Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / rilievo contorno lotto diverso dalla mappe catasta...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore rilievo contorno lotto diverso dalla mappe catastali

Drummer

Iscritto il:
03 Aprile 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 15:07

Salve a tutti!
devo inserire con tipo mappale una rimessa + frazionamento su di un lotto ubicato in centro paese con rilievo topografico con appoggio ai PF. Il lotto è definito ormai da anni dalla recinzione per tutto il suo contorno, ma una volta eseguito ed elaborato il rilevo, eseguo la sovrapposizione con l'estratto di mappa e noto che non corrisponde esattamente, mi risulta più grande, anche di due metri, questo mi crea dei problemi nel calcolo delle superfici e nella proposta di aggiornamento. Come posso andare risolvere il tutto?
grazie Pietro da mantova

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ale0200

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 17:02

se è possibile frazioni l'area in sconfinamento (di comune accordo con tutti i proprietari) e trasferisci l'area mediante atto di riconoscimento di proprietà ultraventennale se ci sono gli estremi per farlo...certo non vorrei essere al tuo posto.. :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 17:33

Altrimenti a quello che dice ale0200 non riporti il contorno del lotto e adatti la linea dividente.
Saluti

P.S. Comandi Orienta ed Adatta della proposta di aggiornamento=grande soddisfazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 18:54

"geocinel" ha scritto:
Altrimenti a quello che dice ale0200 non riporti il contorno del lotto e adatti la linea dividente.
Saluti

P.S. Comandi Orienta ed Adatta della proposta di aggiornamento=grande soddisfazione



vecchia volpe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalla9

Iscritto il:
01 Novembre 2014 alle ore 13:41

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2014 alle ore 14:21

"ale0200" ha scritto:
se è possibile frazioni l'area in sconfinamento (di comune accordo con tutti i proprietari) e trasferisci l'area mediante atto di riconoscimento di proprietà ultraventennale se ci sono gli estremi per farlo...



Buonasera a tutti, leggo sempre i vostri interventi per poter svolgere al meglio la professione.

Mi è capitato un caso come questo, solo che il confine è nato con un frazionamento anche se vecchio, e lo sconfinamento della recinzione di circa un metro non può essere messo in dubbio e non può rientrare nelle tolleranze.

Ale02000 dice che bisogna frazionare (con lettera di incarico ?) e poi l'atto di riconoscimento di proprietà ultraventennale (che sarebbe l'usucapione ?), mi chiedevo questo. Ho una casetta monofamiliare con piccolo giardino, se io il giardino lo disegno come è veramente, senza controllare i confini col frazionamento, faccio un falso? Cioè, è pieno di gente che disegna i cortili copiandoli dalla wegis, io perlomeno disegno il giardino nella sua vera forma, l'unica cosa è che se uno fa una verifica attenta trova disegnato una parte di giardino che non sarebbe della casa. E' uno sbaglio grosso? Oppure è meglio disegnare la casa col giardino che effettivamente risulta da frazionamento, omettendo il resto. Ma questo può invalidare l'atto ? E' complicato, ma il proprietario dice che ha comprato così e non vuole fare l'usucapione.
Il motivo è che devo modificare la piantina con Docfa e disegnare il cortile di proprietà perchè c'è stato un ampliamento.
Un grande saluto a tutti i partecipanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2014 alle ore 16:41

spalla9, in questi casi occorre per prima cosa capire se è "sballata" la mappa o se c'è stato un vero e proprio sconfinamento.

se c'è stato sconfinamento si dovrebbe applicare il post di ale0200 (ma gli interessati sono interessati a questo? a tutte queste spese? in generale mai).

se è "sballata" la mappa si applica il post di geocinel.

Fin qui per quanto riguarda la questione mappa.

se non sei incaricato di verificare i confini e riconfinare, gli stessi confini sono quelli che ti indica il committente, purché non sia lampante che ti indica limiti non suoi.

Mettiamoci nel frequentissimo caso in cui mappa e stato dei luoghi non corrispondono e occorre procedere senza TF e atti notarili.

Le linee di mappa non le puoi mdificare. Nel docfa io rappresento il contorno giusto, quello reale che trovo, sia nell'EP, sia nelle planimetrie. (In catasto lo sanno che c'è sballamento tra mappa e realtà; a prima vista mi contestano, ma poi "desistono" e approvano). Sempreché non si è di fronte al caso che vi sia stato uno sconfinamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalla9

Iscritto il:
01 Novembre 2014 alle ore 13:41

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2014 alle ore 09:19

Buongiorno a tutti. Grazie Salvatore. Grazie a tutti voi che vi leggo da qualche mese e che ho imparato molto. Ora so disegnare una piantina e un elaborato planimetrico, mettere i piani giusti usare i poligoni e tante altre cose. Il bello di questo forum è che spesso gli aiuti sono insieme alle leggi, alle circolari ecc. che si trovano anche, poi ci sono le guide di geoalfa. Sarebbe bello se riesco a capire come ci si comporta con i giardini anche con le norme che ne parlano.

Sopratutto se è più giusto disegnare il giardino come è nella verità anche se poi l'identificativo non è preciso perchè ci sarebbe una parte di un'altra particella occupata. Cioè se è più giusto disegnare il possesso anche se non si è proprietari.

Quando invece il giardino in possesso è più piccolo della particella e notiamo che la restante particella è occuoata da altri, disegnamo solo il reale possesso e ci dimentichiamo dell'altro, oppure diamo un sub all'altra parte che non possediamo.

Se disegnamo il giardino posseduto che è più grande della particella comporta un problema di atto annullabile, o viceversa indichiamo il giardino come di proprietà senza mettere la parte posseduta abbiamo un problema di non corrispondenza tra la piantina e lo stato di fatto, cioè manca la conformità?

Sarebbe bello se nascesse una guida di questo perchè è un argomento difficile e poco atrattato.

Mi raccomando facciamo solo il caso che lo sconfinamento o la perdita di terreno è certa, senza cominciare a dire chi te l'ha detto che sconfini, come fai a dirlo ecc. pensiamo solo che c'è uno sconfinamento certo.

Un grande saluto e grazie a tutti i partecipanti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalla9

Iscritto il:
01 Novembre 2014 alle ore 13:41

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2014 alle ore 00:49

Ho fatto uno scritto troppo lungo.

Leggo che se non mi incaricano di verificare i confini allora posso indicare i confini che appaiono, tipo le recinzioni anche se spostate di un metro? Oppure riportare le linee che appaiono in mappa ? Siamo sicuri ? O questo vale solo per i frazionamenti ?

Salve a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie