Trovo stupido il fatto che si debbano pagare le visure.
Mi spiego meglio:
1)Lavoro ad un privato
PRIMA Veniva il cliente all'ufficio, io provvedevo a fargli tutte le visure telematicamente, senza alcuna spesa per l'agenzia in quanto le visure le stampavo con la mia stampante. Inoltre se qualche privato voleva fare una visura per altri scopi (es. l'imu), un tecnico qualsiasi la faceva gratis senza alcun costo per l'agenzia.
DOPO Viene un cliente in ufficio per fare un accatastamento, lo mando all'agenzia del territorio e gli dico di portarmi tutte le visure a suo nome e tutti gli estratti di mappa a suo nome, così quanto per non sbagliare il foglio e la particella. Essendo per il proprietario gratis. Questo comporta un aumento vertiginoso dei privati che si recano in catasto e di conseguenza un aumento delle persone da impiegare per soddisfare questa richiesta, con un aumento enorme di spesa tra stipendi, carta e toner.
2) Tipo di frazionamento o riconfinazione
PRIMA Si faceva una visura della particella in oggetto, poi si faceva una storica per vedere da quale particella era derivata, e così a cascata per le altre particelle fino ad arrivare all'originale più antica, da li e a da tutti gli estratti di mappa si procedeva a capire come era stata creata la particella in esame, in modo da poter ricreare un riconfinamento preciso.
ADESSO Per una questione di costi si evita di fare tutte queste visure (in alcuni tipi ne ho fatte più di 200 tra visure e mappe), e quindi il riconfinamento viene un pò meno preciso.
_______________________________
Essendo le mappe e le visure dei beni creati da noi e che servono per il cittadino, non capisco il perchè le hanno rese a pagamento, aumentando il costo da loro sostenuto e diminuendo la qualità dei lavori da noi eseguiti.