Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Tardivo accatastamento 18-11-2019
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tardivo accatastamento 18-11-2019

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2019 alle ore 11:43

Vi segnalo un articolo del fisco oggi su:
Tardivo accatastamento di immobile: contestazione nel termine stabilito.

Potete prelevarlo anche dal link qui sotto:

www.geototus.altervista.org/normativa/20...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2019 alle ore 17:33

Da quello che ne so questa è una notizia vecchia che era già in voga al momento dei fabbricati fantasma e che, date le cifre aveva spaventato mezzo mondo. La notizia in se però se non sbaglio è incompleta. Cioè il minimo dovrebbe essere ridotto ad 1/3. Infatti ai miei clienti a cui sono arrivate le notifiche dei voli hanno pagato circa 300 euro per unità. O sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2019 alle ore 21:25

Quando vengono notificate le sanzioni vi è sempre la possibilità di pagare in misura ridotta entro 60 giorni.

Si tratta di 1/3 della sanzione applicata.

Se trattasi di sanzione considerata come minima di Euro 1032,00 entro 60 giorni si potrà pagare 344,00 Euro più spese di notifica (massimo una decina di euro).

Qanto sopra è quanto occorso a miei clienti per i fabbricati rurali, nel 2017.

Se trattasi sanzione considerata come massima di Euro 8.264,00 la sanzione ridotta sarà pari ad Euro 2.754,67 e/o Euro 2.755,00 arrotondati.

Naturalmente ogni importo della sanzione è da rifersi a ciascuna unità immobiliare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2019 alle ore 22:33

EALFIN (o altri)

Una domanda c'è l'ho io invece che mi ha fatto un collega(amico) ma non ho saputo rispondergli sul momento.

Lui ha una pratica per manutenzione straordinaria iniziata l'anno scorso (solo sulla carta) prima che la sua cliente comprasse l'appartamento. La cliente non ha usufruito ne dello sconto IMU del 50 percento (non so perchè) ne dell'esenzione IMU perchè la residenza l'ha spostata a settembre però ha in corso una detrazione fiscale. Quindi, motivi a parte diciamo che ha contribuito con IMU piena fino a settembre di quest'anno quando a mio avviso poteva benissimo trasferire la residenza appena comprato l'immobile e non pagare nulla fin da subito visto che i lavori non erano nemmeno iniziati. Poi iniziano i lavori e A settembre appunto vengono i vigili per la residenza quindi in teoria a livello catastale l'unità sarebbe asservibile all'uso e vorrebbe accatastata entro 30 giorni. (gli ho detto) Lui però non chiude la pratica edilizia perchè ci sono alcune cosette da fare e quindi urbanisticamente parlando i lavori non sono chiusi.(e per me ha ragione) Il collega fa la variazione catastale dichiarando nel docfa fine lavori metà novembre e presenta la fine lavori urbanistica con stessa data. Nella variazione catastale salta fuori una consistenza di mezzo vano in meno. Io ho verificato e va bene.



La domanda a cui non ho saputo rispondere è questa, secondo te, (voi) chi se ne accorgerà mai che doveva accatastare un mese e mezzo prima (a settembre quando sono venuti i vigili per la residenza) avendo chiuso i lavori contestualmente ad una pratica edilizia?

L'unica cosa che ho saputo dirgli è che la cliente non avendo usufruito della riduzione imu al 50% quando poteva e la rendita della variazione era inferiore a quella depositata agli atti precedentemente non vedevo alcun danno erariale e o nei riguardi del Comune. E poi l'unità di fatto era servibile all'uso anche prima dei lavori visto che non è una nuova costruzione. Sinceramente ora non lo vedo un problema. Mi sfugge qualcosa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2019 alle ore 21:09

Volevo ricordare che per più unità immobiliari sanzionabili esite il cumulo giuridico che riduce il totale della sanzione complessiva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie