Salve
notizia importante come da titolo:
Bonus casa, con la categoria catastale sbagliata salta la detrazione fiscale
Clicca sull'immagine per vederla intera
Sede - Collegio Geometri Rovigo
Clicca sull'immagine per vederla intera
09:56 (35 minuti fa)
Clicca sull'immagine per vederla intera
Clicca sull'immagine per vederla intera
a me
Clicca sull'immagine per vederla intera
Clicca sull'immagine per vederla intera
[size= 14pt; font-family: 'Bauhaus 93'; color: #404040]Tecnici&Professione[/size] [size= 10pt; font-family: 'Arial Black', sans-serif; color: #404040]PROFESSIONE GEOMETRA[/size] RISERVATO AI COLLEGI (Divulgabile agli iscritti ) Bonus casa, con la categoria catastale sbagliata salta la detrazione fiscale Clicca sull'immagine per vederla intera
Le sorti dell’Ecobonus e del Bonus Ristrutturazioni possono essere determinate dalla categoria catastale degli immobili su cui sono effettuati gli interventi. Con l’
ordinanza 13043/2019, la Cassazione ha ribadito che i bonus spettano per i lavori di riqualificazione energetica e ristrutturazione degli immobili esistenti, mentre sono esclusi in presenza di lavori di completamento. La Cassazione si è pronunciata sul caso di un contribuente, che in fase di dichiarazione dei redditi aveva richiesto le detrazioni fiscali per degli interventi di efficientamento energetico e ristrutturazione edilizia. Il Fisco non aveva riconosciuto i bonus perché l’edificio su cui erano stati realizzati gli interventi era censito in Catasto nella categoria F3, cioè “immobile in costruzione”. L’Agenzia delle Entrate aveva spiegato che, diversamente da quanto previsto nelle istruzioni per la compilazione del modello Unico, gli interventi, al momento della richiesta dei benefici fiscali nella dichiarazione annuale, non erano stati eseguiti su unità immobiliari già esistenti, ma su porzioni di fabbricato
non idonee a essere destinate ad abitazione. Il contribuente si era però opposto affermando che l’immobile era dotato di energia elettrica secondo un regolare contratto. Il precedente proprietario aveva inoltre presentato una richiesta di condono edilizio, fatto che avrebbe dimostrato l’esistenza dell’immobile. Dal momento che i lavori non avevano inciso né sulla volumetria né sulla sagoma, secondo il contribuente potevano qualificarsi come ristrutturazione. Dopo una serie di accertamenti, dalla visura catastale l’immobile è risultato ancora in costruzione e il contribuente non è riuscito a dimostrare la data di ultimazione dei lavori in modo da poter contestare la classificazione catastale in categoria F3.
D’altro canto, la fornitura di energia elettrica non è stata considerata una prova sufficiente dato che è necessaria anche per un cantiere di lavoro.
I giudici hanno spiegato che la locuzione “
ristrutturazione edilizia” esprime letteralmente il recupero di costruzioni già esistenti, non potendosi estendere alla diversa ipotesi di immobile in costruzione e non ancora completato alla data di richiesta delle agevolazioni fiscali. Sulla base di questi elementi, le motivazioni del contribuente sono state respinte.
Il Fisco ha commentato la decisione della Cassazione ricordando quanto spiegato con l’interpello 150/2019, con cui è stato chiarito che la detrazione spetta per le sole spese di ristrutturazione dell’edificio esistente e non anche per quelle di ampliamento. L’Agenzia ha aggiunto che l’intervento edilizio agevolato deve avere
carattere conservativo del patrimonio immobiliare esistente e ha evidenziato che la qualificazione della tipologia di interventi effettuati spetta al Comune o ad altro ente territoriale, in qualità di organo competente per le classificazioni urbanistiche.
Il Fisco ha concluso che se l’intento conservativo non permane (nell’ipotesi di ristrutturazione con demolizione e fedele ricostruzione, rispettando la volumetria dell’edificio preesistente, la detrazione non può essere riconosciuta poiché l’ampliamento della volumetria preesistente determina che l’immobile vada considerato “nuova costruzione”.
Si allega copia della Sentenza Cordiali saluti
La segreteria
[size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #333333] [/size]
[size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #555555; background: #ffc000]E' severamente vietata la riproduzione e la divulgazione a terzi del materiale fornito[/size] [size= 11.5pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #990000]QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2019[/size][size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #333333]
Per essere iscritto all’Associazione Nazionale Donne Geometra e usufruire di tutti i servizi riservati ai soci (copie sentenze, servizio on-line, informazioni, allegati, approfondimenti, programmi, agevolazioni per corsi formazione,ecc.), occorre effettuare il versamento della quota annuale di [/size]
[size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #c00000; background: yellow]Euro 25,00[/size][size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #333333; background: yellow] (per i Soci Ordinari)[/size][size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #333333; background-image: initial; background-position: initial; background-size: initial; background-repeat: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial],[/size][size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #333333; background: yellow] [/size]
[size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #c00000; background: yellow]Euro 15,00[/size][size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #333333; background: yellow] (per Tirocinanti e Studenti)[/size][size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #333333; background-image: initial; background-position: initial; background-size: initial; background-repeat: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial], [/size][size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #333333; background: yellow]Euro [/size]
[size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #c00000; background: yellow]150,00[/size][size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #333333; background: yellow] (Collegi provinciali e Enti)[/size][size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #333333; background-image: initial; background-position: initial; background-size: initial; background-repeat: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial], tramite : [/size][size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #333333]
-- [/size]
Bonifico bancario sul C/C n. 000401061451 dell’Unicredit, Agenzia 30037, Piazza Barberini n. 40 – Roma - intestato all’Associazione Nazionale “Donne Geometra” – Codice Iban : IT 07 N 02008 05075 000401061451 - IMPORTANTE: Indicare nel bonifico il NOME e COGNOME, e la causale: QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 201[size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; background: yellow]9[/size]
[size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #c00000]La copia del bonifico o del bollettino postale dovranno essere inviate tramite posta elettronica a [/size]
[size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS'...[size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #c00000] - oppure tramite fax al numero: 0174/81109. [/size][size= 10pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #333333]
Per ogni [/size]
ulteriore informazione contattare il Tesoriere al n.
+39.33.32.92.99.17 [size= 9pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #1f497d]
[/size][size= 10pt; font-family: 'Times New Roman', serif]
www.donnegeometra.it[/size][size= 9pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #1f497d] - e-mail: [/size][size= 10pt; font-family: 'Times New Roman', serif]
donnegeometra@libero.it[/size] [size= 9pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #00b050]Rispettate l'ambiente: se non è necessario, non stampate questa mail[/size]
[size= 7.5pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #999999]Le informazioni contenute nella presente comunicazione e i relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente alle persone o alla Società sopraindicati. La diffusione, distribuzione e/o copiatura del documento trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario è proibita(salvo autorizzazione espressa), sia ai sensi dell’art. 616 c.p. , che ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni e /o integrazioni. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, vi preghiamo di distruggerlo e di informarci immediatamente inviando un messaggio all’indirizzo e-mail[/size][size= 10pt; font-family: 'Times New Roman', serif]
mailto:professionegeometra@donnegeometra...[size= 7.5pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #999999] Non permettendo Internet di assicurare l'integrità del presente messaggio, l’Associazione Nazionale “Professione Geometra” Donne Geometra declina ogni responsabilità in merito ad eventuali modifiche apportate al messaggio ed ai suoi allegati.[/size]
[size= 7.5pt; font-family: 'Trebuchet MS', sans-serif; color: #999999]PER CANCELLARTI DAL SERVIZIO CLICCA SU [/size][size= 10pt; font-family: 'Times New Roman', serif]
DISISCRIVITI[/size] Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]https://ci6.googleusercontent.com...