"dado48" ha scritto:
"Palina" ha scritto:
Sono alquanto furioso nell'aver appreso dal mio collegio che tutti i miei crediti formativi conseguiti dal 1/01/2008 al 31/12/2009 sono stati cancellati!!!!!!!!!
Consolidato che vi è l'obbligo del conseguimento dei credito formativi a partire dal 1 gennaio 2010, riporto qui sotto quanto indicato dal Regolamento "Formazione professionale continua" approvato nella seduta del CNG del 10 Novembre 2009:
"
Art. 14 Norma transitoria
I crediti formativi maturati fino al 31 dicembre 2009 concorrono al raggiungimento del livello minimo complessivo (art. 11, comma 1, tabella , lettera C) fermo restando l'obbligo di ottenere i minimi attuali"
Vi è questo chiarimento:
88.44.98.181/formazioneok/doc/crediti_an... che esclude i credito formativi conseguiti prima del 1 gennaio 2007.
Vi è invece un dubbio sulla Tabella dell'Art. 11:
vi si riporta "
35" (numero massimo di anni di iscrizione all'Albo) quale limite oltre cui non vi è più l'obbligo del conseguimento dei crediti ???
Ho bene interpretato ??? Devo ritenere che, dopo tanti anni, o si sa ormai tutto o si è completamente rincr*****ti e diventa perfettamente inutile seguire i corsi di perfezionamento ???
Ciao, buon lavoro a tutti.
Vorrei dire tante cose ma sono abbastanza incazzato e non voglio rovinare ulteriormente il fine settimana! :evil:
Mi limito solo a dire che attualmente ad esempio quasi sempre le gare pubbliche sono infestate da cani e porci, senza iscrizione alcuna, supportati normalmente per le firme da un prestanome, magari anche anziano, che invece è iscritto.
Forti di ciò ammazzano il mercato con prezzi ridicoli, supportati dalle amministrazioni a cui interessa solo il prezzo più basso.
Formazione continua?, Crediti formativi?
Qua tutto viene fatto chissà da chi senza tanti problemi!
E' drammatico sentirsi dire poi, quando cerchi di spiegare la questione al responsabile di turno: " ehhh caro geometra guardi che lei è troppo caro", relegandoti quindi alla categoria dei ladri!
Questo mi fà arrabbiare, i corsi, i crediti sono giustissimi per la crescita professionale, ma prima andrebbe riformato tutto il sistema intervenendo e facendo capire che il prezzo più basso quasi sempre è sinonimo di bassa qualità e soprattutto di slealtà e guardate che il fenomeno è ormai dilagante, è diventata una vera e propria giungla.
Così com'è mi sa che si contribuirà a fare chiudere bottega a molti geometri liberi professionisti....... e temo che i più esposti saranno a malincuore proprio gli iscritti più giovani!
Attualmente o ti adegui a lavorare a prezzi da fame o sei fuori..... e ora in più con l'aggravante economica dei corsi e dei crediti!
W l'Italia come anzidetto!
lupi