Forum
Autore |
Validità urbanistica planimetrie catastali condono 85 |

Dam22
Iscritto il:
05 Marzo 2024 alle ore 13:19
Messaggi:
4
Località
|
Buongiorno, sono un tecnico e mi sto occupando di fare una pratica di frazionamento su un edificio unifamiliare che è stato oggetto di due condoni. Il primo del 1985 e il secondo del 2003. Entrambi hanno come oggetto ampliamenti volumetrici. In entrambi i condoni sono allegate solo le planimetrie catastali. Esiste il progetto originale del 1966. Il progetto originale è diverso dalle planimetrie catastali. Inoltre anche le planimetrie catastali stesse per quanto simili allo stato di fatto contengono errori di rappresentazione (la tramezzatura interna del sottotetto è disegnata in modo sbagliato, ma di fatto il tetto non è stato mai modificato dal momento della costruzione). Oltre a ciò, dal confronto tra progetto originale e stato di fatto è emerso che il tetto è stato costruito più alto di 60 cm e sono state aggiunte due rampe di scale per rendere praticabile il sottotetto che rimane comunque sempre non abitabile. Sulle planimetrie catastali invece sono riportate le altezze sottotetto corrette. Vi chiedo: ai sensi dell'art.48 della L.47/85 sarebbe corretto utilizzare come stato legittimo le planimetrie catastali? La legittimazione potrebbe riguardare anche i prospetti che vengono generati dalle altezze interne indicate sulle planimetrie catastali? Visto che tutte le modifiche sono state realmente costruite tutte prima della presentazione dell'ultimo condono (2003) è possibile rettificare gli errori contenuti nelle planimetrie catastali senza ricorerre a sanatorie? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

powened
Iscritto il:
24 Febbraio 2024 alle ore 09:37
Messaggi:
61
Località
|
Buonasera, a mio modo di vedere, se nella pratica di condono, come "progetto-rilievo" dell'immobile in oggetto siano state presentate delle planimetrie catastalli, penso che sia opportuno prendere quelle come stato legittimo dell'opera, pertanto vanno considerate valide anche le altezze scritte all'interno e quindi i prospetti ricavabili dalle stesse. Non ho chiara l'ultima domanda, la rettifica delle planimetrie catastali utilizzate come progetto /rilievo del condottò 47/85 non possono essere rettificate all'interno di una pratica, ma se lei intende rettificare in catasto con il reale stato dei luoghi penso sia opportuno, anche se di fatto avrà poi la discordanza dei 60cm in più... quanto esposto è un mio modestissimo parere, penso sia stato utile
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"Dam22" ha scritto:
Vi chiedo: ai sensi dell'art.48 della L.47/85 sarebbe corretto utilizzare come stato legittimo le planimetrie catastali? Si. In mancanza di altra documentazione tecnica presente nell’archivio del Comune, valgono le planimetrie. "Dam22" ha scritto: La legittimazione potrebbe riguardare anche i prospetti che vengono generati dalle altezze interne indicate sulle planimetrie catastali? Direi di si. Sempre in mancanza di altro che dica qualcosa di diverso. Di solito veniva allegata al condono anche qualche foto. "Dam22" ha scritto: Visto che tutte le modifiche sono state realmente costruite tutte prima della presentazione dell'ultimo condono (2003) è possibile rettificare gli errori contenuti nelle planimetrie catastali senza ricorerre a sanatorie? Di che difformità stiamo parlando? Una tramezza interna? Tenterei di spiegare al Comune che è un errore di rappresentazione. Se è così. Questo in generale perché bisognerebbe vedere nel dettaglio i documenti...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|