Autore |
Risposta |

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"PIZZOLO" ha scritto: Ok, ora aspettiamo il libretto di campagna,....... e come dico al mio bambino nella fantasia tutto è possibile. Saluti. ...da ora in poi potrai dirgli che anche in catasto e' tutto possibile..... saluti.
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
ma il problema grosso per me comunque ce l'ha chi ha accettato queste monografie.. da me mi riderebbero dietro..
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Che ne dite posso chiedere la soppressione del PF vista la pericolosità delle bestiacce che bazzicano nel campo del vicino??? Metti mai che arrivi anche la mamma!!!!!!!!!!!!! PF13/0710/C599 http://www.agenziaterritorio.it/servizi/... A parte gli scherzi, non è il massimo della professionalità. Saluti
|
|
|
|

ValluzziAntonio
Iscritto il:
22 Aprile 2007
Messaggi:
154
Località
|
Voglio farvi ammirare anche questi capolavori: www.agenziaterritorio.it/servizi/monogra... http://www.agenziaterritorio.it/servizi/monografie/G623-0080-03.pdf?urlfile=http://192.168.89.172:80/mono004/pz4/img001/6600000162781.001&namefile=G623-0080-03 http://www.agenziaterritorio.it/servizi/monografie/G623-0080-04.pdf?urlfile=http://192.168.89.172:80/mono004/pz4/img001/6600000162769.001&namefile=G623-0080-04 http://www.agenziaterritorio.it/servizi/monografie/G623-0090-05.pdf?urlfile=http://192.168.89.172:80/mono011/pz10/img008/6600001177788.001&namefile=G623-0090-05 http://www.agenziaterritorio.it/servizi/monografie/G623-0090-06.pdf?urlfile=http://192.168.89.172:80/mono011/pz10/img004/6600001011259.001&namefile=G623-0090-06 www.agenziaterritorio.it/servizi/monogra... http://www.agenziaterritorio.it/servizi/monografie/G623-0200-03.pdf?urlfile=http://192.168.89.172:80/mono011/pz10/img007/6600001162117.001&namefile=G623-0200-03 Vedere certe monografie è deplorevole, soprattutto dimostrano il livello di partenza del lavoro svolto sicuramente di pessima qualità al pari delle monografie e dell'affidabilità e durabilità dei punti. Comunque queste sono considerazioni inutili, perchè ormai la qualità del lavoro non interessa a nessuno, alla fine al cliente tutti diamo le visure aggiornate col fabbricato accatastato o il frazionamento registrato, e l'unica diversità è solo il costo dell'accatastamento o frazionamento.
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
rimango dell'ide ache comunque le Adt in questione non possano accettare per nessun motivo delle monografie (!) di questo tipo.. la mia adt mi riderebbe in faccia..
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
"SERGIO_1971" ha scritto: Date un'occhiata al PF08/0890/C599. Fate un bel zoom tra le case. Giovani praticanti fantasiosi, o affermati geometri burloni. Saluti a tutti. di questa "burlonata", ottimo il fotomontaggio, la categoria dei geometri non e' responsabile. rivolgersi agli ingegneri.............. saluti PS correggo..............anche i geometri ci mettono lo zampino....... vedi PF13/0710/C599......mi cadono le braccia
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"utente" ha scritto: "SERGIO_1971" ha scritto: Date un'occhiata al PF08/0890/C599. Fate un bel zoom tra le case. Giovani praticanti fantasiosi, o affermati geometri burloni. Saluti a tutti. di questa "burlonata", ottimo il fotomontaggio, la categoria dei geometri non e' responsabile. rivolgersi agli ingegneri.............. Spiegatemi cosa non va in questa monografia. Sono rinc....to e non riesco a vedere il fotomontaggio. saluti PS correggo..............anche i geometri ci mettono lo zampino....... vedi PF13/0710/C599......mi cadono le braccia
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
sicuramente in queste monografie concorrono più fattori: 1.-) la contestazione ad una norma imposta ed illegittima! 2.-) la scarsa volontà di non voler collaborare ad un evento che dolenti e nolenti ci siamo visti appioppare gratuitamente e con spudorata prepotenza! 2.-) l'ignoranza professionale! 3.-) la scadente informazione che avrebbe dovuto fare chi a ciò era preposto. 4.-) la volontà tendente a produrre un documento volutamente inefficace! 5.-) la colpevole ignoranza e noncuranza, sulla sorte di un documento che dovrebbe essere utile a tutti gli utilizzatori del documento stesso, usata e messa in atto dai funzionare di quegli uffici provinciali i quali sono preposti alla ricezione, alla messa in atti e conservazione! 6.-) altro ancora, che per ora evito di pubblicizzare, ma se del caso, deciderò in seguito di scrivere.... cordialità
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
"GEOSTABILE" ha scritto: "SERGIO_1971" ha scritto: Date un'occhiata al PF08/0890/C599. Fate un bel zoom tra le case. Giovani praticanti fantasiosi, o affermati geometri burloni. Saluti a tutti. Spiegatemi cosa non va in questa monografia. Sono rinc....to e non riesco a vedere il fotomontaggio. salve GEOSTABILE se osservi la monografia, nella sezione prospettica, sullo sfondo delle due case compare un motociclista. se osservi meglio questo "circuito" e' costituito da un cortile con battuto di cemento come pavimentazione. prima dell'aia c'e' una strada inghiaiata, lo sfondo riporta un declivio. questo mi solleva dei dubbi sulla velocita' che la moto deve avere per assumere quell'inclinazione e soprattutto come puo' in qualche metro, visto che dietro non ha strade, o se c'e' e' una carreggiata di campagna, possedere quell'angolazione e quella velocita'? considera che l'aia cementata non supera i 10 ml (vedi lato casa su cui insiste il punto fiduciale). che sia un ingegnere lo si evince dal titolo del "professionista"............ che ci sia un "burlone" lo si capisce ancor meglio dalla monografia PF13/0710/C599 dove appone la "firma" con un piccolo dinosauro............. parlo di un "burlone" perche' spero che ci sia solo lui............. e non piu' "professionisti" che, nella stessa zona, aggiungano dei partcolari a dir poco estemporanei......... costui non capisce che la monografia e' un documento ufficiale, con tutti i distinguo e le obbiezioni piu' o meno legittime, ma che cosi' facendo sminuisce il lavoro di tanti. poi ognuno si diverte come puo' e come riesce. saluti
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
aggiungiamo che quello in moto è Valentino Rossi e che l'immagine risulta molto più sfuocata (perchè scaricata) rispetto a quella del luogo del PF fatta direttamente con digitale... a me piace aggiungere particolari nei prospetti delle case, tipo un gatto sul davanzale, ma questo tipo di spirito in documenti come le monografie certo non sono il massimo della serietà, ma evidentemente oltre alla perdita di tempo (prezioso) nel fare la monografia, questo tecnico ha tanto tempo da aggiungere particolari...
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
aggiungo che sono molto peggio tutte quelle monografie dove non si capisce proprio quale e dove sia il pf... alcuni davvero non capisco come possano essere accettati!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"GEOMANCONI" ha scritto: aggiungo che sono molto peggio tutte quelle monografie dove non si capisce proprio quale e dove sia il pf... alcuni davvero non capisco come possano essere accettati! Salve Sinceramente non vedo dove sta il problema se qualche "burlone" mette nelle fotografie degli elementi estranei che non inquinano la posizione del PF ma fanno sorridere chi le guarda. Io penso che questa potrebbe diventare una vera "moda": firmare le monografie con elementi che non offendano, non deturpino e non impediscano di individuare bene la posizione planimetrica e altimetrica dei PF. Peggio sono le monografie a cui Geomanconi fa cenno. cordialmente
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
"lucabgeom" ha scritto: Riapro il post per segnalarvi quelle che a mio avviso sono due perle!! PF15/2900/A944 PF06/2900/A944 C' e' sempre da imparare...... devo dire che l'ortofoto, non è poi un idea cosi malvagia.
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
Leggendo questo topic mi sono reso conto che il problema della monografia dei PF e' una cosa serie. Non e' che prima non lo fosse, ma da quando si e' istituito, con il pregeo 8 ,la consultazione online, i risultati aime' sono sotto gli occhi di tutti. Allora mi e' venuta un'idea e qui spero di trovare la collaborazione di tutti, perche' non si istituisce un marchio di fabbricazione e si marca la foto? Una sorta di bollino blu che garantisce al punto una certa affidabilita' perche' il punto ha certi requisiti. Quindi, e qui voglio la vostra collaborazione, stiliamo dei requisiti minimi ma essenziali che una monografia deve avere, in una sorta di check list e sopratutto creiamo il logo (bollino blu) per marcare le foto. Dioptra e Visualtaf sono chiamati a creare il plugin per marcare le foto......attendo eventuali altre proposte
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
ragazzi non esageriamo, quelle con la "firma" le trovo divertenti e non vedo nulla di illegale. Quelle con le foto da google sono efficaci, altre sono chiaramente orribili, ma non dimenticatevi qualche anno fa come erano le monografie. Non lamentiamoci del superfluo. Mentre postavo è arrivata la proposta di Ezio che mi sembra interessante, anche se in teoria le regole per predisporre una buona monografia già esistono, basterebbe un mi nimo di buon senso, forse sarebbe il caso di pubblicare il nome del redattore cosicchè, si possa chieder chiarimenti quando vengono compilate monografie interpetrabili solo con la fantasia. saluti
|
|
|
|