può fondere la zona ove è ubicata la piscina con la parte già censita comprensiva di questi 60 metri ?

Ammettiamo che fonda anche quella porzione di terreno lungo 60 ml al resto,..come verrebbe calcolato ai fini della rendita ? Pertinenza, camminamenti, verde o quant'altro ?

Sulla carta,..oops, sulla mappa è facile parlare !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomcre

Iscritto il:
24 Febbraio 2006

Messaggi:
122

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2015 alle ore 14:37

Tra la piscina e l'agriturismo ci sono dei passaggi pedonali che collega l'agriturismo alla piscinaed un uliveto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2015 alle ore 07:13

Salve.

Un'Unità Immobiliare Urbana non deve necessariamente essere continua: si possono graffare mappali distanti oltre che distinti, con i soli vincoli dell'unità funzionale e dell'omogeneità di diritti.

Quindi in linea di massima non vedo preclusioni a considerare piscina e bar come ampliamento dell'U.I.U. esistente. Ovviamente denunciando l'intero D/10 nella nuova consistenza complessiva, predisponendo una scheda per ciascun immobile che lo compone, ed eventualmente una scheda d'insieme.

Attendo lumi da chi è più "urbano" di me!

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2015 alle ore 09:56

Salve



Io penso che il problema più grosso su questa pratica sia di capire se una piscina possa essere considerata come una struttura che possa far parte di un agriturismo.

Gradirei conoscere l'esito della pratica da parte di geomcre.

Recentemente ho avuto una esperienza non simpatica con una pratica di agriturismo, l'ufficio mi ha modificato il classamento da C1 (era vecchia porzione del D10) in D2, e il D10 in D8, senza comunicare niente alla proprietà.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2015 alle ore 10:21

"SIMBA964" ha scritto:
... penso che il problema più grosso su questa pratica sia di capire se una piscina possa essere considerata come una struttura che possa far parte di un agriturismo....



Stefano,

suggerisco di non divagare, perchè facendolo, si porta in inganno geomcre proponente il quesito, che testualmente chiede:

"geomcre" ha scritto:
...La mia domanda è: essendo la piscina-bar a circa 60 metri dall'agriturismo: 1) devo fondere una unica particella insieme all'agriturismo esisente e

2) rifare tutto il D/10,

3) oppure ci sono altre soluzioni?



A me sembra che gli sia stato risposto correttamente!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2015 alle ore 10:42

Gianni



Il mio è solo un consiglio, eventualmente di andare a concordare la pratica prima di presentarla, non vorrei che gli capitasse come è successo a me.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2015 alle ore 10:57

Giusto per tranquillizzare il geomcre, che almeno dalle mie parti le piscine in agriturismo (D10) rientrano tranquillamente senza problemi,..purchè, naturalmente, vi siano tutti i requisiti agro-economici in regola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie