Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Ricorsi conrto decisioni A.d.T. su eliminazione Ri...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Ricorsi conrto decisioni A.d.T. su eliminazione Riserva 1

max1316

Iscritto il:
04 Novembre 2005

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 12:09

Ciao a tutti, la mia A.d.T. ha respinto un'istanza per l'eliminazione di Riserva 1 per atti di passaggi intermedi non esistenti. L'istanza era allegata di atto notorio con tanto di testimoni redatto alla presenza del Sindaco del Comune nel quale si attestava il possesso ultraventennale dei mappali in questione, l'atto notorio risaliva al 1997 e si dichiarava il pieno possesso pacifico ed incontrastato dei mappali già dal 1977.
L'A.d.T. si rifiuta di cancellare la riserva perchè sostiene che l'atto notorio non è un documento valido.
Qualcuno sa dirmi se ciò che sostiene l'A.d.T sia corretto e se no se è possibile fare ricorso, presso quale commissione ed entro quali termini dal ricevimento della comunicazione di diniego dell'istanza è necessario presentarlo?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CATONE

Iscritto il:
03 Novembre 2006

Messaggi:
99

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 12:17

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 12:26

Premesso che hai impostato bene la pratica e/o ricorso...........
ti faccio una domanda......
Ma vale la pena tutto sto casino e/o ricorso per togliere una stupida riserva?
Perchè non fai una voltura a pagamento(euro 70) e risolvi il problema da solo?
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 12:44

Non mi sembra che facendo una voltura la riserva scompaia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 12:47

"che-brutta-fine" ha scritto:
Non mi sembra che facendo una voltura la riserva scompaia.


a me sembra proprio di si............

provare per credere(sempre che la riserva è riferità ad intestazione della ditta ovvero passaggi intermedi da esaminare) 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 15:48

potresti essere più chiaro CESKO???
....perchè anche a me sembra abbia ragione l'ADT, e non vedo possibile l'utilizzo di una voltura, cosa volturi?....una dichiarazione resa davanti al sindaco?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

max1316

Iscritto il:
04 Novembre 2005

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 16:58

"max1316" ha scritto:
Ciao a tutti, la mia A.d.T. ha respinto un'istanza per l'eliminazione di Riserva 1 per atti di passaggi intermedi non esistenti. L'istanza era allegata di atto notorio con tanto di testimoni redatto alla presenza del Sindaco del Comune nel quale si attestava il possesso ultraventennale dei mappali in questione, l'atto notorio risaliva al 1997 e si dichiarava il pieno possesso pacifico ed incontrastato dei mappali già dal 1977.
L'A.d.T. si rifiuta di cancellare la riserva perchè sostiene che l'atto notorio non è un documento valido.
Qualcuno sa dirmi se ciò che sostiene l'A.d.T sia corretto e se no se è possibile fare ricorso, presso quale commissione ed entro quali termini dal ricevimento della comunicazione di diniego dell'istanza è necessario presentarlo?
Grazie.



Scusate, aggiungo un particolare fondamentale che prima ho omesso per dimenticanza: il mio cliente ha acquistato con regolare atto di compravendita regolarmente registrato circa tre mesi fa ed è dalla volturazione di questo atto che la riserva è stata introdotta: difatti il venditore ha venduto in qualità di possessore ultraventennale esibendo al Notaio l'atto notorio di cui parlavo in precedenza, nell'atto però l'atto notorio non è stato allegato nè citato ed è stata chiesta la volturazione in capo al mio cliente con riserva per mancanza di atti intermedi: difatti il mappale era catastalmente in capo a Caio, usucapito di fatto ma non con sentenza da Tizio (che ha firmato nel 1977 l'atto notorio) che poi ha rivenduto a Sempronio che sarebbe il mio cliente. Ora il mio cliente vorrebbe cha questa riserva fosse eliminata ritenendo, a mio giudizio correttamente, che il suo dante causa avessa il titolo per vendere in forza dell'atto notorio e del possesso ultraventennale (tanto è vero che il Notaio stesso ha stipulato l'atto) senza l'introduzione di riserve catastali essendo trascorso un ventennio non solo dal possesso ma anche dall'atto notorio.
L'A.D.T. però non ha accettato l'atto notorio (valido per stipulare un atto, ma evidentemente per loro non sufficiente per una intestazione di rilevanza solo "fiscale") respingendo l'istanza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 17:21

"max1316" ha scritto:
Scusate, aggiungo un particolare fondamentale che prima ho omesso per dimenticanza: il mio cliente ha acquistato con regolare atto di compravendita regolarmente registrato circa tre mesi fa ed è dalla volturazione di questo atto che la riserva è stata introdotta: difatti il venditore ha venduto in qualità di possessore ultraventennale esibendo al Notaio l'atto notorio di cui parlavo in precedenza, nell'atto però l'atto notorio non è stato allegato nè citato ed è stata chiesta la volturazione in capo al mio cliente con riserva per mancanza di atti intermedi: difatti il mappale era catastalmente in capo a Caio, usucapito di fatto ma non con sentenza da Tizio (che ha firmato nel 1977 l'atto notorio) che poi ha rivenduto a Sempronio che sarebbe il mio cliente. Ora il mio cliente vorrebbe cha questa riserva fosse eliminata ritenendo, a mio giudizio correttamente, che il suo dante causa avessa il titolo per vendere in forza dell'atto notorio e del possesso ultraventennale (tanto è vero che il Notaio stesso ha stipulato l'atto) senza l'introduzione di riserve catastali essendo trascorso un ventennio non solo dal possesso ma anche dall'atto notorio.
L'A.D.T. però non ha accettato l'atto notorio (valido per stipulare un atto, ma evidentemente per loro non sufficiente per una intestazione di rilevanza solo "fiscale") respingendo l'istanza.



Appunto rifai la voltura dell'atto di compravendita del tuo cliente e risolvi il problema, certo spendi €. 70 + sanzioni e interessi, ma almeno riesci a risolvere il problema, il problema è questo, se tu ti metti a competere con l'AdT(per la serie ho ragione io e hai ragione tu) sicuramente ti ci vorra del tempo per risolvere detto problema!
ripresentando la voltura elimini sta maledetta riserva e sta sicuro che non verrà + inserita, perchè stavolta la voltura la presenti "TU" e non il notaio a mezzo di Modello Unico
Chiaro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2008 alle ore 15:42

Il comportamento dell'Adt è ineccepibile, la riserva deve rimanere in quanto Tizio non ha un titolo di proprietà legale.
Sempronio ha acquistato a suo rischio e pericolo (anche del venditore).
Una riserva si cancella, per i pochi che non lo sanno, presentando l'atto mancante, per prescrizione dei termini, etc..
Buon lavoro ed in questo caso, complimenti alla tua Adt.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2008 alle ore 19:12

"CESKO" ha scritto:
"max1316" ha scritto:
Scusate, aggiungo un particolare fondamentale che prima ho omesso per dimenticanza: il mio cliente ha acquistato con regolare atto di compravendita regolarmente registrato circa tre mesi fa ed è dalla volturazione di questo atto che la riserva è stata introdotta: difatti il venditore ha venduto in qualità di possessore ultraventennale esibendo al Notaio l'atto notorio di cui parlavo in precedenza, nell'atto però l'atto notorio non è stato allegato nè citato ed è stata chiesta la volturazione in capo al mio cliente con riserva per mancanza di atti intermedi: difatti il mappale era catastalmente in capo a Caio, usucapito di fatto ma non con sentenza da Tizio (che ha firmato nel 1977 l'atto notorio) che poi ha rivenduto a Sempronio che sarebbe il mio cliente. Ora il mio cliente vorrebbe cha questa riserva fosse eliminata ritenendo, a mio giudizio correttamente, che il suo dante causa avessa il titolo per vendere in forza dell'atto notorio e del possesso ultraventennale (tanto è vero che il Notaio stesso ha stipulato l'atto) senza l'introduzione di riserve catastali essendo trascorso un ventennio non solo dal possesso ma anche dall'atto notorio.
L'A.D.T. però non ha accettato l'atto notorio (valido per stipulare un atto, ma evidentemente per loro non sufficiente per una intestazione di rilevanza solo "fiscale") respingendo l'istanza.



Appunto rifai la voltura dell'atto di compravendita del tuo cliente e risolvi il problema, certo spendi €. 70 + sanzioni e interessi, ma almeno riesci a risolvere il problema, il problema è questo, se tu ti metti a competere con l'AdT(per la serie ho ragione io e hai ragione tu) sicuramente ti ci vorra del tempo per risolvere detto problema!
ripresentando la voltura elimini sta maledetta riserva e sta sicuro che non verrà + inserita, perchè stavolta la voltura la presenti "TU" e non il notaio a mezzo di Modello Unico
Chiaro?



in primo luogo quoto in pieno lucanto,
poi rimando Cescko a leggere la FAQ, messa lì non a caso, ma in seguito ad un dibattito molto acceso:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

in terza battuta, invito Cesko ad essere più equilibrato nelle risposte.
non è che redigendo pratiche di dubbia legittimità e ponendo in essere escamotage tipo " o mattonee " che si attribuisce legalmente il diritto di proprietà.
personalmente, con il codice deontologico alla mano, ti dico che
i tuoi suggerimenti non sono deontologicamente corretti, perchè con essi porti all'inganno i colleghi più giovani ed inesperti, inducendoli a porre in essere operazioni che non hanno nulla a che fare con la legalità!

se il notaio ha fatto quello, sa benissimo che la cosa non è legittima, e lo fa perchè confida che nei prossimi dieci anni nessuno andrà a mettere le mani nel mer...io che lui ha preparato.

infatti consiglierà i clienti ( bisbigliando vicino all'orecchio) a non accedere a mutui dando in garanzia ipotecaria quei beni trasferiti con quell'atto.

appunto il ricorso alla voltura è uno dei trucchi da non proporre.

a meglio risentirci, però dovrai essere munito di riferimenti normativi precisi e circostanziati, sennò non ti rispondo.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcolys

Iscritto il:
11 Novembre 2006

Messaggi:
89

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2008 alle ore 19:49

anche secondo me la riserva è legittima, nel senso che il venditore, possessore ultraventennale, ha venduto dichiarando appunto il possesso e prendendosi tutte le responsabilità del caso, non vedo grossi problemi avere la riserva in visura catastale anche perchè in ogni caso al prossimo passaggio l'eventuale notaio andrà a vedersi l'atto di provenienza

anche a me è successo di far ricorso ad atti di questo genere e solo perchè gli immobili o terreni erano di esiguo valore ed era economicamente svantaggioso e temporalmente impossibile arrivare alla sentenza di usucapione; se il notaio rende edotte le parti degli eventuali problemi che potrebbero sorgere non ci vedo nulla di male

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wiki

Iscritto il:
04 Settembre 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2009 alle ore 10:04

TIPO MAPPALE PROPEDEUTICO ALLA SUCCESSIONE
(RISERVA PER PASSAGGI INTERMEDI INESISTENTI)

Salve,

mi "aggiungo a questa discussione in quanto volevo avere un vostro parere su un argomento che è stato piu’ o meno trattato ma sulla quale ho notato che vi è ancora un alone di mistero.

Stò eseguendo un tipo mappale propedeutico ad una successione ereditaria;
il fabbricato ricade su due particelle 2374 e 2376 entrambe F.R.;

Sulla 2376 il de cuius è regolarmente intestato per 1/1, mentre ciò non è per la 2374 (10 intestarari tranne il de cuius che la possiede in parte in quanto vi ricade una porzione di fabbricato con parte della relativa corte);

Fermo restando che devo trattare l'immobile per porzioni, Tipo mappale con F.M. e successivo docfa con riserva "ditta priva di titolo legale reso pubblico" sulla particella 2374 per disallineamento tra il possessore (de cuius) e le intestazioni catastali,

Riguardo all’eliminazione della riserva per passaggi intermedi inesistenti, ho avuto dei pareri divergenti rispetto a quello che penso:

secondo alcune fonti la riserva posso eliminarla con la voltura catastale (spuntando la casella eliminazione riserve) alla quale sarà allegata la successione ereditaria dove su quel bene vi sarà apposita dichiarazione sul possesso ultraventennale pacifico ed incontestato (questo perché si ritiene che la successione abbia la stessa valenza di un atto pubblico in quanto ha la “capacità” di trasferire legalmente un bene da una persona ad un’altra – bah!);

Io non penso sia cosi’ semplice in quanto se è vero che stò trasferendo dei beni con una successione la quale andrà anche in conservatoria dei registri immobiliari, è altrettanto vero che il de cuius aveva quel bene solo e semplicemente per possesso,
e qui’ mi rifaccio a quanto riportato dal buon geoalfa sulla"05 FAQ -0007_intestazioni non corrispondenti -usucapione"
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
Il trasferimento di diritti si concretizza con:
1- ) SENTENZA DEL GIUDICE, anch' essa debitamente trascritta e volturata!
2- ) ATTO PUBBLICO ROGATO DA UN NOTAIO debitamente trascritto e volturato!
Ne deriva che la su citata riserva possa essere eliminata solo con le modalità su esposte (SENTENZA, ATTO PUBBLICO – GIUSTO!!!!).

In definitiva penso che la riserva resti a prescindere dalla presentazione della Voltura catastale per successione;

Cosa ne pensate??? (la togliamo o no stà riserva?)

Scusate ma non sono riuscito ad essere piu’ breve.

Saluti, Cordialità e Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2009 alle ore 20:16

indubbiamente rimango nella mia posizione e, certamente dopo le altre discussioni fatte in materia anche Cesko ha cambiato la sua idea che aveva in materia!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ValluzziAntonio

Iscritto il:
22 Aprile 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2009 alle ore 21:19

La cancellazione delle riserve è regolata dall'art. 12 della legge n. 679 del 01/10/1969 che testualmente si riporta:


"Formalita' relative all'annotazione di riserva.
L'annotazione di riserva, prevista dalle vigenti disposizioni catastali,
viene apposta negli atti dei catasti terreni ed edilizio urbano, tanto nella
motivazione della voltura quanto in corrispondenza delle singole particelle
od unita' immobiliari urbane cui l'annotazione si riferisce.
L'annotazione apposta alle particelle o alle unita' immobiliari urbane viene
registrata nei successivi passaggi o frazionamenti, e puo' essere cancellata
su domanda del possessore cui le particelle o le unita' immobiliari urbane
risultino intestate.
La domanda di cancellazione deve essere corredata dalle copie autentiche
degli atti idonei a dimostrare l'estinzione dei motivi per i quali la
formalita' era stata accesa, tale documentazione non e' necessaria qualora
sia trascorso un ventennio dalla data che dette origine all'annotazione di
riserva.
Ove la domanda di cancellazione venga respinta e' ammesso il ricorso alle
commissioni censuarie, entro 30 giorni dalla avvenuta notificazione della
relativa comunicazione motivata dell'Ufficio tecnico erariale"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2009 alle ore 21:33

"geoalfa" ha scritto:
indubbiamente rimango nella mia posizione e, certamente dopo le altre discussioni fatte in materia anche Cesko ha cambiato la sua idea che aveva in materia!

cordialità


appunto.......
ho cambiato idea! :o

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie