Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / NOVITA' MAI DICHIARATI!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: NOVITA' MAI DICHIARATI!

Autore Risposta

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2008 alle ore 08:48

E PER UNA SIMILE PORCATA DI PRATICA E DICO PORCATA AVREBBERO IL CORAGGIO DI CHIEDERE FIOR DI EURO????????????????

BHOOOO????????????


cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2008 alle ore 09:00

Premesso che la maggior parte dei fabbricati segnalati sono baracche traballanti e fabbricati già censiti!!! che la stessa adt ha nei suoi archivi ma non introdotti in wegis (e già la cosa è penosa), vorrei intervenire solo per dire che se ne è parlato e stra riparlato di questo argomento e nessuno ha trovato una logica sulla conduzione da parte dell'adt di questa, ormai diventata, una vera e propria patata bollente! Prima gli avvisi pubblici, poi la penosa pubblicità sulla radio, poi le lettere, poi di nuovo i manifesti come per la festa del Santo Patrono! Insomma una vera e propria fotografia che sintetizza cosa è diventato il catasto : un'agenzia sconfusionata, senza logica, incapace di organizzarsi, che mescola continuamente le carte in tavola non facendoci capire un bel niente sia a noi professionisti, che non sappiamo dare risposte precise ai nostri clienti sia ai cittadini stessi che ormai hanno capito l'andazzo della situazione: proroghe, su proroghe e ancora proroghe! Non dimentichiamoci cosa è successo per gli ex rurali: c'è gente che non ha pagato l'ici per anni e il risultato è quello che dopo cinque anni l'ammenda va in prescrizione e l'arretrato ici è appunto calcolato max per 5 anni di arretrato. Mi piacerebbe sapere come e chi ha partorito (e soprattutto con quali scopi) questa fantastica trovata dei "fabbricati nascosti" e a questo punto sarebbe interessante un parere legale sulla "prassi" che l'adt adotta e intenderebbe adottare per raggiungere i propri, (poco chiari) obbiettivi. Se è vero che "il catasto è dei geometri" come molti affermano e scrivono su riviste di settore perchè mai il nostro ordine professionale non si propone di intervenire direttamente sulla questione anche e soprattutto per scongiurare accatastamenti di tipo "speditivo", come si è già acennato in questo post, che porterebbero solo a risultati disastrosi? Dopo le mappe wegis, ci manca solo l'inserimento da foto aerea e la planimetria fatta a mano e l'opera è compiuta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2008 alle ore 09:47

Prima di suonare inutili campanelli d'allarme, devo fare una doverosa precisazione. Il mio precedente post era volto solo ad IPOTIZZARE una POSSIBILE prassi per gli accatastamenti d'ufficio... Ma non sono assolutamente a conoscenza di cosa accada veramente.

Fatto sta che, come ha detto lorenzo, l'ADT si ritrova con 2 milioni di fabbricati da lavorare, e di conseguenza per portare a termine il progetto in tempi "quasi umani" occorrerà studiare un'italianata ad hoc, come ci hanno abituati in questi tempi...

Fatto certo (casualità?) è che nella mia ADT è stato sospeso (momentaneamente dicono loro...) l'invio delle notifiche... e non sono neanche arrivati a metà provincia!!

Buon lavoro e buon capodanno 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2008 alle ore 14:59

Ciao.
Ho trovato (per puro caso) in rete un interessante documento dell'AdT del gennaio 2007 dal titolo "Rappresentazione dell’impatto della “Manovra finanziaria 2007”sull’Agenzia".

Eccovi il link: www.uilpafinanze.org/home/request.php?pub_rappresentazione_impatto_finanziaria_2007_sullagenzia.pdf

E' interessante il commento a pagina 4:

"ACCATASTAMENTO ALL’URBANO DI EX EDIFICI RURALI E FABBRICATI NON DICHIARATI AL CATASTO
...
Fattori critici:
Un eventuale limitato adempimento spontaneo comporterà un oneroso drenaggio di risorse dell’Agenzia per interventi surrogatori. In casi eccezionali, gli Uffici con comprovata carenza di risorse potranno avvalersi per tali incombenze, nel rispetto di rigorose procedure, della collaborazione di professionisti esterni designati dai rispettivi ordini professionali"


Sarebbe interessante conoscere i risultati ad oggi ottenuti e le iniziative che ora verranno intraprese dall'AdT, visto che nel 2007 c'era un'altro governo (ed altre priorità).

Auguro a tutti un Buon 2009.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_padovano

(GURU)

Iscritto il:
14 Giugno 2005

Messaggi:
241

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2008 alle ore 19:20

Io posso riferire quello che accade all’Ufficio provinciale del Territorio di Padova che, pur non essendo l’ombelico del mondo catastale, rappresenta una realtà operativa che tiene conto delle disposizioni impartite dall’Agenzia centrale.
Sono in grado di riferire quanto segue perché è l’ufficio che frequento assiduamente e perché ho delle ottime “entrature”.

1. Non è cambiato nulla rispetto alle procedure del 2008;
2. Gli elenchi degli immobili da accatastare sono stati appena inviati ai comuni per la pubblicizzazione;
3. Sono stati esclusi i comuni con meno di dieci immobil (si farà dopo);
4. Dai primi giorni del 2009 partiranno le consuete lettere rivolte ai cittadini timidi e smemorati;
5. Ci saranno comuni virtuosi che daranno (come già nel 2008) la massima pubblicità all’evento;
6. Ci saranno comuni impegnati in questioni ben più importanti che non potranno fare pubblicità come non hanno potuto farla nel 2008;
7. Ci sono stati inoltre sindaci, ancora più timidi e smemorati dei loro concittadini che continuano a non sapere (riferimento 2008), malgrado loro stessi abbiano pubblicato gli elenchi nella sede del loro municipio, che nel territorio da loro amministrato ci sono centinaia di fabbricati abusivi;
8. Ci saranno sempre sindaci che continueranno ad essere timidi, smemorati, ipersensibili, emotivamente coinvolti anche nel corso del 2009;
9. Per rafforzare la memoria dei sindaci sono stati organizzati nel 2008 dei grossi convegni (credo quattro-cinque) sul territorio nazionale ed è stato demandato poi ai singoli uffici provinciali la sensibilizzazione dei poveri sindaci timidini con opportuni e mirati incontri. Presso l’Ufficio di Padova (circa 100 comuni) sono stati svolti 4 incontri a cui hanno partecipato complessivamente circa il 70% dei sindaci;
10. Nel padovano le denunce catastali 2008 sono aumentate di circa il 7% rispetto al 2007 (tenere conto che le operazioni di pubblicità e dell’invio delle lettere è iniziata a fine giugno);
11. Gli Ordini e Collegi professionali sono stati opportunamente informati;
12. L’Agenzia è ben conscia di non potere surrogare tutti i proprietari nell’accatastamento e quindi ritengo che eseguire una surroga per comune sarebbe un successo soprattutto perchè agli smemorati tornerebbe la memoria (effetto domino …);
13. L’Ufficio del territorio (parlo sempre di Padova, scusatemi) ha un rapporto “amichevole” con il professionista e, a maggior ragione, con il cittadino e conseguentemente, prima di surrogare, ha già inviato almeno due lettere, ne invierebbe ancora una terza definitiva dove si fissano giorno ed ora; Per l’accesso non occorre nessun giudice; le leggi catastali consentono al tecnico di accedere e se il proprietario non lo consente il tecnico si fa accompagnare dai carabinieri (vedi per ultimo l’art. 10- Decreto del 02/01/1998 n. 28); in ogni caso il tecnico catastale può sempre eseguire un sopralluogo esterno e, in via cautelativa, calcolare un vano per apertura e vedrai il guadagno che ci ha fatto il proprietario tanto cazzuto … (è gia successo…);
14. Per esigere i soldi non c’è problema, basta procedere con l’iscrizione a ruolo ovvero con lo stesso metodo usato per esigere gli importi delle sanzioni non pagate;
15. Nelle lettere che ha inviato l’ufficio di Padova è stata allegato uno stralcio della G.U. con evidenziato il costo della surroga; credetemi, conviene rivolgersi al libero professionista;
16. L’AdT assume dagli enti pubblici incarichi di stima, incarichi dai quali sono rigorosamente esclusi gli accatastamenti (in caso contrario Ordini e Collegi hanno il prototipo della eventuale denuncia già pronta nel cassetto ….);
17. Ho premesso che quello che avrei scritto è frutto di conoscenza diretta (e limitata esclusivamente alla realtà padovana) e quindi nulla posso dire sui futuri ipotetici rapporti tra Catasto e Comune o tra Catasto e Professionisti;
18. Poiché non conosco altre realtà devo ritenere che quanto rappresentato da chi mi ha preceduto sia corrispondente al vero;
19. Spero quindi che raccontando un’altra realtà si abbia un quadro più completo degli avvenimenti.
20. Saluti, auguri e buon catasto a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2009 alle ore 08:08

Il catasto di Padova è un bell'esempio di efficienza !! Come ho scritto in un altro post (sono molteplici visto l'interesse) nel mio comune ci sono circa 800 segnalazioni; da ottobre 2007 (pubblicazione in g.u.) sono venuti da me 4 clienti, dagli altri due coleghi che fanno lo stsso lavoro idem..... Spero a questo punto che mandino le lettere, visto che la semplice pubblicazione in comune degli elenche è risultta del tutto inefficace.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2009 alle ore 16:16

Scusate ma avete visto che sul sito dell'Agenzia del Territorio ci sono i nuovi elenchi dei fabbricati non dichiarati?

PS: c'è scritto che hanno 7 mesi di tempo per regolarizzare ed eventualmente anche oltre quel limite basterà mandare una lettera di incarico ad un tecnico per bloccare la procedura di surroga...



www.agenziaterritorio.gov.it/index.htm?i...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2009 alle ore 21:17

Info: se un fabbricato di quelli sottoposti a verifica è un "F2" ... si deve accatastare lo stesso ?
Vi è capitato qualche caso simile?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2009 alle ore 21:57

Ciò che ha scritto anonimo_padovano, mi sembra un rigoroso ed obiettivo prospetto sulle procedure adottate per i fabbricati mai dichiarati, da tutti gli uffici provinciali (almeno si spera).
Così, almeno, chi non è assolutamente a conoscenza di cosa accada veramente, puo finalmente capire.
E magari scrivere cose diverse.. perchè solo chi rispetta il lavoro altrui, ha il diritto che sia rispettato il proprio.
Buon lavoro.
P.S. Lamentarsi del catasto di Piacenza, poi, mi sembra un'eresia..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie