Forum
Argomento: RICARICA CASTELLETTO CON CONTO CORRENTE PROVINCIALE
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Ciao Anonimo Leccese dato che sto valutando di passare a sister dato che il gestore telematico che utilizzo non è poi tanto conveniente (almeno secondo la mia personale opinione) ti chiedo: A) se passo a sister la ricarica del castelletto può avveniere nei seguenti modi: A.1) -tramite versamento con bollettino postale che tu fai fare ai tuoi clienti a tuo nome, per evitare "scottature"; giusto? A.2) -tramite bonifico bancario e/o postale A.3) -tramite carta di credito Mi potresti confermare quanto sopra per favore? B) -Nella fattura fiscale finale i versamenti che i tuoi clienti ti fanno ( a tuo nome?) come li inserisci? Se potresti farmi un esempio semplice semplice ti sarei grato. Ti spiego il mio dubbio con un esempio. Un cliente mi commissiona un lavoro catastale per esempio un accatastamento di un'unica unita immobile con tipo mappale. Concordo con lui un corrispettivo di €. 1'200.00 oltre IVA e CAP, compreso i tributi catastali (estratto, pregeo, docfa). Le spese ammontano ad €. 44 + €. 65 + €. 50 = €. 159.00 La fattura sarebbe: -Imponibile: €. 1'200 - 159 = €. 1'041.00 -CAP 5% €. 52.05 -IVA il 22% su (1'041+52.05) = €. 240.47 Spese esenti (art. 15 DPR 633/72) €. 159.00 Totale fattura €. 1'492.52 Allora il cliente a fronte della fattura di €. 1'492.52 deve fare un assegno o bonifico pari a detto importo. La mia domanda: le spese che il cliente ti ha già anticipato come le detrai al cliente? Io pensi che gli devi fare due fatture, una per le spese ed una per il saldo, è giusto? Grazie del tempo che vorrai dedicarmi.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Non capisco il problema. Lei ha fissato un compenso di 1200 euro oltre iva e cap compreso tributi, quindi la fattura sarà di quell'importo complessivo compreso i tributi catastali che lei ha versato per conto suo, poichè nell' invio telematico la spesa la fa il professionista in nome e per conto proprio mica del cliente.
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Per anonimo leccese, riscontrai lo stesso problema e risolsi così. Buon Lavoro.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"John_Pippero" ha scritto: Non capisco il problema. Lei ha fissato un compenso di 1200 euro oltre iva e cap compreso tributi, quindi la fattura sarà di quell'importo complessivo compreso i tributi catastali che lei ha versato per conto suo, poichè nell' invio telematico la spesa la fa il professionista in nome e per conto proprio mica del cliente. Il dubbio (e non problema) che mi pongo sta nel fatto che il cliente deve fare un assegno di €. 1'492.52 a risconto della fattura emessa comprensiva delle spese esenti (art. 15 ...), mentre in realtà il cliente mi deve dare €. 1'492.52 - €. 159.00 (spese che già ha pagato e anticipato) = €.1'333.52. A meno che al cliente non gli fai pagare due volte le spese Saluti
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Salve! Hai ragione a dubitare..se ti facesse un assegno di Euro 1492.52, i tributi li pagherebbe due volte!! Io in genere opero così : ad incarico ricevuto, mi faccio lasciare un acconto, comprensivo dei tributi..la ricarica la faccio io e a fine lavoro (purtroppo, spesso molto ma molto dopo!!!!) il cliente salda. Di conseguenza, faccio due fatture e i tributi come spese esenti li metto nella prima di acconto. Ciao
|
|
|
|

max70
Iscritto il:
19 Gennaio 2005
Messaggi:
54
Località
|
io procedo aggiungendo una voce negativa in fattura dell'importo versato con gli estremi del C/C postaòe, e quindi la fattura ti torna!
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"max70" ha scritto: io procedo aggiungendo una voce negativa in fattura dell'importo versato con gli estremi del C/C postaòe, e quindi la fattura ti torna! Ciao max70 se inserisci una voce negativa in fattura, per esempio: "a detrarre acconto già percepito pari ad €. 159.00" (come nel mio precedente esempio) vuol dire che in precedenza hai ricevuto un acconto da parte del cliente e per il "principio di cassa" a cui noi professionisti siamo soggetti gli dovevi emettere regolare fattura. Ma forse ho frainteso la tua risposta... se potresti chiarire meglio ti ringrazio. PS. Anonimo Leccese ti sei dileguato... hai paura della finanza in agguato?  
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Mi son dileguato per motivi lavorativi "impellenti" - Comunque per la questione cardine, cioè dei due versamenti separati ma con la stessa data, che il sister non mi accetta, ho parlato con l'addetta, e mi suggerito di cambiare la data del giorno così l'accetta.......grazie !!!! ( no comment) Per la questione del bollettino, se antipo io, allora l'inserisco alla fine in fattura come somma anticipata non assoggettata ad imposte, pertanto dopo tutta la somma del netto + gnpga ed iva aggiungo l'importo del bollettino - Nel caso mi faccio anticipare il versamento, non lo inserisco proprio nella fattura,..anche perchè, comunque non fanno parte del reddito su quel determinato lavoro, sono solo spese tecniche che passano di mano e non rimangono in saccoccia, d'altronde con il mio nome sul bollettino e non del committente - per la Finanza, sono un libro aperto,..non troveranno nulla da eccepire,..credo ...  C'è poco da nascondere,..già gira poco money, se poi lo occultiamo anche...
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
Per la questione del bollettino, se antipo io, allora l'inserisco alla fine in fattura come somma anticipata non assoggettata ad imposte, pertanto dopo tutta la somma del netto + gnpga ed iva aggiungo l'importo del bollettino - Devo cambiare commercialista. Egli sostiene che neanche così va bene, perchè il bollettino non è intestato al nome del cliente. Quindi non è una spesa anticipata in nome e per conto dell'intestatario della fattura come stabilisce l'art.15 ai sensi del quale si può esentare dall'iva. Con l'invio telematico non c'è versi, secondo sempre il mio (presunto?) commercialista, di inserire la spesa esente iva perchè la ricevuta è in nome sempre del professionista e non del committente.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"John_Pippero" ha scritto: Devo cambiare commercialista.Egli sostiene che neanche così va bene, perchè il bollettino non è intestato al nome del cliente. Quindi non è una spesa anticipata in nome e per conto dell'intestatario della fattura come stabilisce l'art.15 ai sensi del quale si può esentare dall'iva. E va bhè,..però io almeno non specifico che trattasi di bollettino,..c'è dicitura generica anticipazioni esenti tasse - Ma sbaglio o già se ne parla nel forum di questa questione ? Data la "complessità" della ricerca,... ci rinuncio http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/scaricare-spese-per-diritti-catastali-9806/
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
No metto il mio nome, anche perchè non verrebbe recepito dall'ufficio economato dell'ade... comunque poi ho spiegato come risolto un pò più sopra
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: ... Per la questione del bollettino, se antipo io, allora l'inserisco alla fine in fattura come somma anticipata non assoggettata ad imposte, pertanto dopo tutta la somma del netto + gnpga ed iva aggiungo l'importo del bollettino. Nel caso mi faccio anticipare il versamento, non lo inserisco proprio nella fattura,..anche perchè, comunque non fanno parte del reddito su quel determinato lavoro, sono solo spese tecniche che passano di mano e non rimangono in saccoccia, d'altronde con il mio nome sul bollettino e non del committente. Ciao Anonimo ben ritrovato. Non voglio essere pedante, ma secondo me c'è troppa confusione in merito alla giusta fatturazione delle nostre prestazioni con particolare riferimento alle spese esenti. Il dubbio che mi pongo sta nel fatto che il cliente deve fare un assegno (come da esempio innanzi riportato) di €. 1'492.52 a risconto della fattura emessa comprensiva delle spese esenti (art. 15 ...), mentre in realtà il cliente deve pagare solo €. 1'333.52 pari ad €. 1'492.52 - €. 159.00 (spese che già ha pagato e anticipato). Il bollettino che tu compili a tuo nome e poi fai versare al tuo cliente va bene per la ricarica sul tuo castelletto del sister, però con costituisce una spesa ma solo uno spostamento di denaro da un conto su un altro conto. La spesa "vera e propria" che si sostiene per il pagamento dei i tributi catastali si sostiene solo ad approvazione e/o registrazione della pratica catastale, e, solo in quel momento sister andrà a prelevare i soldi dal proprio castelletto e rilascia regolare ricevuta di cassa. Questa ricevuta di cassa (e non il mero bollettino postale) deve essere allegata alla fattura fiscale inserendola tra le spese esenti iva (art. 15 DPR 633/72). Quindi... al tuo cliente se l'importo della fattura è superiore a 999.99 euro e quindi, non ti può più pagare in contanti commetti un "illecito" perchè gli dovrai restituire in contanti i soldi che il tuo cliente ti ha già anticipato pagandoti il "tuo" bollettino. Spero di non averti confuso le idee, ma ti consiglio vivamente di stare attento. In fase di accertamento, l'ADE (non quella del Territorio) controlla tra le altre cose anche le spese dichiarate sia esse inserite in fattura sia quelle portate in contabilità dal ragioniere. Cordiali saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|