Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Brescia Progetto flow work un disastro annunciato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Brescia Progetto flow work un disastro annunciato

Autore Risposta

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2008 alle ore 08:00

"irlanda" ha scritto:
benissimo a brescia su un quotidiano locale(Bresciaoggi) è comparso un articolo dove si pubblicizza l'efficienza del catasto telematico , mossa furbesca per anticipare che qualcuno scrivesse peste e corna del catasto di Brescia....
giovedi 09/10/2008 in catasto c'erano moltissime persone troppe visto che le code non si smaltivano e poi spiegatemi una cosa e mai possibile che fino alle ore 8.30 a Brescia non si sa' se si possono stampare le planimetrie ???
bisogna fare la coda alle visure perchè alla stampa planimetrie non viene messo nessuno ??
come è possibile che a brescia i tipi mappali sospesi ,dal geom Campana ,CHE rientrano , vengono controllati dopo una settimana e risospesi magari per altri motivi ??? LA NORMATIVA NON PREVEDEVA CHE UN TIPO MAPPALE NON POTEVA ESSERE SOSPESO PIU' DI UNA VOLTA ??
GRAZIE



Si sa che la stampa dice..... e non dice...... quello che a qualcuno fa comodo, si fa presto a fare disinformazione.
La verità è che Brescia ha un afflusso di utenza e di pratiche nettamente superiore agli altri uffici provinciali, ma il personale numericamente è nettamente inferiore alle reali necessità.
Per il resto.....
Come in tutte le strutture pubbliche esiste una gererchia, e se l'ultima ruota non gira nel verso giusto, a volte basta rivolgersi al capo, al capo del capo, al capo del capo del capo, fino a quando si ottiene ciò che si vuole.
Ma il punto è proprio questo, evidentemente alla maggior parte dei colleghi di Brescia sta bene così, visto che a molti piace fare le code e mi risulta siano molto pochi quelli che fanno sentire le proprie lamentele e protestano fino a giungere ai massimi livelli gererchici, mettendoci personalmente la faccia; ricordo che fa bella mostra di se un'urna nella quale si possono "scrivere" le proprie lamantele, e mi piacerebbe sapere se mai qualcuno ( oltre a me ed un paio di colleghi che conosco) l'ha usata.
Riguardo alle code, è stata recentemente diramata un nota dove sono elencati gli sportelli decentrati dove potere fare le visure, visure che possiamo fare comodamente anche da studio con una spesa annua di soli 30 euro ( costo fisso); quindi mi chiedo perchè tutti preferiscono farsi le code invece che usare servizi alternativi?
Riguardo alle planimetrie ed agli estratti di mappa, se lo sportello dedicato non funziona, bisogna lamentarsi con chi di dovere, fermo restando che se tutti si facessero le visure da studio forse ci sarebbero meno code agli sportelli delle visure e quindi anche alle planimetrie; esistono inoltre gli sportelli decentrati del Comune di Brescia , del Comune di Montichiari e presto partirà anche quello del Comune di Chiari, dove le planimetrie vengono rilasciate senza difficoltà.
Per quanto riguarda le sopensioni immotivate ho già scritto l'altro giorno in un altro post, ma la sostanza è sempre la stessa, ogniuno ha un capo al quale deve rispondere del proprio operato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stephan

Iscritto il:
15 Marzo 2005

Messaggi:
318

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2008 alle ore 10:13

Ma perchè non poter inviare richiesta crittografata per planimetria con tanto di nome cognome tecnico e cliente e fare tutto dallo studio?;
così come firmiamo "digitalmente" i tipi e i docfa, non possono inventare un softwarino per la richiesta delle planimetrie? O semplicemente come per gli estratti con allegata una dichiarazione del proprietario firmata dal tecnico;o mediante invio delega e copia documento identità tramite mail.
Concordo con Alberto, tutto o quasi dallo studio....!

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2008 alle ore 10:25

"stephan" ha scritto:
Ma perchè non poter inviare richiesta crittografata per planimetria con tanto di nome cognome tecnico e cliente e fare tutto dallo studio?;
così come firmiamo "digitalmente" i tipi e i docfa, non possono inventare un softwarino per la richiesta delle planimetrie? O semplicemente come per gli estratti con allegata una dichiarazione del proprietario firmata dal tecnico;o mediante invio delega e copia documento identità tramite mail.
Concordo con Alberto, tutto o quasi dallo studio....!

Ciao



Hai ragione, se potessimo risolvere noi la cosa sarebbe cosa già fatta e finita.
le soluzioni sono semplici:
dal cek box dove fai una autocertificazione di essere stato autorizzato dal proprietario, all'invio di una scansione della delega firmata con la nostra chiave, più semplice di così!
Tanto dal momento in cui facciamo la connessione sanno chi siamo e ci controllano in tutto, quindi la cosa non sarebbe anonima!

Evidentemente non si vuole fare , che non vengano a dirci che non si può fare, perchè non è vero.

E intanto noi facciamo le code, perdiamo tempo e facciamo perdere tempo agli impiegati dell'Agenzia che potrebbero fare altro.

Che tristezza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VARES8

Iscritto il:
30 Luglio 2005

Messaggi:
288

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2008 alle ore 10:56

Secondo me l'unico vero motivo che ferma la trasmissione telematica è che molti sono ancora convinti di poter lavorare in nero facendo pratiche per conto terzi che non fatturano !
Oppure esercitare la professione non essendo abilitati ! :oops: :oops: :oops:

Quindi BEN VENGANO tutte le iniziative per spingere, anche indirettamente, all'invio telematico.

Chi non si adegua alle nuove tecnologie e non vuole crescere professionalmente è meglio che cambi mestiere !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2008 alle ore 11:45

mie personali considerazioni ed esperienze
consegna manuale :
fai la fila ti alzi presto bla bla bla : tutto vero
telematico : stai tranquillo sotto le coperte, usi internet bla bla bla : tutto vero
però...
però ho notato che da quando ho sollecitato alcuni colleghi nel dotarsi di firma digitale ( o elettronica, ma non è la stessa cosa), quelli che hanno lo studio fuori città hanno iniziato a farsi le pratiche e spedirle, tramite + o - i tirocinanti, con sospensioni e rigetti, continui re-invii finchè la pratica torna approvata
sembro sulla stessa lunghezza d'onda del CNG ? può darsi
anche ieri ho ricevuto una telefonata di un collega, che si trovava di fronte alle stesura di un docfa, e visto che per come la stava predisponendo docfa non gli permetteva di farlo, era e credo lo sia ancora, convinto che stava sbagliando proprio perchè docfa non glielo permetteva : gli ho ricordato che bisogna studiare la normativa catastale ed esserne consapevoli e conoscitori, solo allora puoi pensare di redigere una pratica, ho dei dubbi che veramente se il controllo formale va bene, si butta dentro qualsiasi roba
sono un po paranoico e poco positivo, oggi
ma la realtà è questa e la conosciamo bene tutti
e non solo a livello catastale
quante lottizzazioni ho tracciato e contabilizzato, rendendomi conto di quante tavole di sottoservizi allegate alla convenzione erano irrealizzabili, e quante varianti finali sono state fatte derivate dalla realtà e decisamente diverse dal progetto iniziale
vabbè, vi auguro buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stephan

Iscritto il:
15 Marzo 2005

Messaggi:
318

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2008 alle ore 12:10

"Alberto" ha scritto:

Hai ragione, se potessimo risolvere noi la cosa sarebbe cosa già fatta e finita.
le soluzioni sono semplici:
dal cek box dove fai una autocertificazione di essere stato autorizzato dal proprietario, all'invio di una scansione della delega firmata con la nostra chiave, più semplice di così!
Tanto dal momento in cui facciamo la connessione sanno chi siamo e ci controllano in tutto, quindi la cosa non sarebbe anonima!

Evidentemente non si vuole fare , che non vengano a dirci che non si può fare, perchè non è vero.

E intanto noi facciamo le code, perdiamo tempo e facciamo perdere tempo agli impiegati dell'Agenzia che potrebbero fare altro.

Che tristezza.




Anche a me sembrerebbe tanto semplice questa cosa;
il tecnico risparmia tempo (e spese), il committente risparmia denaro, l'AdT (quindi tutto il sistema) risparmia in risorse umane da destinare ad altre mansioni; perchè non migliorare ancora?
E' stato fatto 30, che facciano 31!!!
Chi continua a frequentare il catasto...e a far code..., se non capisce di cambiare sistema, è inutile che continui a lamentarsi; forse pensano che l'andarci di persona sia più "sicuro" o semplicemente frequentano l'ambiente solo per ritrovare (ogni giorno) amici e conoscenti e scambiarsi esperienze e lamentarsi tra di loro del sistema e delle code oppure per fare anche un pò di "salotto".

A mio parere sbagliano, poi che devo dire....c..avoli loro!!!


Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2008 alle ore 21:12

Secondo me, il fatto che al front-office ci siano meno tecnici è talmente ovvio che non ha bisogno di spiegazioni.
Il numero di pratiche inviate per via telematica sono aumentate a dismisura (fortunatamente c'è ancora gente che ha capito il modo giusto di lavorare) ne consegue che gli uffici hanno bisogno di più tecnici in back office.
Seconda cosa, gli uffici sono sommersi dalle segnalazioni dei fabbricati fotoidentificati, qualcuno le dovrà anche esaminare....
I collaudi degli atti di aggiornamento sono aumentati, qualcuno li dovrà anche fare.
Ci sono altri lavori che servono per correggere errori etc. anche in quelli è richiesto personale tecnico.
Credo che un minimo di rispetto reciproco non guasti.
Anche perchè lavorare con persone intelligenti, aumenta la produzione, così anche Brunetta è contento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2008 alle ore 19:32

"venturiniluciano" ha scritto:
mie personali considerazioni ed esperienze

però ho notato che da quando ho sollecitato alcuni colleghi nel dotarsi di firma digitale ( o elettronica, ma non è la stessa cosa), quelli che hanno lo studio fuori città hanno iniziato a farsi le pratiche e spedirle, tramite + o - i tirocinanti, con sospensioni e rigetti, continui re-invii finchè la pratica torna approvata
sembro sulla stessa lunghezza d'onda del CNG ? può darsi



Come se la cosa "difficile" del sapere fare catasto sia sapere come consegnare le pratiche 8O 8O

Poveri stolti !! :cry:

A me è capitato il contrario, uno studio col quale collaboro da anni, quando gli ho spiegato il tutto mi hanno risposto: allora da adesso in poi tutte le pratiche te le firmi tu.
Magari facessero tutti così!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stephan

Iscritto il:
15 Marzo 2005

Messaggi:
318

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2008 alle ore 09:08

[quote="Alberto
Come se la cosa "difficile" del sapere fare catasto sia sapere come consegnare le pratiche 8O 8O

Poveri stolti !! :cry:

A me è capitato il contrario, uno studio col quale collaboro da anni, quando gli ho spiegato il tutto mi hanno risposto: allora da adesso in poi tutte le pratiche te le firmi tu.
Magari facessero tutti così!![/quote]

Confermo che vi sono colleghi che fanno solo consegnare front office le pratiche ad altri tecnici....mah!!!

Anche a me alcuni colleghi clienti hanno detto "firma tu!", altri hanno tranquillamente attivato la loro firma digitale dopodichè invio io.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie