Autore |
Risposta |

gio1978
Iscritto il:
16 Ottobre 2019 alle ore 15:16
Messaggi:
2
Località
milano
|
"samsung" ha scritto: Scusa gio, il tecnico ti ha suggerito la causale migliore. Se ritieni di dover separare la cantina dall'appartamento, devi adottare la causale suggerita e compilare due mod 1NII con relative planimetrie, cioè nello stesso docfa tratti appartamento e cantina. grazie mille! pongo un nuovo/vecchio quesito, se non ricordo male il sub cantina deve avere il poligono vano principale perchè un sub non può essere costituito solo da accessori. il documento è corretto ma prima di inviare vorrei essere sicuro!
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Buongiorno. Secondo voi un locale LAVANDERIA, accessibile solo da parte comune, va stralciato dall'appartamento? Il primo che mi risponde sarà ricordato nelle mie preghiera stasera.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"macius" ha scritto: Buongiorno. Secondo voi un locale LAVANDERIA, accessibile solo da parte comune, va stralciato dall'appartamento? Il primo che mi risponde sarà ricordato nelle mie preghiera stasera. Posso chiederti di quanti metri quadrati è la consistenza di questa lavanderia? Se parliamo di pochi metri quadri non credo che si possa avere un'autonomia funzionale e reddituale e quindi a seconda anche della consuetudine locale io non la stralcerei dalla restante porzione residenziale. Se invece parliamo di una locale avente una certa superficie (e qui ti voglio nel capire il "limite oltre il quale... ") quasi sicuramente opterei per lo stralcio dalla restante porzione. Purtroppo dipende molto anche dalla consuetudine locale di come vengono di fatto considerati questi locali. Ormai lo scopo della legge è chiaro: far pagare più tasse ai proprietari. Saluti
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
26 MQ. NETTI. Destinazione Lavanderia sia urbanisticamente che nella realtà. Aggiungiamoci magari l'utilizzo quale stireria. Fabbricato anni '70 con 4 unità abitative. Che dici?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"macius" ha scritto: 26 MQ. NETTI. Destinazione Lavanderia sia urbanisticamente che nella realtà. Aggiungiamoci magari l'utilizzo quale stireria. Fabbricato anni '70 con 4 unità abitative. Che dici? Ti dico quello che farei io attualmente in questo momento in cui ogni agenzia ha un suo modus operandi dato che la normativa purtroppo non chiarisce "esaurientemente" il modus procedendi: Invierei il docfa SENZA stralciare la lavenderia, e senza scrivere nulla in relazione (1° tentativo). Se viene respinta dall'ufficio, nuovo invio senza alcuna modifica ma con inserimento in relazione di opportune osservazioni sulle consuetudini locali e sulla non indipendenza funzionale e reddituale di tale locale. Se viene ulteriormente respinta allora valuterei un incontro in agenzia (da me ci si deve prenotare per parlare con qualche tecnico) e se proprio si deve stralciare la stralcierei previo opportuna informativa e liberatoria del proprietario. Saluti
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
La penso esattamente come te, punto su punto; volevo solo un'altro parere. Tante grazie e buona giornata.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Purtroppo geoalfa quelle circolari le conosco bene e penso che le conosce anche macius. Il problema è che non tutti i dipendenti Ade forse le conoscono e ogni volta si innesca sempre un problema tra il tecnico catastale che esamina le pratiche e quello che redige il docfa. Come dicevo la normativa attuale non è purtroppo ancora "sufficientemente" chiara ed esaustiva e sta a noi professionisti farci valere in fase di presentazione delle pratiche docfa. Poi, aggiungo, in queste circolari si parla sempre, o quasi sempre, di Cantine e Autorimesse e non di altri accessori indiretti (comunicanti, e soprattutto, NON comunicanti) innescando sempre interpretazioni soggettive delle norme. Saluti
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Effettivamente come dice EFFEGI nella circolari non si parla espressamente di LAVANDERIA. Grazie comunque
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"macius" ha scritto: Buongiorno. Secondo voi un locale LAVANDERIA, accessibile solo da parte comune, va stralciato dall'appartamento? Il primo che mi risponde sarà ricordato nelle mie preghiera stasera. Macius, con quale causale devi presentare la pratica docfa ? Quali opere sono state eseguite per necessitare dell'aggiornamento della UIU abitativa ?
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
RECUPERO DI SITUAZIONE PREGRESSA, opere dell'anno 1975 D.C.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"macius" ha scritto: RECUPERO DI SITUAZIONE PREGRESSA, opere dell'anno 1975 D.C. Recupero situazione pregressa ? Cosa ha provocato questa situazione pregressa del 1975 ??
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Scusami: migliore definizione u.i.u. (recupero situazione pregressa è per altra u.i.u. in quanto manca un vano accessorio) ma dovrò presentarla come DIVISIONE perchè c'è pure una CANTINA da stralciare. Ma che importanza ha? Non cambia nulla...
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
"macius" ha scritto: Scusami: migliore definizione u.i.u. (recupero situazione pregressa è per altra u.i.u. in quanto manca un vano accessorio) ma dovrò presentarla come DIVISIONE perchè c'è pure una CANTINA da stralciare. Ma che importanza ha? Non cambia nulla... Cambia eccome... Non tutte le causali di presentazione implicano lo stralcio dei vani accessori indiretti. Ti consiglio di rileggere bene le circolari!
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
E quali causali sarebbe le causali escluse!? Da noi non si scappa, possiamo girarla come volete ma così è: se tocco graficamente per qualsiasi motivo la cantina comunicante con parte comune va sempre stralciata. Poi paese che vai...
|
|
|
|