Autore |
Risposta |

FEDERICA123
Iscritto il:
29 Dicembre 2009
Messaggi:
32
Località
Perugia
|
continuo su questo post perchè mi sembra opportuno. io ad aprile 2012 ho presentato un tf per frazionare una strada pubblica, allego la delibera, bla bla bla.... tf approvato. Pochi giorni fa, il committente mi porta una copia dell'atto di compravendita di questa porzione di strada. Leggo l'atto e formalmente è corretto. Entusiasta vado a fare una visurina e ...... mi da partita speciale senza ditta ... quindi il mio atto non è stato neanche volturato! Accidenti ..... ora come devo fare? intesto al Comune e volturo o direttamente al l'attuale proprietario?? mah... vorrei tanto capire qual'è stato il mio errore , perchè credo che in primis ci debba essere introspezione... e poi vorrei sapere qual'è il vero e legale procedimento per istrire queste pratiche che per mio conto non sono molto frequenti. Grazie a tutti e b. lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pzero" ha scritto: Le particelle frazionate da strade vanno a finire nella partita speciale relitti di strada. Da questa partita di transito possono uscire solo tramite istanza del proprietario (ente o privato) con allegata delibera di declassamento, l'intestazione corretta e la qualità/classe da attribuire. Nessuna operazione automatica. Per quanto riguarda il frazionamento, se la strada è comunale, statale, provinciale occorre la preventiva delibera che autorizza il frazionamento e il tipo sarà firmato dall'ente proprietario. Se la strada è vicinale uso pubblico occorre la firma dei frontisti (che sono e rimangono i proprietari della strada), ma conviene prendere accordi con il comune per il successivo declassamento. Se il comune non fosse d'accordo a declassare, infatti, si creerebbe la particella ma non sarebbe possibile intestarla. Se la strada è vicinale senza uso pubblico, il frazionamento deve essere presentato dai frontisti. saluti paolo Paolo non me ne voglia ma riporto pari pari il suo intervento come risposta al questito di Federica123. Conviene quindi leggere tutte le pagine del post per trovare la risposta adeguata. Saluti speciali. (...faccina che tira nocchini...)
|
|
|
|

Ioria
Iscritto il:
11 Maggio 2008
Messaggi:
100
Località
|
Mi allaccio a questa discussione che mi è stata utile per il mio tipo frazionamento. Nel mio caso ho frazionamento una strada comunale ed i relitti che ne sono derivati risultavano dopo approvazione senza intestazione. Confermo che a seguito di semplice istanza del Comune in cui il dirigente ha dichiarato la proprietà comunale della strada che era stata frazionata, l'Agenzia del territorio ha fatto una voltura d'ufficio intestando i relitti al Comune.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"italiano" ha scritto: li devo inserire nella dichiarazione di succesione? Salve Anche se le inserisci in successione non risolvi il problema che è nascosto su quelle particelle. Saluti cordiali
|
|
|
|

Ioria
Iscritto il:
11 Maggio 2008
Messaggi:
100
Località
|
Non ha senso pagare tasse su particelle di cui non si è materialmente in possesso, a suo tempo espropriate e non volturate. Diverso sarebbe il discorso se la strada fosse privata....
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Italiano La prima cosa da fare è capire di chi è la proprietà di diritto di quelle particelle, poi non si capisce se è strada pubblica, o strada privata, o strada privata di uso pubblico (dichiarata con una delibera comunale). Prima di darti una risposta più esaustiva devi spiegare un pò meglio la situazione attraverso un tuo lavoro di indagine. Saluti cordiali
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Se la proprietà è del comune, mi sembra ovvio che le particelle non le devi inserire in successione. Ora devi capire la motivazione perchè catastalmente sono ancora in carico a privati. Scoperto il problema devi agire di conseguenza. Salve e buon pranzo
|
|
|
|

Ioria
Iscritto il:
11 Maggio 2008
Messaggi:
100
Località
|
La volturazione spetta al comune farla. Quello che puoi consigliare al tuo cliente è di presentare in comune, e precisamente all'ufficio patrimonio, una semplice istanza in cui spiega la situazione e chiede che adempiano alla volturazione a loro spettante in quanto effettivi possessori del bene.
|
|
|
|

simone5588
Iscritto il:
13 Novembre 2016 alle ore 18:35
Messaggi:
3
Località
|
"pzero" ha scritto: Le particelle frazionate da strade vanno a finire nella partita speciale relitti di strada. Da questa partita di transito possono uscire solo tramite istanza del proprietario (ente o privato) con allegata delibera di declassamento, l'intestazione corretta e la qualità/classe da attribuire. Nessuna operazione automatica. Per quanto riguarda il frazionamento, se la strada è comunale, statale, provinciale occorre la preventiva delibera che autorizza il frazionamento e il tipo sarà firmato dall'ente proprietario. Se la strada è vicinale uso pubblico occorre la firma dei frontisti (che sono e rimangono i proprietari della strada), ma conviene prendere accordi con il comune per il successivo declassamento. Se il comune non fosse d'accordo a declassare, infatti, si creerebbe la particella ma non sarebbe possibile intestarla. Se la strada è vicinale senza uso pubblico, il frazionamento deve essere presentato dai frontisti. saluti paolo salve ,avrei bisogno di aiuto in quanto cofinante al mio appezzamento di terra ,c e un pezzo di terreno di 360 mq che facendo una visura risulta classificato relitto stradale intestato a delle persone degli anni 30 di cui non so niente e mai viste da almeno 40 anni . vorrei acquistare il terreno ma non so come comportarmi
|
|
|
|

simone5588
Iscritto il:
13 Novembre 2016 alle ore 18:35
Messaggi:
3
Località
|
"Ioria" ha scritto: La volturazione spetta al comune farla. Quello che puoi consigliare al tuo cliente è di presentare in comune, e precisamente all'ufficio patrimonio, una semplice istanza in cui spiega la situazione e chiede che adempiano alla volturazione a loro spettante in quanto effettivi possessori del bene. salve ,avrei bisogno di aiuto in quanto cofinante al mio appezzamento di terra ,c e un pezzo di terreno di 360 mq che facendo una visura risulta classificato relitto stradale intestato a delle persone degli anni 30 di cui non so niente e mai viste da almeno 40 anni . vorrei acquistare il terreno ma non so come comportarmi
|
|
|
|

simone5588
Iscritto il:
13 Novembre 2016 alle ore 18:35
Messaggi:
3
Località
|
"italiano" ha scritto: il comune è proprietario della strada. è una strada pubblica salve ,avrei bisogno di aiuto in quanto cofinante al mio appezzamento di terra ,c e un pezzo di terreno di 360 mq che facendo una visura risulta classificato relitto stradale intestato a delle persone degli anni 30 di cui non so niente e mai viste da almeno 40 anni . vorrei acquistare il terreno ma non so come comportarm
|
|
|
|

Giorgio_50
Iscritto il:
05 Dicembre 2023 alle ore 18:14
Messaggi:
1
Località
|
Ho un problema simile da risolvere ma sono nuovo iscritto e non so ancora come entrare per proporlo. Non sono più giovane e passati i problemi gravi di familiari, poi il covid, ecc vorrei risolvere il mio problema anche con un tecnico dei dintorni che possa interessarsi della cosa. [size= 12.0pt; line-height: 107%]Circa 60 anni fa, per raddrizzare l'incrocio delle strade comunale, il Sindaco e il Geometra firmarono un accordo privato con mio padre che cedeva il suo terreno per raddrizzare la strada e aveva in cambio il pezzo rimanente della vecchia strada. In breve tempo fu recintato con un muro e chiuso con un cancelletto. [/size][size= 12pt]Adesso che sono tutti deceduti ed io (unico figlio rimasto) vorrei provvedere a sistemare il giardino che non ha numero di particella in quanto dopo aver firmato il documento, con la morte del Sindaco non se n'è fatto più nulla, neanche da parte del Geometra del Comune, anch'esso firmatario del documento. Tuttora il giardino è oggetto di cura e pulizia da parte nostra (mia e dei figli) ma vorremmo venderlo al confinante interessato all'acquisto. Cosa devo o posso fare?[/size] [size= 12.0pt; line-height: 107%] A chi rivolgermi per la Campania, provincia di Napoli?[/size] [size= 12.0pt; line-height: 107%]Grazie [/size]
|
|
|
|