Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
"rompi" ha scritto: riposndo io che ho una certa attitudine:
a me sembra che tu sia peggio di coloro che siedono nelle poltrone, e che sono ASSENTI! .... kolto peggio!....
ti stai agitando, perchè ti è andata buca la scalato a quella poltrona!
e sono sicuro che tu avresti fatto molto peggio di coloro che sono ASSENTI
Salve
Premesso il post precedente che non copio in attesa di una sua correzzione, mi associo e quoto quanto detto da rompi.
E da questo momento non ti leggerò e risponderò più.
Io di offese non ne accetto NESSUNA.
Se si tratta di dialogare e discutere in assoluto rispetto dell'altrui persona sono ben disponibile a farlo ma non accetto ASSOLUTAMENTE le tue considerazioni sul mio pensiero.
"rompi" ha scritto: riposndo io che ho una certa attitudine:
a me sembra che tu sia peggio di coloro che siedono nelle poltrone, e che sono ASSENTI! .... kolto peggio!....
ti stai agitando, perchè ti è andata buca la scalato a quella poltrona!
e sono sicuro che tu avresti fatto molto peggio di coloro che sono ASSENTI
Salve
Premesso il post precedente che non copio in attesa di una sua correzzione, mi associo e quoto quanto detto da rompi.
E da questo momento non ti leggerò e risponderò più.
Io di offese non ne accetto NESSUNA.
Se si tratta di dialogare e discutere in assoluto rispetto dell'altrui persona sono ben disponibile a farlo ma non accetto ASSOLUTAMENTE le tue considerazioni sul mio pensiero.
Dopo tutti i papiri che abbiamo scritto io e Dioptra, in merito alle possibilità e alla fattibilità di un Nuovo Catasto, sentirti dire che qui arrivano "zero proposte" mi fa crollare... le braccia!
Fatti un giretto, ma fatto bene, in un post che si chiama Nuovo Progetto Catasto, a cura dell'utente nick Cassini, e scoprirai che il tuo "progetto" di rifacimento di 80.000.000 di planimetrie in confronto è una cagatina di mosca!!
E pensa che simil progetto è già stato avviato dalla Provincia Autonoma di Trento (benedetta autonomia...), e che eseguirlo su scala nazionale avrebbe un costo di impianto di "solo" 1 miliardo di neuro, con le successive operazioni di conservazione a carico dell'utenza, solo quando necessario!
Per quanto riguarda i rappresentanti di categoria, e i Collegi, nelle loro espressioni centrali e locali, mi limito a sostenere che per me dovrebbero andare tutti a zappare la terra, in quanto trattasi di braccia rubate all'agricoltura.
Va da sè che la loro capacità o influenza nei confronti delle "stanze dei bottoni" è pari a zero, specie se hanno gli occhi foderati di... prosciutto... raccattato durante meeting autoreferenziali, convention, raduni, o "merende" da mille e una notte...
E mi fermo qua. Non accetto ulteriori tue provocazioni (perchè di questo si tratta) e ti auguro buona continuazione. Da solo.
ho riaperto per caso quesa discussione e mi meraviglia come mai nessuno ha reagito in maniera più idonea alla provocazione vera e propria di abcufficiotecnico!
sarà forse stato in ferie e si è sentito in dovere di insultare gratuitamente con argomentazioni che purtroppo ci toccano da vicino!
Proprio perchè sono argomenti che ci toccano da vicino ho aperto questo post, ma qui siamo perfettamente in grado di capire quando si tratta di discutere di provocazioni e/o di fatti e non abbiamo tempo da perdere appresso alla proposta del genio delle finanze, che è e rimane una sua idea. Gli è stato già detto che le norme, in questo Paese, si devono continuare a scrivere con la Costituzione e con i Codici aperti e studiati, ma per lui sono faccenduole liquidate come CACCHIATE! Continua a pretendere che tutti ci si dichiari innamorati della sua proposta, che è sempre una sua idea: dovrei dire anch'io che è giusto un Catasto a due velocità, una riservata e agevolata per chi collabora e un'altra per chi non lo fa? Dovrei discutere con questi presupposti?
Ho aperto questo post perchè l'iter parlamentare della Riforma procede, che ci piaccia o meno questi sono i fatti, e per me non ha alcun senso discutere di proposte ... di idee ...
Il giornale Sole 24.ore il giorno 15 agosto u.s. ha riportato un articoletto sulla riforma del catasto, dalla Unione Europea hanno sostanzialmente detto che bisogna riformare il catasto partendo dal fatto che qualsiasi tassazione va riferita ai valori effettivi immobiliari e non alle vecchie e obsolete rendite catastali.
Per dare un valore di mercato (già disponibile all’Osservatorio della ex Agenzia del Territorio) bisognerebbe moltiplicare i metri quadri di un immobile con il valore a metro quadro. Quindi siccome abbiamo già i valori immobiliari forniti della stessa Agenzia del Territorio mancherebbero all’appello i metri quadri che sarebbero disponibili solo con l’aggiornamento delle planimetrie rigorosamente quotate…Non vedo le ragioni o i motivi di dare addosso alla mia idea di riforma del catasto che parte proprio dalle superfici a mq. degli immobili e quindi nel senso della richiesta della UE…a parte l’immenso LAVORO e fatturato che svilupperebbe per diversi anni tale ipotesi di aggiornamento catastale…alcuni forumisti non sono interessati al LAVORO e fatturato ?!
Riguardo ai rappresentanti nazionali e Collegi dei Tecnici liberi professionisti sarebbe ora che qualcuno chiedesse con carta e penna (invece di lamentarsi) a questi signori, che hanno sempre un posto al sole, grazie, spesso, al menefreghismo dei tanti iscritti, di fornire copia (se esiste !) della proposta del CNG sulla riforma del catasto in itinere…specificando a tal proposito che non è vero che non contano…la capacità di influenza di questi è enorme...altro che ZERO !! Geoweb docet ! Vedete chi è l'altro Socio e chi sono l' AD, il Presidente e consiglieri vari...e poi ne parliamo.
Invece di dare addosso ad ABCUFFICIOTECNICO siate più propositivi e operativi e guardatevi intorno...però...attenti al lupo !
Detto questo invio la massima del giorno:..
“Un cervello si dice completamente sodomizzato quando appartiene al pensiero unico del Capo” (-tratto dal manuale del perfetto TALEBANO-)
Io invece cancellerei tutto quello che è stato fatto fin'ora e ripartirei da zero, nel senso, che cercare di apportare modifiche o rittocchi a dati che sono influenzati da fattori non reali, non poterebbe da nessuna parte.
Considerare per corrette le quotazioni omni, non mi pare del tutto corretto e equo, a mio avviso se vogliamo essere precisi ogni unità immobiliare dovrebbe essere periziata da valido tecnico esperto in materia.
Solo allora ci potrà essere sperequazione di valori, magari ogni cinque anni riperiziare il tutto, visto che la vetustà diminuisce il valore dell'immobile.
Come per le u.i. speciali e particolari (calcolate per stima diretta), perchè non farlo anche per categorie ordinarie??
Magari dico delle stronzate, ma io sono fatto così.
Art. 53. Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
La tua idea contrasta con quest'articolo della Costituzione: la moltiplicazione che vuoi fare esprimerebbe il valore dei beni posseduti, cioè la ricchezza, e non la "capacità contributiva", che è un'altra cosa. La tassazione della ricchezza sarebbe la "patrimoniale" (se ti interessa, a me piace, ma non la faranno mai)
Secondo: non è garantita la costituzionalità di un sistema impositivo totalmente privo dei "criteri di progressività": Come dovrebbe funzionare la tua idea, sapendo che non si può fare il Catasto della ricchezza? E' l'imposta che garantisce e stabilisce la progressività, non l'inventario: hai presente l'IRPEF, progressiva per scaglioni, quarda caso, di reddito? E non ti dice niente l'assonanza reddito/rendita?
Terzo, la questione delle superfici: ti ho già spiegato che nè il Funzionario nè io o tu e tanto meno il cassitegrato-esodato-LSU ecc. potete entrare a casa mia se io non voglio. Ergo, l'accertamento della consistenza, se il mio appartamento è stato accatastato in tempo di pace, è una faccenda che mi riguarda fino ad un certo punto proprio perchè quella franchigia di cui scriveva dioptra da sola "assorbe" gli inevitabili errori dovuti alla carenza di certezza del dato metrico ottenuto dal sistema di misura "digitale" della planimetria.
Quarto: se questa grande mole di lavoro arriverà bene, sono interessato anch'io eccome, ma ma non me la sento di andare in giro con il megafono a dire che ha torto il Contribuente se non vuole sostenere altre spese (perchè nessuno gli rimborserà nulla, e lo sai benissimo) perchè qualcuno vuole rifare tutto a spese sue (e sai che già l'hanno fatto al CT)?
Quinto: sono fin troppo operativo, mi guardo sempre intorno e ho grande rispetto di chi si siede dall'altra parte della scrivania: sarebbe onesto proporgli il rilievo dell'uiu, la redazione della nuova planimetria, il calcolo della superficie catastale senza dargli la garanzia che non varii il classamento? Dirai: nulla è cambiato, proponi la rendita! E come stanno le cose adesso, tu ti fidi?
Come vedi non ti sto dando addosso, sto solo scrivendo che la tua idea in alcuni punti è un rimedio peggiore del male.
Carissimi saluti pure a te.
P.S.: scusate l'elevato tasso di "virgolettato", non piace neanche a me ma a volte ci vuole.
"uccellino" ha scritto: Art. 53. Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
La tua idea contrasta con quest'articolo della Costituzione: la moltiplicazione che vuoi fare esprimerebbe il valore dei beni posseduti, cioè la ricchezza, e non la "capacità contributiva", che è un'altra cosa. La tassazione della ricchezza sarebbe la "patrimoniale" (se ti interessa, a me piace, ma non la faranno mai)
Secondo: non è garantita la costituzionalità di un sistema impositivo totalmente privo dei "criteri di progressività": Come dovrebbe funzionare la tua idea, sapendo che non si può fare il Catasto della ricchezza? E' l'imposta che garantisce e stabilisce la progressività, non l'inventario: hai presente l'IRPEF, progressiva per scaglioni, quarda caso, di reddito? E non ti dice niente l'assonanza reddito/rendita?
Terzo, la questione delle superfici: ti ho già spiegato che nè il Funzionario nè io o tu e tanto meno il cassitegrato-esodato-LSU ecc. potete entrare a casa mia se io non voglio. Ergo, l'accertamento della consistenza, se il mio appartamento è stato accatastato in tempo di pace, è una faccenda che mi riguarda fino ad un certo punto proprio perchè quella franchigia di cui scriveva dioptra da sola "assorbe" gli inevitabili errori dovuti alla carenza di certezza del dato metrico ottenuto dal sistema di misura "digitale" della planimetria.
Quarto: se questa grande mole di lavoro arriverà bene, sono interessato anch'io eccome, ma ma non me la sento di andare in giro con il megafono a dire che ha torto il Contribuente se non vuole sostenere altre spese (perchè nessuno gli rimborserà nulla, e lo sai benissimo) perchè qualcuno vuole rifare tutto a spese sue (e sai che già l'hanno fatto al CT)?
Quinto: sono fin troppo operativo, mi guardo sempre intorno e ho grande rispetto di chi si siede dall'altra parte della scrivania: sarebbe onesto proporgli il rilievo dell'uiu, la redazione della nuova planimetria, il calcolo della superficie catastale senza dargli la garanzia che non varii il classamento? Dirai: nulla è cambiato, proponi la rendita! E come stanno le cose adesso, tu ti fidi?
Come vedi non ti sto dando addosso, sto solo scrivendo che la tua idea in alcuni punti è un rimedio peggiore del male.
Carissimi saluti pure a te.
P.S.: scusate l'elevato tasso di "virgolettato", non piace neanche a me ma a volte ci vuole.
Gentilissimo UCCELLINO,
primo- moltiplicare metri quadri per valore di mercato a metro quadro per SAGGIO di capit. uguale rendita, uguale tassazione, quindi conforme art 53 Cost.
secondo-il Committente sarebbe ben contento di dare incarico a un tecnico per il nuovo rilievo "quotato" dell'immobile se sa di risparmiare sulle tasse...cosa questa da rendere appetibile con un congruo vantaggio fiscale offerto dal Fisco (che incasserebbe dai fatturati dei tecnici e dai tributi catastali ecc.)
terzo- la certezza delle superfici è scontata dalle quote rigorosamente scritte e non dalla digitalizzazione della planimetria
quarto- il classamento scomparirebbe o non avrebbe significato o influenza
quinto- hai mai chiesto ai Dirigenti nazionali o Presidenti di Collegio del CNG quale idea di riforma del catasto hanno in testa o quale tipo di riforma hanno presentato ai tavoli di concertazione presso il Ministero delle Finanze o ex Territorio dove volta per volta sono invitati alla discussione ??! A me non risulta NULLA...ho chiesto e non mi hanno risposto...quindi vedi in che mani da anni e anni ( sempre le stesse facce!) è stata affidata la Direzione nazionale e quindi anche i nostri destini di Tecnici.
sesto-visto che ci siamo, sapreste indicarmi che alltra tipologia di riforma è possibile ? avendo come dato di partenza a disposizione almeno il 70 percento di sole vecchie e obsolete planimetrie a volte anche illeggibili ??
"geoalfa" ha scritto: ho riaperto per caso quesa discussione e mi meraviglia come mai nessuno ha reagito in maniera più idonea alla provocazione vera e propria di abcufficiotecnico!
sarà forse stato in ferie e si è sentito in dovere di insultare gratuitamente con argomentazioni che purtroppo ci toccano da vicino!
mha!
Illustre GEOALFA,
primo - non ho capito quale delle argomentazioni "toccano da vicino" se...la riforma del catasto... oppure gli ASSENTI Rappresentanti..oppure quelli che hanno uno o più posti al sole da anni e anni...oppure di proposte di riforma fatte dal CNG della serie chi le ha viste ?
secondo- quali e dove sono gli insulti gratuiti e dov'è la provocazione
Detto questo solo per semplice diletto di lettura invio un'altra massima del giorno:..
"abcufficiotecnico" ha scritto: secondo-il Committente sarebbe ben contento di dare incarico a un tecnico per il nuovo rilievo "quotato" dell'immobile se sa di risparmiare sulle tasse...cosa questa da rendere appetibile con un congruo vantaggio fiscale offerto dal Fisco (che incasserebbe dai fatturati dei tecnici e dai tributi catastali ecc.)
Vantaggio fiscale offerto dal Fisco?!?! Proprio il nostro Fisco? O quello di Paperopoli?
E poi, sei così generoso che il lavoro al Committente glielo fai gratis? Certo, specie se il cliente è di altri tecnici, vero??
"abcufficiotecnico" ha scritto: terzo- la certezza delle superfici è scontata dalle quote rigorosamente scritte e non dalla digitalizzazione della planimetria
Bocca mia taci. Creare planimetrie come si fanno adesso, con lo stesso formato di archiviazione, e solo con due quote in più, vuol dire non riuscire a vedere a un palmo dal proprio naso. VETTORIZZAZIONE come fosse un libretto Pregeo, questa sarebbe la svolta.
"abcufficiotecnico" ha scritto: sesto-visto che ci siamo, sapreste indicarmi che alltra tipologia di riforma è possibile ? avendo come dato di partenza a disposizione almeno il 70 percento di sole vecchie e obsolete planimetrie a volte anche illeggibili ??
Vuol dire che non ti sei letto gli interventi ai quali ti ho rimandato... e ciò mi fa pensare sempre più alla tua premeditata malafede.
... quinto- hai mai chiesto ai Dirigenti nazionali o Presidenti di Collegio del CNG quale idea di riforma del catasto hanno in testa o quale tipo di riforma hanno presentato ai tavoli di concertazione presso il Ministero delle Finanze o ex Territorio dove volta per volta sono invitati alla discussione ??! A me non risulta NULLA...ho chiesto e non mi hanno risposto...quindi vedi in che mani da anni e anni ( sempre le stesse facce!) è stata affidata la Direzione nazionale e quindi anche i nostri destini di Tecnici.
sesto-visto che ci siamo, sapreste indicarmi che alltra tipologia di riforma è possibile ? avendo come dato di partenza a disposizione almeno il 70 percento di sole vecchie e obsolete planimetrie a volte anche illeggibili ?? ...
Mi sono dato il permeso di estrarre due punti dal tuo ultimo messaggio: vorrei chiarire che sul primo punto (tuo quinto) sono perfettamente d'accordo, ma da un bel pò, tant'è che ogni giorno benedico chi ha creato geolive perchè ci consente di:
imparare
fare
pensare
discutere
crescere
BENE, e da soli. Quindi, stendiamo un tendone da circo su questa parte della faccenda perchè, per dirla con Flaiano, è un problema grave ma non serio (a pensarci: ma non avevano un accordo per creare il Catasto in Libia? Sic transit gloria mundi?)
Secondo (tuo sesto): eccoci giunti al punto: a che è valso discutere fino ad ora della tua idea se la riforma la stanno per fare? Questo volevo dire dal primo giorno: lascia perdere l'idea, è tardi ormai per le proposte ... cerchiamo di capire che stanno combinando partendo dal concetto che ogni cosa va rispettata e che i difetti o i pregi della Riforma possono venire fuori solo dopo averla studiata.
a meno che non ascoltino le proposte di chi veramente col catasto ci vive e sa anche come sostituire l'osoleto con pratiche giovani e snelle eludendo la pacchiana burocrazia che tutto regola!
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.