Forum
Autore |
Tipo Mappale Ante 1969 |

AngieB
Iscritto il:
05 Novembre 2013 alle ore 20:15
Messaggi:
3
Località
|
Spero che qualcuno mi puo aiutare. La mia zia (residente in Inghilterra come sono io) ha una vecchia casa nella provincia di Piacenza che fu costruita nel 1961. La casa è correttamente censita al Catasto dei Fabbricati (dunque le varie tasse dovute, l’ICI, l’IMU ecc. sono sempre state pagate). Comunque, abbiamo scoperto, per puro caso, che la casa non è presente sull’estratto di mappa e secondo un’impiegato al Comune, se non viene rettificata questa situazione entro un mese, la mia zia riceverà una multa di 1.000 euro? Da quello che ho capito, la casa fu fabbricata in un’epoca (1961) in cui non era obbligatorio il Tipo Mappale ed è per questo che la casa non si trova sulla mappa. Lo trovo incomprensibile che, in tali circostanze, si può imporre la multa. C'e qualcuno che mi sa dire se questa 'minaccia' dal Comune e legittimo ? Ringrazio
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Circa la multa credo che ci sia la prescrizione quinquennale, quindi non credo possa essere multata la zia. Poi gli impiegati comunali farebbero bene a motivare con norme certe le Loro affermazioni. Circa il tipo mappale che manca comunque lo stesso va redatto anche se l'edificio è stato costruito in tempi remoti. A meno che esista agli archivi catastali e mai introdotto. A me è capitato entrambi i casi cioè di un tipo mai redatto e che ho dovuto redigere e di un tipo redatto da Altri tanti anni fa ma mai introdotto e comunque ero venuto in possesso dal proprietario di una copia con ricevuta utilizzati per la rettifica per farlo introdurre in mappa. In tal caso però se non si è in possesso di una copia con relativa ricevuta dubito che il Catasto possa ritrovarlo negli archivi.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Io gli direi di leggere l'art. 8 della legge 679/69.... saluti paolo
|
|
|
|

AngieB
Iscritto il:
05 Novembre 2013 alle ore 20:15
Messaggi:
3
Località
|
Ealfin Provarò di accertare la giustificazione normativa dietro l'affermazione dal Comune. Sappiamo che a qualche punto la zia deve mettere in ordine questa situazione (rispetto al tipo mappale mancante) ma la preoccupazione immediata era la multa. La ringrazio per la Sua risposta. Angie
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Visto che parli di estratto di mappa, presumo che ti riferisci alla mappa wegis. Se è così, ti consiglio di fare una visura sul foglio di mappa cartaceo, potresti avere la (non troppo) sorpresa di trovarci il fabbricato. Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Oltre al consiglio di gaetano59, se AngieB visiona anche la busta del catasto fabbricati è probabile che trovi i riferimenti di protocollo del T.M., di solito venivano sempre riportati. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
come riportato da pzero, i tm sono obbligatori dal 1/10/1969 d.m. 679, prima di tale data era l'ufficio che doveva aggiornare la mappa in base alle denunce all'urbano, per cui per AngieB, catastalmente devi solo procedere ad un'istanza per aggiornamento della mappa, riguardo la sanzione che cita il tecnico comunale, non so' assolutamente di cosa si tratti.....forse e' solo immaginazione!! Saluti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"bioffa69" ha scritto: come riportato da pzero, i tm sono obbligatori dal 1/10/1969 d.m. 679, prima di tale data era l'ufficio che doveva aggiornare la mappa in base alle denunce all'urbano, per cui per AngieB, catastalmente devi solo procedere ad un'istanza per aggiornamento della mappa, riguardo la sanzione che cita il tecnico comunale, non so' assolutamente di cosa si tratti.....forse e' solo immaginazione!! Saluti Sempre se la denuncia al catasto urbano sia stata fatta prima di tale data (1969)!!! AngieB dice che il fabbricato è stato realizzato nel '61 ..... non accatastato nel '61. saluti
|
|
|
|

AngieB
Iscritto il:
05 Novembre 2013 alle ore 20:15
Messaggi:
3
Località
|
Grazie a tutti per le vostre risposte e il vostro tempo. Mi avete dato tante informazioni utili da digerire e considerare;sto luttando con due lingue, quella italiana e quella catastale ma mi avete aiutata molto! Saluti Angie
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"bioffa69" ha scritto: come riportato da pzero, i tm sono obbligatori dal 1/10/1969 d.m. 679, prima di tale data era l'ufficio che doveva aggiornare la mappa in base alle denunce all'urbano, per cui per AngieB, catastalmente devi solo procedere ad un'istanza per aggiornamento della mappa, riguardo la sanzione che cita il tecnico comunale, non so' assolutamente di cosa si tratti.....forse e' solo immaginazione!! Saluti ciao bioffa, solo una precisazione: i tm sono obbligatori dal 04.11.1969 data di entrata in vigore del DM 679/'69; la mappa sarà aggiornata recuperando la geometria dall'abbozzo della mappa urbana se presente, altrimenti da foto aree. Ai soggetti interessati verrà comunicato che la mappa è stata aggiornata con modalità speditiva, invitandoli , nel loro interesse, alla presentazione di un tipo mappale , per una più aderente rappresentazione cartografica. solo per chiudere puntualmente il post. saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"AMOSTORTO" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: come riportato da pzero, i tm sono obbligatori dal 1/10/1969 d.m. 679, prima di tale data era l'ufficio che doveva aggiornare la mappa in base alle denunce all'urbano, per cui per AngieB, catastalmente devi solo procedere ad un'istanza per aggiornamento della mappa, riguardo la sanzione che cita il tecnico comunale, non so' assolutamente di cosa si tratti.....forse e' solo immaginazione!! Saluti ciao bioffa, solo una precisazione: i tm sono obbligatori dal 04.11.1969 data di entrata in vigore del DM 679/'69; la mappa sarà aggiornata recuperando la geometria dall'abbozzo della mappa urbana se presente, altrimenti da foto aree. Ai soggetti interessati verrà comunicato che la mappa è stata aggiornata con modalità speditiva, invitandoli , nel loro interesse, alla presentazione di un tipo mappale , per una più aderente rappresentazione cartografica. solo per chiudere puntualmente il post. saluti ciao, devo dire sicuramente preciso. Saluti
|
|
|
|

greengo
Iscritto il:
28 Aprile 2010
Messaggi:
52
Località
|
"AMOSTORTO" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: come riportato da pzero, i tm sono obbligatori dal 1/10/1969 d.m. 679, prima di tale data era l'ufficio che doveva aggiornare la mappa in base alle denunce all'urbano, per cui per AngieB, catastalmente devi solo procedere ad un'istanza per aggiornamento della mappa, riguardo la sanzione che cita il tecnico comunale, non so' assolutamente di cosa si tratti.....forse e' solo immaginazione!! Saluti ciao bioffa, solo una precisazione: i tm sono obbligatori dal 04.11.1969 data di entrata in vigore del DM 679/'69; la mappa sarà aggiornata recuperando la geometria dall'abbozzo della mappa urbana se presente, altrimenti da foto aree. Ai soggetti interessati verrà comunicato che la mappa è stata aggiornata con modalità speditiva, invitandoli , nel loro interesse, alla presentazione di un tipo mappale , per una più aderente rappresentazione cartografica. solo per chiudere puntualmente il post. saluti Scusate se mi aggancio a questo vecchio post, ma ho un caso simile e mi occorrerebbe un consiglio su come procedere: Catasto Fabbricati= Planimetria catastale molto vecchia (1943) rappresentante un fabbricato principale con corte + secondo corpo di fabbrica. Catasto Terreni= Mappa rappresentante il solo corpo principale + corte (secondo corpo di fab. assente). Situazione attuale= ulteriore piccolo ampliamento (in aderenza al secondo corpo di fabbrica) rispetto alla vecchia planimetria depositata del catasto fabbricati. Sarebbe una modesta entità se non fosse per il secondo corpo di fabbrica non ancora introdotto in mappa. Allo stato attuale invece oltrepasso di qualche metro quadro il 50% del fabbricato già in mappa, perchè dovrei aggiungere anche quella porzione che doveva essere invece l'ufficio a sistemare. Secondo voi con una semplice istanza mi introdurrebbero le parte mancante, in modo da poter presentare il tipo per modesta entità? Fatemi sapere se non mi sono spiegato bene... Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|