Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / LEGGE DI STABILITA' 2016, VIA GLI "IMBULLONATI" DA...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  13 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: LEGGE DI STABILITA' 2016, VIA GLI "IMBULLONATI" DALLA RENDITA CATASTALE

Autore Risposta

Curtis

Iscritto il:
05 Aprile 2014 alle ore 11:09

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2016 alle ore 20:17

Colleghi buonasera,

devo presentare una pratica per lo scorporo di impianti e nel mio caso si tratta di pannelli fotovoltaici non integrati ubicati sulla copertura di un capannone. La copertura in oggetto, ora in D-1, è individuata separatamente dal capannone sottostante (D-7) e ci tengo a precisare che i due subalterni appartengono alla stessa ditta e la copertura non è in locazione e non ci sono servitù.

Il mio dubbio è su cosa devo introdurre ora nella stima e soprattutto che valore dare visto che il valore della copertura è già compreso nella stima del D/7 sottostante.

Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoste68

Iscritto il:
13 Aprile 2016 alle ore 15:55

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2016 alle ore 21:10

"Curtis" ha scritto:
Colleghi buonasera,

devo presentare una pratica per lo scorporo di impianti e nel mio caso si tratta di pannelli fotovoltaici non integrati ubicati sulla copertura di un capannone. La copertura in oggetto, ora in D-1, è individuata separatamente dal capannone sottostante (D-7) e ci tengo a precisare che i due subalterni appartengono alla stessa ditta e la copertura non è in locazione e non ci sono servitù.

Il mio dubbio è su cosa devo introdurre ora nella stima e soprattutto che valore dare visto che il valore della copertura è già compreso nella stima del D/7 sottostante.

Grazie in anticipo





ciao

al momento di certezze non ce ne sono, io ho capito che se fosse stato un impianto a terra avresti dovuto solo computare il terreno e le eventuali sistemazioni (recinzioni ecc), i supporti dei pannelli e la cabina dove sono alloggiati gli inverter (inverter esclusi)

trovandosi su un lastrico ipotizzo che si debba attribuire un valore a mq del solo lastrico..... immagino gli inverter siano nel corpo sottostante.... se invece sono in un manufatto a se stante credo vada valutato anche questo

attendiamo altri pareri

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2016 alle ore 08:27

"geoste68" ha scritto:

al momento di certezze non ce ne sono,................
trovandosi su un lastrico ipotizzo che si debba attribuire un valore a mq del solo lastrico.....
attendiamo altri pareri
saluti



Intendi per caso una specie di diritto di sopraelevazione?

Cioè valutare il valore del diritto di sopraelevazione ed attribuire tale valore al D1 come fosse il suo valore del "suolo"?

Se così fosse però secondo me ci sarebbe una piccola incongruenza; nel senso che il valore di sopraelevazione è da intendersi compensativo nel senso che va a indennizzare il soggetto che cede tale diritto per la perdita di valore dell'immobile "sottostante" e pertanto l'eventuae valore che verrà attribuito al D1 dovrebbe essere scomputato dal valore della UIU esistente.

In alternativa, siccome il nuovo Do.C.Fa. parla di "elementi strutturalmente connessi", si potrebbero considerare le strutture di sostegno dei pannelli (a volte anche rilevanti se devono dare una certa inclinazione ai pannelli) come strutture connesse alla struttura di copertura del sottostante capannone e avendo caratteristiche di solidità e stabilità (dureranno circa 20-25 anni) possono considerarsi appunto delle parti strutturali. Oltrettutto, sulla base delle informazioni assunte dalle ditte installatrici di alcuni impianti sui quali dovrò intervenire, l'importo di tali strutture si aggira tra i 15-20€ per pannello che tradotto vuol dire circa 80-120.000€ per Mwatt di impianto (mica bruscolini).

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoste68

Iscritto il:
13 Aprile 2016 alle ore 15:55

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2016 alle ore 10:01

"SERGIO_1971" ha scritto:
"geoste68" ha scritto:

al momento di certezze non ce ne sono,................
trovandosi su un lastrico ipotizzo che si debba attribuire un valore a mq del solo lastrico.....
attendiamo altri pareri
saluti



Intendi per caso una specie di diritto di sopraelevazione?

Cioè valutare il valore del diritto di sopraelevazione ed attribuire tale valore al D1 come fosse il suo valore del "suolo"?

Se così fosse però secondo me ci sarebbe una piccola incongruenza; nel senso che il valore di sopraelevazione è da intendersi compensativo nel senso che va a indennizzare il soggetto che cede tale diritto per la perdita di valore dell'immobile "sottostante" e pertanto l'eventuae valore che verrà attribuito al D1 dovrebbe essere scomputato dal valore della UIU esistente.

In alternativa, siccome il nuovo Do.C.Fa. parla di "elementi strutturalmente connessi", si potrebbero considerare le strutture di sostegno dei pannelli (a volte anche rilevanti se devono dare una certa inclinazione ai pannelli) come strutture connesse alla struttura di copertura del sottostante capannone e avendo caratteristiche di solidità e stabilità (dureranno circa 20-25 anni) possono considerarsi appunto delle parti strutturali. Oltrettutto, sulla base delle informazioni assunte dalle ditte installatrici di alcuni impianti sui quali dovrò intervenire, l'importo di tali strutture si aggira tra i 15-20€ per pannello che tradotto vuol dire circa 80-120.000€ per Mwatt di impianto (mica bruscolini).

Buona giornata





Ciao

ti do per certo che i supporti degli impianti a terra vanno considerati, capisco che su grandi impianti non sono "bruscolini" ma bazzecole rispetto al valore che avrai attualmente - del resto togli il pannello che ha il costo di maggior incidenza sulla rendita e gia non è poco.

Per quanto concerne quelli sui lastrici ritengo che non debba essere considerato come "diritto superficiario" ma il proprio valore del lastrico su cui questi poggiano. Con buona probabilità un valore discutibile e molto opinabile. Non avendo casisistica non saprei darti consigli.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elfoarq

Iscritto il:
28 Settembre 2010

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2016 alle ore 12:24

"Curtis" ha scritto:
Colleghi buonasera,

devo presentare una pratica per lo scorporo di impianti e nel mio caso si tratta di pannelli fotovoltaici non integrati ubicati sulla copertura di un capannone. La copertura in oggetto, ora in D-1, è individuata separatamente dal capannone sottostante (D-7) e ci tengo a precisare che i due subalterni appartengono alla stessa ditta e la copertura non è in locazione e non ci sono servitù.

Il mio dubbio è su cosa devo introdurre ora nella stima e soprattutto che valore dare visto che il valore della copertura è già compreso nella stima del D/7 sottostante.

Grazie in anticipo



Mi trovo nella stessa identica situazione, i dubbi sono molti perchè i pannelli sono poggiati sulla copertura, per cui una copertura di per sè non saprei come censirla dato che non è nemmeno un lastrico solare..

A quanto ho capito la circolare parla di beni dotati di rendita già per conto loro, sui quali gli impianti incidono con un incremento di rendita..

A questo punto ha senso mantenere accatastata la copertura in categoria D/1 con una rendita determinata a caso, dato che la circolare dice che il mio impianto non deve più essere accatastato e il tetto non darebbe rendita da solo? Mi stavo chiedendo se non fosse più sensato tornare alla situazione precedente all'accatastamento del fotovoltaico, sopprimendo il subalterno e spiegando in relazione il motivo della soppressione..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6627

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2016 alle ore 14:08

Dici che attualmente l'impianto è denunciato in d/1, per cui tale deve rimanere, ci è stato detto e ridetto, l'uiu non sparisce, dalla stessa devi solo togliere il valore dei pannelli, ma deve valutare i supporti e anche la copertura, questo è quello che ci è statop detto al seminario della settimana scorsa, come valutare la copertura?......hanno ipotizzato 1/3 del valore del capannone, ma questo è da approfondire con la commissione catasto ed i dirigenti dell'ufficio.





Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

truffix

Iscritto il:
01 Aprile 2006

Messaggi:
110

Località
Calabria

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2016 alle ore 14:17

già presentati altri:



costo delle strutture alluminio al mq;

costo cabina se c'è ( calcolare solo la struttura della cabina );

valore del diritto di sup. ( valore locazione diviso i mq di sup dei moduli, risultato valore a mq;

il calpestio dove poggiano le strutture dei moduli non calcolarlo in quanto fa parte del D/7 di sotto.





IMPORTANTE I VALORI RIFERISCILI AL 1988 COEFF. ISTAT DEPREZZANDOLI MI PARE DEL 2.05 ( DIVIDI IL VALORE ATTUALE X 2.05)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

truffix

Iscritto il:
01 Aprile 2006

Messaggi:
110

Località
Calabria

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2016 alle ore 15:57

allego nuova circolare del 27 04 2016

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://s32.postimg.org/vxr02cgut/...
free image hosting

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabbietto

Iscritto il:
21 Febbraio 2014 alle ore 13:18

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2016 alle ore 16:22

grazie ma non riesci a postare tutto il documento, magari in pdf, invece della sola prima pagina? credo possa essere molto utile a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoste68

Iscritto il:
13 Aprile 2016 alle ore 15:55

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2016 alle ore 16:25

truffix

io non la trovo tra le circolari .....e non credo sia tale

puoi mettere il documento su google drive o similari e mandarci il link per scaricarla ?

molte grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

calimero60

Iscritto il:
31 Gennaio 2016 alle ore 18:30

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2016 alle ore 16:30

Volevo semplicemente aggiornare i colleghi di questo forum circa un seminario che si è tenuto ieri nel comune di Trani (BA). Dal seminario è emerso in modo chiaro e lampante che l'AdE della provincia di BA non riconosce la circolare 6/2012 nè tantomeno il riportare al periodo censuario 1988/89 i costi attuali come indicato nella predetta circolare. L'AdE utilizza un prontuario e quello e', per loro, legge. Durante il seminario è emerso che forse lo metteranno a disposizione delle varie ctg di professionisti e che comunque quello è il metodo unico per le stime. Roba da medio evo. in fondo speriamo che duri perchè in CTP e in CTR sicuramente saranno sconfitte. Ma perchè andare in CTP o in CTR quando c'e' la possibilità di applicare le circolari che l'agenzia stessa ha emanato. MI viene un dubbio; che vogliano semplificare il loro lavoro a discapito dei contribuenti???

A quanto pare è lotta dura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

calimero60

Iscritto il:
31 Gennaio 2016 alle ore 18:30

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2016 alle ore 17:57

"truffix" ha scritto:
allego nuova circolare del 27 04 2016

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://s32.postimg.org/vxr02cgut/...
free image hosting



ti ringrazio per la disponibilita' ma è possibile avere l'intero documento in file pdf o con collegamento. Ti ringrazio anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

truffix

Iscritto il:
01 Aprile 2006

Messaggi:
110

Località
Calabria

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2016 alle ore 22:49

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoste68

Iscritto il:
13 Aprile 2016 alle ore 15:55

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2016 alle ore 22:57

molte grazie truffix

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Curtis

Iscritto il:
05 Aprile 2014 alle ore 11:09

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2016 alle ore 10:23

La nuova circolare di cui sopra, al punto 1.2, esclude i sitemi di ancoraggio dei pannelli solari dalla stima lasciando da introdurre solamente il suolo nel caso degli impianti a terra (oltre che a cinte ecc..) o la copertura nel caso dei pannelli sopra i tetti.

A questo punto dovendo io procedere allo stralcio dei pannelli su una copertura identificata in D-1 (pertanto separata dall' ui sottostante in D7) sono a chiedeVi se siete in grado di fornirmi dei valori di massima da introdurre nella stima.

Sono inoltre a chiedere se la supercie da introdurre sia solo quella occupata dai pannelli o se si debba invece introdurre quella di tutta la copertura (nel mio caso la superficie libera è almeno 10 volte superiore a quella occupata dai pannelli)



Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  13 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie