Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / 02-FAQ-DocFa 0027_modificata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: 02-FAQ-DocFa 0027_modificata

Autore Risposta

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2010 alle ore 20:38

Mi inserisco in questa discussione inserendo un mia perplessità riguardo
alla poligonazione del docfa che mi e' capitata sottomano.
Ebbene come mai nel poligonare in scala 1/200 un immobile la superficie catastale viene in scala e non nella sua effetivo valore a differenza di quella che potrebbe essere in scala 1/100 dove viene una consistenza effettiva?
E' come se il mio programma non leggesse la consistenza della scala.
Questo ovviamente si ripercuote sul classamento automatico che viene nettamente inferiore.Ringrazio in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2010 alle ore 07:34

quoto einste!

questo inconveniente l'ho verificato anche io, proprio ieri!

sto facendo delle prove per essere pronto per il dopoferragosto!

ma finora ... niet!

auguro a costoro le migliori ferie che possano aver mai pensato!

e se hanno pensato le ferie come lo sviluppo del software in questione.....

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2010 alle ore 09:32

Grazie,
pensavo fosse un mio difetto del programma.
Per avere un idea indicativa della consistenza e quindi della rendita ho pensato di risolverlo poligonando l'immobile in scala 1/100.
Altri consigli?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2010 alle ore 11:28

salute!

per ora ho smesso, ma conto quanto prima di verificare la possibilità di moltiplicare il dato automatico per il coefficiente che mi consentirà la maggiore sicurezza possibile.

ma il problema sarà un altro, se DocFa4 scarica il dato automatico, poi sarà facile modificarlo con il dato giusto ricavato come detto sopra?

buon ferragosto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gattorandagio

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Giugno 2005

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2012 alle ore 01:37

Ciao a tutti,
se c'è qualcuno interessato, la riprendiamo questa discussione?
"GEOMANCONI" ha scritto:
solitamente abbiamo case isolate o anche contigue con un piano interrato o seminterrato (con eventuali finestre di solito tipo bocca di lupo) che viene interamente destinato a cantina, locali di sgombero e talvolta il posto auto...
un piano giorno ed un piano notte...
il tutto collegato da scale interne opportunamente disimpegnate...
io poligono come vani accessori indiretti comunicanti i vani tipo cantina e/o sgombero del piano seminterrato, mentre poligono come vani principali gli ambienti degli altri due piani anche se destinati a ripostigli o sgomberi, finestrati e/o non...
se capita qualche locale cui si accede direttamente dall'esterno, quindi uscendo di casa, tipo deposito,legnaia ecc.. lo poligono come accessorio indiretto non comunicante mentre se è un bagno lo poligono comunque in A...
finora non ho mai incontrato ostacoli al catasto per questioni del genere, nelle tre provincie dove abitualmente opero...
attendo sviluppi in merito

La mia esperienza.
villetta su due piani, di cui uno parzialmente interrato (locali di servizio) e appartamento al piano superiore.

premesso che è vano qualsiasi spazio compreso tra pavimento e soffitto, delimitato lateralmente da pareti ed avente luce diretta e che, in un’abitazione sono le stanze con utilizzo principale nel contesto dell’unità immobiliare (sale, soggiorni, camere, cucine) ecc..
Riguardo alla luce diretta, la circ 127 del 18 luglio 1939, precisa che deve intendersi qualsiasi apertura di comunicazione (porta, finestra, lucernaio, ecc.) tra un ambiente e l’esterno, indipendentemente da forma, dimensioni, ubicazione …. E che è sufficiente il passaggio della luce naturale mentre non è necessario il passaggio d’aria. (quindi sono luci dirette anche le luci in vetrocemento)

premesso che sono accessori indiretti quelle “stanze” che, pur non essendo strettamente necessarie all’utilizzo dei vani principali, ne integrano la funzione (soffitte, cantine, lavanderie, tavernette e simili).

Domanda.
Non vi sembra un tantino esagerato computare come vani principali “stanze” interrate (inabitabili per destinazione urbanistica e mancanza dei requisiti di aero illuminazione) dotate di finestre che aprono dentro “bocche di lupo” e separate dall’abitazione che è tutta al piano superiore, a cui si accede da scala interna?
Se, come spero :roll: la risposta è sì, avete notizia di qualche precedente giuridico?

Da inizio anno sono alla terza notifica che, con questo artifizio, mi raddoppia la rendita proposta e non sono riuscito a trovare precedenti, tranne l’esperienza, negativa, di questo collega:
http://www.geometri.ts.it/Download/Rivis... (a pag. 20).
a presto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie