Forum
Argomento: PARC. PROFESSIONALE: LEGGETELO ASSOLUTAMENTE!!!!!!
|
Autore |
Risposta |

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Non essendo, all'epoca, in vigore la Bersani non era necessario far firmare la lettera d'incarico ma se l'hai fatto...tanto meglio. Se ci sono stati sopralluoghi dell'ASL fallo comunque presente, indipendentemente dal loro esito (tanto qualcosa che non va c'è sempre). Dovresti mostrare per far vedere che hai svolto il lavoro di c.s.e. - notifiche preliminari integrative - eventuali aggiornamenti al p.s.c. - verbali di sopralluogo - cartellina con tutti i documenti delle imprese firmate dal committente e da te - periodi in cui il cantiere è stato fermo - testimonianza delle maestranze che sei andato in cantiere, hai detto fate quello, mettete a posto questo, ecc anche se non hai fatto il verbale Fai dimostrare al committente che tu non hai svolto il lavoro di c.s.e. (altra cosa se eri anche D.L.)
|
|
|
|

andrea71
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
45
Località
Piacenza
|
Ringrazio tutti coloro che hanno letto il post. Oggi ho avuto finalmente le motivazioni dal mio avvocato, sono le seguenti: non sono soddisfatti i requisiti dell'art. 5 della 494/96. I requisiti sono 5, e di questi, fermo restando l'incarico firmato, l'accettazione dei POS, gli incontri preliminari con il progettista, il committente e l'impresa principale, almeno 3 sono soddisfatti e dimostrati. Ciò che mi ha assolutamente fregato e che non sono riuscito a recuperare i verbali di quei quattro mesi che sono stato in cantiere, li ha tenuti l'impresa, ma non li molla perchè anch'essa dev'essere tuttora saldata, e pare si stia aprendo un' altra causa. Insomma, è un casino. se qulacuno di voi si occupa di sicurezza sa benissimo 2 cose: la prima è che ogni qualvolta arriva l'ASL o ISPESL, trova sempre qualcosa che non va e ti sanziona per omessa vigilanza, a meno che tu non dimostri che eri in cantiere il giorno prima; la seconda è che se va tutto bene il committente si sente in diritto di dirti che nulla è successo per cui inutile pagare il coordinatore, sono soldi rubati. Comunque sto valutando con il collegio se fare appello anche se ammetto che ho un po' paura perchè i soldi che devo sborsare continuano ad aumentare. Dimentico di dirvi anche che ho come la sensazione che il mio avvocatio abbia preso con leggerezza la questione, ma non sono sicuro, vedremo. Comunque ribadisco, state molto attenti. Saluti a tutti.
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
E su quali basi il committente dice che non sono stati soddisfatti i requisiti? Lui (che suppongo fosse il responsabile dei lavori) era sempre presente? E perchè non ha mai fatto segnalazione scritta delle tue inadempienze arrivando, al limite, a revocarti l'incarico? Se l'impresa non ti dà i verbali (conviene sempre fare una duplice copia direttamente in cantiere) citala come testimone...davanti al giudice li devono tirare fuori (o fanno falsa testimonianza)
|
|
|
|

palmitekno
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
11 Marzo 2006
Messaggi:
182
Località
|
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
io direi che è la BUROCRAZIA la fonte di tutto... e ciò quotidianamente ricorre nella nostra professione e non ci lascia scampo! pensare che dei documenti in questo caso questi dannati VERBALI, dimostrano che tu non hai svolto bene il tuo lavoro, pur non essendoci prove del contrario e pur non essendo successo niente in cantiere (che è l'obbiettivo principale e la ragione stessa dell'esistenza di un coordinatore) il fatto di non esserci vagonate di scartoffie che possano documentare le tue visite in cantiere DIMOSTREREBBE secondo questi "MOSTRI" che tu non sei stato professionalmente adeguato e NON MERITI nemmeno di essere pagato! magari era pure un cantiere-modello nelle varie fasi lavorative ma NIENTE CARTA - NIENTE DIRITTI Sarebbe veramente ora di ROVESCIARE queste leggi assurde che secondo me incrementano solo le casse dello stato con sanzioni e condanne come questa, ma LA SICUREZZA dov'è???? siamo sicuri con gli incarichi che stiamo prendendo? direi proprio di no, alla fine sarà uno di quei lavori da evitare accuratamente visto che è svalutato anche da un punto di vista economico, perchè mai dobbiamo prenderci tanti rischi, a favore di chi???? dei committenti che se ne stanno belli tranquilli o di prodi,bersani % co che pensano che su certi lavori si possa tirare il prezzo come con i VU CUMPRA'?
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"GEOMANCONI" ha scritto: dei committenti che se ne stanno belli tranquilli o di prodi,bersani % co che pensano che su certi lavori si possa tirare il prezzo come con i VU CUMPRA'? Prendiamo l'abitudine a nominare responsabile dei lavori la committenza, a spiegargli che se succede qualcosa ci va di mezzo anche lui.....
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
al fine di rispettare il nostro lavoro, e quindi pagarci il giusto (che poi è il punto di partenza di questo TOPIC) credi possa servire? ci vuole molto di più... e secondo me, riguardo alla sicurezza, il miglior controllo è sempre quello INTERNO, per cui dovrebbero trasferirsi maggiori responsabilità e VERA formazione a chi lavora nel cantiere, perchè un secondo dopo dalla visita anche del più intrasigente dei coordinatori o degli enti preposti si scatena il finimondo, per il solo fatto di non essere consapevoli gli stessi addetti che non si tratta di norme da rispettare perchè piovute dal cielo ma inutili (e in effetti lo sono) ma perchè ne va della loro VITA... finchè questo modo di lavorare non entra nella mentalità degli addetti e anche nei costi dei lavori non si regole qualcosa ma si scende sempre a ribasso siamo punto e a capo...
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"GEOMANCONI" ha scritto: al fine di rispettare il nostro lavoro, e quindi pagarci il giusto (che poi è il punto di partenza di questo TOPIC) credi possa servire? ci vuole molto di più... e secondo me, riguardo alla sicurezza, il miglior controllo è sempre quello INTERNO, per cui dovrebbero trasferirsi maggiori responsabilità e VERA formazione a chi lavora nel cantiere, perchè un secondo dopo dalla visita anche del più intrasigente dei coordinatori o degli enti preposti si scatena il finimondo, per il solo fatto di non essere consapevoli gli stessi addetti che non si tratta di norme da rispettare perchè piovute dal cielo ma inutili (e in effetti lo sono) ma perchè ne va della loro VITA... finchè questo modo di lavorare non entra nella mentalità degli addetti e anche nei costi dei lavori non si regole qualcosa ma si scende sempre a ribasso siamo punto e a capo... Io penso che se il R.L. è consapevole di quello che può succedere in caso di mancanza di rispetto del PSC piuttosto che nell'affidare il lavoro a ditte non proprio in regola, magari ci pensa due volte prima di chiamare il lavoratore autonomo che poi ha gente in nero o rifà il tetto senza il ponteggio. Sulla questione del ribasso: innanzitutto anche noi professionisti dovremmo evitare di fare ribassi del 50-60% per poi non aggiornare il piano, non fare sopralluoghi, ecc ecc essere anche disposti a rimettere l'incarico se nonostante i verbali l'impresa non esegue quanto disposto Che poi la sicurezza sia considerata da molti carta straccia è un dato di fatto e allora mettiamo subito le cose in chiaro con la committenza e se non gli stà bene lasciamo perdere (io l'ho già fatto un paio di volte)
|
|
|
|

UMIMM
Iscritto il:
19 Febbraio 2006
Messaggi:
46
Località
|
Andrea.. consulta questo sito www.sicurezzaonline.it/ (sempre che non lo abbia già fatto). C'è un forum molto simile a questo dove potrai scrivere con colleghi davvero esperti in materia. Frequentandolo ho visto che c'è gente molta addentrata in materia di sicurezza con relativi aspetti legali. Spero che ti possa essere d'aiuto. Saluti
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
sono perfettamente d'accordo con quanto affermi, ma bisogna anche ammettere (e qui ribadisco che poco si fa per migliorare le cose dall'interno) che finchè potranno ESISTERE ditte prive dei necessari requisiti per svolgere determinati lavori, finchè si potrà dichiarare che certi lavori vengono affidati al "lavoratore autonomo" (con terzi non in regola) finchè a certi impresari basterà stare qualche ora ad "ascoltare" dei funzionari ASL o ISPESL che fanno i corsi ma senza nessuna azione pratica, senza superamento di esami ecc, pensando poi di avere "le carte in regola" allora tutto sarà inutile perchè il 90% dei cantiere in Italia secondo me sarebbero da chiudere! allora bisognerà ammettere che c'è qualcosa che non va... e proprio riguardo al discorso del rapporto "ONORARI/RISCHI" io conosco bene quali sono i rischi nel fare questo tipo di lavoro ma non avendo la certezza del "giusto" riguardo agli onorari finiamo sempre per incontrare situazioni come quella del collega che si è trovato in questa spiacevole situazione... ora butto li una cosa che forse è una stupidagine: secondo me bisognerebbe innanzitutto parametrare fuori da qualsiasi legge riguardante concorrenza, libero mercato ecc.., gli onorari relativi alla sicurezza nel senso che si deve sapere che per svolgere il ruolo di coordinatore il committente deve sborsare TOT. e da li non si scappa! e una prima cosa è fermata (ovvero la corsa al ribasso e alla ricerca del primo collega che accetta il lavoro per una miseria) in secondo luogo reputo incompatibile la figura del direttore dei lavori con quella del coordinatore, che secondo me è meglio sia diversa, per una serie di motivi legata ai rapporti che si stringono tra il direttore dei lavori (spesso anche progettista) ed il committente e l'impresa, mentre il coordinatore sarebbe così una figura esterna che si occupa SOLO e SPECIFICAMENTE degli aspetti della sicurezza... naturalmente sono solo mie riflessioni, tra l'altro stiamo anche uscendo un po fuori dall'argomento che ha proposto il collega, e forse se mi sono dilungato troppo e mi sto interessando tanto dipende dal fatto che sin dal primo giorno in cui ho fatto il corso ho pensato che si stesse sbagliando tutto....
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Per quanto possa servire sono pienamente solidale per quanto successo. Un paio di domande da inesperto delle "vie legali" che probabilmente a presto dovrà iniziare a conoscere (anche per colpa di altri tecnici i quli girano anche loro in mercedes coi soldi di chi non pagano): - ci si può rivolgere al giudice di pace? - se sì, bisogna assolutamente avvalersi di un legale (trattandosi di giudice di pace)? Una considerazione finale: a me lo stato quest'anno, dopo avermi dato dell'evasore in quanto professionista, mi ha chisto un conguaglio di € 500,00 (studi di settore) in quanto non sono nemmeno libero di avere un anno così, così; quindi lo stato mi dice "devi guadagnare, se non ti pagano sono problemi tuoi, le tasse su quei soldi me le dai lo stesso; non solo se non ti pagano sono affari tuoi tanto il giudice qualcosa diminuirà (sempre che non certifichi la tua volontà di far pratiche senza incarichi) lo stesso, le spese verranno compensate, se va bene, e quindi l'avvocato te lo pagherai tu". Ciao.
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
non mi meraviglia la tua esperienza, a me è capitato: progetti, varianti, accatastamenti, inizio e termine lavori, domanda di abitabilità, direzione lavori, tutto sottoscritto dai proprietari, con parcella regolarmente vistata dal Collegio, il giudice non ha riconosciuto che io abbia svolto tutte quelle mansioni, però sono stato piu fortunato di te in quanto ognuno ha pagato le proprie spese. altrochè repubblica, questo è un merd***!
|
|
|
|

geombenzi
Iscritto il:
10 Maggio 2007
Messaggi:
2
Località
|
Ragazzi, fatta la legge.......creato l'inganno, si dice mica così?? scusate l'intromissine ma, in tutta la burocrazia che c'è in Italia, qualcosa a doppio taglio ci deve pure essere!! Se pensate che quando ho iniziato a lavorare bastavano 3 fogli, 2 muratori ed un metro per fare un tetto, ora, dopo 15 anni, ci vuole Nasa!! Penso che se siamo arrivati a questo triste punto, non ci si debba piu meravigliare di niente se ci chiedono un PSC per andare in ufficio la mattina !!! Portiamo pazienza....tanta pazienza, sperando che un giorno tutto ciò pagherà :oops:
|
|
|
|

andrea71
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
45
Località
Piacenza
|
RIBADISCO IL RINGRAZIAMENTO A TUTTI COLORO CHE HANNO LETTO E COMMENTATO IL POST. SONO INDECISO SE APPELLARMI OPPURE NO, SAREBBERO SOLDI CHE SE NE VANNO, PER CUI VEDREMO . . . VI TERRO' AGGIORNATI. IL MIO MESSAGGIO RIMANE QUELLO DI STARE MOLTO ATTENTI: FATEVI DARE GLI ACCONTI ED I SALDI IN BASE AGLI STATI DI AVANZAMENTO, IO ORMAI LAVORO COSI' PROPRIO PER PAURA DI RIMANERE FREGATO, E VI GARANTISCO CHE SE UNO PARTE CON L'IDEA DI NON PAGARTI LO FA DA SUBITO, PER CUI RITENGO CHE SE TI PAGANO CIO' CHE HAI FATTO FINA A QUELLA DATA E' GIA' UN SUCCESSO. SALUTI A TUTTI.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|