Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"robertopi" ha scritto: http://visualtaf.it/2.0/m.aspx?PF=110220F546&K=39240E08&S=G ma è mai possibile che un tecnico, non sappia la differenza tra una trave e un pilastro? Ti meravigli per poco, e i tecnici catastali che hanno approvato la monografia, la conoscevano tale differenza, fra una trave e un pilastro??? ciao collega
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: "robertopi" ha scritto: http://visualtaf.it/2.0/m.aspx?PF=110220F546&K=39240E08&S=G ma è mai possibile che un tecnico, non sappia la differenza tra una trave e un pilastro? Ti meravigli per poco, e i tecnici catastali che hanno approvato la monografia, la conoscevano tale differenza, fra una trave e un pilastro??? ciao collega vedendo meglio la foto,..trattasi in effetti di vecchia trave in ferro, messa in posizione verticale ed infissa nel terreno !!!!
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Ho l'impressione che sia una monografia integrativa, forse all'epoca d'istituzione del PF esisteva ancora un fabbricato
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
in zona, dopo il novembre del 1980, ne mancano un bel po' di fabbricati. saluti
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
wwwt.agenziaentrate.gov.it/servizi/Monog... Questo è uno dei classici esempi da non seguire, anche se a dirla tutta nei dintorni non è che ci fosse di meglio per materializzare un PF, però la documentazione fotografica poteva essere più esauriente. Proprio stamane ho dovuto usare questo punto, mi sono salvato grazie al GPS e alle coordinate citate nella monografia
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
sò che non c'entra niente con la monografia, ma non sapevo dove postarla.... chissà quanti ricordi professionali e non a chi ha più anni lavorativi,...guardando questa - Clicca sull'immagine per vederla intera si potrebbe creare un post apposito, con vecchi modelli etc...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"StefanoDeidda" ha scritto: http://wwwt.agenziaentrate.gov.it/servizi/Monografie/download.php?key=6600000907500&namefile=H088-0470-11 Questo è uno dei classici esempi da non seguire, anche se a dirla tutta nei dintorni non è che ci fosse di meglio per materializzare un PF, però la documentazione fotografica poteva essere più esauriente. Proprio stamane ho dovuto usare questo punto, mi sono salvato grazie al GPS e alle coordinate citate nella monografia Non ho capito se il punto l'hai trovato materializzato, oppure hai posizionato l'antenna secondo le coordinate citate nella monografia...
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
"totonno" ha scritto: "StefanoDeidda" ha scritto: http://wwwt.agenziaentrate.gov.it/servizi/Monografie/download.php?key=6600000907500&namefile=H088-0470-11 Questo è uno dei classici esempi da non seguire, anche se a dirla tutta nei dintorni non è che ci fosse di meglio per materializzare un PF, però la documentazione fotografica poteva essere più esauriente. Proprio stamane ho dovuto usare questo punto, mi sono salvato grazie al GPS e alle coordinate citate nella monografia Non ho capito se il punto l'hai trovato materializzato, oppure hai posizionato l'antenna secondo le coordinate citate nella monografia... Il punto è materializzato con un palo di recinzione, punto intermedio perchè non corrisponde con alcun triplice. Le coordinate mi hanno aiutato ad individuare il paletto giusto (ho riscontrato uno scarto di circa 4 m). PS: per sicurezza mi sono battuto anche i due più prossimi.
|
|
|
|

pippotex
Iscritto il:
15 Marzo 2003
Messaggi:
17
Località
Pernumia
|
Ecco un'interessante manifestazione del genio italico... io avrei preso lo spigolo ancora più interno .... almeno chi va a prenderlo si ripara dal sole o dalla pioggia visualtaf.it/2.0/m.aspx?PF=200060I908&K=... Saluti
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
|
|
|
|