Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Planimetrie catastali on line
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  13 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Planimetrie catastali on line

Autore Risposta

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2010 alle ore 17:49

Effettivamente è proprio un paradosso.
Ho smanettato per ore e non ho trovato nulla (se non come consigliato solo su geoweb).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

roberto_b

Iscritto il:
23 Gennaio 2006

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2010 alle ore 17:50

Qualche collega sa se si possono richiedere anche gli elaborati planimetrici antecedenti all'ultimo?
Andando allo sportello dell'adt oltre all'ultimo ep agli atti posso richiedere anche quelli di vecchie variazioni (sempre che siano stati rasterizzati), da geowe-sister è possibile?
La stessa domanda vale anche per le planimetrie.. mettiamo caso voglia la storia dell'immobile dalla sua costituzione.. devo andare per forza allo sportello?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2010 alle ore 17:51

"pitagora74" ha scritto:
Effettivamente è proprio un paradosso.
Ho smanettato per ore e non ho trovato nulla (se non come consigliato solo su geoweb). Credo non sia possibile per noi comuni mortali possessori del "profilo B".


io credo che almeno per il buon vecchio elaborato bisogna recarsi ancora in Ufficio per reperirlo, in quanto dal profilo "B" si è impossibilitati nella richiesta........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2010 alle ore 17:53

"roberto_b" ha scritto:
Qualche collega sa se si possono richiedere anche gli elaborati planimetrici antecedenti all'ultimo?
Andando allo sportello dell'adt oltre all'ultimo ep agli atti posso richiedere anche quelli di vecchie variazioni (sempre che siano stati rasterizzati), da geowe-sister è possibile?
La stessa domanda vale anche per le planimetrie.. mettiamo caso voglia la storia dell'immobile dalla sua costituzione.. devo andare per forza allo sportello?


mi sa proprio di si.......
visto che il sistema da solo quelle ultime presenti in banca dati......
ma forse per protocollo e scheda(anche se soppressi) qualcosa potrebbe esserci......
BISOGNA PROVARE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2010 alle ore 17:55

"CESKO" ha scritto:
"pitagora74" ha scritto:
Effettivamente è proprio un paradosso.
Ho smanettato per ore e non ho trovato nulla (se non come consigliato solo su geoweb). Credo non sia possibile per noi comuni mortali possessori del "profilo B".


io credo che almeno per il buon vecchio elaborato bisogna recarsi ancora in Ufficio per reperirlo, in quanto dal profilo "B" si è impossibilitati nella richiesta........



Per l'appunto questo è il paradosso. Personalmente bypasso il problema utilizzando geoweb - quindi per quanto poco ma comunque a pagamento.
Ma non era più logico collegarlo alle sezione consultazione planimetrie ???? 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2010 alle ore 17:56

Incredibile 8O ...
ma allora in Italia c'è qualcosa che funziona! Credevo che quella delle planimetrie fosse una leggenda metropolitana...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2010 alle ore 18:29

salute a tutti !
buon pomeriggio.
mi inserisco per dare un consiglio-richiesta:

chi ha già risolto felicemente la richiesta dell'elaborato planimetrico e della/e planimetria/e può dare le indicazioni dettagliate passo passo per aiutare chi non è ancora in grado di fare le sperimentazioni?

io non posso, anche se vi seguo saltuariamente, non posso distogliermi dal mio compito attuale e per questo lo chiedo a voi, poi quando avrò qualche attimo di libertà ne farò una FAQ per una migliore fruizione.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2010 alle ore 18:46

"geoalfa" ha scritto:
salute a tutti !
buon pomeriggio.
mi inserisco per dare un consiglio-richiesta:

chi ha già risolto felicemente la richiesta dell'elaborato planimetrico e della/e planimetria/e può dare le indicazioni dettagliate passo passo per aiutare chi non è ancora in grado di fare le sperimentazioni?

io non posso, anche se vi seguo saltuariamente, non posso distogliermi dal mio compito attuale e per questo lo chiedo a voi, poi quando avrò qualche attimo di libertà ne farò una FAQ per una migliore fruizione.

cordialità


Ciao Gianni......
se permetti potresti inserire questo nella FAQ:
portaleassistenza.agenziaterritorio.it/K...
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2010 alle ore 18:53

"numero" ha scritto:
"venturiniluciano" ha scritto:
"vomisa" ha scritto:
Sì può visualizzare, viene espressamente richiesto prima di apporre la firma e in caso affermativo si apre la pagina web con le stringhe che poc'anzi riportai.

OT
per venturiniluciano:
Pure il mio il 14/03/2011
fine OT



parliamo del docfa o di qualcos'altro?
firmaverifica NON permette di visualizzare e quindi fino a marzo o giugno quanto detto non è vero
sarebbe difficle che lo permettesse visto che con lo stesso puoi firmare qualsiasi cosa anche una dll........
:wink:



In realtà firma e verifica ti propone sempre di visualizzare quello che stai firmando. nel caso del file xml si apre la finestra con la richiesta del software da utilizzare (ad esempio iexplorer).

saluti



si vero dalla fretta non son riuscito a far capire il concetto, portando l'esempio sbagliato
riprova e scusate
alura
quando firmi ti dice : vuoi visualizzare ?
si, se pdf e se associato il pdf ad un visualizzatore, ti apre il pdf
ma dal momento che lo stesso pdf è stato generato in esportazione da un programma (docfa) nel frattempo chiuso, chi mi assicura che nessun strumento estrno sia interveto a manipolarlo ? (leggasi trojan-virus o qualche altra porcheria)
si si lo so il codice associato, se lo edito e lo salvo lo cambia
per carità la mia sarà pure fantascienza o paranoia
però sai a suo tempo ne sentii molte di fantasie derivate dal "non si può duplicare il floppy della keystore.ks" e poi invece con l'amico alberto sian riusciti a creare la gestione firme di telematiko
quindi alla luce di ciò, insisto sul fatto che tale sicurezza si potrebbe aumentare nel momento in cui il documento che è aperto in docfa e che esporto telematicamente mi si permetta di firmarlo subito
dopodichè potrei quindi avere un pdf ed un p7m generati contemporaneamente, poi che volete che vi dica ma se si inventassero pure un "Checksum" allora potremmo aumentare le certezze
poi chiudo qui che di "casino" oggi ne ho già fatto molto
scusate le scorribande

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

valberti

Iscritto il:
19 Ottobre 2005

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2010 alle ore 19:23

Mentre quasi piango per l'eccelsa novità relayiva alla possibilità di stampa diretta delle planimetrie catstali, mi viene in mente un paletto, da non trascurare, e cioè quello che prevede un incarico specifico.
Ovvio che una lettera di incarico generica possa andar comunque bene, ma che voi sappiate esiste un fac simile (onde evitare trascuratezze normative) inerente il solo contesto di incarico per il reperimento della planimetria catastale con importante accenno tutelativo per il tecnico relativo alla tenuta dei dati personali del committente?
E poi, alla stessa stregua della ormai vetusta "procura speciale per accesso alle planimetrie catastali" che ho usato fino alla settimana scorsa, a cui allegavo la copia del documento di riconoscimento del mio committente, è il caso di abbinare tale copia fotostatica anche all'incarico per la produzione "in proprio" della planimetria catastale? se così è vengono a nascere altre questioni per la privacy in quanto la copia di documenti di identità non dovrebbe esseer trattenuta una volta evaso l'incarico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2010 alle ore 20:34

"valberti" ha scritto:
Mentre quasi piango per l'eccelsa novità relayiva alla possibilità di stampa diretta delle planimetrie catstali, mi viene in mente un paletto, da non trascurare, e cioè quello che prevede un incarico specifico.
Ovvio che una lettera di incarico generica possa andar comunque bene, ma che voi sappiate esiste un fac simile (onde evitare trascuratezze normative) inerente il solo contesto di incarico per il reperimento della planimetria catastale con importante accenno tutelativo per il tecnico relativo alla tenuta dei dati personali del committente?
E poi, alla stessa stregua della ormai vetusta "procura speciale per accesso alle planimetrie catastali" che ho usato fino alla settimana scorsa, a cui allegavo la copia del documento di riconoscimento del mio committente, è il caso di abbinare tale copia fotostatica anche all'incarico per la produzione "in proprio" della planimetria catastale? se così è vengono a nascere altre questioni per la privacy in quanto la copia di documenti di identità non dovrebbe esseer trattenuta una volta evaso l'incarico.


Ribadisco qui si sta facendo troppa filosofia.
La delega attuale rispetto allla precedente, ovvero quella da portare all'ufficio, non cambia, è la stessa. Se sei incaricato di reperire la planimetria in atti perchè propedeutica alla variazione docfa, come la ottieni non ha importanza. Nel caso tu la chieda comodamente dalla tua scrivania, basta solo conservare per 5 anni la delega-incarico (punto). Se poi il docfa non lo fai, pazienza, ci saranno validi motivi a supporto.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2010 alle ore 21:32

Preso dalla disperazione e dalla rabbia stamani avevo abbandonato sister, dopo non poche critiche.
Solo ora ho riacceso il pc e sembra funzionare, spero che al più presto sistemino anche l'invio dei tipi esenti.

P.s.
Per Geoalfa
io sono fin troppo critico, ma quando non si riesce a lavorare per colpa di incompetenti o peggio per colpa di gente che non ti ascolta neppure, non è lecito inc*****si ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 09:40

qualcuno di voi stamattina riesce a connettersi su sister???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 09:51

"robertopi" ha scritto:
"valberti" ha scritto:
Mentre quasi piango per l'eccelsa novità relayiva alla possibilità di stampa diretta delle planimetrie catstali, mi viene in mente un paletto, da non trascurare, e cioè quello che prevede un incarico specifico.
Ovvio che una lettera di incarico generica possa andar comunque bene, ma che voi sappiate esiste un fac simile (onde evitare trascuratezze normative) inerente il solo contesto di incarico per il reperimento della planimetria catastale con importante accenno tutelativo per il tecnico relativo alla tenuta dei dati personali del committente?
E poi, alla stessa stregua della ormai vetusta "procura speciale per accesso alle planimetrie catastali" che ho usato fino alla settimana scorsa, a cui allegavo la copia del documento di riconoscimento del mio committente, è il caso di abbinare tale copia fotostatica anche all'incarico per la produzione "in proprio" della planimetria catastale? se così è vengono a nascere altre questioni per la privacy in quanto la copia di documenti di identità non dovrebbe esseer trattenuta una volta evaso l'incarico.


Ribadisco qui si sta facendo troppa filosofia.
La delega attuale rispetto allla precedente, ovvero quella da portare all'ufficio, non cambia, è la stessa. Se sei incaricato di reperire la planimetria in atti perchè propedeutica alla variazione docfa, come la ottieni non ha importanza. Nel caso tu la chieda comodamente dalla tua scrivania, basta solo conservare per 5 anni la delega-incarico (punto). Se poi il docfa non lo fai, pazienza, ci saranno validi motivi a supporto.
saluti


Personalmente credo sia sufficiente avere l'informativa ai sensi dell'art. 13 del codice sulla protezione dei dati personali (D.Lgs 30/06/1993, n.196) che faccio sottoscrivere ai clienti per tutto quello che riguarda le prestazioni ed il rapporto con i clienti stessi.

www.myspace.com/lostwayrock
http://www.myspace.com/darksungtr

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 10:25

premesso che ho gia visto il video su come fare la richiesta di una planimetria,
chiedo:
il file xml va firmato con firma e verifica?
io faccio così e il sistema mi scarta la richiesta
qualcuno che già riesce può dare un chiarimento su come effettivamente fare grazie......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  13 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie