Forum
Autore |
Rendita catastale soffitta |

Jimmy_cg
Iscritto il:
12 Ottobre 2024 alle ore 22:11
Messaggi:
11
Località
|
In seguito a riaccatastamento, la soffitta (non comunicante) deve essere scorporata dall'abitazione principale e avrà una propria rendita catastale. Per il calcolo di tale rendita influiranno i relativi metri quadrati. I metri quadrati utili che contribuiranno al calcolo del valore della rendita catastale sono da considerarsi moltiplicati/ragguagliati per un fattore 0.25? Grazie in anticipo Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Jimmy_cg" ha scritto: In seguito a riaccatastamento, la soffitta (non comunicante) deve essere scorporata dall'abitazione principale e avrà una propria rendita catastale. Per il calcolo di tale rendita influiranno i relativi metri quadrati. I metri quadrati utili che contribuiranno al calcolo del valore della rendita catastale sono da considerarsi moltiplicati/ragguagliati per un fattore 0.25? Grazie in anticipo Saluti No. La superficie va computata al 100%. La soffitta censita in categoria C/2 va computata come vani principali e non come locali accessori indiretti. Saluti
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
Buongiorno. La superficie netta della soffitta che rappresenta la consistenza va computata per intero compresa la porzione con altezza inferiore a 1,50 mt che va peró esclusa nel computo della superficie catastale lorda determinata dai poligoni docfa.
|
|
|
|

Jimmy_cg
Iscritto il:
12 Ottobre 2024 alle ore 22:11
Messaggi:
11
Località
|
Molte grazie a tutti! Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Manero" ha scritto: Buongiorno. La superficie netta della soffitta che rappresenta la consistenza va computata per intero compresa la porzione con altezza inferiore a 1,50 mt che va peró esclusa nel computo della superficie catastale lorda determinata dai poligoni docfa. Fammi capire: Se hai una soffitta che ha queste dimensioni: -Superficie mq 100 con altezza inferiore a 1.50 mt -Superficie mq 20 con altezza maggiore di 1.50 mt di cui mq 25 è la superficie lorda. Per te la consistenza catastale è pari a mq 120 mentre la superficie catastale è pari a 25 mq?
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "Manero" ha scritto: Buongiorno. La superficie netta della soffitta che rappresenta la consistenza va computata per intero compresa la porzione con altezza inferiore a 1,50 mt che va peró esclusa nel computo della superficie catastale lorda determinata dai poligoni docfa. Fammi capire: Se hai una soffitta che ha queste dimensioni: -Superficie mq 100 con altezza inferiore a 1.50 mt -Superficie mq 20 con altezza maggiore di 1.50 mt di cui mq 25 è la superficie lorda. Per te la consistenza catastale è pari a mq 120 mentre la superficie catastale è pari a 25 mq? Esattamente. E' lo stesso principio nel quale ho una superficie della soffitta interamente con altezza sotto il metro e cinquanta. Se autonomamente funzionale in docfa non posso considerarla zero di consistenza e non dotata di rendita.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Manero" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "Manero" ha scritto: Buongiorno. La superficie netta della soffitta che rappresenta la consistenza va computata per intero compresa la porzione con altezza inferiore a 1,50 mt che va peró esclusa nel computo della superficie catastale lorda determinata dai poligoni docfa. Fammi capire: Se hai una soffitta che ha queste dimensioni: -Superficie mq 100 con altezza inferiore a 1.50 mt -Superficie mq 20 con altezza maggiore di 1.50 mt di cui mq 25 è la superficie lorda. Per te la consistenza catastale è pari a mq 120 mentre la superficie catastale è pari a 25 mq? Esattamente. E' lo stesso principio nel quale ho una superficie della soffitta interamente con altezza sotto il metro e cinquanta. Se autonomamente funzionale in docfa non posso considerarla zero di consistenza e non dotata di rendita. ASSOLUTAMENTE NO. La consistenza è solo quella avente altezza utile maggiore di 1.50 mt. E non iniziare a con le tue solite litanie. Io ho espresso la mia opinione, tu la tua, STOP. Vediamo se altri vogliono contribuire ad esprimere le loro opinione, noi abbiamo detto la nostra.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"EFFEGI" ha scritto:
E non iniziare a con le tue solite litanie. Questo vale anche per le tue solite litanie.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
Errore nell'inviare questo messaggio. Chiedo scusa.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"Manero" ha scritto: E' lo stesso principio nel quale ho una superficie della soffitta interamente con altezza sotto il metro e cinquanta. Se autonomamente funzionale in docfa non posso considerarla zero di consistenza e non dotata di rendita. ...e quanto la consideri? un pò di mq ad occhio? Che principio è questo? principio di alcolismo?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Pippocad" ha scritto: "Manero" ha scritto: E' lo stesso principio nel quale ho una superficie della soffitta interamente con altezza sotto il metro e cinquanta. Se autonomamente funzionale in docfa non posso considerarla zero di consistenza e non dotata di rendita. ...e quanto la consideri? un pò di mq ad occhio? Che principio è questo? principio di alcolismo? Una soffitta di superficie con altezza interamente sotto il metro e cinquanta è l'ordinarietà nel paese dei Puffi, tuttavia il Grande Puffo ha fatto ricorso perché, essendo al di sotto del limite di 1.80 m., non ha l'obbligo di censirla.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"rubino" ha scritto: Una soffitta di superficie con altezza interamente sotto il metro e cinquanta è l'ordinarietà nel paese dei Puffi, tuttavia il Grande Puffo ha fatto ricorso perché, essendo al di sotto del limite di 1.80 m., non ha l'obbligo di censirla. Non solo nel paese dei Puffi il grande Puffo perde il ricorso. Decreto del 2 gennaio 1998 n. 28 - Min. Finanze 3. A meno di una ordinaria autonoma suscettibilita' reddituale, non costituiscono oggetto di inventariazione i seguenti immobili: a) manufatti con superficie coperta inferiore a 8 m(elevato a)2; b) serre adibite alla coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale; c) vasche per l'acquacoltura o di accumulo per l'irrigazione dei terreni; d) manufatti isolati privi di copertura; e) tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1,80 m, purche' di volumetria inferiore a 150 m(elevatoa )3; f) manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo. 4. Le opere di cui al comma 3, lettere a)...... A parte che non cita le soffitte o simili... ma consideriamo pure che la soffitta sia simile ad un casotto o concimaia..
|
|
|
|

Jimmy_cg
Iscritto il:
12 Ottobre 2024 alle ore 22:11
Messaggi:
11
Località
|
Buongiorno a tutti, non pensavo che una domanda apparentemente semplice, potesse scatenare una discussione con pareri così discordanti. Da quello che ho capito, la Rendita Catastale nel DOCFA è calcolata in base al parametro CONSISTENZA e non è derivata dal parametro SUPERFICIE CATASTALE. Il parametro CONSISTENZA è inserito manualmente dal tecnico che compila il DOCFA. La normativa che definisce come calcolare e stabilire la CONSISTENZA in maniera oggettiva non è chiara. Nel modulo DOCFA, il parametro CONSISTENZA è preceduto dalla scritta "di cui utili". La dicitura "m2 utili" - per altezze maggiori di 150 cm - è richiamata dal DPR 138/98 ma è collegata al parametro SUPERFICIE CATASTALE e non al parametro CONSISTENZA. Un tecnico del catasto del mio comune mi ha confermato che la CONSISTENZA per una soffitta sarebbe da computare solo per altezze maggiori di 150 cm. Purtroppo temo che interpellando altri tecnici di altri catasti si abbiano risposte diametralmente opposte.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Jimmy_cg" ha scritto: Buongiorno a tutti, non pensavo che una domanda apparentemente semplice, potesse scatenare una discussione con pareri così discordanti. Da quello che ho capito, la Rendita Catastale nel DOCFA è calcolata in base al parametro CONSISTENZA e non è derivata dal parametro SUPERFICIE CATASTALE. Il parametro CONSISTENZA è inserito manualmente dal tecnico che compila il DOCFA. La normativa che definisce come calcolare e stabilire la CONSISTENZA in maniera oggettiva non è chiara. Nel modulo DOCFA, il parametro CONSISTENZA è preceduto dalla scritta "di cui utili". La dicitura "m2 utili" - per altezze maggiori di 150 cm - è richiamata dal DPR 138/98 ma è collegata al parametro SUPERFICIE CATASTALE e non al parametro CONSISTENZA. Un tecnico del catasto del mio comune mi ha confermato che la CONSISTENZA per una soffitta sarebbe da computare solo per altezze maggiori di 150 cm. Purtroppo temo che interpellando altri tecnici di altri catasti si abbiano risposte diametralmente opposte. Tranquillo nessun tecnico del catasto ti farà mai inserire come consistenza una superficie che di fatto non è utilizzabile avendo un'altezza inferiore a mt 1.50 (a meno che non trovi Manero  ) Indica come consistenza solo la superficie avente un'altezza maggiore di 1.50 mq. Saluti
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"Jimmy_cg" ha scritto: Buongiorno a tutti, non pensavo che una domanda apparentemente semplice, potesse scatenare una discussione con pareri così discordanti. Da quello che ho capito, la Rendita Catastale nel DOCFA è calcolata in base al parametro CONSISTENZA e non è derivata dal parametro SUPERFICIE CATASTALE. Il parametro CONSISTENZA è inserito manualmente dal tecnico che compila il DOCFA. La normativa che definisce come calcolare e stabilire la CONSISTENZA in maniera oggettiva non è chiara. Nel modulo DOCFA, il parametro CONSISTENZA è preceduto dalla scritta "di cui utili". La dicitura "m2 utili" - per altezze maggiori di 150 cm - è richiamata dal DPR 138/98 ma è collegata al parametro SUPERFICIE CATASTALE e non al parametro CONSISTENZA. Un tecnico del catasto del mio comune mi ha confermato che la CONSISTENZA per una soffitta sarebbe da computare solo per altezze maggiori di 150 cm. Purtroppo temo che interpellando altri tecnici di altri catasti si abbiano risposte diametralmente opposte. MI fa piacere tu abbia approfondito l'argomento e ti sia posto il dubbio. Conosco colleghi che hanno avuto accertamento dall'ufficio sulla consistenza della soffitta cui è stata omessa la superficie di pavimento inferiore a 1,50 mt. Per questo mi sono informato e mi sono accorto che non c'è regola, norma o circolare catastale che escluda dalla consistenza la superficie inferiore a 1,50 mt. Viene invece esclusa dal computo della superficie catastale lorda, quella porzione che ha altezza inferiore a 1,50 m che viene determinata dai poligoni. Del resto come ho già osservato sopra, se si suppone di avere una soffitta interamente di altezza inferiore a 1,50 mt, docfa non ti da la possibilità, ovviamente, di mettere il valore zero sulla consistenza. Parlavo di norme e qui riporto il periodo dell'unica circolare catastale (allegato tecnico alla Circolare nº 9/2001 che riprende il DPR 138/1998) che parla di esclusione di superficie avente altezza inferiore a 1,50 mt e questo si legge: La superficie dei locali principali e degli accessori, ovvero loro porzioni, aventi altezza utile inferiore a 1,50 m, non entra nel computo della superficie catastale. I poligoni relativi a tali superfici dovranno essere realizzati, specificando come parametro "altezza". Niente invece si trova sull'omissione dalla consistenza catastale di porzioni di soffitta con altezza inferiore a 1,50 mt. In Geolive c'è una guida molto esplicativa, fatta da Geobax, e da lì ho preso la definizione della circolare 9/2001 riguardante i locali o porzioni di essi aventi altezza inferiore a 1,50 mt. www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Ovviamente ci possiamo trovare immobili con consistenza maggiore della superficie catastale determinata dai poligoni. Questo è normale perchè la consistenza catastale è formata dalla area utilizzabile che influisce sulla redditività, mentre la superficie catastale determinata dai poligoni indica e determina la superficie commerciabile e per questo è lorda. C'è da chiedersi come mai è stato ritenuto opportuno inserire un dato in visura catastale che non influisce sul classamento e quindi non ha finalità fiscale, ma questo è un altro argomento.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|