Autore |
Risposta |

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"CESKO" ha scritto: "francescox" ha scritto: Mi collego al post perchè credo sia pertinente: esiste una tabella con le indicazioni precise di tutti i tributi dovuti e da indicare nel mod. di pagamento, con riferimento agli anni passati? Ogni volta che capitano successioni riferite al passato ci si incastra sempre nei tributi dovuti! la tengo io......... appena ho 2 minuti la scannerizzo e la posto 8) Ok, grazie Cesco. Aspettiamo tue notizie.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Grazie Cesko. Proverò a renderla una tabella per semplificarne la consultazione. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"CESKO" ha scritto:
. L cesko, cambia vettore, magari se usi alitalia, forse la tabella arriva anche a me! cordialità
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"geoalfa" ha scritto: "CESKO" ha scritto:
. L cesko, cambia vettore, magari se usi alitalia, forse la tabella arriva anche a me! cordialità Scusa Geoalfa ma la tabella è stata inserita nel primo post di questo argomento.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geoalfa" ha scritto: "CESKO" ha scritto:
. L cesko, cambia vettore, magari se usi alitalia, forse la tabella arriva anche a me! cordialità hem..... :roll: [size=18]I DIVERSI PESI DEL TRIBUTO[/size] Per autoliquidare le imposte ipotecaria e catastale, dovute per una successione che si apre oggi, non vi sono difficoltà. Più difficile potrebbe essere, a causa dei mutamenti legislativi intervenuti negli anni, determinare il carico fiscale di una successione apertasi in un epoca in cui vigevano regole diverse(e per la quale, beninteso, non si deve procedere all'autoliquidazione). Lo schema che segue puo' rappresentare un valido ausilio: [size=18] - Fino al 28/05/1978 Imposta Ipotecaria 0,80% - Imposta Catastale 0,20% con un minimo di £. 20.000 - Dal 29/05/1978 fino al 31/12/1982 Imposta Ipotecaria 1,60% - Imposta Catastale 0,40% con un minimo di £. 20.000 - Dal 01/01/1983 fino al 01/10/1989 Imposta Ipotecaria 1,60% - Imposta Catastale 0,40% con un minimo di £. 50.000 - Dal 02/10/1989 fino al 21/05/1993 Imposta Ipotecaria 1,60% - Imposta Catastale 0,40% con un minimo di £. 100.000 - Dal 22/05/1993 fino al 31/12/1995 Imposta Ipotecaria 1,60% - Imposta Catastale 0,40% con un minimo di £. 150.000 - Dal 01/01/1996 fino al 19/06/1996 Imposta Ipotecaria 2% - Imposta Catastale 1% con un minimo di £. 150.000 - Dal 20/06/1996 fino al 24/10/2001 Imposta Ipotecaria 2% - Imposta Catastale 1% con un minimo di £. 250.000 - Dal 25/10/2001 fino ad oggi.......... Imposta Ipotecaria 2% - Imposta Catastale 1% con un minimo di €. 168,00[/size]
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
repetita juvant! non avevo notato la cosa, perchè ho letto solo gli ultimi messaggi! grazie! appena tony avrà apportato le promesse varianti al sito per le FAQ, provvederò ad inserire la FAQ che ho già preparato! cordialità
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
Un saluto a tutti, mi accodo al presente post per fare una domanda. Devo presentare una successione che si è aperta nell'ottobre del 1996, i beni immobili sono due u.i.u che il de cuius aveva costruito su un terreno che aveva avuto in donazione dal padre nel 1955. Mi e venuto un dubbio in merito all'INVIM. Bisogna pagarla o no? So che è stata abolita nel 1993 ma mi pare di ricordare che fino al 2001 c'entrava ancora qualcosa nelle successioni. Grazie a chi mi dirà qualcosa in merito, intanto mi studierò un po la cosa. Saluti
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
buongiorno a tutti, mi collego a questo post per avere delle informazioni utili, magari dai più esperti, visto che nel 1978 non ero ancora nato (ma ero in progetto): sto presentando la prima dichiarazione di successione con decuius deceduto il 10/03/1978. Gli immobili sono un fabbricato cat. F/2 e due terreni limitrofi. Ho 2 dubbi: 1. come si calcolava in quel periodo il valore del terreno agricolo? 2. devo pagare l'INVIM? Come si calcola? Grazie a tutti buon lavoro
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"ciccio_lp" ha scritto: buongiorno a tutti, mi collego a questo post per avere delle informazioni utili, magari dai più esperti, visto che nel 1978 non ero ancora nato (ma ero in progetto): sto presentando la prima dichiarazione di successione con decuius deceduto il 10/03/1978. Gli immobili sono un fabbricato cat. F/2 e due terreni limitrofi. Ho 2 dubbi: 1. come si calcolava in quel periodo il valore del terreno agricolo? 2. devo pagare l'INVIM? Come si calcola? Grazie a tutti buon lavoro allora.......... - per quanto riguarda il fabbricato(unità collabente) ai fini del calcolo del valore devi fare riferimento ai coefficienti relativi all'epoca dell'apertura della successione (Art. 52 del D.P.R. 131/86) - quindi devi trovare la tabbella relativa al comune dove è ubicato l'immobile, dove viene riportato il coefficiente di calcolo relativo a quella categoria e classe. - per quanto riguarda l'INVIM(presentazione modello INVIM) esso non va prodotto se il valore del cespite è inferiore ai £. 30.000.000...... - per quanto riguarda il terreno esso va valutato tenendo conto del valore di mercato e della destinazione urbanistica dell'epoca(alla data di apertura della successione). Buon Lavoro........anzi buona ricerca
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
gentilissimo! Il valore della successione è inferiore ai 30.000.000 L, quindi mi resta solo il calcolo dei valori degli immobili riportato al 1978. Grazie Buon lavoro
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"ciccio_lp" ha scritto: gentilissimo! Il valore della successione è inferiore ai 30.000.000 L, quindi mi resta solo il calcolo dei valori degli immobili riportato al 1978. Grazie Buon lavoro perfetto
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
salve, nel caso di successione rettificativa ed integrativa apertasi prima il 20 ottobre 2001, quindi prima del 25 ottobre 2001, devo pagare le imposte (ipotecaria e catastale) fisse dell'epoca (129,11 € ) o quelle di oggi ?
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
Imposte ipotecaria e catastale riferite al momento dell'apertura della successione (2001 nel tuo caso): bolli, tassa ipotecaria e diritti speciali riferiti ad oggi.
|
|
|
|