Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Tipo mappale per un fabbr. presente nelle mappe d'...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo mappale per un fabbr. presente nelle mappe d'impianto

ale85

Iscritto il:
14 Luglio 2006

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2008 alle ore 11:20

Cari colleghi, rimango sempre di più sbalordito dei meccanismi catastali.
In sostanza: il mio cliente possiede un piccolissimo fabbricato ereditato da diverse generazioni, siccome è in atto una successione io ho effettuato le mie ricerche. tale immobile nella mappa terreni risulta segnato come fabbricato campito con il colore rosso (anche nella mappa d'impianto). Facendo invece la ricerca all'urbano non risulta niente. Approfondendo la ricerca, confrontando le mappe dell'urbano e quelle dei terreni per verificare se ci fosse qualche diseallineamento di identificativo, la ricerca mi ha portato a constatare che sia la mappa dell'urb e quella dei terr. avevano lo stesso identificativo. All'archivio urbano per quei identificativi non risultava nessuna partita. Lasciamo un velo pietoso sulle ricerche dell'archivio urbano, ormai off-limits. Quindi ho fatto la mia ricerca alle bobine (archivio cartaceo dei terreni) e tale particella risulta al Catasto Fabbricati dal passaggio con il Cessato Catasto a il catasto odierno. Vado all'urp e mi dicono di fare l'istanza. Al protocollo me l'hanno bloccata, e mi dicono che non possono accettarla.Un tecnico Pregeo di passaggio mi dice che devo presentare un tipo Mappale e dichiarare io la ditta (essendo Partita 1 dall'impianto) con atti o successioni dell'immobile. Io mi domando? Che senso ha fare un tipo Mappale se il fabbricato è in mappa, come forma e dimensione rispecchia la realtà, e nella banca dati è gia' un ente urbano. Non avrà geometria il Tipo Mappale? A questo punto non posso direttamente presentare una docfa dichiarando io la ditta. e far risparmiare il costo al cliente del Tipo Mappale. Sono indignato che per errori dell'Agenzia del Territorio è sempre il contribuente che ne deve pagare le conseguenze.Sono piu' convinto che io debba lavorare solo al catasto fabbricati in quanto è lì che non è censito l'immobile. :twisted:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Hamidx

Iscritto il:
03 Ottobre 2006

Messaggi:
378

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2008 alle ore 14:11

Nel tuo caso l'immobile e' stato passato come ente urbano dall' ufficio cioe' nasce cosi fin dall'impianto,devi presentare un tipo mappale in deroga cioe' senza nuova geometria ma confermado (riga 6 conferma) quella gia' esistente e' intestando alla giusta ditta.Mi sono capitati diversi casi con il medesimo problema e ho fatto cosi ed e' andato tutto bene,ovviamente ho allegato un titolo per intestare la ditta corretta.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fedevolley

Iscritto il:
25 Settembre 2008

Messaggi:
65

Località
Perugia

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2008 alle ore 22:12

Giusto ciò che dice Hamidx, per quanto riguarda il TM, ma pure io sono inorridito dal fatto che le AdT di tutta Italia fannocasini, e i nostri clienti devono rimetterci i soldi...roba da matti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2008 alle ore 07:51

Anche io sto cercando di risolvere un caso analogo e la penso come ale85.
Il problema è: come fare con il tipo mappale a caricare una ditta di un defunto? chi mi firma il tipo mappale?
Almeno con il docfa (telematico) carico il nominativo del defunto, ma firma la pratica l'erede e descrivo tutto il passaggio e gli estremi degli atti in relazione tecnica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

follia

Iscritto il:
20 Marzo 2005

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2008 alle ore 16:25

Consiglio a tutti - prima di buttare la croce sull' AdT - di rileggersi la circolare n. 2/1984.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie