Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Notifica Atti di Aggiornamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Notifica Atti di Aggiornamento

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2014 alle ore 16:43

Salve

Facendo un po' di pulizia nel pc mi sono imbattuto, ancora, nella circolare 2/2007 art. 8.

E' una questione che mi sta molto a cuore, da informatico e da ambientalista.

Sono contrario allo spreco di carta e il deposito in Comune lo considero veramente uno spreco inutile, come viene attualmente fatto a onere del tecnico professionista.

Leggo dalla circolare 2/2007 art. 8:

Circolare 2/2007.

Art. 8 .

Infatti, una volta attivate le procedure informatiche di interscambio dei dati fra Agenzia del territorio ed i Comuni, il deposito degli atti di aggiornamento, presso i comuni competenti, avverrà direttamente a cura dell’Agenzia. L’atto di aggiornamento presentato all’Ufficio provinciale sarà inoltrato al Comune competente e, una volta accertata la corretta ricezione da parte di quest’ultimo, l’Ufficio procederà all’approvazione dell’atto ed all’aggiornamento degli archivi (modalità previste al comma 4 dell’art. 2).

F.to Cannafoglia

A mio avviso si dovrebbe trattare di TUTTI gli atti, infatti la procedura di approvazione si attiva "una volta accertata la corretta ricezione" degli atti inviati dal catasto al comune.

Che si siano dimenticati? sono passati solo 7 anni.

Che sia il caso di ricordarglielo e di alleviare le pene a tanti colleghi denunciati?

Penso che il Consiglio Nazionale si dovrebbe muovere nell'interesse della categoria.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2014 alle ore 19:44

....questa non la sapevo.

Mi sono letto anche il provvedimento del 2006.

In sostanza andrebbe a regime quando si accorderanno comune e ade.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2014 alle ore 23:50

"dioptra" ha scritto:
Che sia il caso di ricordarglielo e di alleviare le pene a tanti colleghi denunciati?

Penso che il Consiglio Nazionale si dovrebbe muovere nell'interesse della categoria

Credo che se il Comune in fututro andrà a riceverlo dall'AdE non possa mutare nulla riguardo una potenziale denuncia. Secondo me è meglio portarlo personalmente per avere modo di testare il terreno ed eventaualmente colloquiare per non creare equivoci, specie se ci si imbatte in certi impiegati che fumano troppo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2014 alle ore 09:20

"Salvatore_B." ha scritto:
Secondo me è meglio portarlo personalmente per avere modo di testare il terreno ed eventaualmente colloquiare per non creare equivoci, specie se ci si imbatte in certi impiegati che fumano troppo.



Non te la prendere....ma sono questi i comportamenti che portano il nostro mondo all'età della pietra.

Se come dici tu, il tecnico ha fumato qualcosa di pesante, sono problemi suoi, gli obblighi che impone la legge, dal momento in cui l'atto entra al protocollo comunale, sono assolti. Inoltre, con l'avvento del telematico è anche conseguenzialmente eliminata la parte in cui si fa riferiemnto alla presentazione in catasto dell'atto con su apposto il timbro comunale di avvenuto deposito.

Come ho già avuto modo di esprimere in post dedicati, è con grande piacere che moltissimi comuni da Nord a Sud, accettano l'atto tramite pec, al limite, se si vuole essere zelanti, si può richiede al comune il protocollo assegnato, del resto quando invii in telematico dichiari ai sensi della 445/00 di aver depositato l'atto, per cui è solo resposnabilità tua se ciò non è avvenuto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2014 alle ore 09:42

Innanzi tutto quoto Roberto ... e a Lucio che ci dice:

"AMOSTORTO" ha scritto:
....In sostanza andrebbe a regime quando si accorderanno comune e ade....



rispondo che i mezzi ci sono, ma manca in primo luogo il nostro fattivo apporto !

E' da un pò di tempo che è stata istituita la PEC = Posta Elettronica Certificata!

Perchè non la usiamo?

Non ci fidiamo noi per primi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2014 alle ore 19:56

Va bene la quotatura. Va bene. Le potenzialità del web, tutte a gratis, devono essere sfruttate appieno. Solo che il mio post era riferito all'appunto di dioptra che avevo riportato

"dioptra" ha scritto:
Che sia il caso di ricordarglielo e di alleviare le pene a tanti colleghi denunciati?
Penso che il Consiglio Nazionale si dovrebbe muovere nell'interesse della categoria


Non sono pochi i processi (penali) per lottizzazione abusiva o per abuso edilizio. Un certo tipo alla controparte comunale può apparire una lottizzazione abusiva, mentre invece non lo è (vale anche il viceversa, ma bypasso), e se non si instaura una discussione chiarificatrice subito, si rischia di doversela discutere in un chiarificatore e lungo processo penale. E' un'esperienza che ho scelto di non fare.

robertopi no problem, non me la prendo mai con nessuno. Certo, sarebbe da matti non usare nel lavoro la quasi velocità della luce di Internet, ma ci sono problematiche che è meglio affrontare "andandoci con i piedi di piombo".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2014 alle ore 08:19

"geoalfa" ha scritto:

E' da un pò di tempo che è stata istituita la PEC = Posta Elettronica Certificata!






Salve



Questa è quella che mi piace di più, non mi resta che quotare.



Ciao geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2014 alle ore 08:33

Ribadendo il concetto più e più volte ricordato da Tony e dagli amici che più lo seguono:

EVITARE DI RIPORTARE CONTINUAMENTE I MESSAGGI CHE SONO GIA' STATI RIPORTATI

mi permetto di fissare un concetto che ritengo non perfettamente allineato con il comportamento di un tecnico preparato e cosciente di quello che fa, partendo da un atteggiamento che, personalmente, ho sempre combattuto e continuerò a fare:

"..." ha scritto:
... è meglio portarlo personalmente per avere modo di testare il terreno ed eventualmente colloquiare per non creare equivoci ...



Ecco!

Questo è proprio quello che un bravo e scrupoloso tecnico non dovrebbe fare!..... Mai!

E perchè?

Ma, proprio perchè è preparato e cosciente, che sa come predisporre il documento, i limiti, che la legge gli impone, e che non deve mai travalicare!

Perchè, se ha rispettato le norme, non avrà paura di produrre il documento corredato di idonea relazione che spiega per iscritto, cosa lui ha fatto, senza dover pietire "suggerimenti" al tecnico di turno, il quale ha solo il dovere di ricevere, trattare l'elaborato e controllare che sia conforme alle norme!

In conclusione, predisposto il documento, oggi può inviare una PEC al Comune, allegando tutti i documenti necessari a far conoscere allo stesso che in tal luogo è stato predisposto un frazionamento, nel rispetto della legge in vigore, dando modo, a chi di dovere, di fare comodamente tutte le verifiche che riterrà opportune!

Immediatamente dopo il tecnico, che così operando, ha rispettato la legge, potrà spedire un'altra PEC all'UP dell'AdE-Territorio per l'approvazione dell'elaborato!

Così ci libereremo del fardello insopportabile di dover colloquiare ( nel segreto antro ... dove benevolmente o lucrosamente che sia si può disgustosamnete colloquiare !!! )

Buon Lavoro e soprattutto liberato dai mezzi che finalmente abbiamo a disposizione!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2014 alle ore 10:12

Quoto.

Non ricordo esattanmente dove le ho già sentite queste puntuali precisazioni, ma ripeterle è sempre un bene.

"geoalfa" ha scritto:
Ribadendo il concetto più e più volte ricordato da Tony e dagli amici che più lo seguono:

EVITARE DI RIPORTARE CONTINUAMENTE I MESSAGGI CHE SONO GIA' STATI RIPORTATI

mi permetto di fissare un concetto che ritengo non perfettamente allineato con il comportamento di un tecnico preparato e cosciente di quello che fa, partendo da un atteggiamento che, personalmente, ho sempre combattuto e continuerò a fare:

"..." ha scritto:
... è meglio portarlo personalmente per avere modo di testare il terreno ed eventualmente colloquiare per non creare equivoci ...



Ecco!

Questo è proprio quello che un bravo e scrupoloso tecnico non dovrebbe fare!..... Mai!

E perchè?

Ma, proprio perchè è preparato e cosciente, che sa come predisporre il documento, i limiti, che la legge gli impone, e che non deve mai travalicare!

Perchè, se ha rispettato le norme, non avrà paura di produrre il documento corredato di idonea relazione che spiega per iscritto, cosa lui ha fatto, senza dover pietire "suggerimenti" al tecnico di turno, il quale ha solo il dovere di ricevere, trattare l'elaborato e controllare che sia conforme alle norme!

In conclusione, predisposto il documento, oggi può inviare una PEC al Comune, allegando tutti i documenti necessari a far conoscere allo stesso che in tal luogo è stato predisposto un frazionamento, nel rispetto della legge in vigore, dando modo, a chi di dovere, di fare comodamente tutte le verifiche che riterrà opportune!

Immediatamente dopo il tecnico, che così operando, ha rispettato la legge, potrà spedire un'altra PEC all'UP dell'AdE-Territorio per l'approvazione dell'elaborato!

Così ci libereremo del fardello insopportabile di dover colloquiare ( nel segreto antro ... dove benevolmente o lucrosamente che sia si può disgustosamnete colloquiare !!! )

Buon Lavoro e soprattutto liberato dai mezzi che finalmente abbiamo a disposizione!



Specie chi desidera un mondo veramente ideale.

Appena trovo tempo mi rileggo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arturo68

Iscritto il:
27 Gennaio 2014

Messaggi:
165

Località
Le Castella - Mar Jonio

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2014 alle ore 11:39

Quoto Geoalfa!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2014 alle ore 12:05

"arturo68" ha scritto:
Quoto Geoalfa, ma se mi consentite posto quesito O.T.:

INDAGINE:
constata la tendenza di alcuni a rispondere in qualsiasi argomento si tratti ed anche O.T. spesso non azzeccando nemmeno la corretta via od anche l'imbocco della stessa, oltretutto si nota anche la tendenza a chiudere sempre e qualsiasi argomento con risposte non confacenti, ritenete voi che costoro non debbano essere stoppati in qualche maniera e ritenete giusto che vada invitato a rispondere correttamente solo se le risposte le sa interamente e non a rate?

se lo ritenete opportuno rispondete senza riportare questo mio O:T che provvederò a cancellare appena avrete risposto, come è stato fatto in altra parte.



Quoto anche questo OT.

Ma poi se si cancella un normale messaggio tipo questo come farà tra un anno un visitatore a capire lo storico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2014 alle ore 12:22

@ Arturo68!

Lascia correre, non devi farti coinvolgere!

Personalmente ho fatto di tutto per evitarli, questi personaggi qui! Che tanto brigano per danneggiare quel poco di buono che si tenta di fare ed infatti, ha regolarmente trascritto quello che avevi chiesto non fosse trascritto!

Comunque è riuscito a rovinare anche questa discussione!

Ma prima o poi Tony riuscirà a porre un freno a questo andazzo!

.....

Acc... !! mentre ti scrivevo l'hai fatto!

Ricordo che c'era qualcuno che si comportava quasi uguale ed io in un momento d'ira lo paragonai ad un somaro oppura ad un mulo, - ERRONEAMENTE - perchè non è corretto insultare, ma in uno scatto d'ira, mi scappò!

Consiglio: Tu non lo fare! ..... non è igienico!

Quand'è che ci giochiamo gli anni ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie