Forum
Argomento: Chi firma presenta
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"marcusweit" ha scritto: Tutto ok.. ma io che da dipendente di un ingegnere , cui non penso proprio di firmare i suoi tipi per i soldi presi a incarico mensile normale.. ritengo che ci sia un po di ristrettoia... 2. cosa ne risolvi ora, se con l'invio telematico permette l'invio da un tecnico anceh se realizzato da un altro che non comparirà mai. Nomalmente nei tuoi post sei sempre molto chiaro. Questo, sinceramente e dopo 5 letture, faccio fatica a capirlo. Se lo esplichi meglio ci fai un piacere, anche perché se sono osservazioni giuste, fanno comodo alla causa. saluti
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
"geocinel" ha scritto: "marcusweit" ha scritto: Tutto ok.. ma io che da dipendente di un ingegnere , cui non penso proprio di firmare i suoi tipi per i soldi presi a incarico mensile normale.. ritengo che ci sia un po di ristrettoia... 2. cosa ne risolvi ora, se con l'invio telematico permette l'invio da un tecnico anceh se realizzato da un altro che non comparirà mai. Nomalmente nei tuoi post sei sempre molto chiaro. Questo, sinceramente e dopo 5 letture, faccio fatica a capirlo. Se lo esplichi meglio ci fai un piacere, anche perché se sono osservazioni giuste, fanno comodo alla causa. saluti Se ho ben capito, sei un dipendente di un ingegnere ed esegui, per suo conto Atti di Aggiornamento catastale; non e' questo il problema: tu come dipendente assolvi ad una tua competenza che il tuo datore firma e fattura. Se il costo di ogni singolo Tipo che tu fai, determinato sulla base del tuo mensile suddiviso per il numero di Tipi che produci,e' basso, ben per l'ingegnere che, comunque, si e' assunto l'onere di pagarti comunque e sempre. In quanto all'invio telematico, rileggi il post precedente di geocinel. Buon lavoro, Massimo
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Scusate... in effetti ho fatto una risposta veramente obbrobriosa. Allora volevo dare a far capire che. Io diciamo "sottoposto per collaborazione continuativa" ad un ingegnere , per suo conto faccio rilievi, preparo i modelli e presento a catasto , logicamente senza firmare i documenti, ma facendoli firmale all'incaricato dalla proprietà (cioè l'ingegnere). Non mi sembra il caso di prendermi responsabilità di opere si fatte da me in effetti in tutto e per tutto, per pochi spiccioli mensili (pochi nel senso che una mesata non è paragonabile al guadagno di una, facciamo conto leggero, cinquina di Pregeo o Docfa consegnati. Ora si potrebbe dire... manda l'ingegnere a presentarli.. Qui tutto sarebbe da vedere caso per caso... Io sono pagato da lui proprio perchè lui non ha tempo per queste cose... Per l'invio telematico scusate, non avevo finito di leggere... Ma ritornando comunque su questo, penso che associare un computer o cose del genere sarebbero solo una piccola difficoltà da superare. Insegnare ad un qualsiasi tecnico come inviare online un Pregeo o un Docfa non è cosi poi impossibile. P.s. spero di esser stato un po più chiaro. Per il fattore economico, certamente il controllo delle pratiche darebbe una mano allo stato a capire chi guadagno o no, ma i predatori del deserto che per pochi spiccioli fanno tipi ecc.. ci saranno sempre...
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
comunque io ribadisco (e ne sono convinto) che il basso costo non implichi un cattivo lavoro e viceversa p.s. i tecnici del catasto per fare lo schifo che fanno ai soliti amici, si facevano e si fanno tutt'ora, pagare più di un professionista
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
beh.. è come andare in superstrada o prendere l'autostrada... il risultato è lo stesso... eppure in uno paghi il pedaggio e vai un po più veloce... Con i tecnici del catasto anche se paghi di più sai che va, e che fai anche presto a farlo andare.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"robeci" ha scritto: comunque io ribadisco (e ne sono convinto) che il basso costo non implichi un cattivo lavoro e viceversa Dei tecnici del catasto non voglio parlare. Quello è un reato e quindi perseguibile dalla legge. Quanto al basso costo mi dovresti spiegare due cose. Come fa uno studio tecnico di tre/quattro persone che esegue quattro tipi al giorno per 250 giorni= 1000 tipi per contoterzi ad avere un controllo di qualità valido? Poi mi dovresti spiegare anche perché questi studi presentano circa 20/30 tipi particellari all'anno per togliere le riserve "frazionamento inidoneo" e nessuno dall'agenzia dice niente. A me, per fortuna o per bravura, ma penso invece solo perché i tipi di aggiornamento li eseguo realmente, non è mai capitato di dover ricorrere al tipo particellare. Saluti P.S. Babbo Natale al quale voglio tanto bene perché fa contenti i bambini (le creature più belle di questo mondo) passa tra 18 giorni ed una sola volta all'anno.
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
"robeci" ha scritto: comunque io ribadisco (e ne sono convinto) che il basso costo non implichi un cattivo lavoro e viceversa p.s. i tecnici del catasto per fare lo schifo che fanno ai soliti amici, si facevano e si fanno tutt'ora, pagare più di un professionista Ciao a tutti, concordo pienamente con geocinel, può essere vero che il basso costo non implichi un cattivo lavoro, perchè molte volte anche chi si fa pagare profumatamente il lavoro non lo svolge bene, però molte volte chi si fa pagare poco o troppo poco, in gergo "arraffatutto" cerca di fare il più in fretta possibile, e così vedi che non si trova una misurata e per non perdere tempo si fa la classica aggiustatina con le misurate oppure molte volte si fa la dichiarazione di responsabilità, poi si trovano pf che "girano" intorno ai quattro spigoli di un fabbricato perchè il tecnico che l'ha fatto non si trova con la misurata precedente fatta da lui stesso e per non far annullare o rettificare il tipo sposta il Pf su uno spigolo dello stesso fabbricato (caso realmente accaduto), racconto l'ultima per non annoiarvi, ultimamente mi è capitato un frazionamento in un triangolo ove un pf era vicino ad un pozzo, un'unico tipo precedente, mi faccio il mio bel rilievo, sviluppo, 27 mt e 38 mt di differenza rispetto alle misurate del'unico tipo precedente, ok, riparto in campagna, ri-rilievo, stesse diferenze, centimetro più o meno, ri-ri-riparto, ri-ri-rilievo e indovinate un pò? Stessi errori, tipo precedente firmato da un geometra appena iscritto ma fatto da altro geometra non ancora iscritto per trecento €! Sinceramente mi veniva voglia di mandarli a quel paese tutti e due, perchè si possono capire i 50, 60 cm, ma errori del genere no! Specialmente se il pf su cui non si trovavano le misurate l'avevano istituito loro! Comunque io, come dice geocinel, sono un sognatore e credo sempre che bisognerebbe darsi una regolata generale, sia noi come professionisti che chi ci impone le tasse, poi vorrei buttarla là se può servire, non si potrebbero far firmare congiuntamente i tipi anche al collaboratore o neo geometra iscritto almeno al tirocinio (altrimenti si troverebbero tipi firmati anche dal fruttivendolo!), si potrebbe dare più responsabilità al tecnico redattore e all tirocinante ho chi fa il tipo per il tecnico, si potrebbe annullare il lavoro in nero, basterebbe fare dei controlli piccoli piccoli, non scavare nei meandri fiscali delle fatture, ma andare a controllare se un tecnico possiede la strumentazione adeguata per fare da solo i tipi! Scusatemi, forse stavo ancora sognando....... e penso che per la passione che ripongo nella topografia e nella professione e la speranza di avere un domani un mondo professionale dove tutti chiedono lo stesso per lo stesso lavoro, da nord a sud e le differenze fra le misurate saranno nell'ordine dei pochi cm non sia utopia, ma un domani sarà possibile IO CI CREDO e se non vogliamo andare a far morire la nostra nobile professione, secondo me dovremmo crederci un pò tutti di più! Scusatemi se mi sono dilungato o sono andato un pò fuori tema del topic, ma ho scritto sinceramente ciò che pensavo e credo che in questo modo escano le parole più vere!
|
|
|
|

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
"geocinel" ha scritto: "robeci" ha scritto: comunque io ribadisco (e ne sono convinto) che il basso costo non implichi un cattivo lavoro e viceversa Dei tecnici del catasto non voglio parlare. Quello è un reato e quindi perseguibile dalla legge. Quanto al basso costo mi dovresti spiegare due cose. Come fa uno studio tecnico di tre/quattro persone che esegue quattro tipi al giorno per 250 giorni= 1000 tipi per contoterzi ad avere un controllo di qualità valido? Poi mi dovresti spiegare anche perché questi studi presentano circa 20/30 tipi particellari all'anno per togliere le riserve "frazionamento inidoneo" e nessuno dall'agenzia dice niente. A me, per fortuna o per bravura, ma penso invece solo perché i tipi di aggiornamento li eseguo realmente, non è mai capitato di dover ricorrere al tipo particellare. Saluti P.S. Babbo Natale al quale voglio tanto bene perché fa contenti i bambini (le creature più belle di questo mondo) passa tra 18 giorni ed una sola volta all'anno. Sono pienamente e perfettamente daccordo con geociniel. Non voglio apparire un fascista, ma credo che necessita mettere su un sistema sanzionatorio. 500 euro di sanzione amministrativa al sottoscrittore di ogni tipo che a collaudo risulta errato, fino ad un massimo di 5 particelle originali, e 500 euro per ogni 5 particelle successive alle prime cinque.
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
"geocinel" ha scritto: Ah dimenticavo. maxroma e lupi siete entrati a far parte con il sottoscritto, geosim, ccortazzo, geocort e leona del club dei sognatori (o degli illusi). Ognuno nel suo ramo di competenza. Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno. Saluti Carlo Cinelli Ci sono anch'io !!!!
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"che-brutta-fine" ha scritto:
Sono pienamente e perfettamente daccordo con geociniel. Non voglio apparire un fascista, ma credo che necessita mettere su un sistema sanzionatorio. 500 euro di sanzione amministrativa al sottoscrittore di ogni tipo che a collaudo risulta errato, fino ad un massimo di 5 particelle originali, e 500 euro per ogni 5 particelle successive alle prime cinque. Lo sai che potrebbe essere una buona idea da passare all'Agenzia. Saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"VARES8" ha scritto: "geocinel" ha scritto: Ah dimenticavo. maxroma e lupi siete entrati a far parte con il sottoscritto, geosim, ccortazzo, geocort e leona del club dei sognatori (o degli illusi). Ognuno nel suo ramo di competenza. Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno. Saluti Carlo Cinelli Ci sono anch'io !!!! Iscritto!
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Mi risulta di fare in tempo a iscrivermi anch'io. Sui 200-300€.. sinceramente, in quanto neo topografo, ho ricevuto tale offerta: tizio mi prende 200€ per il tipo mappale e altrettanto per il docfa, se mi fai un po' meno, se ne può sempre parlare. Forse il guru della topografia che sta a quei prezzi fa un sacco di tm, io sinceramente no... non prendo la parcella intera per i tipi che non firmo (ovviamente), ma applico sconti: però caspita, la parcella la calcolo! arrivare a 200€... lo sconto è un pelo troppo per il mio braccino corto... Misurate sballate di 37 metri sono capitate anche a me (viste, non fatte) e sono una vera rogna: più lavoro, meno fegato sano... chi ha risparmiato in certe pratiche... le fa pagare a noi: sul tariffario non ho mai visto la voce "correzione stupidaggini precedenti"... Sui dipendenti... ops, collaboratori continuativi: l'ho fatto anch'io, ma per poco per fortuna. E' una pratica che non condivido (ora sposto l'ira funesta verso di me) e non apprezzo, quasi quanto le pratiche a 200€. Il geometrone manager che trova lavoro e lo fa fare ai "collaboratori" non trovo che sia una pratica deontologicamente molto corretta. Ok, ho una gogna in giardino, mi ci infilo da solo... Sogna ragazzo sogna...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
mbèh! che vi devo dire? sono tornato e credevo di trovare qualcosa di più consono al periodo che stiamo per trascorrere. pensavo di essere iscritto alla associazione dei sognatori, ma evidentemente non ho mai dato l'adesione, che do adesso, se non sono in ritardo! ed ora vi racconto questa storiella vissuta nei giorni passati: mi accingo a redigere un tm con frazionamento in città in una zona dove ovviamente, data la posizione, i pf sono rilevabili solamente eseguendo una piccola poligonale con 6 stazioni, per non fare artifizi "strani". mi preoccupo di controllare le schede monografiche e la loro rispondenza, mi preoccupo soprattutto di studiare preventivamente lo schema del rilievo, chiedendo ad amici e conoscenti di farmi salire sui terrazzi dalle quali si sarebbe potuto evitare di rilevare qualche stazione, quindi con pazienza inizio il rilievo con l'utilizzo dei miei tre cavalletti, ecc ecc... eseguo il rilievo e lo elaboro, ecc. ecc.. il giorno dopo, mi telefona un collega e mi chiede informazioni ed insieme alle stesse mi chiede come mai non mi sono rivolto a quel collega catastale che proprio due giorni prima di me ha eseguito per conto dell' ing. " ## " lo stesso rilievo nella stessa zona, nello stesso " triangolo fiduciale ", però con due sole stazioni !?! fra le differenze di calcolo stanno nel fatto che nel suo rilievo le mutue distanze fra i PF rilevati differiscono di 1,2cm - 0.85cm e 1.15 cm ! mentre le mie risultano anche di cm 40, 48, e 35 cm. ora ditemi voi che è meglio fare, come mi devo comportare senza stuzzicare l'orgoglio dell' ing. " ## " , perché poi me la farebbe pagare quando andrà ad esaminarmi le pratiche il commissione edilizia di cui lui è componente, e come mi devo comportare con il collega catastale, il quale poi va a mettere naso nei miei lavori che presento in catasto? voi, fra le altre cose, di sicuro suggerirete: " ma perché non ti proponi tu di fare i suoi rilievi catastali?" ma le risposte sono ovvie, o no? mi piacerebbe conoscere i vs pareri, i più spassionati possibile cordialità
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geoalfa" ha scritto: fra le differenze di calcolo stanno nel fatto che nel suo rilievo le mutue distanze fra i PF rilevati differiscono di 1,2cm - 0.85cm e 1.15 cm ! mentre le mie risultano anche di cm 40, 48, e 35 cm. ora ditemi voi che è meglio fare, come mi devo comportare senza stuzzicare l'orgoglio dell' ing. " ## " , perché poi me la farebbe pagare quando andrà ad esaminarmi le pratiche il commissione edilizia di cui lui è componente, e come mi devo comportare con il collega catastale, il quale poi va a mettere naso nei miei lavori che presento in catasto? voi, fra le altre cose, di sicuro suggerirete: " ma perché non ti proponi tu di fare i suoi rilievi catastali?" ma le risposte sono ovvie, o no? mi piacerebbe conoscere i vs pareri, i più spassionati possibile cordialità Le differenze di 1,2 - 0,85 - 1,15 cm con cosa sono? Con altre misurate o con la taf? E le tue? Saluti
|
|
|
|

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
completando il discorso di geoalfa, e per esperienza diretta che abbiamo fatto, in un rilievo fatto in comune si può dire che: si , sono differenze con altre misurate fra le coppie rilevate in precedenza, così come lo sono le nostre........ e dire che per questo si è fatto anche una verifica - anche se parziale e facendo una stazione da altra parte ( per non far destare sospetti strani ed ingiustificati!) le differenze nostre tornano anche se non perfettamente identiche, ma di ciò non c'è da meravigliarsi. saluti e cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|