Forum
Autore |
MONOGRAFIE DUBBIE |

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Salve a tutti, a seguito di sopralluogo e successivo rilevo, ho riscontrato che le monografie dei punti fiduciali interessati SONO FATTE CON I PIEDI, tant'è che in fase di rilievo ho dovuto rilevare vari spigoli per poi capire, tramite le misurate precedenti quali spigoli erano stati battuti dal tecnico precedente!!!!!!!! Ho utilizzato 4 PF e nonostante le "santiate" le misurate su tre PF ritornano al cm. quindi ho capito quali spigoli prendere (?) Invece il quarto PF oltre ad avere una fotografia che indica un altro spigolo rispetto a quello che è cerchiato in mappa , le mie misurate (controllate) non ritornano con nessuno dei due spigoli battuti , nè quello indicato sulla mappa, nè quello indicato sulla foto. Secondo voi è possibile chiedere chiarimenti all'ADT, magari anche un loro sopralluogo, per far dichiarare, sulla base delle (schifose) monografie esistenti, quale è lo spigolo giusto da battere? Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"gaetano59" ha scritto: Salve a tutti, a seguito di sopralluogo e successivo rilevo, ho riscontrato che le monografie dei punti fiduciali interessati SONO FATTE CON I PIEDI, tant'è che in fase di rilievo ho dovuto rilevare vari spigoli per poi capire, tramite le misurate precedenti quali spigoli erano stati battuti dal tecnico precedente!!!!!!!! Ho utilizzato 4 PF e nonostante le "santiate" le misurate su tre PF ritornano al cm. quindi ho capito quali spigoli prendere (?) Invece il quarto PF oltre ad avere una fotografia che indica un altro spigolo rispetto a quello che è cerchiato in mappa , le mie misurate (controllate) non ritornano con nessuno dei due spigoli battuti , nè quello indicato sulla mappa, nè quello indicato sulla foto. Secondo voi è possibile chiedere chiarimenti all'ADT, magari anche un loro sopralluogo, per far dichiarare, sulla base delle (schifose) monografie esistenti, quale è lo spigolo giusto da battere? Saluti Ciao Gaetano Spero che quello che dico nei Convegni a proposito della redazione delle Monografie non vada in aria fritta. Penso che presto le Monografie e l'uso dei Punti Fiduciali in generale sarà soppiantato dalla tecnologia. Quando infatti sarà generato un archivio dei Punti Fiduciali con le loro coordinate geocentriche riferite a Reti di Stazioni permanenti, per chi lavora con quella tecnologia e inquadrato nelle reti, diventerà superfluo il batterli tutti e tre; ne basterà uno per controllo. Quello che non si vuole assolutamente capire e mettere in pratica è il rispetto per chi verrà dopo e per chi dovrà riconfinare tenedo conto di quelle indicazioni che sono le Monografie. Bisogna, finché ce ne sarà l'occorrenza, eseguirne la redazione con molta cura. Tornando al tuo problema specifico, non ti rimane che andare al tuo ufficio provinciale per verificare se c'è la cartacea precedente. E sennò, si tappino gli orecchi le verginelle, craccare la Monografia (programma PDF to Word), vedere chi l'ha redatta e fargli una "cordiale telefonatina" del tipo: "Senti un pò testa di c.zz., qual'è lo spigolo giusto del PF........."? Cordialmente Carlo Cinelli www.hellopdf.com/download.php
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Ciao Carlo, quanto hai ragione!!! Il problema è proprio quello del RISPETTO per chi viene dopo, ecco perchè io vorrei coinvolgere l'ADT, che mandino un tecnico per vedere se riesce a capire quale è lo spigolo. Certo,potrei anche telefonare al tecnico che ha fatto la monografia, ma secondo te, con uno cha fa una schifezza simile, ci si può parlare?. Inoltre, a complicare le cose, dai riscontri che ho fatto probabilmente questo quarto PF non l'ha veramente battuto, perchè altrimenti uno degli spigoli doveva pur tornare, quindi pur telefonando, qualsiasi spigolo mi indicherà non si riscontra la misurata. Certamente non posso dichiarare che il pf non esiste e sostituirlo (chi me lo fa fare?) Comunque sto riflettendo sul da farsi, anche perchè il tipo che devo presentare io non è urgente. Ho scritto sul forum, perchè la discussione "apre la mente" soprattutto se qualche collega, con qualche caso simile, ha già fatto l'esperienza di coinvolgere l'ADT e magari ci dice come si sono sviluppate le cose. Saluti
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
"gaetano59" ha scritto: Salve a tutti, a seguito di sopralluogo e successivo rilevo, ho riscontrato che le monografie dei punti fiduciali interessati SONO FATTE CON I PIEDI, tant'è che in fase di rilievo ho dovuto rilevare vari spigoli per poi capire, tramite le misurate precedenti quali spigoli erano stati battuti dal tecnico precedente!!!!!!!! Ho utilizzato 4 PF e nonostante le "santiate" le misurate su tre PF ritornano al cm. quindi ho capito quali spigoli prendere (?) Invece il quarto PF oltre ad avere una fotografia che indica un altro spigolo rispetto a quello che è cerchiato in mappa , le mie misurate (controllate) non ritornano con nessuno dei due spigoli battuti , nè quello indicato sulla mappa, nè quello indicato sulla foto. Secondo voi è possibile chiedere chiarimenti all'ADT, magari anche un loro sopralluogo, per far dichiarare, sulla base delle (schifose) monografie esistenti, quale è lo spigolo giusto da battere? Saluti a me è capitato che la fotografia indicava un fabbricato, mentre il reale pf stava su un altro fabbricato, me ne accorsi subito perchè la differenza era enorme.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Purtroppo siamo in Italia. Purtroppo, perchè, se non ci si mette l'AdT a fissare delle regole più ferree per la redazione delle monografie tutti faranno quello che volgliono e allora prima i PF correvano per effetto delle rototraslazioni e oggi corrono per effetto delle Monografie. Recentemente sto avendo delle delusioni enormi in quanto a misurate che concordano assolutamente con le reali e sullo spigolo di Mappa ma la monografia riporta un altro spigolo, quando addirittura non si capisce quale sia. Se uno è ca***** lo resterà anche dopo una "strigliata" di un collega. Chi si comporta in questo modo dovrebbe essere SOSPESO dall'Albo in quanto non ha la pur minima deontologia professionale e inoltre dichiara il FALSO. cordialmente
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Gaetano C'è una sola misurata precedente su quelle coppie di PF che hai trattato anche tu? Perché, occhio, non è detto che chi ha redatto la monografia sia quello che poi ha battuto il punto in quel Tipo di Aggiornamento a cui ti riferisci. Potrebbe essere stato istituito da altro Tecnico che ha battuto altri lati di Triangolo anche opposti al tuo. Prova a fare una capatina sul sito di Visualtaf e vedi un pò in quali tipi è stato battuto il punto. E comunque la cordiale telefonatina io la farei. Ciao Carlo
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
A voglia di capitarmi PF che piu' che punti stabilmente fissi assomigliano a dei palloni da calcio lasciati in balia delle onde del mare!! Fotografie in bianco e nero fatte con il cellulare!! Fotografie fatte completamente illegibili e sfuocate!! Picchetti messi su triplici di confine senza cementati che stanno in aria per opera dello spirito santo!! Stralci della mappa da indicare in monografia cosi risicati che a fatica si capisce la zona!! E chi piu' ne ha piu' ne metta!! Stamattina ho presentato un nuovo PF. Non avendo particolari cartografici in mappa (ero a confine con un fiume e recinzioni triplici , fabbricati e quant'altro nemmeno l'ombra) ho deciso di istituire il mio PF in un termine in legno bello massiccio che non sarà piu' toccato da nessuno. Batto il punto con il GPS, batto altri 2 PF che do in pasto a pregeo in modo tale che mi dia le coordinate del punto in questione, come ho sempre fatto senza nessun problema. Sovrappongo il mio rilievo alla mappa, per disegnare con il cad nella maniera piu precisa possibile dove ricade il PF. Do attendibilità 12 alle coordinate. Stamane il tecnico mi dice che lui puntando il mouse sul punto da me indicato le coordinate non coincidono perfettamente, e che dovra mettere le coordinate che gli da il puntatore nella TAF, mentre nella monografia metterà le mie. E' un procedimento esatto? So gia quali problemi avro' in fase di elaborazione del PF Grazie mille a tutti
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
Voglio dire la mia su questo argomento. Sono diversi anni che noto il seguente fatto: trovo le peggiori monografie ed anche misurate, quando devo lavorare nei pressi di grandi infrastrutture, tangenziali, autostrade, ferrovie. Spesso i frazionamenti conseguenti a queste opere sono firmate da tecnici "non locali"; uno che opera frequentemente su un determinato territorio non ha interesse a istituire pf a "mentula canis", e lo dico io che ho lavorato in quasi tutte le provincie della mia regione ed anche oltre. Il caso più raccapricciante è stato nei pressi di una ex sede di ferrovia; un pf composto da uno stante in ferro per reti di recinzione con un bicchiere di cls, posto al centro di un fosso, tenuto in piedi da un filo di ferro e fotografato (male) con una polaroid, il tutto regolarmente accettato dalla locale adt. Quando sono arrivato io il filo di ferro non c'era più e lo stante era rovesciato a terra... Dico questo con una certa tristezza, perché ricordo che tanti anni fa erano i migliori topografi che facevano le pratiche catastali di questo genere di opere, ed io ho anche avuto la fortuna di fare il canneggiatore con uno di questi, dal quale ho imparato moltissimo. Purtroppo credo che non sia più così e i risultati si vedono. --Ciao
|
|
|
|

peonio
Iscritto il:
27 Maggio 2006
Messaggi:
33
Località
|
:cry: Cari Colleghi anche a me è capitato di avere due Punti fiduciali su tre, con le coordinate errate..........sono andato all' Ufficio Provinciale dell'Agenzia del Territorio (QUANTI PAROLONI) con le coordinate esatte e mi hanno risposto che, essendo PP.FF. con attendibilità 52........NON POSSONO FARE NIENTE!!!!!! Indignamoci anche perchè trovo completamente inutile acquistare strumenti precisissimi quando la "base di partenza" è PIETOSAMENTE ERRATA!!!! Saluti a tutti e, se possibile, BUON LAVORO. Gio
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
"peonio" ha scritto: Indignamoci anche perchè trovo completamente inutile acquistare strumenti precisissimi quando la "base di partenza" è PIETOSAMENTE ERRATA!!!! Lo sostengo da quando ero in culla!!! La situazione dei miei abituali luoghi di lavoro sembra migliore di chi ha scritto prima di me, ma anche qui capita che la foto della monografia si riferisca al fabbricato del vicino.. Giusto oggi stavo cercando un fabbricato che... semplicemente in monografia era fotografato dal lato sbagliato... piccolezze, ma perchè non fare le cose per bene? Infine concludo dando la mano a geocinel (che ho avuto modo di ascoltare tempo fa ad un convegno sulle riconfinazioni), specialmente sui poveri cristi che riconfineranno copo di noi: io mi sbatto a rilevare spigoli di fabbricati vicini, ad indicare nel libretto delle misure che spigoli sono e a che particella appartengono... peccato che alla fine del racconto mi ritrovo semplicemente ad essere il (o uno dei pochi) don chisciotte della zona (e non della mancia): almeno datemi ronzinante e sancho panza che almeno vago in compagnia...
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"geocinel" ha scritto: Gaetano C'è una sola misurata precedente su quelle coppie di PF che hai trattato anche tu? Perché, occhio, non è detto che chi ha redatto la monografia sia quello che poi ha battuto il punto in quel Tipo di Aggiornamento a cui ti riferisci. Potrebbe essere stato istituito da altro Tecnico che ha battuto altri lati di Triangolo anche opposti al tuo. Prova a fare una capatina sul sito di Visualtaf e vedi un pò in quali tipi è stato battuto il punto. E comunque la cordiale telefonatina io la farei. Ciao Carlo Carlo, Avevo già verificato quanto dici, le misurate sono due, un tipo del 2007e uno del 2008, probabilmente fatte dallo stesso tecnico, perchè ho verificato e tutti i PF interessati, anche quelli dei triangoli adiacenti, sono stati aggiornati dallo stesso tecnico. Comunque, mi sono divertito un pò a ricavarmi il punto per intersezione delle varie misurate esistenti, anche del triangolo adiacente, ebbene dovrebbe essere successo questo: Il PF cerchiato in mappa, (sul cartaceo non sul wegis) è lo spigolo N.O.; Il PF sulla fotografia è (chiaramente) lo spigolo S.O.; Il PF effettivo (quello che sembra risultare dalle intersezioni delle misurate) è lo spigolo N.E. Il fabbricato in questione misura circa mt 5.50 x 10.50 Ritornerò in campagna per verificare e batterò anche gli altri due spigoli, cosi avrò l'intero fabbricato rilevato, sperando che almeno sia uno dei quattro, tanto la zona del rilievo è "appena" a 35 km. dalla mia sede. Il colmo è che le fotografie degli altri PF erano poco chiare e quindi mi sono battuto quasi tutti gli spigoli dei fabbricati per capire qule poteva essere il punto fiduciale, mentre la fotografia di questo quarto PF indicava più chiaramente lo spigolo, e quindi ho battuTo solo i due spigoli lato ovest. Invece..... "Il Punto Fiduciale e' un particolare topografico, univocamente individuato e geometricamente definito, idoneo ad essere utilizzato come riferimento per tutte le misure inerenti le operazioni di formazione e adeguamento della cartografia e di redazione degli atti geometrici di aggiornamento." Decreto Ministero delle Finanze del 02/01/1998 n. 2 Ci credete voi????? Saluti
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Come si e' concluso il tutto?. Sono anch'io con una misurata fuori tolleranza e un punto fiduciale monografato male. Cosa mi consigli presentare il tipo o rifare monografia dopo aver verificato lo spigolo giusto?? Saluti Gaetano
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Il consiglio è che fai una bella istanza al catasto, con pretesa di risposta scritta, nella quale chiedi a loro dove sia l'elemento architettonico che caratterizza il PF in questione, e solo successivamente sarai in grado di prendere la tua decisione. Saluti cordiali
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
La cosa sarebbe fattibile se i tempi fossero rapidi, siccome credo in tempi biblici la cosa migliore sarebbe verificare la misurata su altri spigoli e ripresentare monografia. Grazie comunque. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve einste Forse non ho bene inquadrato il tuo problema, ma dichiarare delle misurate su una scheda monografica incerta non mi sembra la strada da eseguire. La monografia in atti deve essere vadidata dall'ufficio sulla base di elementi certi, non sulla base di dichiarazioni di parte, ho avuto anch'io il tuo stesso problema tempo fa (almeno credo sia come il tuo). Io ho fatto una bella istanza, perchè un'altro tecnico sosteneva che l'elemento fisico che identificava il PF era differente da quello che sostenevo io. Il catasto ha risposto e per non incorrere in problematiche ha soppresso il punto fiduciale, per cui il mio consiglio è sempre lo stesso di prima, a meno chè tu non voglia rischiare problemi futuri. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|