Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Tolleranza per corrispondenza topografica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tolleranza per corrispondenza topografica

orsone

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2018 alle ore 10:02

Qual è la tolleranza di uso comune o definita da norme per quel che riguarda la corrispondenza topografica:

a) per quanto concerne la geometria del fabbricato (es. fabbricato rettangolare riportato in mappa leggermente trapezoidale);

b) per quanto riguarda la misura lineare dei lati.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2018 alle ore 14:28

Ciao Orsone

Intanto verifica sempre se il fabbricato è presente sulla mappa di Impianto e se aveva una forma diversa.

Tutti i passaggi per arrivare alla mappa wegis hanno di fatto variato anche alcune forme e misure.

Se posteriore verifica anche se esso è stato introdotto bene sulla mappa.

Altra cosa da verificare se abbia mai subito modifiche nella sagoma.

La tolleranza sarebbe pari alla minima entità percepibile sulla mappa in scala 1: ......... pari a 1/4 di mm. ma io prima farei tutte le valutazioni di cui sopra.

Anche perché se devi variare graficamente una sagoma che non ha mai subito modifiche effettive lo devi scrivere in relaizione.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2018 alle ore 14:59

Approfitto per chiedere una cosa: quando facciamo un TM per conferma di mappa, tale conferma si riferisce al fabbricato così come è riportato sulla mappa di impianto? Io verifico sempre con la mappa di impianto.
Qualche mese fa sul wegis avevano trasformato un bel po un fabbricato rettangolare con delle protuberanze inesistenti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2018 alle ore 15:01

"Francesco2015" ha scritto:
Approfitto per chiedere una cosa: quando facciamo un TM per conferma di mappa, tale conferma si riferisce al fabbricato così come è riportato sulla mappa di impianto? Io verifico sempre con la mappa di impianto.
Qualche mese fa sul wegis avevano trasformato un bel po un fabbricato rettangolare con delle protuberanze inesistenti...



Certamente.

Verifica comunque se quelle protuberanze non fossero state introdotte successivamente con dei tipi di aggiornamento o con lustrazione.

Ciao

Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2018 alle ore 15:39

Io direi Carlo,

1/5 di mm che equivale a 40 cm su scala 1:2000.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2018 alle ore 17:24

Stefano

L'imperfezione di graficismo della mappa è pari ad 1/4 di mm. che in scala 1:2000 sono 50 cm.

Lo riporta l'istruzione per la formazione della mappa.

La mappa fu disegnata con pennini, per la scala 1:2000, di 0,16.

Ma il tratto reale era di 0,25.

Ciao

Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2018 alle ore 19:11

"geocinel" ha scritto:
Stefano

L'imperfezione di graficismo della mappa è pari ad 1/4 di mm. che in scala 1:2000 sono 50 cm.

Lo riporta l'istruzione per la formazione della mappa.

La mappa fu disegnata con pennini, per la scala 1:2000, di 0,16.

Ma il tratto reale era di 0,25.

Ciao

Carlo





Ok Carlo, ora ho capito cosa volevi dire, io facevo riferimento alla quantità minima stimabile dell'occhio umano, che studiosi hanno stimato, in 1/5 di millimetro.

Ciao e buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orsone

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2018 alle ore 18:41

Non so se si usa ma desidero ringraziarVi. Pino RGN

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2018 alle ore 21:48

"orsone" ha scritto:
Non so se si usa ma desidero ringraziarVi. Pino RGN



Caro Pino

Che si usi o meno fa sempre piacere ed è un bel segnale di educazione.

Speriamo che le nostre indicazioni ti siano di utilità.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie