Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / superficie minima vano catastale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore superficie minima vano catastale

Irish

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Marzo 2006

Messaggi:
21

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2006 alle ore 16:59

sono alla ricerca della circolare in cui sono citate le dimensioni minime che deve avere un vano per essere considerato tale.
In catasto mi è stato detto che dovrebbe essere una norma o circolare del lontano 1940, ma non sanno dirmi precisamente quale.
Qualcuno mi sa dare qualche informazione in merito?
Ho in corso un' istanza per il ricalcolo della consitenza di un appartamento, ed ho bisogno di questa informazione per dimostrare che un locale di 6 mq ( non è la cucina ) non è da conteggiare come vano principale.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2006 alle ore 17:11

vedi, questa famigerata tabella dei min e max vani catastali varia da adt a adt e non tuttui ce l'hanno.
io fortunatamente possegga quella di ravenna che, peraltro, è vecchia stronca ma funziona e pensa che lo avuto per via traverse.
se vuoi ti posso mandare la mia ma bisogna vedere in che provincia lavori.
altrimenti prova a guardare quella nel file "DOCFARIO" che lo puoi scaricare da questo sito.

ciao e buona fortuna

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Irish

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Marzo 2006

Messaggi:
21

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2006 alle ore 17:29

Per Morrison,
ti ho trasmesso una email privata.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2006 alle ore 17:41

Io ho quella di Piacenza. E confermo che non solo varia da AdT ad AdT ma anche da Zona censuaria a Zona Censuaria e da Categoria a Categoria. Se ci dici provincia, comune e categoria cercheremo di sguinzagliare le nostre conoscenze e darti una mano.

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Irish

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Marzo 2006

Messaggi:
21

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2006 alle ore 18:10

Lavoro principalmente presso il catasto di Bergamo. Nel caso specifico della mia istanza si tratta di un appartamento situato in Curno ( Provincia di Bergamo ) categoria A/3.
Se qualcuno riesce a trovare del materiale o riferimenti normativi per le varie categorie, mi farebbe un grosso favore.
Ciao e grazie.
Irish

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2006 alle ore 08:34

Intervengo nella discussione per precisare che i Regolamenti di Igiene impongono volumi, e di conseguenza, superfici minime ad alcuni vani principali (camere da letto), oppure superfici totali dell'alloggio in funzione alle persone residenti.
Una camera da letto singola non può avere superficie inferiore a "circa" 9 m², mentre un monolocale non può avere superficie inferiore a 25 m² per la prima persona e 10 m² per ogni successiva persona.
Ricavo questi dati dalla Deliberazione Giunta Regionale Lombardia del 25/7/1989 (Aggiornamento titolo III Regolamento locale di Igiene tipo).
Di fronte a nuove disposizionio legislative, emanate recentemente, come è possibile applicare tabelle redatte forse nel 1940 ??? che magari attribuiscono ad un vano principale una superficie inferiore a quella normata da disposizioni vigenti ???
Se così fosse, queste misteriore (ma soprattutto, mi sembra di capire, numerosissime) tabelle dovrebbere essere in ogni modo aggiornate ed adeguate.
Riconoscendo di non sapere dello loro esistenza, resto nell'attesa di capire cosa contengono e che validità possono avere.
Ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Irish

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Marzo 2006

Messaggi:
21

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2006 alle ore 10:27

carissimo dado48,
il problema nasce quando ti trovi difronte ad un locale di 6/7/8 mq., dotato di finestra, che per il regolamento d'igiene non può essere vano principale ( non è la cucina ) e che i tecnici del catasto considerano invece al pari di una camera nel conteggio dei vani e non come vano accessorio.
Ecco perciò l'importanza di queste " misteriose " tabelle !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2006 alle ore 10:04

Ho trovato una persona gentile a Bergamo assunta da poco che dopo una non facile ricerca mi ha detto che per tutta la provincia i vani minimi per la categoria A/3 sono 9 mq.
Per completezza dell'informazione:

A/2 vano min. 10 mq max 30 mq
A/3 vano min. 9 mq max 27 mq
A/4 vano min. 8 mq max 24 mq

Privatamente posso darti il nome della persona gentile.

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Irish

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Marzo 2006

Messaggi:
21

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2006 alle ore 10:43

Grazie Paolo,
proprio stamattina o saputo, per il momento in via ufficiosa dall' AdT a cui è stata assegnata la mia istanza, che nel fare il ricalcolo della consistenza ha considerato il vano di 7 mq non come vano principale ma come accessorio.
A presto, Irish

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie