Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
"uccellino" ha scritto: Mentre in Commissione Finanze prosegue l'iter procedurale del Disegno di Legge di riforma (alcune fonti, stamattina, lo riportano come concluso), qualcosa di più tecnico lo potremmo trovare, forse, nella relazione del Ministro Saccomanni sulla questione dell'abolizione dell'IMU sulla prima casa, ma non l'abbiamo e non possiamo far altro che continuare a friggere aria.
Tornando alla questione delle superfici delle U.I.U., un passaggio di Dioptra non deve sfuggire: quella franchigia dimostra che l'Amministrazione sa perfettamente che molti numeri sono del tutto inattendibili e, non ostante questo, li ha forniti ai Comuni i quali li hanno bellamente utilizzati per il calcolo della Tares. In passato, lessi un intervento - non sono stato in grado di ritrovarlo, purtroppo - in cui si presentava un excursus storico delle modalità diverse di afflusso delle superfici e della loro qualità in funzione della asseverazione di un tecnico abilitato: partendo dall'impianto, con planimetrie senza alcun valore metrico, passando per i modelli B e poi 1N e poi ACQUISIZ e infine DOCFA, si individuava il periodo dall'impianto del 1939 all'attivazione di ACQUISIZ in cui nessun dato metrico di superficie espressamente scritto ed asseverato fosse entrato in banca dati. Per cui si ha:
primo periodo senza superfici dichiarate e con planimetrie potenzialmente difformi dallo stato di fatto: dall'accertamento generale della proprietà immobiliare (R. Decreto Legge 15 aprile 1939 n° 652) alla costituzione del NCEU (1961)
secondo periodo, senza superfici dichiarate e con planimetrie conformi allo stato di fatto: dal 1961 ad AQUISIZ
terzo periodo, con superfici utili dichiarate e planimetrie conformi allo stato di fatto: da ACQUISIZ a DOCFA senza poligoni
quarto periodo: con superfici catastali dichiarate e planimetrie conformi allo stato di fatto: DOCFA con poligoni.
Come si evince, non tutto il patrimonio del catasto è gestibile nello stesso modo e, sopratutto, non mette i Contribuenti sullo stesso piano anzi, il passaggio da vani a superficie catatsale non sarà indolore per le fasce più deboli: nella prima, sono comprese le U.I.U. dei centri storici e chi abita in questi posti di quei paesini d'Italia immutati dal medioevo se non anziani? Che superficie hanno calcolato, di queste U.I.U. se buona parte delle planimetrie venne redatta dal dichiarante con il concetto di contare vani, non metri quadrati, disegnando figure piane squadrate al posto di stanze romboidali? Chi paga, ora, per farle misurare ecc. ecc.?
In tutto questo spicca l'assordante silenzio del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, roboante nulla che dovrebbe dire all'opinione pubblica come la pensa la categoria professionale più attiva nel settore dell'aggiornamento catastale: non si sa cosa ne pensino di tutto questo, non si sa come intendano provvedere alla formazione, non si sa quando smetteranno di stare alla finestra, osservando con distacco tutto questo affannarsi chiamato lavoro.
al CNG non smetteranno mai di guardare dalla finiestra perchè certe cose vanno bene così e perchè ci sono in circolazione Tecnici che direttamente o indirettamente votano in certi posti sempre i soliti noti. Da anni e anni sempre le stesse facce che una volta fanno i vice per decenni i presidenti e spesso stanno in consigli di ammnistrazione di Enti o società...non ultima Geoweb spa...dove prendono notevoli gettoni di presenza..conto spese e dintorni...insomma hanno trovato posti al sole alla faccia dei Tecnici che devono sudarsi la pagnotta....quindi non hanno diciamo il potere o la faccia di sbattere i pugni sui tavoli di concertazione...per le intuibili ragioni della partita computistica dare e avere.DO UT DES.
Chi ha nominato in Geoweb spa amministratori e consiglieri ?? Certamente non tutti (dico TUTTI) gli azionisti geometri iscritti all'albo...che ne avrebbero avuto pieno diritto...quando è stata fondata Geoweb i soldi sono usciti dalla cassa geometri e non dalle tasche degli attuali amministratori o consiglieri....quindi utilizzano gli sghei degli sicritti e poi invece siedono sulle poltrone i soliti noti...imboscati al sole abbondano in certi corridoi o Palazzi....alla faccia dei Tecnici che stanno anche qui su questo forum a raccontarsi le favole della nonna Abelarda...invece di prendere carta e penna e scrivere a chi di dovere...il sottoscritto lo fa...l'ha sempre fatto...e continuerà a farlo...a volte con ottimi risultati e a volte con un pugno di mosche...pazienza, io insisto.
Se qualcuno prova a dire certe cose a certi rappresentanti ...prima fanno la faccia di coloro che hanno la puzza sotto il naso...poi fanno terrorismo psicologico...inventandosi stravaganti deontologie professionali o minacciando anche sospensive per i Tecnici fuori dal coro...delle serie qui comandiamo noi e guai a chi ci mette il naso.
Detto questo...quando circa un mese fa ho inviato la mia proposta di riforma del catasto alla Direzione nazionale ex Territorio, al Ministro delle Finanze e dintorni ho ottenuto dei risultati e alcune risposte...che sicuramente daranno dei frutti. Da solo.
Viceversa non appena ho sollecitato i Rappresentanti dei Tecnici nel dire scendete dallo scranno e datevi una mossa...ho avuto puntate di dito...della serie...non ti muovere...perche non sei un cazzo...qui comandiamo da sempre noi...sei deontologicamente fottuto.... Al che dal sottoscritto è venuta fuori metaforicamente una pernacchia sonora...sanno usare bene le armi di distrazione di massa e di convicimenti sui generis. Il sottoscritto è vaccinato a questi trucchetti da bar dello sport.
Stare a masturbarsi il cervello...fantasticare su cose impossibili...pensare che non possiamo farci niente...arrendersi...è un cupio dissolvi che non porta da nessuna parte...intanto i dritti si siedono alla poltrone e trafficano i corridoi alti della pubblica amministrazione dove spesso si aprono le porte anche per qualche parente o affine.
I numeri chè ho citato sulle possibili 80.000.000 di variazioni e il fatturato che ne consegue non dovrebbe far dormire la notte i Tecnici addeti ai lavori...che dovrebbero farsi in quattro su tutti i fronti per portare a casa la propsota magari migliorandola. La cosa è possibilissima.
Riguardo al catasto probatorio a come si entra in casa di un proprietario di immobili ecc ecc...sono tutte cacchiate...in quanto dovrebbe essere il proprietario il primo interessato alla variazione catastale sulle planimetrie quotate se messo difronte a uno sconto conistente sulle tasse...della serie..."Caro proprietario se ti dai da fare ad aggiornare le planimetrie godi sulle tasse...viceversa se vuoi tenerti le obsolete rendite catastali...paga più tasse e arrangiati"... A fronte di questa scelta tutti potrebbero decidere di passare alla nuova variazione catastale di aggiornamento delle planimetrie quotate. Riguardo al fisco compenserebbe il mancato introito sullo sconto tasse con in Tributi docfa e pregeo e con le Tasse che pagherebbero i tecnici sulla parcella-onorario...Chiaro ? Basterebbe farsi quattro semplici conti....per vedere come i conti tornano tutti.
Prima gli ero simpatico, adesso gli sono caro, leggo di cacchiate ... sconto consistente ... tributi docfa e pregeo ... le cose stanno in due modi, ma preferisco pensare solo alla seconda ipotesi: è un genio! Vabbè, scusate, volevo fare un post serio.
"uccellino" ha scritto: Prima gli ero simpatico, adesso gli sono caro, leggo di cacchiate ... sconto consistente ... tributi docfa e pregeo ... le cose stanno in due modi, ma preferisco pensare solo alla seconda ipotesi: è un genio! Vabbè, scusate, volevo fare un post serio.
------------------------------------------
Salve,
Simpaticone CANNEGGIATORE,
di assordante silenzio del CNG hai parlato Tu...della realtà dei fatti ho parlato io.
Se Ti piace la riforma catastale ridotta a un semplice algoritmo e poi l'aria fritta...pazienza.
Non penso che se tutti i Tecnici leggessero la mia proposta e i miei scritti compreso la nota di oggi la penserebbero a ugual modo.
Aver relegato questa discussione dietro le quinte e non in prima pagina del forum la dice lunga.
Comunque non una parola o una seria discussione sulla riforma in corso...solo sarcasmo che non porta da nessuna parte...non sono il genio dell'ultima ora...una cosa invece è certa che la mia proposta sta facendo breccia in certi corridoi di Palazzo...non ti dice niente la sortita del Ministro su IMU e dintorni oggi in prima pagina dei giornali ??!
Aspettiamo che il treno ci passi sopra.... invece di prenderlo a volo ??!
Ci arrendiamo ai poteri forti ?!
Non vi interessa una mazza se alcuni bravi Tecnici nazionali hanno posti al sole remunerati profumatamente con le "azioni" degli iscritti ??! Che non scrivono un rigo su una seria proposta catastale che interessa una intera categoria ?!
CANNEGGIATORE per caso hai letto di grandi proposte del CNG in merito ?
CANNEGGIATORE, discutiamo la proposta...non sviare e fare il saggio paternalista..che non porta da nessuna parte....Tranne se non sei uno di quei fortunati Tecnici "nominati" che hanno un posto al sole da difendere a denti stretti.
Egregio abc , intervengo nuovamente nella diatriba e le chiedo cortesemente in base a quanto ha scritto:
Se Ti piace la riforma catastale ridotta a un semplice algoritmo e poi l'aria fritta...pazienza.
Bene, devo dedurre che sia molto più informato di noi, ed è molto vicino ai parlamentari che stanno facendo sta benedetta riforma,.. ci illustri nei dettagli tecnici come funziona,.......questo per ribadire che finchè non avremo una certezza di quello che stanno combinando rimangono solo dei bla-bla, senz'altro interessanti ma inutili visto che di concreto non c'è ancora nulla, e con l'aria che tira, dal punto di vista politico,..non credo che si arrivi a nulla neanche questa volta !!! Secondo lei perchè si son inventati sta storia dell'argoritmo, devono dare a qualche società informatica in cui lavora qualche moglie o marito o affine di qualche politico e dare la commissione per svolgere tale lavoro o sviluppare tale prodigioso programma informatico, la storia dei decoder insegna - Quante riforme si son viste annunciate e strombazzate ai 4 venti e poi non se ne fatto più nulla ? Quindi prima di partire come Don Chisciotte,...stiamo ai fatti
Per quanto riguarda il canneggiatore, possiamo avere gli strumenti e la più grande esperienza di questo mondo ma se il canneggiatore sbaglia a posizionare il prisma , i risultati saranno sempre sbagliati,...quindi la sua è una grandissima responsabilità, sia in positivo che negativo !!!
Non ricordo bene se sul decreto del FARE o su riforma del CATASTO, ma ho sentito la notizia per TV, "le roulotte, i camper, e altro simile" sono stati parificati a vere costruzioni, per cui bisognerà chiedere, per dette fattispecie, titolo abilitativo/concessione edilizia, accatastamento, ecc..
A questo punto accatastiamo tutto, anche le biciclette, gli scotter, ecc..
ma non credo,...comunque se era un servizio di "StudioAperto" è facile anche che l'abbiano detto una strunziata del genere,...sono avvezzi a ciò !!!
Che si fà, si corre appresso al camper per canbiare l'ubicazione in tempo reale ? Forse, ma dico, forse, se viene lasciato fermo in campagna senza le ruote,..potrebbe darsi,..ma da questi, pur succinti servizi, non se ne fa cenno -
"abcufficiotecnico" ha scritto: Salve, .... Simpaticone CANNEGGIATORE, .....
Metto solo in evidenza questo modo direi stupido, di offendere, quando invece i titoli da praticante a guru, passando per topografo .... non è altro che il risultato di uno scherzo a cui anch'io ho partecipato .... all'epoca dei cambiamenti di PREGEO.IT ....!
e non è nè simpatico nè bello e nemmeno tento saggio seguire su questa strada il caro amico abc ecc.. ecc... o come cavolo si chiama!
"SIMBA64" ha scritto: ..... Non ricordo bene se sul decreto del FARE o su riforma del CATASTO, ma ho sentito la notizia per TV, "le roulotte, i camper, e altro simile" sono stati parificati a vere costruzioni, per cui bisognerà chiedere, per dette fattispecie, titolo abilitativo/concessione edilizia, accatastamento, ecc.. A questo punto accatastiamo tutto, anche le biciclette, gli scotter, ecc.. ROBE DA MATTI !!!!!!!!
Stefano,
voglio ricordarti che dalla riforma del 6/6/2001 n 380 che si parla di roulottes ecc...
"" e.5) l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee; ""
quindi a me sembra che questo governo è tal quale a quelli che lo hanno preceduto:
scopiazzano quello che qualche lecca..... scribacchia qual e là ...! e...
Una vera riforma del catasto parte da un database aggiornato e da precise disposizioni su come questo si aggiorna e si gestisce.
Anche questa presunta riforma parte dal database del catasto attuale che non è ne aggiornato ne aggiornabile in tempo reale.
Le procedure e le scartoffie da compilare, ancorchè in formato informatico, non permetteranno mai questo aggiornamento.
Vi è inoltre da aggiornare la normativa sulla probatorietà.
E non mi va giù per nessun motivo che si faccia il calcolo presunto di quanti, lecchiamoci i baffi, lavori catastali che tale riforma porterebbe a noi tecnici in corpo e a carico di contribuenti che hanno dato fin troppo e oltre il loro sangue. Tra questi, poi, ci siamo anche noi.
Vi sono proprietari di immobili fatiscenti che, oltre a non avere il danaro per restaurare il loro alloggio, non hanno neppure il danaro per pagare ICI, IMU, TARES e quant'altro. Figuriamoci il tecnico che gli redige la pratica catastale.
E fino a prova contraria, il nostro Tesoretto sono i nostri clienti.
La Riforma (con la R maiuscola) come la intendiamo io e Udino, nonchè penso la stragrande maggioranza di questo consesso, andava introdotta PRIMA delle varie campagne di fotoidentificati, mai dichiarati, ex rurali...
PRIMA cioè del più grande aggiornamento catastale di massa, dai tempi del Condono 1985.
Magari con una nuova versione di Docfa, completamente riscritta (Docfa5?).
Ma cosa vogliamo fare ora? Ora che l'intero patrimonio immobiliare nazionale è stato misurato e rappresentato? Rifacciamo tutto da capo? Chi glielo va a dire con quei soggetti che ha citato Udino, ai quali l'ultimo aggiornamento catastale OBBLIGATORIO, è caduto come una mazzata tra capo e collo?
pochissimi di noi sono seduti su comodi scranni, lontani dalla graticola della crisi.
Quindi in un certo senso siamo tutti CANNEGGIATORI... e fieri pure!
Usare tale termine in senso dispregiativo, nella maniera che leggo appena qua sopra, è contrario all'abcdelladeontologia.
Di nuovo.
Salve PAPST1,
primo -non ho usato termini dispregiativi
secondo - invece di commentare le pagliuzze guardiamo alle travi e parliamo di riforma e proposte e cose concrete
terzo- non leggo nemmeno un commento in merito ai rappresentanti nazionali che non fanno sapere niente e che dovrebbero essere più informati perchè partecipano ai tavoli di concertazione e la loro posizione è decisiva e importante... il che la dice lunga sulla questione
quarto- se "pochissimi di noi" sono seduti su qualche poltrona...allora vengano fuori quei "pochissimi" per dire la loro.
quinto - dalla discussione emerge un fatto sconfortante e cioè lo sviamento a tutti i costi ...di tutto si parla tranne che di sostanza e pare si voglia evitare di parlare di chi ha posti al sole o dei rappresentanti nazionali ASSENTI INGIUSTIFICATI.
"anonimo_leccese" ha scritto: Egregio abc , intervengo nuovamente nella diatriba e le chiedo cortesemente in base a quanto ha scritto:
Se Ti piace la riforma catastale ridotta a un semplice algoritmo e poi l'aria fritta...pazienza.
Bene, devo dedurre che sia molto più informato di noi, ed è molto vicino ai parlamentari che stanno facendo sta benedetta riforma,.. ci illustri nei dettagli tecnici come funziona,.......questo per ribadire che finchè non avremo una certezza di quello che stanno combinando rimangono solo dei bla-bla, senz'altro interessanti ma inutili visto che di concreto non c'è ancora nulla, e con l'aria che tira, dal punto di vista politico,..non credo che si arrivi a nulla neanche questa volta !!! Secondo lei perchè si son inventati sta storia dell'argoritmo, devono dare a qualche società informatica in cui lavora qualche moglie o marito o affine di qualche politico e dare la commissione per svolgere tale lavoro o sviluppare tale prodigioso programma informatico, la storia dei decoder insegna - Quante riforme si son viste annunciate e strombazzate ai 4 venti e poi non se ne fatto più nulla ? Quindi prima di partire come Don Chisciotte,...stiamo ai fatti
Per quanto riguarda il canneggiatore, possiamo avere gli strumenti e la più grande esperienza di questo mondo ma se il canneggiatore sbaglia a posizionare il prisma , i risultati saranno sempre sbagliati,...quindi la sua è una grandissima responsabilità, sia in positivo che negativo !!!
Salve ANONIMO LECCESE
forse nella discussione sei l'Unico che ha sostanzialmente detto..."attenti ad abcufficiotecnico, che tutto sommato sta proponendo cose importanti per la Categoria e condivisibili...va seguito"...
Prendo atto anche della sottointesa tiratina di orecchie a CANNEGGIATORE...come a voler dire...su abcufficiotecnico attenti a posizionare il prisma... è una grandissima responsabilità, sia in positivo che negativo !! ...per questo ti ringrazio..hai colto la sostanza.
Ti sembrerà strano ma noi abbiamo un forte potere di incidere anche su coloro che stanno nelle stanze dei bottoni, basta volerlo...anche in assenza dei nostri ASSENTI rappresentanti nazionali
La mia proposta parla di possibili 80.000.000 di variazioni catastali e di un fatturato incredibile per i Tecnici spalmabile in cinque o sei anni...un affare in termini di LAVORO che oggi scarseggia...a parte tutti i benefici che porterebbere la proposta. Qualcuno qui per sviare si è attaccato a qualche fabbricato diruto e al proprietario non in grado di pagarsi la variazione...siamo al pensiero vacuo...la mia proposta parla di altissimi numeri e non di esigue percentuali di casi minimi.
Noi non abbiamo perso il treno...possiamo farcela...ti chiedo di dire ai Colleghi di parlare di come possiamo farcela invece di fantasticare su Camper, rulotte e cacchiate varie.
Salve abc,...comunque già, per esempio, con queste lettere-invito-minaccia che stanno inviando per le categorie A5, molti clienti vengono con la faccia stravolta esclamando,..ma come da 70 anni che è così com'è che si sognano solo ora di farla cambiare ? Che venissero pure a vedere,....comunque poi alla fine li convingo ad effettuare la variazione, in quanto il mio compenso sarebbe inferiore (salvo casi particolari e disperati) alla multa da pagare in caso di inadempienza - Quindi se dovrebbero fare a tappetto una reinvetarizzazione di tutto il patrimonio immobiliare,...chi li sente ?? !!!
Inoltre si 80.000.000 di nuove pratiche,...ma chi se le pappa ? I soliti noti,..quelli che mangiavano molto prima lo fanno anche adesso, chi si arrabatta si aarrabatterebbe ancora,...almeno che non mettano di mezzo i collegi ed i comuni, in modo da distribuire equamente incarici pubblici per l'espletamento di questi aggiornamenti,..in quanto o devono inviare 80.000.000 milioni di lettere ai privati cittadini o imprese e poi a loro volta rivolgersi ai tecnici (chissà quanti andranno sul comune a chiedere ragguagli e molto gentilmente il capo ufficio tecnico li indirizzerà al tecnico parente/amico/compiacente) oppure dovremmo essere noi tecnici(inclusi ingegneri ed altre categorie) a sollecitare i clienti, chi ne ha pochi chi ne ha molti, a volersi adeguare,..e sai quanti vaffà ci prenderemmo ?? !!!
Una vera riforma del catasto parte da un database aggiornato e da precise disposizioni su come questo si aggiorna e si gestisce.
Anche questa presunta riforma parte dal database del catasto attuale che non è ne aggiornato ne aggiornabile in tempo reale.
Le procedure e le scartoffie da compilare, ancorchè in formato informatico, non permetteranno mai questo aggiornamento.
Vi è inoltre da aggiornare la normativa sulla probatorietà.
E non mi va giù per nessun motivo che si faccia il calcolo presunto di quanti, lecchiamoci i baffi, lavori catastali che tale riforma porterebbe a noi tecnici in corpo e a carico di contribuenti che hanno dato fin troppo e oltre il loro sangue. Tra questi, poi, ci siamo anche noi.
Vi sono proprietari di immobili fatiscenti che, oltre a non avere il danaro per restaurare il loro alloggio, non hanno neppure il danaro per pagare ICI, IMU, TARES e quant'altro. Figuriamoci il tecnico che gli redige la pratica catastale.
E fino a prova contraria, il nostro Tesoretto sono i nostri clienti.
cordialmente
Geom. Udino Ranzato
------------------------------------------------
Salve
Geometra RANZATO,
con incredibile ABERRATIO ICTUS insisti a cambiare le carte in tavola sull'argomento "riforma del catasto"...la probatorietà e tutta un'altra cosa...mentre riguardo alla disponibilità dei proprietari di immobili alle variazioni catastali da me proposte (in primis planimetrie quotate) va compensata con una minore tassazione...insomma bisogna rendere fiscalmente appetibile la variazione.
Penso proprio che di tutto quello che ho scritto sul tema ti è sfuggito qualcosa...ti invito a rileggere...altrimenti parleremo sempre di pagliuzze perdendo di vista le travi della questione.
Invece su rappresentanti ASSENTI e dintorni...zero..nessuno vuole parlarne...chissà perchè !
Penso che le cose cambierebbero di molto se si spostasse la discussione in "prima pagina" del forum per sentire la voce di tanti altri Tecnici interessati.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.