Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Nuove norme tecniche per le costruzioni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Nuove norme tecniche per le costruzioni

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2009 alle ore 08:53

Per quanti si occupano di Strutture, ricordo che l'Art. 1-bis del D.L. 28 Aprile 2009 nº 39 ha anticipato al 30 Giugno 2009 l'applicazione delle "Nuove norme tecniche per le costruzioni"
Qui sotto vi è un Link per leggere la:
CIRCOLARE 2 febbraio 2009 , n. 617 "Istruzioni per l'applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 Gennaio 2008.
www.acca.it/Biblus-net/getdownload.asp?f...

mentre qui sotto vi è un Link per scaricare il file.zip del "Testo delle Norme Tecniche"
http://www.acca.it/Biblus-net/getdownload.asp?file=OpereEdili/NTC_2008.zip

Segnalo infine che:
Con l'entrata in vigore in via definitiva delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) il progetto strutturale esecutivo, secondo le disposizioni del punto 10.1, dovrà obbligatoriamente comprendere il "piano di manutenzione della parte strutturale dell'opera".

Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2009 alle ore 08:55

Grazie mille Dado,

...scaricato subito!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2009 alle ore 12:32

> ...................ha anticipato al 20 Giugno 2009 l'applicazione

Ma non è 30 giugno?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2009 alle ore 14:39

"Leonardo" ha scritto:
... ha anticipato al 20 Giugno 2009 l'applicazione

Grazie per la segnalazione del refuso, immediatamente corretto.
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2009 alle ore 14:48

Anche se siamo fuori tema, sarebbe interessante discutere quanto inciderà sulla nostra professione l'entrata in vigore delle nuove norme tecniche ....
Per la mia modesta esperienza si assottigliano ancora di più i nostri spazi nell'ambito delle costruzioni ma lascio a voi la parola.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

balda

Iscritto il:
25 Febbraio 2007

Messaggi:
115

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2009 alle ore 08:15

mi occupo di strutture da circa 10 anni presso lo studio di un Ingegnere Civile, vi posso dire che fatto salvo qualche caso particolare neanche gli Ingegneri sono pronti al passaggio normativo, specialmente per le ristrutturazioni in muratura portante di piccola entità, e anche al Genio Civile brancolano nel buio. Figuratevi in questo contesto noi Geometri !!!! è finita l'epoca delle costruzioni di modesta entità!!!!!1

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2009 alle ore 09:00

"balda" ha scritto:
mi occupo di strutture da circa 10 anni presso lo studio di un Ingegnere Civile, vi posso dire che fatto salvo qualche caso particolare neanche gli Ingegneri sono pronti al passaggio normativo, specialmente per le ristrutturazioni in muratura portante di piccola entità, e anche al Genio Civile brancolano nel buio. Figuratevi in questo contesto noi Geometri !!!! è finita l'epoca delle costruzioni di modesta entità!!!!!1



Credo anch'io che sarà necessario del tempo per assimilare la nuova normativa sia da parte degli ingegneri e da parte di chi controlla.
Riguardo alla nostra categoria non è solo una questione di aggiornamento ma è proprio la mancanza di basi culturali che ci impedirà in generale di poter competere in questo settore.
Per quanto ci riguarda, parlo da "modesto geometra di campagna", il nostro ruolo in edilizia ritengo che sarà molto ridimensionato nel senso che non saremo più la componente centrale del processo progettuale ma diventeremo sempre di più una figura di contorno volta, nel migliore dei casi, soprattutto alla gestione formale della pratica, alla preventivazione ed in parte alla direzione dei lavori in quanto, a maggior ragione nei lavori più modesti, le figure professionali interessate saranno diverse (ingegnere, geologo, termotecnico ecc.) tutte indispensabili meno la nostra dato che le nostre residue funzioni potranno essere svolte per esempio direttamente dall'ingegnere. Questo in conseguenza anche dell'aumento dei costi di progettazione (i geologi parlano di un rilevante incremento del lavoro di loro competenza e lo stesso per gli ingegneri) che porteranno i committenti a rivolgersi ad un numero minore possibile di tecnici magari preferendo studi che possano offrire l'intero pacchetto progettuale. Sarò un pessimista ma vedo un futuro grigio in questo settore per la nostra categoria.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2009 alle ore 10:49

Siamo di nuovo alle prese con i limiti di competenza e la carenza di regolamenti chiarificatori.

.........da un po ti tempo ho notato che stanno aumentando il numero delle pratiche catastali firmate da ingegneri ed architetti!!!!!!!!!!!!!!!!!!



......... rileggendo il piano di studi per la formazione del geometra, non riesco a capire qual'è la maggiore competenza, nell'ambito delle costruzioni civili, che hanno gli ingegneri elettronici, chimici, gestionali, ecc.

.......ah! è vero ora che ci penso hanno fatto l'esame di scienza delle costruzioni, .............. provate a chiedere com'è compusto 1 mc di calcestruzzo!!!!!!! e, se qualcuno riesce a rispondere, provate a farvi spiegare perchè la sommatoria di 0,40 mc di sabbia + 0.80 mc di pietrisco + 300 q.li di cemento + svariati litri di acqua da come risultato 1 mc?
Senza rancore verso i colleghi laureati!!!!!!!!!

PS
Alcuni ordini di Ing. hanno fatto pervenire una circolare nella quale si obbliga i propri iscritti a non accettare il collaudo di una costruzione in c.a. la cui direzione dei lavori è stata affidata ad un geometra!!!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2009 alle ore 15:42

Credo che non si tratti di una mera questione di competenza (che comunque dovrebbero essere oggetto di intervento, dove sono i nostri organi di categoria ?) ma sia piuttosto una questione di conoscenza e di buon senso. Io, ma non credo solo io, ritengo di non possedere le conoscenze per affrontare una verifica sismica secondo la nuova normativa e quindi, secondo buon senso, non mi intrometto in cose che non so e che non potrò sapere anche frequentando qualche sorta di corso di aggiornamento. Quello che voglio dire è che sta cambiando il modo di progettare in edilizia e la nostra figura sta diventando sempre più marginale che faccia piacere o no.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

belvederemarittimo

Iscritto il:
02 Febbraio 2015 alle ore 11:14

Messaggi:
26

Località
BELVEDERE MARITTIMO (CS)

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2015 alle ore 11:31

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

belvederemarittimo

Iscritto il:
02 Febbraio 2015 alle ore 11:14

Messaggi:
26

Località
BELVEDERE MARITTIMO (CS)

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2015 alle ore 11:31

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie