Forum
Autore |
Libera professione e co. co. co. presso la P.A. |

tecnicdesign
Iscritto il:
20 Agosto 2005
Messaggi:
33
Località
|
Buona sera a tutti ed anticipatamente buone feste per le prossime ricorrenze, io svolgo la libera professione di geometra e sono regolarmente iscritto all'Albo ed alla relativa Cassa dal 2002 con carattere di continuità, versando di conseguenza i dovuti contributi previdenziali in toto, nella qualità di I.O. A breve mi si dovrebbe conferire un incarico professionale di collaborazione coordinata e continuativa con le mansioni di geometra presso una pubblica amministrazione (Ufficio Tecnico Comunale) per un periodo di circa sei mesi, opportunamente regolato da apposito disciplinare. Il Comune mi applicherebbe la gestione separata dell'INPS al 16% in quanto ho già l'obbligatorietà dei versamenti contributivi presso la Cassa dei Geometri. Il mio questito è: possono coesistere le figure, geometra libero professionista, regolarmente iscritto all'Albo, munito di partita iva, iscrizione cassa, ecc...,con quella di collaboratore coordinato e continuativo presso una P.A., visto che nell'ultimo periodo ne ho sentito di tutti i colori. C'è addirittura chi sostiene che dovrei cancellarmi dall'Albo Professionale, chiudere la Partita IVA e di conseguenza essere impossibilitato a svolgere la libera professione con carattere di continuità. Ma in fondo io continuerei a versare regolarmente i contributi alla Cassa, il Comune farebbe altrettanto con l'INPS, potrei tranquillamente sostenere... dove sta il problema?! Vi sarei molto grato se qualcuno più ferrato di me in materia potrebbe gentilmente chiarirmi le idee in merito. In fede P.S. Non emetterei fattura al Comune, in quanto la retribuzione avverrebbe attraverso busta paga a seguito di determina di liquidazione del Dirigente di Settore.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
qualche tempo fà ho avuto un caso simile, un collega nella stessa tua posizione ed io invece da esterno, nel periodo di lavoro presso la P.A. questo collega ha dovuto non cancellarsi ma chiedere la sospensione dell'iscrizione al collegio per tutto il periodo, rimanendo iscritto alla Cassa. Credo che anche tu debba fare così, infatti il comune ti applica la gestione separata dall'INPS, se ti cancelli ovviamente questo non sarebbe possibile.
|
|
|
|

tecnicdesign
Iscritto il:
20 Agosto 2005
Messaggi:
33
Località
|
|
|
|
|

Mava70
Iscritto il:
17 Agosto 2004
Messaggi:
117
Località
Treviso
|
Io sono un impiegato provinciale e, nel tuo caso specifico, dovresti domandare la sospensione dall'albo; infatti tu durante il rapporto di lavoro con l'amministrazione comunale, non puoi esercitare la libera professione, se il rapporto è pieno e, nel caso del contratto delle amministrazioni comunali, se collabori per 36 ore settimanali. Nel caso la collaborazione non sia piena, nel senso che magari devi fare solamente due giorni alla settimana (funziona esattamente come per gli impiegati in part-time) puoi continuare la libera professione, previa autocertificazione che i lavori che andrai ad eseguire e i conseguenti rapporti di lavoro non vanno a collimare con gli interessi dell'amministrazione pubblica e, in genere, si chiede anche l'autorizzazione del sindaco o del tuo capo ufficio; se sei assunto presso l'ufficio tecnico del comune, però, non puoi svolgere l'attività nella stessa amministrazione. Spero di esserti stato d'aiuto
|
|
|
|

tecnicdesign
Iscritto il:
20 Agosto 2005
Messaggi:
33
Località
|
|
|
|
|

tecnicdesign
Iscritto il:
20 Agosto 2005
Messaggi:
33
Località
|
QUALCUNO DI VOI CONOSCE QUALCHE NORMATIVA IN PROPOSITO??
|
|
|
|

tecnicdesign
Iscritto il:
20 Agosto 2005
Messaggi:
33
Località
|
|
|
|
|

tecnicdesign
Iscritto il:
20 Agosto 2005
Messaggi:
33
Località
|
|
|
|
|

tecnicdesign
Iscritto il:
20 Agosto 2005
Messaggi:
33
Località
|
|
|
|
|

nike
Iscritto il:
03 Marzo 2007
Messaggi:
1
Località
|
Svolgendo un lavoro in una amministrazione pubblica anche se a tempo determinato non si può esercitare la libera professione di geometra, a meno che si opti per il part-time 18 ore settimanali. Lavorando in Comune nell'ufficio tecnico a tempo pieno anche se per un periodo limitato, non è necessaria la cancellzione dall'albo, bensì, la sola cessazione dell'attività con chiusura della partita I.V.A. in quanto non avendo la partita I.V.A. non si può esercitare la libera professione.Bisogna fare la comunicazione alla Cassa Geometri ma volendo si possono versare i contributi i quali saranno conteggiati ai fini pensionistici.
|
|
|
|

tecnicdesign
Iscritto il:
20 Agosto 2005
Messaggi:
33
Località
|
Essendo inquadrato come collaboratore coordinato e continuativo, non svolgerei affatto un lavoro subordinato e non avrei nessun vincolo di orario settimanale...ne 36 e ne 18 ore...potrei andarci un giorno, per altri due no..e così via...sarebbe questa una forma di part time?? :?:
|
|
|
|

tecnicdesign
Iscritto il:
20 Agosto 2005
Messaggi:
33
Località
|
|
|
|
|

tecnicdesign
Iscritto il:
20 Agosto 2005
Messaggi:
33
Località
|
|
|
|
|

tecnicdesign
Iscritto il:
20 Agosto 2005
Messaggi:
33
Località
|
|
|
|
|

tecnicdesign
Iscritto il:
20 Agosto 2005
Messaggi:
33
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|