Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Preavviso di accertamento d.l. 262 e provvedimento...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Preavviso di accertamento d.l. 262 e provvedimento 9 feb07

betta75

Iscritto il:
21 Giugno 2007

Messaggi:
90

Località
Provincia Torino

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2008 alle ore 17:09

Scrivo in merito ad alcune lettere inviate a miei clienti contenenti un Preavviso di accertamento in cui veniva richiesto di comunicare la avvenuta assegnazione della pratica di accatastamento ad un professionista ed il tempo necessario per espletare la pratica. Si parla altresì di una sanzione per ritardato accatastamento che parte da un minimo di 258€ a un massimo di 2066€. Nella lettera di assegnazione dell'incarico era stato indicato come termine per l'espletamento della pratica il 31/12/2008 tuttavia in questo ultimo periodo l'approvazione degli atti pregeo è rallentata molto per cui temo di non poter presentare i docfa nel tempo previsto. Ci saranno ripercussioni sul regime sanzionatorio? Come viene calcolata la sanzione?
Ringrazio anticipatamente chi sarà così gentile da ragguagliarmi in merito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2008 alle ore 19:22

Il regime sanzionatorio resta lo stesso, avevi già lobbligo di presentare quindi, se sono passati 5 anni è prescritto altrimenti paghi comunque le multe.
Per quanto riguarda i motivi dei ritardi, se ritieni di averne, avvisa l'a.d.t. di competenza del ritardo e della data entro la quale ritieni di poter far fronte agli impegni presi. Se i motivi sono validi e concreti credo che magari procederanno prima con chi è stato inadempiente senza motivo.
Ciao.

P.S.: la cosa che può capitare è che escano loro a fare il lavoro con le tariffe che già conosciamo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2008 alle ore 19:45

La comunicazione di assegnazione dell'incarico ad un tecnico professionista (controfirmata per accettazione dal tecnico stesso) blocca l'avvio della procedura di surroga dell'Ufficio, come di recente apparso sul sito dell'AdT.
Il regime sanzionatorio, invece, non è soggetto a sospensione e segue dunque quanto previsto dall'art. 13 (ravvedimento operoso) e art. 17 (contestazione di violazione) del D.Lgs. 472/97. La data di riferimento, in tal senso, sarà però il 31/10/2008 (per i fabbricati ex rurali ai sensi del DL 262/2006 art. 2 co.36,37).

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2008 alle ore 21:48

è solo per gli ex fabbricati rurali oppure anche per quelli mai denunziati?

Inoltre la lettera da inviare all'adt per il conferimento dell'incarico, deve essere un modello prestampato, oppure basta un una semplice dichiarazione controfirmata.

Poichè alla mia Adt, dicono di usare il modello allegato al preavviso di accertamento, ma in quest'ultimo non c'è lo spazio per controfirmare il tecnico, per accettazione

allegati.comune.carmignano.po.it/dl/2007...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2008 alle ore 07:59

"SilviaLocascio" ha scritto:
è solo per gli ex fabbricati rurali oppure anche per quelli mai denunziati?

Inoltre la lettera da inviare all'adt per il conferimento dell'incarico, deve essere un modello prestampato, oppure basta un una semplice dichiarazione controfirmata.

Poichè alla mia Adt, dicono di usare il modello allegato al preavviso di accertamento, ma in quest'ultimo non c'è lo spazio per controfirmare il tecnico, per accettazione

allegati.comune.carmignano.po.it/dl/2007...

quello da Te indicado è appunto il mod. per segnalazione di incoerenza, c'è in allegato alla lettera di "Preavviso di accertamento" un altro modello "Comunicazione di avvenuto affidamento di incarico per la predisposizione degli atti di aggiornamento catastale".
Comunque alla fine l'unica cosa che applicheranno saranno le sanzioni, non credo che l'adt mandi i propri tecnici a fare i rilievi; in catasto chi rimane? c'è da dire poi che la maggior parte dei preavvisi verrà risolto con le lettere di segnalazione di incoerenza (come mi sta capitando) quindi molti tecnici dovrebbero essere utilizzati all'interno degli uffici e non mandati a "farfalle" per la campagna; ma dico io è il catasto che ha a disposizione tutto il materiale per poter "allineare" le incongruenze riscontrate perchè deve inviare valanghe di lettere ? qualcuno dice che più lettere mandano più aumenta il premio produzione dirigenziale ......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

betta75

Iscritto il:
21 Giugno 2007

Messaggi:
90

Località
Provincia Torino

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2008 alle ore 08:37

Comunque confermo. Il modulo che viene inviato per assegnare l'incarico non contiene alcun spazio in cui il professionista possa sottoscrivere per accettazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2008 alle ore 12:43

"betta75" ha scritto:
Comunque confermo. Il modulo che viene inviato per assegnare l'incarico non contiene alcun spazio in cui il professionista possa sottoscrivere per accettazione.



Non vedo grossi problemi, trova un angolino, oppure sul retro, scrivi una frase del tipo

"il sottoscritto geometra .........iscritto all'albo dei geometri di .......... al n. ........., avente studio a .......... in via ................ (tel. ............), con la presenta dichiara di accettare l'incarico, di cui al frontespizio, così come conferitogli/le dai sigg. ...........................in qualità di proprietari (o altro).

Letto, confermato e sottoscritto.

............, gg/mm/aaaa
firma e timbro

"

A tutela tua e del tuo cliente.


In riferimento anche al mio primo intervento, troverai al seguente link www.agenziaterritorio.it/?id=2110, quando già ti riporto nel merito

È possibile provvedere all’iscrizione in catasto dei fabbricati che risultano non dichiarati anche una volta scaduti i 7 mesi (a decorrere dalla data di pubblicazione in G.U. del comunicato con l’elenco nel quale è indicata la particella di terreno in cui ricade il proprio fabbricato) concessi dalla normativa per provvedere all’adempimento spontaneo.

I soggetti che, scaduti i termini, si attivino per mettersi in regola, dovranno informare l’Agenzia inviando una comunicazione formale all’indirizzo dell’Ufficio Provinciale ) competente , specificando che si è già provveduto ad incaricare un tecnico abilitato all’iscrizione in catasto.

Ciò al fine di evitare che, nel frattempo, gli Uffici Provinciali dell’Agenzia provvedano all’accatastamento in surroga dei soggetti obbligati ancora inadempienti dopo la scadenza dei termini, come previsto dalla normativa.

Mettersi in regola spontaneamente conviene anche dopo la decorrenza dei 7 mesi. Si evita, infatti, la maggiorazioni dei costi per l’inasprimento delle sanzioni dovute all’attività di regolarizzazione d’ufficio da parte dell’Agenzia.


ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2008 alle ore 16:33

Grazie per le risposte,

ma nella busta arrivata al mio cliente, c'e solo il modello di preavviso di accertamento, e quello per la segnalazione di incoerenze, mentre manca questo della "Comunicazione di avvenuto affidamento di incarico per la predisposizione degli atti di aggiornamento catastale".

è appunto questo il mio problema, cioè relativamente a quale documento inviare per sospendere con certezza tale surroga.

Se io ad esempio, dico al mio cliente di lascirmi un acconto e procedo con la regolarizzazione, ma poi a meta lavori viene fatta comunque la surroga, cosa devo rispondere al mio cliente?

Non si riesce a capire nulla di chiaro e mi sembra strano poichè, ancora la maggior parte dei fabbricati non sono stati censiti e molti stiamo nelle stesse condizioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

betta75

Iscritto il:
21 Giugno 2007

Messaggi:
90

Località
Provincia Torino

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2008 alle ore 17:01

Presto fatto! Questa è la modulisticha che ha prodotto il catasto di Torino.
Fatene buon uso e magari aggiungete due righe di accettazione incarico da parte di voi professionisti.

All’Agenzia del Territorio
Ufficio provinciale di Torino
Via Guicciardini, 11
10121 Torino (TO)

Rif. al prot.

del



Oggetto: Comunicazione di avvenuto affidamento di incarico per la predisposizione degli
atti di aggiornamento catastale


In presenza del simbolo [ ] barrare la casella di interesse


Il/la sottoscritto/a .............................................................C.F. …………………………………………..

Nato/a a ………………………………………..…………….Prov. di …………… il ………………………

Residente a ………………………………………………………………..………….. Prov. di ……………

Indirizzo: …………………………………………………………………………………………………..…...

Nella qualità di [ ] Proprietario/a

[ ] Altro diritto reale idoneo (specificare) ……………………………..……………...

dell’immobile identificato in catasto terreni nel

Comune Balangero Sez ….… Foglio ..... Particella ….. Sub ……-.….


DICHIARA

di aver già provveduto, in data ……..………., ad incaricare ….....................…

iscritto all’Albo dei Geometri……………della provincia di Torino al n. ………….

per la redazione degli atti tecnici di aggiornamento catastale.

Da quest’ultimo ha ricevuto assicurazione che la presentazione degli atti di aggiornamento

catastale avverrà entro il termine del ……………………….





Data …………………. Firma …………………………………………

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozze

Iscritto il:
08 Settembre 2004

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2008 alle ore 18:51

in alcune AdT basta anche una semplice email: ad esempio è il caso di Pordenone, senza alcun modello prestampato....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_padovano

(GURU)

Iscritto il:
14 Giugno 2005

Messaggi:
241

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2008 alle ore 18:54

Uli ha scritto: "qualcuno dice che più lettere mandano più aumenta il premio produzione dirigenziale ......"

Beh questo qualcuno è maliziosamente male informato.
Infatti le cose stanno esattamente al contrario.
1. Il numero delle lettere da spedire è stato deciso dalle Direzioni centrali e Regionali dell'Agenzia ed assegnate mediante il Budget annuo ed il Dirigente locale non può variarlo;
2. Il raggiungimento dell'obiettivo delle lettere spedite è a favore dei dipendenti;
3. Il Dirigente è valutato in base alle unità immobiliari "risolte" ovvero alla pulizia degli elenchi presenti nel sito internet dell'Agenzia (fabbricati rurali e fabbricati foto identificati);
4. In pura ipotesi potrebbe capitare che a fronte di 10.000 lettere spedite non ci sia alcun accatastamento delle parti o nessuna segnalazione di incoerenza e, conseguentemente, non si potrebbe cancellare degli elenchi nessuna particella!!;
5. In altri termini il Dirigente verrebbe valutato non sul lavoro che egli riesce a governare (la spedizione delle 10.000 lettere) e di cui può e deve rispondere bensì sulle risposte delle parti che, ovviamente, il Dirigente non può governare e di cui non è responsabile;
6. E' naturale che nessuno mi possa credere e ne prendo tranquillamente atto però vi garantisco che è proprio così!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

toninoc

Iscritto il:
21 Aprile 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2009 alle ore 18:21

Buonasera, devo procedere all' accatastamento di un fabbricato ex-rurale, mi era stato detto che essi non sono indicati in mappa, e che quindi devo presentare prima il tipo mappale e poi il docfa per il passaggio all' urbano.
Facendo però l'estratto di mappa ho notato che il fabbricato e' gia' presente come sagoma sulla particella anche se non ho ancora accertato sul posto che si tratti con certezza di quello segnalato come ex-rurale.
Se così fosse dovrei procedere solo con la presentazione del DOCFA?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8733

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2009 alle ore 18:28

in merito alla sanzione.......come ho scritto in altro post:
la sanzione c'è perchè l'accatastamento doveva essere presentato entro il 31/10/2008 (termine ultimo - ART.26-BIS L. 31/08)IL RAVVEDIMENTO OPEROSO VA CALCOLATO AI SENSI DELL' ART.16,COM.5 DEL DL N.185

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie