Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Sanzione per dichirazione tardiva
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Sanzione per dichirazione tardiva

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 11:50

Dopo aver cercato nel forum.....chiedo suggerimenti:

Il 01.08.2009 muore CAIO, pensionato agricolo, usufruttuario di un appartamento rurale+autorimessa (porzione rur. fabb.promiscuo) in cui vive ed ha la residenza.

Dopo aver pianto un po', salutato i parenti, pensato alla lapide ecc.ecc., i familiari vengono da me per l'accatastamento:
Faccio:
- Riunione usufrutto
- TM
- Docfa (che presento il 01.10.2009) precisando "perdita dei requisiti in data 01.02.2009".

Adesso arriva la sanzione di circa 500 e qualcosa euro per tardivo accatastamento.
Ma possibile????
e fortuna che era solo usufruttuario e non proprietario.........
pensa se dovevo fare anche la successione..........

Telefono in AdT e cosa mi dicono:
- Può fare ricorso, se crede, altrimenti, pagare entro 60gg con sanzione ridotta ad 1/4.

Povera Italia.
Consigli?????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 22:44

non prendertela con l'Italia.
in quello che hai scritto c'è qualcosa che non quadra.
dato per buono che la perdita dei requisiti è dell'1.02.2009, (il decesso è dell'1.08.2009 come puo' essere?), avendo consegnato la pratica entro un anno potevi usufruire del ravvedimento operoso al momento della consegna del docfa, naturalmente più conveniente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2010 alle ore 07:58

"lucanto" ha scritto:
non prendertela con l'Italia.
in quello che hai scritto c'è qualcosa che non quadra.
dato per buono che la perdita dei requisiti è dell'1.02.2009, (il decesso è dell'1.08.2009 come puo' essere?), avendo consegnato la pratica entro un anno potevi usufruire del ravvedimento operoso al momento della consegna del docfa, naturalmente più conveniente.



Errore di battitura.....perdita dei requisiti 01.08.2009.
Devo pagare sta multa???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2010 alle ore 22:00

avevi 30 giorni di tempo per presentare la pratica, dal momento della perdita dei requisiti.
quindi il proprietario è in sanzione, con riduzione del quarto.
Risparmiavi con il ravvedimento operoso, ma ne dovevi approfittare al momento della presentazione del docfa.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7323

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2015 alle ore 17:43

Salve mi collego qui essendo la più attinente -

Praticamente un cliente vuol avere lumi in quanto il suo commercialista gli ha riferito che se entro l'anno dal decesso della cara mamma non fà togliere l'usufrutto, deve pagare una multa per ritardata presentazione della relativa voltura !!!

A voi risulta sta cosa ??!!! Sino a prova contraria per le successione c'è multe superato l'anno dal decesso .

L'usufrutto deriva da donazione in vita, a distanza di un anno del decesso dell'usufruttuaria, dovendo pagare l'imu si son ricordati di questo aspetto -

Buon pomeriggio



P.S.: e poi i commercialisti dovrebbero fare gl'atti ex-notarili....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2015 alle ore 17:54

In effetti la voltura va presentata entro 30 giorni, quindi anche il ricongiungimento d'usufrutto. L'anno è per la successione (e poi 30 gg per la relativa voltura).

Ma le sanzioni per ritardatq presentazione di una voltura sono irrisorie, vedi qui

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie