Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / LEGGE DI STABILITA' 2016, VIA GLI "IMBULLONATI" DA...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  13 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: LEGGE DI STABILITA' 2016, VIA GLI "IMBULLONATI" DALLA RENDITA CATASTALE

Autore Risposta

geoste68

Iscritto il:
13 Aprile 2016 alle ore 15:55

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2016 alle ore 11:01

l'area da valutare deve essere quella dell'ente urbano dell'unità immobiliare

come valore... da quello che è emerso in alcuni incontri.... dovrebbe essere preso quello del valore di mercato dell'area agricola o edificabile a seconda della sua destinazione..... ovviamente riferita al periodo censuario 88/89

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Curtis

Iscritto il:
05 Aprile 2014 alle ore 11:09

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2016 alle ore 12:37

Comunque stavo riflettendo che secondo me nel caso di uno stralcio di fotovoltaico da tetto come nel mio caso esposto qui sopra sarebbe più logico considerare nela stima solamente la porzione di superficie della copertura occupata dai pannelli. Questo perchè altrimenti potrebbero crearsi dei casi in cui due capannoni con stessa superficie di tetto ma con potenze installate di molto diverse fra loro andrebbero a pagare la stessa imu. Che ne pensate?


Altro dubbio. Secondo voi nel mio caso è corretta la destinazione d'uso 0104 (immobili in uso a centrali fotovoltaiche) oppure sarebbe megli utilizzare il codice delle cabine elettriche 1701 (immobili destinati ad ospitare impianti per il trasporto e la distribuzione dell' energia) ?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2016 alle ore 10:17

Salve,

devo rettificare, ai sensi della L. 208/2015, un accatastamento di una pala eolica realizzata a dicembre 2015.

La stessa è stata acquistata a corpo, quindi vien difficile stimare il solo costo del traliccio in acciaio (oltre le sistemazioni esterne etc...)

Qualcuno di voi ha gia affrontato il problema?



Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

calimero60

Iscritto il:
31 Gennaio 2016 alle ore 18:30

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2016 alle ore 10:38

"vordcienpion" ha scritto:
Salve,

devo rettificare, ai sensi della L. 208/2015, un accatastamento di una pala eolica realizzata a dicembre 2015.

La stessa è stata acquistata a corpo, quindi vien difficile stimare il solo costo del traliccio in acciaio (oltre le sistemazioni esterne etc...)

Qualcuno di voi ha gia affrontato il problema?



Grazie mille



Per le mie torri da 1,700 MW ho valutato la sola torre (senza la navicella, il rotore e le pale) e la fondazione di ancoraggio in c.a. ed in ferro. Per la valutazione della torre (la torre è di metallo ed alta 70 mt.) ho considerato il valore del metallo e quindi il peso della stessa torre per un valore al kg riferito al 2012. Per le fondazioni ho considerato il costo della fondazione (scavo, calcestruzzo, ferro d'armatura, ecc., ecc.) e, se c'è un'area di pertinenza, il valore dell'area di pertinenza. Il tutto l'ho riportato al periodo censuario 1988/89 come indicato nei prontuari docfa. PERO' ATTENZIONE. Se Sei di Bari, L'AdE di Bari non calcola il valore sulla base della circolare 6/2012 ne' ritiene di riportare il predetto valore al periodo censuario 1988/89. La stessa AdE si avvale di un prontuario segretissimo dove vi sono già i valori riportati al predetto periodo. MAH!!!!!

La rendita catastale che io ho ottenuto per i miei impianti eolici è pari a circa € 3.300,00.= ma sappiamo già che dovremo andare in CTP e CTR. Con l'AdE è dura lotta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2016 alle ore 10:46

"calimero60" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
Salve,

devo rettificare, ai sensi della L. 208/2015, un accatastamento di una pala eolica realizzata a dicembre 2015.

La stessa è stata acquistata a corpo, quindi vien difficile stimare il solo costo del traliccio in acciaio (oltre le sistemazioni esterne etc...)

Qualcuno di voi ha gia affrontato il problema?



Grazie mille



Per le mie torri da 1,700 MW ho valutato la sola torre (senza la navicella, il rotore e le pale) e la fondazione di ancoraggio in c.a. ed in ferro. Per la valutazione della torre (la torre è di metallo ed alta 70 mt.) ho considerato il valore del metallo e quindi il peso della stessa torre per un valore al kg riferito al 2012. Per le fondazioni ho considerato il costo della fondazione (scavo, calcestruzzo, ferro d'armatura, ecc., ecc.) e, se c'è un'area di pertinenza, il valore dell'area di pertinenza. Il tutto l'ho riportato al periodo censuario 1988/89 come indicato nei prontuari docfa. PERO' ATTENZIONE. Se Sei di Bari, L'AdE di Bari non calcola il valore sulla base della circolare 6/2012 ne' ritiene di riportare il predetto valore al periodo censuario 1988/89. La stessa AdE si avvale di un prontuario segretissimo dove vi sono già i valori riportati al predetto periodo. MAH!!!!!

La rendita catastale che io ho ottenuto per i miei impianti eolici è pari a circa € 3.300,00.= ma sappiamo già che dovremo andare in CTP e CTR. Con l'AdE è dura lotta.





ciao, grazie mille per la risposta.

Un'osservazione, se posso: considerando il valore al kg del metallo, immagino comprenda anche la realizzazione dell'opera? (un pò come per il ferro di fondazione che, nei circa 1€/kg è ricompresa la fornitura e la posa in opera)

Sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

calimero60

Iscritto il:
31 Gennaio 2016 alle ore 18:30

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2016 alle ore 17:59

"vordcienpion" ha scritto:
"calimero60" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
Salve,

devo rettificare, ai sensi della L. 208/2015, un accatastamento di una pala eolica realizzata a dicembre 2015.

La stessa è stata acquistata a corpo, quindi vien difficile stimare il solo costo del traliccio in acciaio (oltre le sistemazioni esterne etc...)

Qualcuno di voi ha gia affrontato il problema?



Grazie mille



Per le mie torri da 1,700 MW ho valutato la sola torre (senza la navicella, il rotore e le pale) e la fondazione di ancoraggio in c.a. ed in ferro. Per la valutazione della torre (la torre è di metallo ed alta 70 mt.) ho considerato il valore del metallo e quindi il peso della stessa torre per un valore al kg riferito al 2012. Per le fondazioni ho considerato il costo della fondazione (scavo, calcestruzzo, ferro d'armatura, ecc., ecc.) e, se c'è un'area di pertinenza, il valore dell'area di pertinenza. Il tutto l'ho riportato al periodo censuario 1988/89 come indicato nei prontuari docfa. PERO' ATTENZIONE. Se Sei di Bari, L'AdE di Bari non calcola il valore sulla base della circolare 6/2012 ne' ritiene di riportare il predetto valore al periodo censuario 1988/89. La stessa AdE si avvale di un prontuario segretissimo dove vi sono già i valori riportati al predetto periodo. MAH!!!!!

La rendita catastale che io ho ottenuto per i miei impianti eolici è pari a circa € 3.300,00.= ma sappiamo già che dovremo andare in CTP e CTR. Con l'AdE è dura lotta.





ciao, grazie mille per la risposta.

Un'osservazione, se posso: considerando il valore al kg del metallo, immagino comprenda anche la realizzazione dell'opera? (un pò come per il ferro di fondazione che, nei circa 1€/kg è ricompresa la fornitura e la posa in opera)

Sbaglio?



A mio parere puoi assumere quel valore per il ferro. Ricordati di riportarlo al periodo censuario 1988/89. Ossia dividi il valore per 2,054 se consideri i due anni a dicembre. 2,106 se consideri gli anni da gennaio. Non cambia di molto.



salute

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabbietto

Iscritto il:
21 Febbraio 2014 alle ore 13:18

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2016 alle ore 10:25

domanda probabilmente banale:

ma nel caso di un impianto già accatastato come D1 sul tetto di un capannone bisogna ripresentare anche l'elaborato planimetrico di tutto lo stabile (il fotovoltaico è un sub di una particella che comprende anche capannone e corte) e la planimetria di u.i.u del solo impianto fotovoltaico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gmancini3

Iscritto il:
13 Luglio 2010

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2016 alle ore 11:40

"geoste68" ha scritto:
l'area da valutare deve essere quella dell'ente urbano dell'unità immobiliare

come valore... da quello che è emerso in alcuni incontri.... dovrebbe essere preso quello del valore di mercato dell'area agricola o edificabile a seconda della sua destinazione..... ovviamente riferita al periodo censuario 88/89





Ma questo vale anche per gli impianti eolici?

Nei casi che seguo sono state staccate particelle di dimensioni 30m x 30m, utilizzando il valore agricolo la rendita sarebbe molto bassa, credo che debba essere considerato il valore di acquisto/superficie del terreno.

Lo stesso discorso vale per strade e sistemazioni esterne: ovviamente ricadono tutte al di fuori della particella che ospita l'impianto, quindi non andrebbero considerate nella stima?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

calimero60

Iscritto il:
31 Gennaio 2016 alle ore 18:30

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2016 alle ore 08:26

"gmancini3" ha scritto:
"geoste68" ha scritto:
l'area da valutare deve essere quella dell'ente urbano dell'unità immobiliare

come valore... da quello che è emerso in alcuni incontri.... dovrebbe essere preso quello del valore di mercato dell'area agricola o edificabile a seconda della sua destinazione..... ovviamente riferita al periodo censuario 88/89





Ma questo vale anche per gli impianti eolici?

Nei casi che seguo sono state staccate particelle di dimensioni 30m x 30m, utilizzando il valore agricolo la rendita sarebbe molto bassa, credo che debba essere considerato il valore di acquisto/superficie del terreno.

Lo stesso discorso vale per strade e sistemazioni esterne: ovviamente ricadono tutte al di fuori della particella che ospita l'impianto, quindi non andrebbero considerate nella stima?



TI RISPONDO PER QUEL CHE E' STATA LA MIA ESPERIENZA.

Se l'area staccata è ente urbano (282) devi dare un valore sicuramente superiore a quello agricolo e inferiore alle aree edificabili se trattatsi di aree in zone agricole. A voler fare i tecnici dovresti valutare l'area per le opere realizzate su quell'area, ovvero valutare se c'è stato uno sbancamento, la rimessa in quota con petrame di varia grandezza, il rullaggio e la posa di stabilizzato. Dall'analisi di questi costi dovrebbe venir fuori il valore a mq. dell'area urbana.

Per l'esperienza che ho avuto sin ora e per la zona dove ho operato, il valore a metro quadro che io ho preso a riferimento per le aree urbane è pari al valore dei seminativi per un coefficiente pari a 2,5 (però attenzione, nella mia provincia, nella zona dove ho operato ed in zona NON EDIFICABILE ma COMPLETAMENTE AGRICOLA e quindi E1).

Ti faccio un esempio pratico per quello che hai sopra indicato. Staccare un'area di mt. 30 x mt. 30 vuol dire creare una area urvbana di mq. 900. Nella zona dove ho operato il valore dell'area urbana sarebbe:

mq. 900 x € 5,00 = € 4.500,00.= che è un valore più o meno reale per trasformare l'area da agricola a ente urbano. (Però attenzione. questo sempre nella mia zona)

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2016 alle ore 08:50

"calimero60" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
"calimero60" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
Salve,

devo rettificare, ai sensi della L. 208/2015, un accatastamento di una pala eolica realizzata a dicembre 2015.

La stessa è stata acquistata a corpo, quindi vien difficile stimare il solo costo del traliccio in acciaio (oltre le sistemazioni esterne etc...)

Qualcuno di voi ha gia affrontato il problema?



Grazie mille



Per le mie torri da 1,700 MW ho valutato la sola torre (senza la navicella, il rotore e le pale) e la fondazione di ancoraggio in c.a. ed in ferro. Per la valutazione della torre (la torre è di metallo ed alta 70 mt.) ho considerato il valore del metallo e quindi il peso della stessa torre per un valore al kg riferito al 2012. Per le fondazioni ho considerato il costo della fondazione (scavo, calcestruzzo, ferro d'armatura, ecc., ecc.) e, se c'è un'area di pertinenza, il valore dell'area di pertinenza. Il tutto l'ho riportato al periodo censuario 1988/89 come indicato nei prontuari docfa. PERO' ATTENZIONE. Se Sei di Bari, L'AdE di Bari non calcola il valore sulla base della circolare 6/2012 ne' ritiene di riportare il predetto valore al periodo censuario 1988/89. La stessa AdE si avvale di un prontuario segretissimo dove vi sono già i valori riportati al predetto periodo. MAH!!!!!

La rendita catastale che io ho ottenuto per i miei impianti eolici è pari a circa € 3.300,00.= ma sappiamo già che dovremo andare in CTP e CTR. Con l'AdE è dura lotta.





ciao, grazie mille per la risposta.

Un'osservazione, se posso: considerando il valore al kg del metallo, immagino comprenda anche la realizzazione dell'opera? (un pò come per il ferro di fondazione che, nei circa 1€/kg è ricompresa la fornitura e la posa in opera)

Sbaglio?



A mio parere puoi assumere quel valore per il ferro. Ricordati di riportarlo al periodo censuario 1988/89. Ossia dividi il valore per 2,054 se consideri i due anni a dicembre. 2,106 se consideri gli anni da gennaio. Non cambia di molto.



salute





Buongiorno,

scusami, dove posso trovare i coefficenti (2.054 e 2.106) che hai descritto sopra?



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

calimero60

Iscritto il:
31 Gennaio 2016 alle ore 18:30

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2016 alle ore 16:00

"vordcienpion" ha scritto:
"calimero60" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
"calimero60" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
Salve,

devo rettificare, ai sensi della L. 208/2015, un accatastamento di una pala eolica realizzata a dicembre 2015.

La stessa è stata acquistata a corpo, quindi vien difficile stimare il solo costo del traliccio in acciaio (oltre le sistemazioni esterne etc...)

Qualcuno di voi ha gia affrontato il problema?



Grazie mille



Per le mie torri da 1,700 MW ho valutato la sola torre (senza la navicella, il rotore e le pale) e la fondazione di ancoraggio in c.a. ed in ferro. Per la valutazione della torre (la torre è di metallo ed alta 70 mt.) ho considerato il valore del metallo e quindi il peso della stessa torre per un valore al kg riferito al 2012. Per le fondazioni ho considerato il costo della fondazione (scavo, calcestruzzo, ferro d'armatura, ecc., ecc.) e, se c'è un'area di pertinenza, il valore dell'area di pertinenza. Il tutto l'ho riportato al periodo censuario 1988/89 come indicato nei prontuari docfa. PERO' ATTENZIONE. Se Sei di Bari, L'AdE di Bari non calcola il valore sulla base della circolare 6/2012 ne' ritiene di riportare il predetto valore al periodo censuario 1988/89. La stessa AdE si avvale di un prontuario segretissimo dove vi sono già i valori riportati al predetto periodo. MAH!!!!!

La rendita catastale che io ho ottenuto per i miei impianti eolici è pari a circa € 3.300,00.= ma sappiamo già che dovremo andare in CTP e CTR. Con l'AdE è dura lotta.





ciao, grazie mille per la risposta.

Un'osservazione, se posso: considerando il valore al kg del metallo, immagino comprenda anche la realizzazione dell'opera? (un pò come per il ferro di fondazione che, nei circa 1€/kg è ricompresa la fornitura e la posa in opera)

Sbaglio?



A mio parere puoi assumere quel valore per il ferro. Ricordati di riportarlo al periodo censuario 1988/89. Ossia dividi il valore per 2,054 se consideri i due anni a dicembre. 2,106 se consideri gli anni da gennaio. Non cambia di molto.



salute





Buongiorno,

scusami, dove posso trovare i coefficenti (2.054 e 2.106) che hai descritto sopra?



Grazie



E' la media istat del 1988 e 1989. Puoi scaricarti le tabelle istat dal sito istat

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2016 alle ore 16:16

"calimero60" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
"calimero60" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
"calimero60" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
Salve,

devo rettificare, ai sensi della L. 208/2015, un accatastamento di una pala eolica realizzata a dicembre 2015.

La stessa è stata acquistata a corpo, quindi vien difficile stimare il solo costo del traliccio in acciaio (oltre le sistemazioni esterne etc...)

Qualcuno di voi ha gia affrontato il problema?



Grazie mille



Per le mie torri da 1,700 MW ho valutato la sola torre (senza la navicella, il rotore e le pale) e la fondazione di ancoraggio in c.a. ed in ferro. Per la valutazione della torre (la torre è di metallo ed alta 70 mt.) ho considerato il valore del metallo e quindi il peso della stessa torre per un valore al kg riferito al 2012. Per le fondazioni ho considerato il costo della fondazione (scavo, calcestruzzo, ferro d'armatura, ecc., ecc.) e, se c'è un'area di pertinenza, il valore dell'area di pertinenza. Il tutto l'ho riportato al periodo censuario 1988/89 come indicato nei prontuari docfa. PERO' ATTENZIONE. Se Sei di Bari, L'AdE di Bari non calcola il valore sulla base della circolare 6/2012 ne' ritiene di riportare il predetto valore al periodo censuario 1988/89. La stessa AdE si avvale di un prontuario segretissimo dove vi sono già i valori riportati al predetto periodo. MAH!!!!!

La rendita catastale che io ho ottenuto per i miei impianti eolici è pari a circa € 3.300,00.= ma sappiamo già che dovremo andare in CTP e CTR. Con l'AdE è dura lotta.





ciao, grazie mille per la risposta.

Un'osservazione, se posso: considerando il valore al kg del metallo, immagino comprenda anche la realizzazione dell'opera? (un pò come per il ferro di fondazione che, nei circa 1€/kg è ricompresa la fornitura e la posa in opera)

Sbaglio?



A mio parere puoi assumere quel valore per il ferro. Ricordati di riportarlo al periodo censuario 1988/89. Ossia dividi il valore per 2,054 se consideri i due anni a dicembre. 2,106 se consideri gli anni da gennaio. Non cambia di molto.


salute





Buongiorno,

scusami, dove posso trovare i coefficenti (2.054 e 2.106) che hai descritto sopra?



Grazie



E' la media istat del 1988 e 1989. Puoi scaricarti le tabelle istat dal sito istat







Grazie mille, ti chiederei gentilmente il link, visto che nel sito ISTAT è un macello navigare!



Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
269

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2016 alle ore 18:57

Qualcuno che ne è in possesso, potrebbe mettere il link al sito ISTAT da cui ricavare la tabella con in coefficienti di rivalutazione al biennio 1988/1989?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoste68

Iscritto il:
13 Aprile 2016 alle ore 15:55

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2016 alle ore 21:45

tramite questa pagina.... ma i coefficienti te li devi calcolare tu....in fondo trovi un link ad un file pdf con le spiegazioni

www.istat.it/it/archivio/30440

seleziona la voce " indici nazionali generali e coefficienti di raccordo tra basi diverse"

scusa ora son il Tablet e non posso fare di meglio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
269

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2016 alle ore 13:25

Grazie.

Ulteriore domanda ai più esperti

Nel calcolo della rendita occorre tenere in considerazione anche le spese tecniche, gli oneri concessori, gli oneri finanziari (13%) e l'utile del promotore (12,44%).

Mi sono costruito una tabella excel ma non ho ben capito se anche queste voci vanno riportate al biennio 88/89 oppure no.

Qualcuno può delucidarmi?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  13 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie