Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Inserimento in mappa del volume ai fini energetici...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Inserimento in mappa del volume ai fini energetici?

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 14:41

Secondo voi è giusto inserire in mappa col tipo mappale lo spessore del muro che serve solo ai fini energetici. Mi spiegho meglio: un fabbricato che ha i muri perimetrali esterni di spessore cm. 45 di cui cm. 30 di muro in mattoni di laterizio e cm 15 di cappotto isolante esterno. Il cappotto esterno che serve solo ai fini energetici va considerato nel perimetro del fabbricato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 17:10

Io direi proprio di si, infondo è quello che definisce il suo perimetro esterno.

Immagina se uno spigolo di quel fabbricato diventi PF, cosa rilevi?
Lo spigolo o spigolo meno il cappotto?

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 17:59

"naruto" ha scritto:
Io direi proprio di si, infondo è quello che definisce il suo perimetro esterno.

Immagina se uno spigolo di quel fabbricato diventi PF, cosa rilevi?
Lo spigolo o spigolo meno il cappotto?

Ciao



Nella regione dove abito io (Veneto) ai fini urbanistici il cappotto d'isolamento esterno non viene considerato, ne come volume e nemmeno e soggetto alle distanze dai confini. E' per questo che non sono tanto sicuro se va considerato ai fini catastali. Grazie se altri vogliono esprimere il loro parere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 18:53

Infatti ai fini urbanistici hai pienamente ragione, ma qui stiamo nel campo catastale e vige un altro tipo di legge

Cmq stiamo a vedere cosa ci rispondo gli altri amici del forum

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 21:41

"naruto" ha scritto:
Io direi proprio di si, infondo è quello che definisce il suo perimetro esterno.

Immagina se uno spigolo di quel fabbricato diventi PF, cosa rilevi?
Lo spigolo o spigolo meno il cappotto?

Ciao


Mah!! non lo so, mi sembra proprio una forzatura fare un TM per rappresentare lo spessore del cappotto. Quale sarebbe la rilevanza fiscale? Io personalmente non lo farei e non lo consiglierei.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nonio

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
110

Località
Puglia e dintorni

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 22:51

"naruto" ha scritto:
Io direi proprio di si, infondo è quello che definisce il suo perimetro esterno.

Immagina se uno spigolo di quel fabbricato diventi PF, cosa rilevi?
Lo spigolo o spigolo meno il cappotto?

Ciao



quoto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giadimo

Iscritto il:
02 Settembre 2003

Messaggi:
153

Località
Bari

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2011 alle ore 07:07

La rappresentazione del fabbricato da inserire in mappa è quella che ne deriva dalla sezione dello stesso ad un metro da terra.

Quindi, a mio parere, se faccio una sezione a quell'altezza e trovo la muratura comprensiva dello spessore del cappotto (fermo restando le problematiche urbanistiche), lo inserirei in mappa con l'intero spessore.

Al massimo, nella relazione tecnica, potresti annotare il tutto.

buon lavoro

gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2011 alle ore 07:49

Il sistema di isolamento a cappotto è parte integrante dell'edificio, ne costituisce anzi un elemento basilare per la definizione della classe energetica, è installato durante la costruzione e segue l'intera vita del fabbricato con la possibilità che, nel tempo, debba essere sostituito per vetustà, ma mai eliminato.
Le norme urbanistiche, che lo escludono dal computo del volume e delle distanze, nulla possono valere rispetto alla sagoma fisica dell'immobile che, pertanto, deve essere riportata nella Mappa dell'AdT ed, anzi, partecipa senza dubbio ad innalzare la classe dell'edificio, visto il consistente contributo al risparmio energetico.
Da Tecnici, quali siamo, non dovremmo avere simili dubbi.
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2011 alle ore 09:00

"giadimo" ha scritto:
La rappresentazione del fabbricato da inserire in mappa è quella che ne deriva dalla sezione dello stesso ad un metro da terra.

Quindi, a mio parere, se faccio una sezione a quell'altezza e trovo la muratura comprensiva dello spessore del cappotto (fermo restando le problematiche urbanistiche), lo inserirei in mappa con l'intero spessore.

Al massimo, nella relazione tecnica, potresti annotare il tutto.

buon lavoro

gianni


Su questo concordo. Se il cappotto nasce col fabbricato, quando si va a fare il TM, non mi sognerei mai di non considerarlo.
Ma mi pareva di aver capito che, il senso del quesito si riferisse ad un cappotto istallato dopo.
E, a tale circostanza mi riferivo, che mi sa di eccesso di zelo, fare un TM per inseriere 15cm di isolamento. Chi consiglierebbe ad un proprio cliente spendere soldi per fare un TM del genere?
Beh.!! io non lo farei.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2011 alle ore 11:55

"dado48" ha scritto:
Il sistema di isolamento a cappotto è parte integrante dell'edificio, ne costituisce anzi un elemento basilare per la definizione della classe energetica, è installato durante la costruzione e segue l'intera vita del fabbricato con la possibilità che, nel tempo, debba essere sostituito per vetustà, ma mai eliminato.
Le norme urbanistiche, che lo escludono dal computo del volume e delle distanze, nulla possono valere rispetto alla sagoma fisica dell'immobile che, pertanto, deve essere riportata nella Mappa dell'AdT ed, anzi, partecipa senza dubbio ad innalzare la classe dell'edificio, visto il consistente contributo al risparmio energetico.
Da Tecnici, quali siamo, non dovremmo avere simili dubbi.
Ciao, buon lavoro a tutti.



Condivido

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2012 alle ore 12:07

Come giustamente suggerito da naruto nella mappa del catasto terreni va indicato il perimetro esterno, sia esso 50 cm o 100 cm, mentre "la rilevanza fiscale" viene chiarita nel dpr 138/98 con il riferimento massimo di cm 50 dello spessore dei muri nel calcolo delle superfici catastali.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie