Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Usucapione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Usucapione

Stressato

Iscritto il:
08 Dicembre 2010

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2010 alle ore 17:17

Buonasera a tutti e complimenti per l'utilissimo forum!

Volevo sottoporvi un problema relativo all'usucapione di un appartamento.

Questo appartamento è stato acquistato 40anni fa da mia madre(già sposata con mio padre, ma non so se in comunione o separazione dei beni, probalbilmente in comunione), 17 anni fa mia madre mi ha venduto l'appartemento tenendosi il diritto di usufrutto. In questa casa han sempre vissuto per 40 anni insieme i miei genitori facendosi carico delle spese ordinarie e straordinarie. Ora mia madre è morta e in seguito ad una discussione di qualche tempo fa con mio padre i rapporti non sono buoni così lui vorrebbe usucapire l'appartemento in questione dicendo che ci abita da 40anni(i primi 23 in cui l'appartamento era di proprietà di mia madre e gli altri 17 in cui è stato di mia proprietà con usufrutto a mia madre), può farlo? Oppure l'eventuale diritto di usucapione parte da quando la casa è stata acquistata da me e quindi dovrebbero passare altri 3 anni?



ps. non se può essere utile come informazione, ma mio padre ha anche un altro appartamento libero e sfitto in cui potrebbe andare a vivere, sarebbe proprio un dispetto quello che mi vuol fare di usucapire l'appartamento che era prima di mia madre e ora mio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2010 alle ore 18:18

mi sono posto un dubbio: se rispondere o meno, poi considerando che anche chi non è del mestiere può avvedere al sito e porre ogni e più disparato quesito!

duplico il quesito per poter rispondere il più possibile fedelmente.

[quote] usucapione di un appartamento.

Questo appartamento è stato acquistato 40 anni fa da mia madre (già sposata con mio padre, ma non so se in comunione o separazione dei beni, probabilmente in comunione)....
17 anni fa mia madre mi ha venduto l'appartamento tenendosi il diritto di usufrutto.
In questa casa han sempre vissuto per 40 anni insieme i miei genitori facendosi carico delle spese ordinarie e straordinarie.
[/quote]
sicuramente mamma ha acquistato nel periodo antecedente la nuova regolamentazione del diritto di famiglia!
oltretutto da come ci dici tua mamma ti ha venduto la nuda proprietà intera e se fossero stati in comunione dei beni nella compravendita avrebbe dovuto intervenire anche papà!

[quote] Ora mia madre è morta e in seguito ad una discussione di qualche tempo fa con mio padre i rapporti non sono buoni.
così lui vorrebbe usucapire l'appartamento in questione dicendo che ci abita da 40 anni (i primi 23 in cui l'appartamento era di proprietà di mia madre e gli altri 17 in cui è stato di mia proprietà con usufrutto a mia madre), può farlo? Oppure l'eventuale diritto di usucapione parte da quando la casa è stata acquistata da me e quindi dovrebbero passare altri 3 anni?[/quote]
è il classico caso dove in certe beghe di famiglia si intrufola la malafede dii qualche azzeccacarbugli, che mistificando la realtà circuisce la persona anziana al solo scopo di carpirgli del danaro, facilmente!

ma è anche il classico caso dove in presenza di un buon giudice - ce ne sono ancora! - la causa rimane bloccata, ma in questo caso devi rivolgerti da un avvocato che non sia anche lui un azzecca carbugli, ma un buon mediatore per risolvere la faccenda amichevolmente senza giungere a sentenza!.

sappi che con il dialogo ed un buon compromesso si risolve tutto molto meglio e di più..... !

[quote] .... mio padre ha anche un altro appartamento libero e sfitto in cui potrebbe andare a vivere, sarebbe proprio un dispetto quello che mi vuol fare di usucapire l'appartamento che era prima di mia madre e ora mio.[/quote]
non voglio entrare nel merito, ma........ devi proprio averlo fatto arrabbiare di brutto !!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2010 alle ore 18:19

mi sono posto un dubbio: se rispondere o meno, poi considerando che anche chi non è del mestiere può avvedere al sito e porre ogni e più disparato quesito!

duplico il quesito per poter rispondere il più possibile fedelmente.

[quote] usucapione di un appartamento.

Questo appartamento è stato acquistato 40 anni fa da mia madre (già sposata con mio padre, ma non so se in comunione o separazione dei beni, probabilmente in comunione)....
17 anni fa mia madre mi ha venduto l'appartamento tenendosi il diritto di usufrutto.
In questa casa han sempre vissuto per 40 anni insieme i miei genitori facendosi carico delle spese ordinarie e straordinarie.
[/quote]
sicuramente mamma ha acquistato nel periodo antecedente la nuova regolamentazione del diritto di famiglia!
oltretutto da come ci dici tua mamma ti ha venduto la nuda proprietà intera e se fossero stati in comunione dei beni nella compravendita avrebbe dovuto intervenire anche papà!

[quote] Ora mia madre è morta e in seguito ad una discussione di qualche tempo fa con mio padre i rapporti non sono buoni.
così lui vorrebbe usucapire l'appartamento in questione dicendo che ci abita da 40 anni (i primi 23 in cui l'appartamento era di proprietà di mia madre e gli altri 17 in cui è stato di mia proprietà con usufrutto a mia madre), può farlo? Oppure l'eventuale diritto di usucapione parte da quando la casa è stata acquistata da me e quindi dovrebbero passare altri 3 anni?[/quote]
è il classico caso dove in certe beghe di famiglia si intrufola la malafede dii qualche azzeccacarbugli, che mistificando la realtà circuisce la persona anziana al solo scopo di carpirgli del danaro, facilmente!

ma è anche il classico caso dove in presenza di un buon giudice - ce ne sono ancora! - la causa rimane bloccata, ma in questo caso devi rivolgerti da un avvocato che non sia anche lui un azzecca carbugli, ma un buon mediatore per risolvere la faccenda amichevolmente senza giungere a sentenza!.

sappi che con il dialogo ed un buon compromesso si risolve tutto molto meglio e di più..... !

[quote] .... mio padre ha anche un altro appartamento libero e sfitto in cui potrebbe andare a vivere, sarebbe proprio un dispetto quello che mi vuol fare di usucapire l'appartamento che era prima di mia madre e ora mio.[/quote]
non voglio entrare nel merito, ma........ devi proprio averlo fatto arrabbiare di brutto !!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2010 alle ore 19:15

Pur non essendo avvocato, posso dirti che tuo padre non ha usucapito affatto perchè manca uno dei requisiti essenziali dell'usucapione e cioè il possesso con la volontà di ritenersi proprietario.
Infatti tuo padre ha coabitato nell'appartamento in modo non esclusivo ed esclusivamente nella qualità di marito di tua madre la quale, in qualità di proprietaria prima e di usufruttuaria poi, lo ha consentito a titolo di comodato gratuito.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2010 alle ore 19:30

Aggiungerei che la data dalla quale, eventualmente, parte l'inizio del possesso da parte di tuo padre è quella della data del decesso di tua madre.

Inoltre, per usucapire, tuo padre deve dimostrare il possesso continuato (20 anni) e senza opposizioni da parte tua.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2010 alle ore 08:16

si potrebbe configurare al di là dell'usucapione il diritto di abitazione del coniuge superstite.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2010 alle ore 14:09

Giusto.

E precisiamo che il possesso dell'appartamento nell'ambito del diritto di abitazione ereditato per legge non vale ai fini dell'usucapione.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie