Forum
Argomento: ABITAZIONE CON VANO RESIDENZIALE "INDIPENDENTE"
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il censimento di un'unità in una categoria autonoma "C" in luogo del censimento dell'accessorio complementare suddetto insieme all'abitazione principale è diverso dal censimento di un vano principale annesso all'edificio ma non comunicante con altri vani principali. Nel caso di cui al presente post non si discute di una soffitta non comunicante con l'abitazione (sia esso derivato da nuova costruzione e/o variazione) ma di un vano di abitazione che abbia un accesso non diretto con i restanti vani di abitazione. Poichè, salvo se a quest'ora di caldo di pomeriggio d'estate sto dando i numeri, la Legge catastale recita "Si considera unità immobiliare ogni parte di immobile che, nello stato di fatto in cui si trova, è di per se stessa utile ed atta a produrre un reddito proprio". E' chiaro che se ho stanze abitabili non comunicanti internamente tipo i miei esempi di zona giorno e zona notte fra loro accessibili tramite scala esterna, non viene meno il concetto di unica unità immobiliare secondo la vigente normativa catastale perché l'abitazione ha modo di esistere solo in presenza di una zona giorno e di una zona notte (con o senza dirette comunicazioni fra di loro). Io non ho mai avuto problemi in merito (anzi a pensarci bene qualche volta sì ma ho insistito e mi era stato approvato il Docfa ai successivi invii) ma onestamente se mi bocciassero un Docfa simile chiederei ai Lor Signori gli estremi della norma che ha permesso Loro di bocciarmi la pratica. Altro che ricorso a Collegi, ecc. Direi Loro che se non mi approvano la pratica senza giustificare il riferimento normativo li citerei in giudizio con risarcimento danni e spese. In tal caso mi interessa un tubo le Linee Guida Regionali che spesse volte non sono altro che carta straccia, quando contrastano con le norme nazionali.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"EALFIN" ha scritto: ... In tal caso mi interessa un tubo le Linee Guida Regionali che spesse volte non sono altro che carta straccia, quando contrastano con le norme nazionali. Ahhh, una ventata di aria fresca. Non tutto è perduto, il buon senso abita ancora tra noi. Posso andare al mare col giusto buonumore. Grazie Ealfin, non siamo soli nell'universo.
|
|
|
|

marco319
Iscritto il:
25 Giugno 2019 alle ore 10:35
Messaggi:
17
Località
|
Cari colleghi ho risolto il problema.... Riassumento:abitazione del 1980 accatastata e condonata con unico sub al piano terra e piano primo (collegati da scala esterna) al piano primo mansarda residenziale ed accatastata tale all'epoca del condono nell'unica planimetria collegata all'abitazione. Oggi faccio ampliamento piano casa al piano terra e il catasto mi obbligava a staccare la mansarda e censirla come vano non residenziale con sub a se stante in quanto collegato da scala esterna e quindi non comunicante. Dopo numerose discussioni si è giunti alla soluzione seguente: Considerato il fatto che la mansarda fu censita all'epoca insieme all'abitazione con un unico sub e collegate tra loro da scala esterna, considerato che ad oggi ho effettuato un ampliamento al piano terra e la mansarda non l'ho toccata, allora posso presentare variazione inserendo la mansarda con lo stesso sub dell'abitazione anche se collegata da scala esterna.
|
|
|
|

geociccio87
Iscritto il:
28 Marzo 2013 alle ore 18:34
Messaggi:
11
Località
Olbia
|
Ciao a tutti ho un quesito da sottoporre. Ho un appartamento al PT ed un camera con bagno al PS1 con ingressi indipendenti da area comune a tutto il residence. Sono due unità distinte sia urbanisticamente che catastalmente. Preciso che il PS1 è stato condonato con cambio di destinazione da cantina a residenziale. Ora mi trovo a dover procedere con la fusione (urbanistica e catastale) senza opere edilizie, lasciando tutto allo stato di fatto. Questo perché gli acquirenti hanno necessità di acquistare con l'agevolazione prima casa, a mio parere richiesta legittima in quanto il PS1 è una camera con bagno e quindi risulta non autonoma. Secondo voi è fattibile o devo obbligatoriamente realizzare una scala interna comunicante? Grazie a tutti e buon lavoro Ettore
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|