Forum
Autore |
Occhio al Titolo |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
Questo è il Profilo delle competenze: Il Perito delle Costruzioni, Ambiente e Territorio: - ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti di rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali; - possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e capacità relative all’organizzazione del cantiere, alla gestione degli impianti, al rilievo topografico, alla stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, all’amministrazione di immobili e allo svolgimento di operazioni catastali; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi mentre opera in autonomia nel caso di organismi di modesta entità; - opera autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nella organizzazione di cantieri mobili; relativamente ai fabbricati interviene nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo, è in grado di prevedere, nell’ambito dell’edilizia eco compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente; - grazie alla formazione sistemica, sa spaziare fra le sue conoscenze, fino ad arrivare alla pianificazione ed alla organizzazione di tutte le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro; - esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le attività svolte; - conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
una cosa è ovvia: che nella preparazione del profilo non sono intervenuti, come sarebbe stato necessario, i nostri rappresentanti e se lo hanno fatto, non si sono fatti valere, perché demotivati da altre cose o interessi! comunque ...... per che avrà voglia di lavorare c'è sempre un largo margine per farlo! a me da fastidio leggere questi articoli scritti tanto per alzare un polverone gratuitamente.... e poi... se si continuava così come si sta facendo negli ultimi anni di geometri ne sarebbero usciti dalla scuola, ma con quanta autorevolezza? gli ultimi esami di abilitazione insegnano, e molto...... cordialità
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"geoalfa" ha scritto: una cosa è ovvia: che nella preparazione del profilo non sono intervenuti, come sarebbe stato necessario, i nostri rappresentanti e se lo hanno fatto, non si sono fatti valere, perché demotivati da altre cose o interessi! comunque ...... per che avrà voglia di lavorare c'è sempre un largo margine per farlo! a me da fastidio leggere questi articoli scritti tanto per alzare un polverone gratuitamente.... e poi... se si continuava così come si sta facendo negli ultimi anni di geometri ne sarebbero usciti dalla scuola, ma con quanta autorevolezza? gli ultimi esami di abilitazione insegnano, e molto...... cordialità Condivido le tue opinioni circa la preparazione lacunosa per la quale la scuola è l'unica responsabile. Ma sono anche del parere che le lacune vadano colmate, ovvero che sia la scuola a doversi adeguare per migliorare e non i programmi scolastici impoverirsi per "adeguarsi" alla scadente preparazione .... non so se mi spiego... :? Con l'intento di far cassa, invece di andare a pescare nei buchi neri (svariati) dove potrebbero essere tante le risorse recuperabili, stanno svilendo il mondo della scuola e dell'università riducendolo al lumicino con la grave conseguenza che col passare del tempo sempre minore sarà il sapere dei nostri figli... e sempre di meno (è ovvio) saranno le opportunità che il lavoro vorrà loro riservare!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"francescox" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: una cosa è ovvia: che nella preparazione del profilo non sono intervenuti, come sarebbe stato necessario, i nostri rappresentanti e se lo hanno fatto, non si sono fatti valere, perché demotivati da altre cose o interessi! comunque ...... per che avrà voglia di lavorare c'è sempre un largo margine per farlo! a me da fastidio leggere questi articoli scritti tanto per alzare un polverone gratuitamente.... e poi... se si continuava così come si sta facendo negli ultimi anni di geometri ne sarebbero usciti dalla scuola, ma con quanta autorevolezza? gli ultimi esami di abilitazione insegnano, e molto...... cordialità Condivido le tue opinioni circa la preparazione lacunosa per la quale la scuola è l'unica responsabile. Ma sono anche del parere che le lacune vadano colmate, ovvero che sia la scuola a doversi adeguare per migliorare e non i programmi scolastici impoverirsi per "adeguarsi" alla scadente preparazione .... non so se mi spiego... :? Con l'intento di far cassa, invece di andare a pescare nei buchi neri (svariati) dove potrebbero essere tante le risorse recuperabili, stanno svilendo il mondo della scuola e dell'università riducendolo al lumicino con la grave conseguenza che col passare del tempo sempre minore sarà il sapere dei nostri figli... e sempre di meno (è ovvio) saranno le opportunità che il lavoro vorrà loro riservare! Salve Fai bene a dare la colpa alla Scuola, in generale, lo fanno tutti, è un gioco fin troppo facile: segnalare gli sprechi, segnalare i fannulloni, segnalare i brutti programmi, dare la colpa alla scuola in tutto e per tutto. Fai bene e continua così. Ma tu dalla parte della Cattedra ci sei mai stato? Tu ti sei mai preoccupato di essere adeguato ai tempi? Ti sei mai posto il problema su chi e a chi stai parlando in classe? Ti sei mai preoccupato di che famiglia ha alle spalle l'alunno, di che educazione ha e ha avuto l'alunno? Di che aiuto la famiglia, le mamme, danno alla scuola? Di che atteggiamento ha la società nei confronti della scuola? Di che motivazioni possono avere in questa e con questa società gli scolari di oggi? Giocate pure allo sfascio e vedrete che generazioni ci troveremo tra poco. Ma poi lamentiamoci pure se all'esame "non sanno nulla". Ma chi è che ha fatto e in che modo il PRATICANTATO? La scuola inventata ed improvvisata dei Collegi dei Geometri? Vi siete mai chiesti con quali attrrezzature e fondi sopravvive la scuola e che oneri ha e quanti se ne aggiungono continamente? E tutto questo SEMPRE PRIMA di iniziare ad insegnare? Beh... io mi fermo qui. Vado in classe. cordialmente I.T.P. Geom. Udino Ranzato
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|