Forum
Argomento: PETIZIONE OPPOSIZIONE ALL'AUMENTO DEI MINIMI CONTRIBUTIVI CIPAG
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Concordo! Ma, vedo che siamo arrivati solo a 149 ! Rinnovo l'invito a firmare mettendo anche il nome e cognome, FIRMA QUI: chng.it/wrR9ggHqJb Ma visto che c'è questo contentino, e non so se può essere utile a qualcuno a cui potrebbe essere sfuggita allego questa notizia: www.cassageometri.it/dettaglionotizie/-/...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Vista la festività molto probabilmente non si è seguioto: "geoalfa" ha scritto: Concordo! Ma, vedo che [quote="geoalfa"] Rinnovo l'invito a firmare mettendo anche il nome e cognome, FIRMA QUI: chng.it/wrR9ggHqJb Rinnovo l'invito a firmare mettendo anche il nome e cognome. FIRMA QUI: chng.it/wrR9ggHqJb cordialità
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"cassini" ha scritto: Roberto ho firmato convintamente la tua petizione perchè ti conosco e so con che spirito porti avanti queste battaglie. Uno spirito di onestà intellettuale e senso di appartenenza a una categoria. Io però, a differenza tua, non salto nemmeno una assemblea per capire lo stato dell'arte. Bisogna sentire tutte le campane ed ascolterò attentamente il nostro delegato Cassa che è sempre stato critico verso questa Presidenza e anche verso la precedente. Anche se so già quello che dirà. Quello che mi fa paura è la mancanza di un progetto perché la barca sta affondando e loro pensano solo a salvare il deretano (sempre e solo il loro). Per amor di verità ritengo che quanto detto nel precedente post da Pippo sia corrispondente perfettamente allo stato dell'arte in cui ci troviamo. Esattamente una quindicina di anni fa una delegazione di Geometri del centro Italia di cui facevo parte incontrò il Presidente Savoldi a Roma e gli rimostrammo tutti i dubbi legati ai danni che avrebbe prodotto la Legge Gelmini. Quella è stata la madre di tutti i mali che ha rotto il filo tra la scuola e la professione. Da li la drastica riduzione delle nuove leve nella scuola e nella professione e giù a cascata di tutto il resto. Pensa che a Pistoia fanno fatica a completare una sezione annua di 20 ragazzi al CAT quando ai miei tempi eravamo 4 sezioni di 25/30. Per arginare i problemi ci sarebbe voluta una gestione della Cassa non dei primi venuti giù con la piena del fiume ma da esperti di gestioni di situazioni analoghe. E possibilmente non Geometri. Io infatti non credo ai tuttologi e un'Ente del genere non può essere gestito da Geometri. Perché, ripeto, quando le cose vanno bene siamo bravi tutti ma quando vanno male vengono fuori le capacità. E questi non ne hanno. Ciao Carlo Sono d'accordo ed aggiungo che la nostra assenza, il nostro silenzio, il nostro disaccordo e la nostra disgregazione, è la loro forza. E' tutto un vincere facile, non hanno mai avversari. Saluti FIRMA QUI: chng.it/wrR9ggHqJb
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Dai ancora un piccolo sforzo e forse per la fine del 2024 arriveremo a 160 firme Grazie a tutti coloro che hanno firmato e che ci hanno creduto, ma devo constatare che questo è quello che ci meritiamo, ci sta bene. Sia chiaro non mi ero illuso di disarcionare chi da anni campa sulle nostre spalle, non mi aspettavo un plebiscito, ma qualcosina in più si, anche se un po' me l'aspettavo, vista la notoria capronaggine di noi geometri(prego che non si offendessero i 155 che hanno votato) . Saluti
|
|
|
|

miki06
geom.RMI
Iscritto il:
24 Febbraio 2006
Messaggi:
14
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Buongiorno intervengo brevemente con alcuni punti : 3) da come scrive qualcuno sembra che questi contributi esorbitanti sono solo per la nostra cassa ; Si hanno dati certi ed incotrovertibili di cosa si pagherebbe in un altra cassa con lo stesso reddito ? perche' altrimenti si parla del niente ? (lasciando perdere la solita storiella senza dati passo ai periti che pago di meno) . Detto questo , spero (ma non credo) che la cassa chiuda presto e si passi all'INPS . Per informazioni, leggendo nei due siti istituzionali: - Contributo soggettivo Geometri 18% (attualmente) - Contributo soggettivo Architetti 14,5% (attualmente) - Contributo minimo Geometri - 2022 - € 5025 (attualmente) - Contributo minimo Architetti - 2022 - € 2365 (attualmente) Tanto per farsi un'idea..
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
C'è anche questo molto interessante che mi hanno girato, compreso il link da cui si ricava la miseria che guadagnano questi poverini per stare nella cassa, mi sa che la prossima petizione è per raccogliere soldi per loro. " FACCIAMO UN PO' DI CHIAREZZA SUI CONTRIBUTI CIPAG (a cura del Geom. Gaetano Barone, Consigliere Nazionale GEOMOBILITATI). Su ciascun Geometra libero professionista, la CIPAG introita il contributo soggettivo pari al 18% sul reddito ed il contributo integrativo pari al 5% sul fatturato che equivale a circa l'8% sul reddito, quindi su ciascun iscritto grava il 26% sul reddito al pari dell'INPS. Con l'imminente aumento dei contributi minimi a 6.580 € annui, (oltre il doppio di Ing. ed Arch. iscritti ad Inarcassa ed il triplo dei Periti I.E. iscritti ad EPPI) è previsto anche un incremento di altri 4 punti % del contributo soggettivo che a partire dai redditi prodotti nel 2023 passerà al 22%. Complessivamente, con la scontata approvazione della misura, grazie ai nostri delegati di se stessi sempre allineati e coperti che nelle dichiarazioni di voto si richiamano al senso di responsabilità verso la categoria, la CIPAG introiterà il 30% sui redditi di ciascun iscritto, quindi 4 punti % in più di INPS. Per coloro che sono nel regime dei minimi contributivi obbligatori, ovvero che non vanno in autoliquidazione perché hanno redditi inferiori ai 18.400 € annui , la pressione contributiva potrebbe risultare di gran lunga superiore al 30%. Il contributo volontario, richiesto con astuzia nel corso della compilazione della dichiarazione annuale, vero è che viene dedotto dal fatturato e produce un risparmio sulle tasse dovute all'erario dell'anno lavorativo, ma ciò che non viene mai detto è che sarà tassato al momento dell'erogazione della pensione, inoltre la rivalutazione dei contributi e quindi anche del volontario è miseramente del 1% annuo, con i primi 2 anni neutralizzati dagli oneri di dilazione ed interessi. Cosa molto importante di cui non si parla mai è il tasso di sostituzione (rapporto tra pensione e reddito in attività), 35% in CIPAG contro il 70% di INPS. Nonostante il quadro sia ben chiaro, ci sono dei personaggi che vanno in giro per l'Italia affermando che il sistema previdenziale CIPAG è molto migliore di quello dell'INPS ... per loro sicuramente visto che da decenni si autoliquidano emolumenti ben superiori alla media degli omologhi delle altre casse professionali. Cliccate per credere -> =AT2loQY-uz6NDXRCWsgAF2lsv7R8M-J945wqW3z... "
|
|
|
|

soloio
Iscritto il:
10 Settembre 2003
Messaggi:
28
Località
GALATINA
|
Buongiorno a tutti, ringrazio il collega robertopi per quanto condiviso. Per chi come me non presente su feisbuc riporto il link degl'innanzi nominati emolumenti: http://www.lavoro.gov.it/Amministrazio... Soffermarsi ovviamente alla "Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri liberi professionisti (CIPAG)". “Aaaaaaaah alla faccia del bicarbonato di sodio!” diceva il grande Totò! Saluti giuseppe
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Dopo tre settimane l'argomento è già passato di moda, è durato meno di un tormentone estivo o del cine panettone. Del resto non si poteva sperare di più. E' evidente che quando i nostri capi dicono che le cose vanno bene, c'è da credergli. E' così, la classe dei geometri è viva e guadagna bene, tanto che nemmeno ci fa caso che aumentano i minimi contributivi. Del resto vedo che anche l'iniziativa di fare ricorso al tar da parte di geomobilitati è seguita da quattro cani, cioè anche meno di quelli che hanno firmato la petizione. Mi verrebbe da dire esticazzi, visto che l'iniziativa qui promossa, credevo avesse meno risonanza, ma ovviamente ciò non contribuisce a farmi sentire soddisfatto. Piuttosto è stata confermata una mia convinzione. L'unica cosa che un po' mi fa girare le pale, è che se dovesse essere accolto il ricorso sostenuto da pochi, saranno tutti a beneficiarne. Se ti va firma qui: chng.it/wrR9ggHqJb
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"robertopi" ha scritto: Dopo tre settimane l'argomento è già passato di moda, è durato meno di un tormentone estivo o del cine panettone. Del resto non si poteva sperare di più. E' evidente che quando i nostri capi dicono che le cose vanno bene, c'è da credergli. E' così, la classe dei geometri è viva e guadagna bene, tanto che nemmeno ci fa caso che aumentano i minimi contributivi. Del resto vedo che anche l'iniziativa di fare ricorso al tar da parte di geomobilitati è seguita da quattro cani, cioè anche meno di quelli che hanno firmato la petizione. Mi verrebbe da dire esticazzi, visto che l'iniziativa qui promossa, credevo avesse meno risonanza, ma ovviamente ciò non contribuisce a farmi sentire soddisfatto. Piuttosto è stata confermata una mia convinzione. L'unica cosa che un po' mi fa girare le pale, è che se dovesse essere accolto il ricorso sostenuto da pochi, saranno tutti a beneficiarne. Se ti va firma qui: chng.it/wrR9ggHqJb Ricordiamoci di riproporla "sott' 'a botta", quando saranno applicati gli aumenti.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Rocco, non c'è nulla da riproporre, ci sarà solo da chiedere di non lamentarsi e subire in silenzio Saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"robertopi" ha scritto: Rocco, non c'è nulla da riproporre, ci sarà solo da chiedere di non lamentarsi e subire in silenzio Saluti Comprendo la delusione e la giustifico perchè hai avuto (ancora) fiducia nella capacità della nostra categoria di reagire. Io purtroppo l'ho persa da tempo e quindi mi limito a rompergli i sonni tranquilli, sapessi quante volte è andata e andrà a finire così: uno si muove e ci crede pure, poi arriva quello che ha capito tutto e dice che non serve a niente e chissà che ci guadagni e che adesso ha da fare ma poi ti chiamo e che anche lui lotta per cambiare le cose ma dall'interno e con eleganza. In questo ambito non è andata male, è il nostro piccolo mondo ad essere sempre uguale. Ciao.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Quello che non capisco, è che non leggo tra i firmatari i tanti nomi di noti frequentatori del sito, sia attuali, sia di quelli che in passato erano più presenti e che, onestamente, faccio fatica a pensare che non si affaccino più su geolive. L'unica spiegazione che mi do è che avranno un qualche interesse o che firmando sarebbero costretti a dare spiegazioni a chi gli lascia rosicchiare un po' di osso. Niente, ha ragione il mega presidente.....è un bel presidente......è un gran presidente....altri cento anni. Saluti Se ti va firma qui: chng.it/wrR9ggHqJb
|
|
|
|

miki06
geom.RMI
Iscritto il:
24 Febbraio 2006
Messaggi:
14
Località
|
Scusate, era una petizione vecchia
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Se è una domanda: si, ma è sempre attuale.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
È con grande soddisfazione e la voce rotta dall'emozione, che annuncio che siamo arrivati a quota 164, un risultato insperato all'inizio di questa avventura. Ringrazio tutti quelli che hanno creduto in me, la mia famiglia, la nonna di Pasquale , la signora del terzo piano e gli amici del bar dello sport Grazie, grazie, grazie 164 grazie Se ti va firma qui: chng.it/wrR9ggHqJb
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|