Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / nuovo regime dei minimi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: nuovo regime dei minimi

Autore Risposta

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2024 alle ore 17:22

Io invece riporto l'esito della ricerca google in internet riguardo il rimborso spese anticipate nel regime forfettario.

Tutte dicono la stessa cosa.

www.google.com/search?client=opera&q=for...

Saranno tutti errati ?



"EFFEGI" ha scritto:


Mi sa che non hai capito nulla di quello che ho scritto... ma fa niente.

Io NON HO MAI detto che si possono portare in detrazione le spese con il forfettario.

Se vedi negli esempi che ho riportato, le spese le ho messe prima della cassa.

La percentuale di detrazione delle spese non è fissa e uguale per tutti, ma dipende dal codice ATECO, penso che sai cos'è.

Per i geometri questa percentuale di abbattimento finale è appunto quella che ho scritto, ossia il 22%, tutto ciò che a fine anno, il professionista ha speso, superando questa percentuale, verrà tassata al 15%.

Il discorso dei 10/15/20 mila vuol dire che se hai molte spese e molte detrazioni da poter sfruttare in sede di redazione della dichiarazione dei redditi, il forfettario non sempre conviene, e a seconda dei casi conviene restare nel regime ordinario. Non ci vuole un'intelligenza superiore per capirlo cavolo, e un semplice concetto matematico.

P.S. non ho bisogno di farmi spiegare come funziona il forfettario....





E' arrivato il professorone EFFEGGI_ATECO. WOW !

Sii serio EFFEGGI , suvvia !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2024 alle ore 17:32

A questo punto mi consento una grossa grassa risata alla facciaccia di Sherlock Holmes che investiga sui colleghi. A questo punto faccio un richiamo religioso (che non mi appartiene). La conoscete la parabola della trave e della pagliuca???????? Ecco il sig. Rubino vede la pagliuca del collega e non vede la trave che gli perfora l'occhio. IL SIG RUBINO CHIEDA IMMEDIATAMENTE SCUSA A ME E AL COLLEGA. Se il collega è un frequentatore del forum si faccia vivo ci facciamo due risate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2024 alle ore 17:33

"st-topos" ha scritto:
A questo punto mi consento una grossa grassa risata alla facciaccia di Sherlock Holmes che investiga sui colleghi. A questo punto faccio un richiamo religioso (che non mi appartiene). La conoscete la parabola della trave e della pagliuca???????? Ecco il sig. Rubino vede la pagliuca del collega e non vede la trave che gli perfora l'occhio. IL SIG RUBINO CHIEDA IMMEDIATAMENTE SCUSA A ME E AL COLLEGA. Se il collega è un frequentatore del forum si faccia vivo ci facciamo due risate.



Pagliuca chi, il portiere della samp e dell'inter ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2024 alle ore 17:44

"Manero" ha scritto:
"st-topos" ha scritto:
A questo punto mi consento una grossa grassa risata alla facciaccia di Sherlock Holmes che investiga sui colleghi. A questo punto faccio un richiamo religioso (che non mi appartiene). La conoscete la parabola della trave e della pagliuca???????? Ecco il sig. Rubino vede la pagliuca del collega e non vede la trave che gli perfora l'occhio. IL SIG RUBINO CHIEDA IMMEDIATAMENTE SCUSA A ME E AL COLLEGA. Se il collega è un frequentatore del forum si faccia vivo ci facciamo due risate.



Pagliuca chi, il portiere della samp e dell'inter ?



Veramente, grazie a te e alla battuta di Manero, la grassa risata ce la stiamo facendo in tanti.

Grazie, grazie davvero e scusa per l'attesa. Non t'innervosire se tardo. Kisses.

Saluti dal capocomico della carretta dei guitti:

www.youtube.com/watch?v=fgcvHoYna14

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2024 alle ore 18:17

"Manero" ha scritto:
Io invece riporto l'esito della ricerca google in internet riguardo il rimborso spese anticipate nel regime forfettario.

Tutte dicono la stessa cosa.

www.google.com/search?client=opera&q=for...

Saranno tutti errati ?



Bravo Totonno vedo che stai iniziando a studiare.

Cliccando proprio sul link da te postato, il primo articolo hai capito cosa c'è scritto? Quello che ho scritto io.

Ti riporto uno stralcio del tuo link con in grassetto le parti salienti, forse così riuscirai a capirne meglio il contenuto:


"La domanda arriva con le prime fatture e le prime spese subite al fine di svolgere la propria attività.

Normalmente si utilizza un modello di fattura per rimborso spese, ma questo si applica principalmente per il regime ordinario.

Andiamo quindi a vedere perchè è diverso per il regime forfettario.

Rimborso spese regime forfettario: base imponibile

La domanda più frequente tra i professionisti in regime forfettario è: le spese che sostengo per il cliente andranno ad aumentare la base imponibile e quindi andranno a contribuire al fatturato?

Se si trattasse di un contribuente nel regime ordinario la risposta sarebbe no, i costi possono essere detratti dalla base imponibile (ricavi - costi = base imponibile), ma nel caso del regime forfettario la questione è diversa.

Nel regime forfettario non si possono detrarre i costi dalla base imponibile, la base imponibile viene invece calcolata con il coefficiente di redditività basato sul tipo di attività e definito dal codice ATECO che ti viene assegnato, ovvero una combinazione alfanumerica che identifica appunto una ATtività ECOnomica.

In questo modo, le spese sostenute vengono sottratte “automaticamente” perché il coefficiente tiene conto delle spese medie e dei ricavi medi che un’attività nella tua categoria ha normalmente.

Le spese che vengono addebitate al cliente in fattura vanno quindi ad aumentare direttamente il volume d'affari e la base imponibile se sei nel regime forfettario.

Per questo i rimborsi che vengono inseriti in fattura per le spese intestate al professionista saranno soggetti all’imposta sostitutiva.

Sottrarre il rimborso spese in fattura nel regime forfettario

Le spese intestate al professionista che vengono rimborsate in fattura non vengono sottratte dal fatturato.

Al contrario, le spese che paga il professionista ma che vengono intestate al committente (quindi al cliente) e documentate da fattura, vengono sottratte dalla base imponibile se riportate come anticipazione tramite la dicitura “spese anticipate ex. Art. 15 DPR 633/72”.

In fattura, il rimborso spese va quindi giustificato come anticipazione quando la spesa è documentata ed intestata al cliente direttamente.

Ovviamente, è sempre bene accordarsi in anticipo per questo tipo di operazione e la fattura relativa va sempre allegata e mostrata al cliente.

In questo modo il cliente, se nel regime ordinario, potrà detrarre la spesa dalla sua base imponibile utilizzando la fattura della spesa rimborsata a suo nome."


Penso che più chiaro di così non è possibile.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2024 alle ore 18:19

"EFFEGI" ha scritto:





Sii serio Professorone EFFEGGI !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2024 alle ore 18:25

"Manero/TOTONNO" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:


Sii serio Professorone EFFEGGI !!



TOTONNO, io sono sempre serio.... a te invece piace scherzare su geolive come sempre, chissa se lo fai anche tuo sito

Ad maiora TOTONNO

Studia e, mi raccomando, studia bene con criterio, altrimenti fai danni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2024 alle ore 18:44

"Manero" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:





Sii serio Professorone EFFEGGI !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2024 alle ore 19:00

Mi permetto di segnalare che l'argomento sulle "spese" per tributi catastali era stato già trattato in

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

le cui conclusioni mi pare fossero chiare e cioè che i tributi catastali, non essendovi quietanze intestate direttamente al cliente, non possono rientrate tra le spese anticipate....ma tra quelle per la produzione del reddito.

(salvo Sistemi Catastali all'avanguardia che evidentemente in Italia non tutti meritiamo).

Anche io in un primo periodo ritenevo che i riferimenti catastali riportati sulle ricevute e che riconducono al cliente/intestatario fossero sufficienti e sostituitivi dell'intestazione "al cliente".

Ma forse è il caso di ricordare che abbiamo a che fare con Agenzia delle Entrate che ritiene compenso anche l'imposta di bollo di 2 Euro che deve utilizzare il contribuente forfettario.

Personalmente a me sembra una assurdità.

A questo punto, anziché dibattere improduttivamente solo tra di noi, sarei portato a proporre:

1) Vi è qualcuno dei partecipanti che ha esperienza e disponibilità ad inoltrare un interpello specifico all'Agenzia delle Entrate (come ha suggerito prima da qualche intervento) evidenziando quella che ritengo, e credo non sia il solo, un'anomalia?

2) Vi è la possibilità sensibilizzare della questione i nostri organi provinciali e far intervenire il CNG?

Per quanto attiene invece all'argomento principale riportato dal titolo "REGIME....." evidenzierei che le motivazioni ed utilità per cui si sceglie il Forfettario (o altri eventuali regimi agevolati) possono risiedere non solo nelle entità delle detrazioni per spese. Per fare un semplice esempio segnalo che un R.U.P. di una P.A., al quale fu posto il quesito se in sede di affidamento incarico tecnico considerava economicamente più vantaggiosa la sola cifra dei compensi/onorari o la spesa complessiva. Rispose che importava il costo complessivo che l'Ente doveva impegnare. A parità di onorario il regime ordinario genera un aumento di spesa di circa il 23%.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2024 alle ore 19:11

"3L" ha scritto:

Ma forse è il caso di ricordare che abbiamo a che fare con Agenzia delle Entrate che ritiene compenso anche l'imposta di bollo di 2 Euro che deve utilizzare il contribuente forfettario.

Personalmente a me sembra una assurdità.

A questo punto, anziché dibattere improduttivamente solo tra di noi, sarei portato a proporre:

1) Vi è qualcuno dei partecipanti che ha esperienza e disponibilità ad inoltrare un interpello specifico all'Agenzia delle Entrate (come ha suggerito prima da qualche intervento) evidenziando quella che ritengo, e credo non sia il solo, un'anomalia?




Ecco l'inter-pello. In porta per l'Inter c'è Pagliuca.

www.agenziaentrate.gov.it/portale/docume...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2024 alle ore 19:41

"3L" ha scritto:
Per quanto attiene invece all'argomento principale riportato dal titolo "REGIME....." evidenzierei che le motivazioni ed utilità per cui si sceglie il Forfettario (o altri eventuali regimi agevolati) possono risiedere non solo nelle entità delle detrazioni per spese. Per fare un semplice esempio segnalo che un R.U.P. di una P.A., al quale fu posto il quesito se in sede di affidamento incarico tecnico considerava economicamente più vantaggiosa la sola cifra dei compensi/onorari o la spesa complessiva. Rispose che importava il costo complessivo che l'Ente doveva impegnare. A parità di onorario il regime ordinario genera un aumento di spesa di circa il 23%.



Qui da me è diventato ormai standard considerare più vantaggiosa, a parità di imponibile, l'offerta senza iva dei forfettari. E' una stortura e una concorrenza sleale tra i regimi. Dobbiamo ringraziare i politici che si inventano questa cosa...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2024 alle ore 19:57

"EFFEGI" ha scritto:


Mi sa che non hai capito nulla di quello che ho scritto... ma fa niente, sicuramente sarà colpa mia che non sono stato chiaro.

Io NON HO MAI detto che si possono portare in detrazione le spese con il forfettario.

Se vedi negli esempi che ho riportato, le spese le ho messe prima della cassa.

La percentuale di detrazione delle spese non è fissa e uguale per tutti, ma dipende dal codice ATECO, penso che sai cos'è.

Per i geometri questa percentuale di abbattimento finale è appunto quella che ho scritto, ossia il 22%, tutto ciò che a fine anno, il professionista ha speso, superando questa percentuale, verrà tassata al 15%.

Il discorso dei 10/15/20 mila vuol dire che se hai molte spese e molte detrazioni da poter sfruttare in sede di redazione della dichiarazione dei redditi, il forfettario non sempre conviene, e a seconda dei casi conviene restare nel regime ordinario. Non ci vuole un'intelligenza superiore per capirlo cavolo, e un semplice concetto matematico.

P.S. non ho bisogno di farmi spiegare come funziona il forfettario....



Continuo a capirci poco. Se le spese le metti prima della cassa è imponibile puro solo con il nome “spesa”.

Nel forfettario le spese che abbatti forfettariamente al 22% sono sul fatturato annuale. Non capisco gli esempi in cui lo calcoli su singola fattura.

Io sono uscito dal regime ordinario con un fatturato che si avvicinava al massimale del forfettario.

Ho rinunciato a 3 anni di detrazioni ristrutturazione. Poi per carità ho studio e casa pagati, moglie che lavora, figli grandi , attrezzatura pagata e non ho dipendenti.

Semplificare a 10/15/20 non stà in piedi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2024 alle ore 21:05

"Pippocad" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:


Mi sa che non hai capito nulla di quello che ho scritto... ma fa niente, sicuramente sarà colpa mia che non sono stato chiaro.

Io NON HO MAI detto che si possono portare in detrazione le spese con il forfettario.

Se vedi negli esempi che ho riportato, le spese le ho messe prima della cassa.

La percentuale di detrazione delle spese non è fissa e uguale per tutti, ma dipende dal codice ATECO, penso che sai cos'è.

Per i geometri questa percentuale di abbattimento finale è appunto quella che ho scritto, ossia il 22%, tutto ciò che a fine anno, il professionista ha speso, superando questa percentuale, verrà tassata al 15%.

Il discorso dei 10/15/20 mila vuol dire che se hai molte spese e molte detrazioni da poter sfruttare in sede di redazione della dichiarazione dei redditi, il forfettario non sempre conviene, e a seconda dei casi conviene restare nel regime ordinario. Non ci vuole un'intelligenza superiore per capirlo cavolo, e un semplice concetto matematico.

P.S. non ho bisogno di farmi spiegare come funziona il forfettario....



Continuo a capirci poco. Se le spese le metti prima della cassa è imponibile puro solo con il nome “spesa”.

Nel forfettario le spese che abbatti forfettariamente al 22% sono sul fatturato annuale. Non capisco gli esempi in cui lo calcoli su singola fattura.

Io sono uscito dal regime ordinario con un fatturato che si avvicinava al massimale del forfettario.

Ho rinunciato a 3 anni di detrazioni ristrutturazione. Poi per carità ho studio e casa pagati, moglie che lavora, figli grandi , attrezzatura pagata e non ho dipendenti.

Semplificare a 10/15/20 non stà in piedi.



Sono d'accordo con te che semplificare su 10/15/20 è aleatorio, ma è per dire che in generale il forfettario è conveniente solo per coloro che hanno un fatturato basso... questo era il concetto.

E' normale che l'abbattimento delle spese nel forfettario si calcola annualmente, ma il "bilancio" annula si fa tramite la somma di tanti singoli imponibili come nel mio caso.

Negli esempi da me scritti ho riportato la voce spesa prima della cipag solo al fine di scinderle dal resto dell'imponibile e farle vedere al cliente, ma di fatto costituiscono un IMPONIBILE PARZIALE che poi, a fine anno, se la somma di tutte le spese, rientrano in quel famoso 22% del totale fatturato allora bene, non ci si paga irpef, altrimenti si paga l'irpef anche su una porzione di spese purtroppo.

Diciamo che con il forfettario dobbiamo essere bravi nel contenere i costi.... che purtroppo sono sempre alti.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2024 alle ore 21:24

"EFFEGI" ha scritto:
"Pippocad" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:


Mi sa che non hai capito nulla di quello che ho scritto... ma fa niente, sicuramente sarà colpa mia che non sono stato chiaro.

Io NON HO MAI detto che si possono portare in detrazione le spese con il forfettario.

Se vedi negli esempi che ho riportato, le spese le ho messe prima della cassa.

La percentuale di detrazione delle spese non è fissa e uguale per tutti, ma dipende dal codice ATECO, penso che sai cos'è.

Per i geometri questa percentuale di abbattimento finale è appunto quella che ho scritto, ossia il 22%, tutto ciò che a fine anno, il professionista ha speso, superando questa percentuale, verrà tassata al 15%.

Il discorso dei 10/15/20 mila vuol dire che se hai molte spese e molte detrazioni da poter sfruttare in sede di redazione della dichiarazione dei redditi, il forfettario non sempre conviene, e a seconda dei casi conviene restare nel regime ordinario. Non ci vuole un'intelligenza superiore per capirlo cavolo, e un semplice concetto matematico.

P.S. non ho bisogno di farmi spiegare come funziona il forfettario....



Continuo a capirci poco. Se le spese le metti prima della cassa è imponibile puro solo con il nome “spesa”.

Nel forfettario le spese che abbatti forfettariamente al 22% sono sul fatturato annuale. Non capisco gli esempi in cui lo calcoli su singola fattura.

Io sono uscito dal regime ordinario con un fatturato che si avvicinava al massimale del forfettario.

Ho rinunciato a 3 anni di detrazioni ristrutturazione. Poi per carità ho studio e casa pagati, moglie che lavora, figli grandi , attrezzatura pagata e non ho dipendenti.

Semplificare a 10/15/20 non stà in piedi.



Sono d'accordo con te che semplificare su 10/15/20 è aleatorio, ma è per dire che in generale il forfettario è conveniente solo per coloro che hanno un fatturato basso... questo era il concetto.

E' normale che l'abbattimento delle spese nel forfettario si calcola annualmente, ma il "bilancio" annula si fa tramite la somma di tanti singoli imponibili come nel mio caso.

Negli esempi da me scritti ho riportato la voce spesa prima della cipag solo al fine di scinderle dal resto dell'imponibile e farle vedere al cliente, ma di fatto costituiscono un IMPONIBILE PARZIALE che poi, a fine anno, se la somma di tutte le spese, rientrano in quel famoso 22% del totale fatturato allora bene, non ci si paga irpef, altrimenti si paga l'irpef anche su una porzione di spese purtroppo.

Diciamo che con il forfettario dobbiamo essere bravi nel contenere i costi.... che purtroppo sono sempre alti.

Saluti



È poco seria la tua analisi EFFEGGI.

Ha ragione Pippocad, nel valutare la convenienza del forfettario vanno considerate non solo le spese fattura per fattura ma le spese che si affrontano durante l'anno, come l'affitto, bollette, acquisti e manutenzione strumentazione e macchinari, assicurazione studio e queste vanno a influire sul reddito annuale. Se il reddito annuale è basso, poi ci sono spese di familiari, mutuo sgravi ristrutturazione etc.. Se il reddito annuale è basso, le spese annuali è più facile che vadano oltre il 22% e quindi il forfettario non conviene.



Suvvia EFFEGI sii serio almeno sulla valutazione corretta della convenienza tra i regimi e senza dire stupidaggini. Il tuo ragionamento NON sta in piedi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2024 alle ore 07:28

"Manero/TOTONNO" ha scritto:


È poco seria la tua analisi EFFEGGI.

Ha ragione Pippocad, nel valutare la convenienza del forfettario vanno considerate non solo le spese fattura per fattura ma le spese che si affrontano durante l'anno, come l'affitto, bollette, acquisti e manutenzione strumentazione e macchinari, assicurazione studio e queste vanno a influire sul reddito annuale. Se il reddito annuale è basso, poi ci sono spese di familiari, mutuo sgravi ristrutturazione etc.. Se il reddito annuale è basso, le spese annuali è più facile che vadano oltre il 22% e quindi il forfettario non conviene.


Suvvia EFFEGI sii serio almeno sulla valutazione corretta della convenienza tra i regimi e senza dire stupidaggini. Il tuo ragionamento NON sta in piedi.



Cavolo TOTONNO, vedo che stai continuando a studiare il forfetario... bravo, ma per caso stai utilizzando l'Intelligenza artificiale?

Chi ha mai detto o scritto che le altre spese non vanno considerate? Io certamente non l'ho mai scritto per cui come disse il tuo conterraneo: "stai sereno"

Le altre spese di gestione fanno parte dell'attività di ognuno di noi e sono "molto personali" e variano per ognuno di noi a secondo della propria organizzazione aziendale. Mica le possiamo annullare?

Leggi, ma leggi bene, ciò che altri scrivono e non partire sempre in quarta TOTONNO, arrampicandoti sempre sugli SPECCHI come hai sempre fatto.... come nella discussione relativa al condono edilizio, te la ricordi quella discussione

Non giudicare a prescindere... Mica fai così anche sul tuo situccio?

Ad maiora TOTONNUCCIO.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie