Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / pagamenti con F24 ???
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore pagamenti con F24 ???

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2012 alle ore 12:37

Credo sia opportuno fare un niovo topic ....

News:Rendita catastale presunta, i tributi speciali passano in F24

24/02/2012

Il modello F24 apre ai tributi speciali catastali e ai relativi interessi, sanzioni e oneri accessori, oltre che alle somme dovute per l’inosservanza della normativa catastale, che devono essere versati dai contribuenti per i quali è stata attribuita d’ufficio una rendita presunta dell’immobile, in base all’articolo 19, comma 10, del Dl 78/2010.

Con un provvedimento congiunto, firmato oggi dai direttori delle Entrate e del Territorio, vengono, infatti, estese le modalità di versamento unitario, come previsto dal Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze dell’8 novembre 2011, anche ai tributi speciali catastali e ai relativi interessi, sanzioni amministrative e oneri accessori, oltre che per l’inosservanza della normativa catastale, la cui riscossione è affidata all’Agenzia del Territorio.

In un’ottica di razionalizzazione dei sistemi di pagamento, il versamento unificato garantisce una maggiore efficienza nella gestione del sistema tributario e rappresenta un ulteriore progresso verso la semplificazione degli adempimenti fiscali dei contribuenti, che già utilizzano il modello F24 per il pagamento di numerosi tributi.

Il testo del Provvedimento è disponibile sui siti Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it e dell’Agenzia del Territorio www.agenziaterritorio.it.

www.agenziaterritorio.it/sites/territori...

da cui traggo: 1.2 Nell’ambito di cui al punto 1.1, il modello “F24” è utilizzato per il
pagamento di:
a) tributi speciali catastali (Titolo III della Tabella A allegata al decreto
legge 31 luglio 1954, n. 533, come sostituito, da ultimo, dalla Tabella 2 allegata
al decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge
24 novembre 2006, n. 286);

Il wegis, per esempio, dobbiamo richiederlo con l'F24 ?????

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=decreto%20legge%203%20ottobre%202006%2C%20n.%20262&source=web&cd=2&ved=0CD4QFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.agenziaterritorio.it%2Fsites%2Fterritorio%2Ffiles%2Fdocumentazione%2Fnormativa%2520di%2520riferimento%2Fdl_262_mod.pdf&ei=_MRIT8PcGsnBhAfViIS5Dg&usg=AFQjCNF0zhcPnx5Dwii7RyknbdOggmUZEQ&cad=rja

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2012 alle ore 12:43

pag. 4 del provvedimento ADE-ADT 24/02/2012:
"La modalità di pagamento mediante F24, peraltro, si aggiunge a quelle già
esistenti per i tributi speciali catastali ed i relativi interessi e sanzioni
amministrati dall’Agenzia del Territorio."

Si aggiunge ... non sostituisce!
Pace e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2012 alle ore 13:04

approfondisco e ...confermo:

provvedimento ADE-ADT 24/02/2012

1. Estensione dell’utilizzo del modello di versamento “F24”
1.1 In fase di prima applicazione, per le entrate di competenza dell’Agenzia del Territorio, il modello “F24” è utilizzato per il pagamento delle somme dovute per l’attribuzione d’ufficio della rendita presunta, da iscrivere transitoriamente in catasto, di cui all’articolo 19, comma 10, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, esclusa la possibilità di utilizzare in compensazione eventuali crediti derivanti dai versamenti eccedenti delle predette somme.
... omissis ...
1.4 Le modalità di versamento di cui al punto 1.1 si aggiungono, per i tributi speciali catastali, gli interessi e le sanzioni, a quelle già previste dall’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 237.

------
articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 237:
"La riscossione delle tasse ipotecarie e dei tributi speciali di cui alle
lettere h) ed i) del comma 1 dell'articolo 2, amministrati dal Dipartimento del territorio, e' effettuata dagli uffici periferici dello stesso Dipartimento."

Pace e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2012 alle ore 13:31

Si ma se leggiamo la tabella 2 a cui fà riferimento........Titolo III della Tabella A allegata al decreto
legge 31 luglio 1954, n. 533,

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2012 alle ore 18:14

... si tratta solo di una modalità in più ... in aggiunta, come c'è scritto ... e credo sia stata pensata per far fronte alle sopravvenute limitazioni nell'uso contante e al limite che hanno le carte di credito in termini di operazioni giornaliere.
Esempio: Se hai un accatastamento da 50 u.i.u., non puoi pagare in contante, probabilmente non potrai farlo nemmeno con la carta ...
Ecco .... vai in banca e con l'F24 e versi con prelievo diretto dal tuo conto ... poi vai in Catasto e presenti il Docfa!
Pace e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2012 alle ore 19:02

"lello59" ha scritto:
... si tratta solo di una modalità in più ... in aggiunta, come c'è scritto ... e credo sia stata pensata per far fronte alle sopravvenute limitazioni nell'uso contante e al limite che hanno le carte di credito in termini di operazioni giornaliere.
Esempio: Se hai un accatastamento da 50 u.i.u., non puoi pagare in contante, probabilmente non potrai farlo nemmeno con la carta ...
Ecco .... vai in banca e con l'F24 e versi con prelievo diretto dal tuo conto ... poi vai in Catasto e presenti il Docfa!
Pace e saluti



8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

E' ti/vi sembra una cosa buona e giusta ?? spero che l'ha detto con tono ironico, io devo prima fare una fila alla banca il giorno prima, prelevare dal "mio conto", e poi un'altra fila al docfa ....ma diamo su è ridicolo !!! perciò dico, ammettiamo che vado all'Adt con l'intenzione di fare un solo wegis, poi per motivi vari decido di richiederne un altro perchè nel frattempo è stato fatto, che sò. l'allineamento, e non lo posso fare perchè non ho il tempo di andare in banca a fare il versamento..e no e !!!! lo stesso vale per le volture, faccio prima il versamento, e se non va bene la voltura, che me ne faccio del versamento ? E poi con il pagamento liquidi hai una ricevuta del perchè hai fatto quel versamento, cosa dovremmo scrivere nel versamento, per docfa, per wegis, per voltura ? No per me così si "incasinano" le cose !!!!
Forse l'unico vero vantaggio, sarebbe quello di rintracciare quelle richieste di wegis etc... fatti sottobanco dall'impiegato compiacente all'amico tecnico, per fare prima ed evitare file al catasto !!! Così se evita la fila al catasto non può evitare quella alla Banca !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2012 alle ore 09:34

"anonimo_leccese" ha scritto:
[quote="lello59"]... si tratta solo di una modalità in più ... in aggiunta, come c'è scritto ... e credo sia stata pensata per far fronte alle sopravvenute limitazioni nell'uso contante e al limite che hanno le carte di credito in termini di operazioni giornaliere.
Esempio:
Se hai un accatastamento da 50 u.i.u., non puoi pagare in contante, probabilmente non potrai farlo nemmeno con la carta ...
Ecco .... vai in banca e con l'F24 e versi con prelievo diretto dal tuo conto ... poi vai in Catasto e presenti il Docfa!
Pace e saluti


"anonimo_leccese" ha scritto:

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
E' ti/vi sembra una cosa buona e giusta ??
....
No per me così si "incasinano" le cose !!!!
..................
Così se evita la fila al catasto non può evitare quella alla Banca !


O anonimo,....
ma sei amante delle file....... oppure......!
personalmente, da quando si è sperimentato l'invio telematico uso fare i versamenti dell'F24 con la WEB Banca!
e ti posso garantire: non ho mai avuto alcun problema!
e non ho fatto più la fila!
.......
:lol: :o :roll: :wink: :idea: :!: :idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2012 alle ore 10:24

C'è comunque chi preferisce ancora o è costretto a fare certe operazioni di persona.....e non sempre quando vai di persona quello che hai preventivato di fare lo porti a fine tale e quale !!! Più che altro per questo, per la poca flessibilità..... magari è una minoranza - Io per invio telematico uso il vecchio caro bollettino postale per accredito provinciale -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2012 alle ore 10:30

chi è causa del suo mal ...... pianga se stesso! 8O :!: :!: :roll: :arrow:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie