Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / CANCELLATO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CANCELLATO

zapata

(GURU)

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
442

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2005 alle ore 08:41

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

factor55

Iscritto il:
08 Novembre 2004

Messaggi:
114

Località
Provincia di TREVISO

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2005 alle ore 09:54

Quello che hai segnalato,purtroppo, è solo la punta di un iceberg.
Paghiamo anni (...decenni) di superficialità,lassismo a tutti i livelli anche politici.
Il catasto è sempre stato consisderato un parente povero,una seccatura e la prova l'abbiamo anche quando dobbiamo fare delle pratiche per i colleghi che di catasto non se ne occupano,ci trattano come appestati("...ah per carità di catasto non voglio propriosaperne";"...io il catasto non so neanche dove sia";".....non so come tu faccia a continuare a frequentare certi ambienti") ecc. ecc.
Sarebbe troppo lungo fare analisi approfondite e generalizzare,anche perchè ci sono persone (fra cui quelli che scrivono su questo forum) che pur stando nell'altra parte della barricata rispetto a noi professionisti,hanno a cuore la soluzione dei problemi,però ho la netta sensazione che sono una sparuta minoranza e perciò anche loro vengono travolti dal marasma generale.
Visto che non si può solo lamentarsi ma cercare anche di proporre qualcosa,io penso che l'unica soluzione sarà l'effettivo e integrale invio e gestione delle pratiche in forma telematica.
Si eviteranno così quelle forme di discrezionalità,di velato ricatto,di fantasiose interpretazioni delle norme catastali che tanto ci avvelenano il fegato nelle ns. purtroppo forzate "missioni" al catasto.
Non è impossibile, si fa già con settori più delicati come quello della dichiarazione dei redditi che come sappiamo è gestita dal commercialista standonsene tranquillamente in ufficio,ricevendo la documentazione dai propri clienti e provvedendo successivamente all'inoltro.
Certo che facendo così tanti privilegi sarebbero eliminati,certe rendite parassitarie finirebbero e quindi possiamo immaginare già chi rema contro questa riforma copernicana della quale sentiamo parlare fino dal 1988.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2005 alle ore 14:02

DACCORDISSIMO...

Io penso che sul discorso ERRORI il legislatore dovrebbe mettere una pezza, magari punendo VERAMENTE E SERIAMENTE chi sbaglia...

MA NO... COSA DICO... SIAMO IN ITALIA...

Se dovessimo punire gli impiegati che commettono errori, il sistema dei controlli andrebbe in malora, perchè gli impiegati direbbero "RISCHIARE!!! Ma perchè rischiare??? Teniamoci sul sicuro e al diavolo...".

Del resto e, che se ne dica, il senso di responsabilità non è certo una peculiarità del dipendente pubblico.

Non dimentichiamoci però che spesso sbagliano proprio perchè è il sistema sbagliato, troppe norme che si intrecciano tra loro, pocca chiarezza negli atti ecc ecc... se poi a questo uniamo la superficialità di alcuni... BE' SIAMO A CAVALLO...

Quindi come al solito la verità sta nel mezzo.

Io credo che per i casi in cui una P.A. comette degli errori sia la stessa P.A. in solido a rinfondere eventuali spese alla vitima di tali errori, senza nulla chiedere ai propri impiegati, al più nei casi più gravi si può ricorrere ad una piccola sanzione, ma credo che ciò sia già previsto, almeno in parte, ad ogni modo nulla che faccia paura al controllore, altrimenti non controlla.

Sono d'accordo con factor55, in una giungla di norme e di personalità varie, l'unica salvezza è l'informatica; diversamente si dovrebbe razzionalizzare il sistema normativo con tutte le sue complicazioni, spesso gratuite.

Fino ad ora a rimaner fregati rimaniamo noi e i nostri clienti...

Per te zapata, non credo che tu possa chieder nulla all'AdT, è una questione di geranchia nel diritto, è il tuo cliente che può denunciare l'AdT, chiedendo i danni, nessuno lo vieta.
Ma forse, vista la semplicità del caso, potresti spiegare al cliente che la colpa è solo dell'AdT e dirgli a chi rivolgersi per porvi rimedio, magari con una comunicazione scritta, che farà lui.

Spero che con il nuovo anno, le cose migliorino, sicuramente nel 2006 arriverà anche la riforma delle professioni e, in proposito ho molta paura, spero solo che non si inventino qualcosa che limiti il nostro spetro d'azione... i presupposti ci sono.

AUGURI A TUTTI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giogio

Iscritto il:
17 Luglio 2005

Messaggi:
153

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2005 alle ore 14:37

[quote]Sarebbe troppo lungo fare analisi approfondite e generalizzare,anche perchè ci sono persone (fra cui quelli che scrivono su questo forum) che pur stando nell'altra parte della barricata rispetto a noi professionisti,hanno a cuore la soluzione dei problemi,però ho la netta sensazione che sono una sparuta minoranza e perciò anche loro vengono travolti dal marasma generale. [/quote]

io pur non facendo parte di quella barricata, posso dire con certezza da fonti sicure, che la voglia di lavorare, la voglia di risolvere i problemi, anche lo stesso "mi pagano la stipendio, qualcosa di buono lo devo pur fare" viene inficiata da altri colleghi menefreghisti, quindi costoro per adempire ai propri doveri, si trovano di fronte ad un muro di gomma di menefreghismo ed altro, certamente ADT si lamenta che ha poca gente e vuole più personale, io oserei dire che senza assumerne altro personale e certa gente venisse dato un ufficio tutto loro di cui si occupino solo di carte della Modiano, e pagherebbero il giusto ai giusti, anche con meno personale l'ufficio andrebbe molto più veloce.... credetemi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2005 alle ore 15:03

Io ci credo giogio........ ho pizzicato una dipendente chè si faceva il "solitario" al pc!!!!!!!!!! (e poi sono stressate ora ho capito da cosa)....
Ho fatto la fila da un tecnico il quale "giustamente" aveva la porta chiusa per più di una mezz'oretta, allorchè mi sono stufato e dopo l'ennesimo toc toc sono entrato....sorpresa........erano in quattro dipendenti chè facevano salotto si fumava si parlava di ferie........e.......sono stato rispedito fuori stanza perchè erano "occupati". Altri 15 min. di attesa e .............mi volevano fare scaricabarile da un'altro tecnico!!!!!!! E noooooooooo non ci sono stato, mi sono imposto e guardacaso mi hanno pure risolto il problema!!!!!!!!!!!!!! Roba da pazzi....... chi ha orecchie per intendere non aspetti tempo.
Buon Natale a tutti ma tutti tuttiiiiiiiiiiiii e buone ferie (per chi le può fare)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2005 alle ore 15:56

Hai detto bene...

Capitasse solo all'AdT...

Forse l'unica soluzione potrebbe essere quella di stabilire una sorta di standar di produttività, un pò sulla scia della carta della qualità, ma legata ad un po di SERIA severità all'interno della struttura dell'Ufficio.

SE PRODUCI STAI DENTRO, SE NON PRODUCI STAI FUORI e avanti un'altro.

Naturalmente le valutazioni devono avenire su fatti tangibili ed oggettivi, altrimenti si rischia di perdere il posto per semplice antipatia con il Direttore o qualche collega.

Del resto è ora di finirla con questa storia che il posto pubblico è intocabbile, così facendo non si responsabilizza nessuno.

Se noi non siamo produttivi facciamo la fame;
Se i dipendenti privati non lavorano vengono messi, in un modo o nell'altro, alla porta...

CHE VALGA ANCHE PER IL DIPENDENTE STATALE.

Non dimentichiamoci che lavorare in una P.A. è una cosa seria, non è un gioco, si ha a che fare con il lavoro e i soldi degl'altri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giogio

Iscritto il:
17 Luglio 2005

Messaggi:
153

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2005 alle ore 16:18

il problema non è il solitario al pc o fumare o le ferie, ma è la gestione in se, è come una catena di montaggio, se tu incontri una persona volenterosa e vuol risolverti il problema, ok , ma solo se tutto questo ricade nella sua zona di competenza e sfera di influenza, il problema salta fuori e resta tale quando la soluzione è al di fuori di essa e per risolverla devi appunto andare a cercare chi si occupa di quel settore ed è un emerito xxxx a quel punto devi farti i gironi dell'inferno e purgatorio e solo alla fine di essi dovrai pure ringraziarlo per una pratica che poteva risolverla in 10 minuti hai impiegato qualche mese.

per quanto riguarda i licenziamenti, non credo che con la bacchetta magica si risolva tutto, ma rischieresti di licenziare proprio quelli che ti aiutano, perchè gli altri sono già in protezione di Santini e Santoni politici, altrimenti non farebbero il comodo loro... non ti pare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2005 alle ore 18:28

Ragazzi siete bravi a lamentarvi di quel dipendente inconpetente o che perde tempo o che va a prendersi il caffè, ma siete i primi poi a lemosinare l'informazione giusta o quella norma che non avete mai studiato.
Non sono qui a difendere la classe dei dipendenti dell'Agenzia ma molti che leggono, prima parlano poi fanno le fila dietro la porta perchè la pratica non passa al proprio computer, e non sanno perchè, o a mendicare la pratica prima di ieri (c'è sempre qualche cliente che sta male o addirittura è in punto di morte o il Notaio ha già fissato la data dell'atto).
Poi sfido chiunque ad elencarmi in questo forum un'Ufficio Pubblico che fornisce certificazione a vista e pratiche in 20 giorni.
Siamo l'unico Ufficio tecnologicamente avanzato, in molti casi più di tanti studi tecnici,parliamo di invio telematico, quando in altre parti ragionano con pandette e protocolli cartacei.
Però non vogliamo aspettare la fila, ci da fastidio, abbiamo tante altre cose da fare.
Si paga da qualche tempo anche con il pos abbiamo dato la possibilità di fare visure dal proprio ufficio, tra poco avremo l'estratto telematico.......però vogliamo sempre di più, non vogliamo aspettare.....andiamo sempre di fretta.
Rispondo invece al topic di quello che non ha neanche la dignità di difendere il proprio lavoro, di valorizzarlo perchè il Catasto in questo momento è l'unico Ufficio che vi fa vivere (anche economicamente) è l'unico Ufficio che vi fa riscuotere la parcella immediatamente perchè è l'unico che vi restituisce in tempi brevi la pratica.
Perchè non fate i paragoni con amministrazioni comunali, soprintendenze e genio civili e poi vi voglio ancora qui a discutere.
Scusate lo sfogo ma mi sono rotto di sentire lamentele, facili dicerie e luoghi comuni o abbiate il coraggio di denunciare gli episodi di malocatasto come fa Zapata nelle sedi opportune oppure statevi zitti non siete produttivi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giogio

Iscritto il:
17 Luglio 2005

Messaggi:
153

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2005 alle ore 20:18

nessuno mette in dubbio la capacità dei bravi impiegati, come ho scritto, se si aumenta lo stipendio ai bravi e si spostano le persone a fare un lavoro di statistica tutti coloro che non fanno altro che creare casini e problemi l'ufficio ne guadagnerebbe.

vorrei elencare una settimana tipica lavorativa

1)alzarsi come fornai e andare all'ADT fare la fila e tornare stanchi e stressati e senza soldi, visto le tariffe....
2)studio, lavoro direzioni cantieri, contabilità
3)idem
4)alzarsi come fornai e andare all'ADT fare la fila e tornare stanchi e stressati etc
5)studio, rilievi,lavoro direzioni cantieri, contabilità
6)idem
7) non sempre è domenica hai ancora lavoro da fare arretrato

per mantenersi in forma e perdere la pancetta nella settimana e nel tempo libero, si diletta a correre o a far maratona (inseguendo i clienti e cercare di raggiungeri per farsi pagare la parcella)

tempo certamente ne rimane poco fra famiglia e problemi familiari per studiarsi l'ultima normativa, che è spiegata in circolari e leggi astruse, che al personale dell'ADT hanno fatto dei corsi a carico dello stato e il collegio dove è iscritto se ne frega altamente....di farli e se li fa sono a pagamento ed anche caro.....

settimana lavorativa bravo impiegato

1-5)presentarsi al lavoro all'ADT, ore 8.30 in postazione davanti ad una folla barbara e inferocita, prendersi a cura delle pratiche e portarle avanti essere gentile e cercare di immedesimarsi e farsi carico dei problemi altrui
tornare a casa stressati con la testa alta

e fortunatamente di queste persone ce ne sono tante, bistrattate dai capi ufficio e da persone incompetenti suoi colleghi che avendo santini e santoni si sentono direttori generali

6)sabato
7)domenica

settimana lavorativo impiegato varie

1-5)presentarsi all'ADT .......fare filosofia, sentirsi direttori generali etc etc... no comment
tornare a casa stressati con la testa alta convinti perchè bevendo il caffè con il direttore ed esponendo i problemi dell'ADT (bè origlia bene e sa quali sono i malumori degli impiegati) a suo modo risolleva le sorti dell'Agenzia.
6)sabato
7)domenica
------------------------------------------
che l'Ufficio abbia fatto passi enormi questo è certo e lo si deve anche ai bravi impegati, e lo si evince anche da questo forum che cerca di colmare le lacune di molti anche con il vostro aiuto,
per quanto riguarda le denunce nelle sedi opportune è tutta da valutare, faccio un esempio di cronaca vera:
---------------------
un cliente si lamenta per problemi con il vicino confinante, detto terreno è pervenuto a lui come eredità e dunque con confini delimitati da recinzione, ma c'è qualcosa che non lo convince, prendo la pratica, esamino i documenti, guardo il contratto originario, il frazionamento originario, e mi accorgo che circa 70 mq. li possiede il vicino, faccio controlli all'ADT, e mi accorgo che il terreno in questione è stato oggetto di frazionamento e fusione con la particella attigua appartenente al vicino.
dico al cliente che era stato frazionato, e chiedo se vi sono contratti o altro, mi risponde niente di tutto questo, e dunque neanche la firma e la lettera di incarico per redigere il frazionamento, faccio un altro controllo all'ADT, e scopro che il terreno frazionato e fuso non è intestato al confinante, bensi al suo genitore morto da almeno 10 anni prima.
domande:
chi ha redatto il frazionamento?
chi ha firmato la lettera di incarico?
chi è stato l'impiegato così solerte con te a far passare e volturare questo obbrobrio?

domande che giustamente bisognava farle nelle sedi opportune, ma la domanda più importante ... quanto costano 70 mq. certamente meno della tua pelle se il terreno oggetto di disputa è intestato ad un noto....D... e dunque ponderando i costi si è lasciato perdere tutto.
----------------------
per quanto riguarda comuni e soprintendenze, stesso discorso, ci sono i bravi e quelli che fanno filosofia, per i comuni devi correre sempre dietro perchè il progetto deve andare in commissione edilizia e proprio gli ultimi 2 giorni utili chi lo esamina ti chiede di modificarlo per questa o quella norma e tu a correre e a sostituire il tutto perchè non venga bocciato, per le soprintendenze il discorso è diverso, ti mettono tanti vincoli alla tua ristrutturazione, fra le quali, le malte devono essere così, le tegole così, la facciata colorata così, le persiane così etc etc, e il fabbricato accanto abusivo ha uno stile kitch o rococo' che non si integra ne in cielo nè in terra, ma tu devi seguire quelle disposizioni.
------------------------------
quindi siate un pò più umani con le nostre debolezze nel conoscere questa o quella procedura, perchè come si può evincere ne vediamo di tutti i colori..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2005 alle ore 09:56

"eziomil" ha scritto:
Ragazzi siete bravi a lamentarvi di quel dipendente inconpetente o che perde tempo o che va a prendersi il caffè, ma siete i primi poi a lemosinare l'informazione giusta o quella norma che non avete mai studiato.
Non sono qui a difendere la classe dei dipendenti dell'Agenzia ma molti che leggono, prima parlano poi fanno le fila dietro la porta perchè la pratica non passa al proprio computer, e non sanno perchè, o a mendicare la pratica prima di ieri (c'è sempre qualche cliente che sta male o addirittura è in punto di morte o il Notaio ha già fissato la data dell'atto).
Poi sfido chiunque ad elencarmi in questo forum un'Ufficio Pubblico che fornisce certificazione a vista e pratiche in 20 giorni.
Siamo l'unico Ufficio tecnologicamente avanzato, in molti casi più di tanti studi tecnici,parliamo di invio telematico, quando in altre parti ragionano con pandette e protocolli cartacei.
Però non vogliamo aspettare la fila, ci da fastidio, abbiamo tante altre cose da fare.
Si paga da qualche tempo anche con il pos abbiamo dato la possibilità di fare visure dal proprio ufficio, tra poco avremo l'estratto telematico.......però vogliamo sempre di più, non vogliamo aspettare.....andiamo sempre di fretta.
Rispondo invece al topic di quello che non ha neanche la dignità di difendere il proprio lavoro, di valorizzarlo perchè il Catasto in questo momento è l'unico Ufficio che vi fa vivere (anche economicamente) è l'unico Ufficio che vi fa riscuotere la parcella immediatamente perchè è l'unico che vi restituisce in tempi brevi la pratica.
Perchè non fate i paragoni con amministrazioni comunali, soprintendenze e genio civili e poi vi voglio ancora qui a discutere.
Scusate lo sfogo ma mi sono rotto di sentire lamentele, facili dicerie e luoghi comuni o abbiate il coraggio di denunciare gli episodi di malocatasto come fa Zapata nelle sedi opportune oppure statevi zitti non siete produttivi.



Scusami Collega Eziomil.........noi ci lamentiamo perchè paghiamo. STOP e come clienti di un servizio pretendiamo il massimo.

Poi dici .........Siamo l'unico Ufficio tecnologicamente avanzato, in molti casi più di tanti studi tecnici,parliamo ..... protocolli cartacei.
Si paga da qualche tempo .....andiamo sempre di fretta.

Ma ti RENDI CONTO?????? Sappi chè a tutt'oggi nell'Adt dove io mi servo non hanno la banca dati allineata senza contare tutti quei fabbricati non ancora introdotti in mappa e senza contare ancora tutti quegli atti non ancora registrati in visura!!!!!
Tu (scusami il tono confidenziale) sai benessimo chè tutto in Catasto si riconduce alla carta ......ma alla carta monetaria. Paghiamo pure l'aria chè respiriamo! E tu mi dici perchè mi lamento?
Poi sicuramente ci sono (perchè ci sono) dei dipendenti chè veramente lo stipendio lo guadagnano e anche di più e allora mi chiedo. Perchè dovremmo essere noi liberi professionisti a segnalare le disfunzioni o i salotti di altri dipendenti e i caffè da 1 ora al bar?
Ma i DIRIGENTI non capisco cosa ci stanno a fare. Pubbliche relazioni? Non credo! Bisogna chè ogni tanto alzino il sederino dalla loro bella e lussuosa poltrona e si facciano un bel girettino per gli uffici, perchè noi siamo stufi di rischiare la vita (parlo per chi viaggia per andare in catasto) pagare parcheggi e gasolio chè potevo utilizzare benissimo per farmi i cavolacci miei, arrivare in catasto e perdere tutta la mattinata per un preallineamento!!! Non è possibile arrivare per una semplice variazione catastale (docfa) alle 7 del mattino ed essere già 30esimo!!!!! Non è possibile prendere appuntamento per un docfa perchè si parla di 4 mesi, (diconsi quattro mesi), se fossero venti giorni scriverei sulla tua isola felice non qui! Saluti e Auguri, opsss dimenticavo bisogna pur sfogarsi in qualche modo........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2005 alle ore 18:51

Mi dispiace eziomil che te la sia presa, pensavo fosse chiaro che il nostro non è un attacco personale a chi che sia, ma bensì un attacco al sistema, che permette a molti furbi di essere impunemente tali.

Denunciare cosa… una situazione che conoscono anche le pietre.

Se si avesse la certezza che certi comportamenti fossero effettivamente puniti e i responsabili allontanati da quel ruolo… Bè allora se ne potrebbe anche parlare.

La verità invece, è che quando un utente segnala un disservizio, si sente dire:
ora non possiamo, si rivolga a quello a quell’altro e quell’altro ancora;
l’utenza è troppa e il personale poco;
non so che dirle, non è di mia competenza, il collega è in ferie;
il collega è in pausa, non se la prenda ci spetta da contratto, abbia pazienza (tre in un’ora???);
il responsabile non può accoglierla, ora è in riunione;
stiamo provvedendo (questa è la mia preferita)

MORALE… ad esser messo da parte ci si ritrova il professionista e, se insiste, quando rimette piede in catasto ci sta pure peggio.

L’ospite non ha tutti i torti quando dice che i primi a denunciare i fannulloni dovrebbero essere quei bravi impiegati che, ligi ai doveri nei confronti dell’utenza, si ritrovano a svolgere anche il lavoro di altri, ma non succede, perché se lo fanno, il lavoro potrebbe diventerebbe un inferno per loro.

Quindi certe decisioni devono arrivare da organi esterni, del resto come già detto, sono situazioni note a tutti.

Quanto sopra, naturalmente vale per tutte le P.A.

Dire che elemosiniamo informazioni e mendichiamo le pratiche… SCUSA ma è un tantino irrispettoso, perché alcuni di noi vivono veramente di solo catasto.

Il libero professionista ha una miriade di problemi che forse i dipendenti pubblici non sempre capiscono o se e quando lo capiscono non ne hanno comunque una visione completa, come noi non possiamo avere una visione completa di che significa stare dietro lo sportello, possiamo solo immaginare che il rapporto con l’utente non è facile, è stressante, ed è su questo che voglio soffermarmi, alcune persone vi sono portate e non le smuovi neanche a cannonate, altri NO e possono per questo renderti il lavoro impossibile.

Vorrei sottolineare come ha già fatto giogio, con tono ironico, che noi liberi professionisti, siamo soli con noi stessi, dobbiamo interamente saper gestirci con:
trovare con modi leciti i clienti e curarne i rapporti;
corrergli dietro per esser pagati, anche solo per farsi dare un anticipo (non è uno scherzo);
preoccuparti della privacy (altra trovata per renderci facile il lavoro);
adattarci di volta in volta al lavoro da svolgere che non è mai uguale;
rapporti con la P.A. per svolgere il nostro lavoro;
preoccuparsi di far quadrare i propri conti;
preoccuparsi mensilmente del proprio commercialista (che va pagato);
pagarsi i contributi previdenziali con tanto di auto-liquidazione e fare la relativa denuncia alla cassa;
pagare trimestralmente l’i.v.a.;
pagare l’irpef;
pagare a fine anno gli acconti iva e irpef (acconto su soldi che ancora non hai visto);
e per quelli che hanno anche solo un dipendente… AIUTO… le complicazioni si triplicano
pagare mensilmente lo stipendio;
preoccuparci del consulente del lavoro (che va pagato), comunicargli i dati per la busta paga, per le denuncie mensili a INPS e INAIL;
pagargli i contributi all’INPS (mensilmente);
per non parlare di tutta la normativa da rispettare sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, con denuncia all’ASL e storie connesse che qui tutti conoscono.

A questo c’è da aggiungere la consapevolezza di sapere, che l’impiegato allo sportello di una P.A.:
riceve uno stipendio netto, dove tutto è pagato alla fonte, quindi niente inps, inail ecc…;
che noi a differenza di voi non abbiamo ferie pagate;
non abbiamo un giorno libero, anzi spesso siamo costretti a lavorare il sabato e la domenica;
voi vi alzate alle sette, noi alle sette siamo già stanchi di far fila;
non abbiamo la tredicesima;
se ci ammaliamo non interviene nessuno, voi avete l’inps;
voi avete un impiego pressoché sicuro, a noi nessuno garantisce niente;
vi spetta il T.F.R., a noi una H;
voi con una busta paga potete accendere più serenamente e facilmente ad un mutuo immobiliare, noi no (quando lo concedono);
ecc...

Quindi è ovvio aspettarsi un po’ di comprensione e RISPETTO da parte vostra, per il nostro lavoro, come noi ne abbiamo per il vostro.

E’ chiaro che con tutto questo c….o, per velocizzare il nostro lavoro se c’è qualche dubbio si preferisce chiedere che star lì a leggere un testo di legge che, durante la lettura, per essere interpretato ti costringe a leggerne altre dieci e, ognuna ti rimanda ad altrettante; poi quando vai all’AdT scopri che comunque fanno a modo loro, quindi ci rinunci e chiedi…
Quanto alle fantasiose invenzioni di qualche collega, bè con i tempi biblici di qualche AdT, qualcosa bisogna pur inventarsela, ma tanto… chi ci crede?

Ad ogni modo, ci tengo a dire che io ho scoperto di recente questo forum e lo trovo utile proprio perché penso, che 10 minuti spesi sul forum per chiedere aiuto e, aiutare quando possibile, è utile ad evitare di andare in catasto a perdere e far perdere tempo, quindi inviterei tutti ad utilizzarlo ancor più di quanto si faccia; sarebbe un piccolo contributo per migliorare una situazione per molti versi difficile.

Voglio ricordare che presso le P.A. è istituito l’ufficio relazioni con il pubblico, quindi considerando che non è un servizio offerto, ma bensì dovuto, perché garantito a detta dello stesso ufficio… è irrilevante se a tale ufficio ci si rivolge per quesiti stupidi, semplici o complessi, è stato istituito per dare assistenza all’utenza e gli impiegati pagati per tale compito!

Quanto al grado di informatizzazione del catasto… ma che scherzi???
Ti sei scordato l’Ufficio delle entrate. (fanno certificazioni a vista e invio telematico)

Quanto alle visure dal proprio ufficio… se ti riferisci al SISTER… bella trovata…
Il primo anno vai giù con oltre €. 4000; per chi ne fa tante, ancora ancora può starci, ma per chi ne fa poche??? E’ un tagliar fuori…
Non sarebbe stato più semplice permetterne a tutti la consultazione on-line, pagando i diritti con carta di credito? Al massimo anziché €. 3,00 fai pagare €. 4,00, ma non di più, infondo si libera dall’incombenza qualche impiegato allo sportello che potrebbe fare altro.
Il pos, OK ben venga, è una comodità, ma relativa, credo che prima di spendere soldi con il pos, ci si doveva preoccupare di altri problemi, magari assumere qualche impiegato in più dove veramente c’è carenza.

Ad ogni modo ora basta… è NATALE, il 2005 sta passando, propongo di finirla con polemiche varie, lasciamole al nuovo anno, che mi auguro migliore di questo, del resto molte cose stanno cambiando, forse bisogna solo avere ancora un pò di pazienza.

RINNOVO I MIEI AUGURI A TUTTI

BUONE FESTE E FELICE ANNO NUOVO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2005 alle ore 19:34

Alesgeo ciao, sono l'ospite chè citi nel tuo "racconto", ti volevo solamente dire che ti voto per diventare PRESIDENTE di quello chè desideri! (magari dovresti proporti presso il tuo collegio).
Complimenti (e non scherzo) non hai sbagliato una virgola.
Vorrei fare personalmente i più sinceri auguri DI BUONE FESTE a tutti e chè il nuovo anno porti sempre più colleghi in questo splendido sito, il quale mi ha insegnato in poco tempo a risolvere delle pratiche fino a un mese fà impossibili. Vi ringrazio e colgo nuovamente l'occasione per salutarVi Ciao a presto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stephan

Iscritto il:
15 Marzo 2005

Messaggi:
318

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2005 alle ore 09:52

Trovo che quanto riportato in questo forum, da parte di tutti, sia pura e sacrosanta verità; compreso quanto detto da Eziomil.
Non bisogna sicuramente prendersela solo con gli impiegati delle AdT xchè come in tutti i settori c'è chi fà il proprio dovere e chi no; penso che gli sforzi per migliorare i servizi vengano posti in atto, purtroppo ciò dipende spesso e volentieri dalla capacità di alcuni singoli (mi riferisco ai vari dirigenti etc.) i quali come i titolari di un'azienda privata devono o dovrebbero far quadrare le cose bacchettando coloro che "se la prendono comoda" (immagino che i loro stipendi siano allineati alle responsabilità); tuttavia caro Eziomil quanto riportato dai colleghi e in particolare da Alesgeo, è veramente inimmaginabile e oltre ad orari impossibili, sabati e domeniche, clienti che non pagano, pratiche non una uguale all'altra e non una che fili liscia, tempi di attesa, più tutti i problemi già elencati, compresi magari qualche divorzio xchè la moglie non sà più se ci sei o xchè all'ultimo momento devi dirle "...mi dispiace ma domani (domenica) devo ultimare una pratica urgente...", ti trovi pure il cliente che non comprende che per presentare un docfa spendi tot € a planimetria oppure che per richiedere una scheda ne spendi altri tot e via dicendo;
pertanto credo che se si pretende il massimo è xchè ci e richiesto il massimo, sia da parte delle AdT, con spese non da poco tante volte nemmeno anticipate, sia da parte dei clienti che vogliono tutto per la settimana scorsa; purtroppo questa è una equazione inevitabile ma chi ne fà le spese maggiormente sono i professionisti che purtroppo devono contare solo ed esclusivamente sulla loro tenacia e lucidità anche xchè le commissioni catasto... Vabbè, come al solito bisogna dire "tiriamo avanti" anche se non biasimo chi a volte sbotta.
Sono convinto che chi si fà sentire è perchè svolge il proprio lavoro onestamente, i furbi...
Buon NATALE a TUTTI!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie