Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Ruralita' - garage dell'abitazione - autocertifica...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ruralita' - garage dell'abitazione - autocertificazione, S/

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2012 alle ore 13:05

Buongiorno,
devo accastare l'abitazione di un agricoltore a titolo principale, classica abitazione anni '70 con annesso garage (mq 20 per l'automobile).
Ho compilato il docfa con la versione 4.00.1 ma mi affligge questo dubbio:
A) nel docfa dell'abitazione e del garage faccio la "dichiarazione ai sensi dell'art. 13, comma 14 ter del DL 201/2011";
B) nella redazione delle autocertificazioni (mod. B abitazioni) c'è solo lo spazio per mettere una abitazione e basta (dove lo metto il garage ??)

Domando:
- il garage lo devo considerare fra i beni strumentali e poi allegare la dichiarazione mod. C ?
- se così non fosse il garage è escluso dalla richiesta di ruralità?

Per quel che mi parso di capire si prospettano due soluzioni:
- posso richiedere la ruralità per entrambe le uu.ii. (abitazione e garage) ed allora procedo con il docfa 4.00.1 mediante la "dichiarazione ai sensi dell'art. 13, comma 14 ter del DL 201/2011", che si estende a tutte le uu.ii. dichiarate, ma poi che dichiarazione allego per il garage??;
- posso richiedere la ruralità solo dell'abitazione e non per il garage, allora dovrei rifare il docfa con la versione precedente (4.00) per non estendere la dichiarazione di cui sopra al garage;

Concludendo si potrebbe prospettare anche una terza soluzione, allegando al docfa due dichiarazioni mod. B, una per l'abitazione ed una per il garage e fare tutto con il docfa 4.00.1

Cosa mi consigliate in merito??
Sta' cosa è come le sabbie mobili, più mi agito più affondo
Buon weekend.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2012 alle ore 11:33

Nessuno si fà vivo?

Parlato oggi con l'AdT: non c'è una presa di posizione precisa in merito, si può accatastare e richiedere la ruralità quale bene strumentale con mod. C.

In caso di accatastamento con due uu.ii. di cui una si richiede la ruralità ed una no (es. il garage) bisogna fare due docfa uno per ogni u.i., il primo con la richiesta di ruralità (es. abitazione) e l'altro - quale unità afferente - senza richiesta di ruralità.

Io penso di optare per la prima soluzione, in quanto non chiedere la ruralità del garage fà a pugni con l'esenzione ICI per il quinquennio precedente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2012 alle ore 23:43

Dopo la pubblicità wind, dell'automobile che tira l'aratro, chi potrà mai dirti che il garage non è strumentale all'agricoltura?

Tanto per scherzare...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoazza

Iscritto il:
19 Settembre 2012 alle ore 18:20

Messaggi:
13

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2012 alle ore 19:12

"bertone" ha scritto:
Nessuno si fà vivo?

Parlato oggi con l'AdT: non c'è una presa di posizione precisa in merito, si può accatastare e richiedere la ruralità quale bene strumentale con mod. C.

In caso di accatastamento con due uu.ii. di cui una si richiede la ruralità ed una no (es. il garage) bisogna fare due docfa uno per ogni u.i., il primo con la richiesta di ruralità (es. abitazione) e l'altro - quale unità afferente - senza richiesta di ruralità.

Io penso di optare per la prima soluzione, in quanto non chiedere la ruralità del garage fà a pugni con l'esenzione ICI per il quinquennio precedente.





QUESTE SONO LE INDICAZIONI DEL NOSTRO COLLEGIO GEOMETRI DI FERRARA DOVE IL GARAGE CAT. C/6 VA RICOMPRESO NEL MODELLO C DEI FABBRICATI STRUMENTALI.




Chiarimenti sull’accatastamento dei fabbricati rurali e collabenti







Con la nuova circolare 2/2012, i fabbricati rurali destinati ad abitazione e ai fabbricati strumentali all'esercizio dell'attività agricola è attribuito il classamento, in base alle regole ordinarie, in una delle categorie previste nel quadro generale di qualificazione.
Non tutti i fabbricati strumentali devono essere accatastati nella categoria D10 per avere il requisito di ruralità, possono essere accatastati anche in categoria C/2.
Fare attenzione alla definizione del D/10 per attribuire tale categoria.
Fare attenzione nell'attribuire la categoria alle stalle, si ricorda che esiste la classificazione C/6.
Le unità ad uso autorimessa facenti parte di un complesso che mantiene i requisiti di ruralità, devono essere dichiarate nel modello "Allegato C".
Per i fabbricati censiti al catasto dei fabbricati, che sono stati dichiarati inagibili con ordinanza del Comune a seguito del sisma del maggio 2012, possono essere dichiarati collabenti.
Nell'eseguire la variazione del classamento mantenere il subalterno originario.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoazza

Iscritto il:
19 Settembre 2012 alle ore 18:20

Messaggi:
13

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2012 alle ore 19:13

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2012 alle ore 14:06

Anche se in ritardo, grazie per l'info

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie