Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Scheda monografica PF
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Scheda monografica PF

factor55

Iscritto il:
08 Novembre 2004

Messaggi:
114

Località
Provincia di TREVISO

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2006 alle ore 12:03

Sono un pò frastornato in merito alle modalità di presentazione della
scheda monografica dei Punti fiduciali GIA' esistenti nella TAF.
Io ero convinto e lo sono tuttora che in caso di rilievo di PF già trattati con
lavori precedenti all'introduzione del PREGEO 8,era OBBLIGATORIO (e anche giusto) rifare la monografia con il modello predisposto dall'A.d.T. in quanto dopo la presentazione questa viene inserita in rete ecc. ecc.
Vado a rivedermi la circ.22 FEB. 2005 Prot. n° 14063 e al punto 5.1 recita:
"Si precisa inoltre che quando la scheda monografica dei punti fiduciali è già disponibile presso I'Ufficio, il tecnico professionista, può proporre il riferimento altimetrico integrando la scheda già esistente, senza l'obbligo di presentazione di una nuova scheda.
Assenza di scheda monografica per i Punti Fiduciali già presenti in
Ufficio: si ribadisce che quando la scheda monografica dei Punti
Fiduciali è già disponibile presso l'Ufficio, il tecnico professionista, può
proporre il riferimento altimetrico integrando la scheda già esistente,
senza l'obbligo di presentazione di una nuova scheda"
Onestamente questo aspetto mi era sfuggito,pensavo che anche per correttezza professionale,i colleghi,come faccio io,provvedessero all'aggiornamento di TUTTE le monografie in formato informatico.
Ho dovuto amaramente ricredermi quando ho constatato,per esempio,che
su una monografia di un PF presentata nel 1999,qualcuno,in forma anonima,aveva aggiunto il riferimento altimetrico indicando semplicemente con una freccia e riportando a penna l'identificazione del riferimento altimetrico con il risultato che un tipo di fraz.to presentato
nel Giugno 2005 è stato regolarmente approvato.
Ma è corretto tutto ciò o non sarebbe opportuno un nuovo chiarimento da parte dei vertici catastali alla luce delle esperienze maturate in questi ultimi 12 mesi e vista l'esigenza (secondo me fondamentale) che TUTTI
i PF già trattati siano pubblicati on-line ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geom68

Iscritto il:
24 Febbraio 2006

Messaggi:
87

Località
Santo Stefano di Rogliano (Cs)

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2006 alle ore 12:12

:( Nella mia ADT è obbligatorio proporre la monografia in formato pdf ,anche se il riferimento altimetrio già esiste, qualora manchi la monografia in rete.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2006 alle ore 12:46

nell'adt di ravenna funziona così:
se la monografia è esistente si lascia così, se invece manca (cioè pf esistente ed è stata smarrita la scheda) si presenta con la nuova procedura.
questa è la regola

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ambrosi_gianluca

Iscritto il:
20 Dicembre 2005

Messaggi:
332

Località
vicino il computer

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2006 alle ore 13:26

Ad Ancona è obbligatorio proporre la monografia in formato pdf per i punti che ancora non la hanno.
Trovo la cosa utile e giusta visto che così potremmo avere on line tutte le monografie e vederle comodamente dall'ufficio.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

factor55

Iscritto il:
08 Novembre 2004

Messaggi:
114

Località
Provincia di TREVISO

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2006 alle ore 15:45

"morrison" ha scritto:
nell'adt di ravenna funziona così:
se la monografia è esistente si lascia così, se invece manca (cioè pf esistente ed è stata smarrita la scheda) si presenta con la nuova procedura.
questa è la regola

ciao



Ma come fate a indicare il riferimento altimetrico sulla scheda cartacea esistente e chi la deve indicare: il primo che si trova a trattare il PF ?
E poi,smarrita la scheda ? Cosa vuol dire che qualcuno la prendeva in "prestito" e si "dimenticava" di rimetterla al suo posto ?

Io continuo proprio a non capire perchè è stata fatta una gran cagnara sul
nuovo modello della monografia,si sono spese tante parole e invece resta tutto come prima. Mistero.
Dopo,però,leggo la risposta di Geom68 e constato che neanche i vari
uffici dell'A.d.T. hanno le idee chiare (scoperta dell'acqua calda).
Ad Ancona ,dice ambrosi_gianluca(fatto strano), è obbligatorio per i punti
che non la hanno,ma allora,prima del Pregeo 8,non eravate obbligati a presentare le monografie dei PF prima che questi venissero trattati ?
Non mi ricordo chi dicesse,su questo forum,che le procedure devono
essere per forza univoche,cioè valide per tutti gli Uffici.
A proposito la fonte ufficiale eziomil cosa dice ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

follia

Iscritto il:
20 Marzo 2005

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2006 alle ore 21:19

A me pare sia un falso problema.
Come al solito quando vengono introdotte delle novità operative c'è sempre qualcuno che ha "paura" di dover lavorare troppo e/o di sottostare a nuovi e maggiori controlli e vessazioni da parte degli Uffici dell'AdT.
Io credo che gli Ordini Professionali anzichè richiedere - come evidentemente hanno fatto - la non obbligatorietà della produzione della monografia, con il nuovo modello, per i PF già istituiti dovrebbero PRETENDERE che l'AdT ponga questo obbligo: ciò in quanto è interesse dei professionisti poter consultare - tramite internet - la documentazione completa di tali punti.
Comunque nella circolare citata è utilizzato il termine "può" e pertanto se il tecnico ritiene utile la presentazione della nuova monografia io credo che nessun Ufficio dell'AdT possa rifiutarne l'inserimento in banca dati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

factor55

Iscritto il:
08 Novembre 2004

Messaggi:
114

Località
Provincia di TREVISO

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2006 alle ore 11:15

"follia" ha scritto:
A me pare sia un falso problema.
Come al solito quando vengono introdotte delle novità operative c'è sempre qualcuno che ha "paura" di dover lavorare troppo e/o di sottostare a nuovi e maggiori controlli e vessazioni da parte degli Uffici dell'AdT.
Io credo che gli Ordini Professionali anzichè richiedere - come evidentemente hanno fatto - la non obbligatorietà della produzione della monografia, con il nuovo modello, per i PF già istituiti dovrebbero PRETENDERE che l'AdT ponga questo obbligo: ciò in quanto è interesse dei professionisti poter consultare - tramite internet - la documentazione completa di tali punti.
Comunque nella circolare citata è utilizzato il termine "può" e pertanto se il tecnico ritiene utile la presentazione della nuova monografia io credo che nessun Ufficio dell'AdT possa rifiutarne l'inserimento in banca dati.



Io sono d'accordissimo che è opportuno,anzi,indispensabile,presentare la monografia dei PF con la nuova scheda informatica in quanto lo scopo è quello di avere un database nazionale costantemente aggiornato.
Come già sottolineato nel topic,io ero convinto che questo fosse ormai diventato uno standard e di conseguenza mi sono comportato e cioè ogni qualvolta mi capitava di trattare un PF la cui monografia non era disponibile in Internet mi affrettavo ad allestire il modello per l'aggiornamento previo rilievo fotografico,scansione dell'estratto di mappa e quant'altro.
Il risultato è stato che talvolta tutto ha funzionato bene,altre volte(la maggior parte) mi sono trovato con monografie aggiornate altimetricamente con indicazioni "A MANO" nella vecchia monografia cartacea,monografie nuove presenti in Ufficio A.d.T ma non disponibili in internet,colloqui con colleghi che affermano che dopo aver presentato inutilmente decine di nuove monografie e avendo constatato di non averle mai viste in internet hanno lasciato perdere e non le presentano più ,con il risultato che adesso prima di fare qualsiasi rilievo faccio il controllo incrociato Internet-Ufficio e nonostante questo succedono lo stesso dei casini.
Io sarei d'accordo che fosse lasciato cadere questo aspetto "discrezionale" e che fosse reso OBBLIGATORIO appunto l'aggiornamento delle monografie mediante inserimento sistematico nel database dell'A.d.t ,magari provvedendo all'invio dei files pdf mediante
e-mail all'Ufficio Prov.le dell'A.d.t.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie