Una buona notizia per noi geometri:
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici aggiorna le NTC del 2008.
Standard antisismici differenziati tra edifici nuovi ed esistenti.
Via libera del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni.
Nella seduta di questa mattina, l’organo tecnico del Ministero delle Infrastrutture ha approvato a maggioranza l’aggiornamento delle NTC 2008 DM 14 gennaio 2008.
Tra i due testi all’esame dell’assemblea plenaria del CSLLPP è stato approvato a sorpresa quello più innovativo (lo pubblicheremo a breve) che, per gli edifici esistenti, richiede un adeguamento antisismico con criteri differenti (e meno stringenti) rispetto al nuovo.
L’opportunità o meno di differenziare gli standard di sicurezza sismica tra edifici esistenti e nuove costruzioni è stata al centro di un lungo dibattito: applicare all’esistente le norme antisismiche che valgono per il nuovo avrebbe creato obblighi troppo onerosi o materialmente inapplicabili.
È stata scelta l’opzione di differenziare tali obblighi, riservando alle nuove costruzioni gli standard più elevati.
Il nuovo testo delle NTC è stato presentato per la prima volta in CSLLPP nel luglio 2013.
Da allora i tecnici hanno proseguito la revisione dei diversi capitoli. Quello approvato oggi è stato licenziato commissione relatrice il 20 ottobre scorso.
E infatti il voto sulle nuove NTC era previsto per il 24 ottobre scorso; in quella seduta però non si raggiunse il numero legale e la riunione fu rinviata di tre settimane.
Il documento approvato dal Consiglio superiore dei lavori pubblici dovrà ora passare in Conferenza Stato-Regioni per poi confluire in un decreto interministeriale, redatto dal Ministero delle Infrastrutture, da quello degli Interni e dal Dipartimento della Protezione civile.
Poi sarà pubblicato in Gazzetta ufficiale.
Nel nuovo testo del norme tecniche ha ridefinito l’edificio cosidetto semplice con la possibilità di realizzarlo anche in zona sismica 1, la dove l’accelerazione sismica del suolo non superi 0.25, una buona notizia per noi Geometri, si concretizza una battaglia della categoria tutta e anche un po’ del sottoscritto che più volte ha sollecitato tutto questo nelle sede nazionali, un grazie sincero al Presidente e a tutto il CNG per aver sostenuto con forza questa iniziativa.
Con cordialità
Antonio Santosuosso
fonte: collegio geometri di avellino
www.geometri.av.it/admin_2/news/index.ph...