Forum
Autore |
Richiesta Requisiti Ruralità Categoria D7 |

ingscillia
Iscritto il:
13 Giugno 2012
Messaggi:
2
Località
|
Buongiorno, espongo il mio caso. Ho richiesto i requisiti di ruralità per degli immobili censiti in categoria D7 facenti parte di un complesso industriale di proprietà di una Cooperativa Agricola. Tale complesso industriale raccoglie, trasforma e commercializza i prodotti provenienti dall'agricoltura dei terreni di proprietà dei soci della cooperativa. L'AdT della provincia di cui trattasi ha negato l'assegnazione dei requisiti di ruralità per tali fabbricati in quanto prevede solo che gli stessi vengano trasformati in categoria D10. E' possibile che possano essere negati dall'AdT i requisiti di ruralità a fabbricati censiti in categoria D7 che hanno i requisiti richiesti per legge? Il Dm Finanze del 26 luglio 2012 e della Circolare 2/2012 dell'agenzia del Territorio in sintesi recita che non è necessario che i fabbricati debbano essere censiti in categoria D10, ma posso rimanere nella categoria assegnata purchè vi siano i requisiti di ruralità richiesti per legge. Importante inoltre è chiarire che i fabbricati D7 di cui sopra sono stati censiti prima dell'entrata in vigore della categoria D10. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
A sensi di Legge le unità diverse da abitazioni che possono avere i requisiti di ruralità sono quelle censite o da censire con categoria D10 e quelle da censire generalmente con categorie ordinarie (di sicuro C/2, C/6, C/7), queste ultime mediante inserimento in visura di apposita annotazione. Per le categorie già presenti i Catasto come D (D7 nel tuo caso) ma diverse da D10, in caso di richiesta di ruralità deve essere sempre eseguto il passaggio a D10, possibile con procedura "semplificata". Vedi al riguardo (a pagina 10) l'ultimo comma del paragrafo 3 della Circolare 2/2012 e veggasi inoltre l'allegato Tecnico 3 alla suddetta Circolare
|
|
|
|

ingscillia
Iscritto il:
13 Giugno 2012
Messaggi:
2
Località
|
Grazie EALFIN per la tua risposta. Ho letto la circolare ed è chiaro. Ho preparato la DOCFA in "Denuncia di Variazione" compilando il quadro B ed inserendo in variazione 1, unità derivata speciale 1, clicco il flag "Richiesta di ruralità" e come Tipologia di documento "Dich. fab. rurale DM 26/7/2012. Dopo entro nel quadro U con "Tipo di Operazione: Variata" ed inserisco i dati del subalterno (il sub con categoria di origine D7). Vado su ok e compilo la relazione tecnica. Faccio il controllo formale con esito positivo. Mando il tutto con SISTER con tutte le dichiarazioni e fgli allegati e la docfa mi viene respinta con la seguante motivazione: "LA U.I.U VA CAMBIATA DI CATEGORIA DA D7 A D10 PER POTERE OTTENERE LA RURALITA'" Sicuramente sbaglio qualcosa nella procedura ma non capisco cosa. Sapete dirmi cosa non va? Grazie a tutti
|
|
|
|

girgiovilla0
Iscritto il:
20 Febbraio 2005
Messaggi:
8
Località
|
Buongiorno mi collego al quesito visto che mi ritrovo con lo stesso problema. Qualcuno è riuscito a compilare sto' maledetto Docfa semplificato ?! Oppure occorre fare un Docfa ordinario (con tutte le autocertificazioni) per passare da D/7 a D/10? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|