Salve
        Forse avevo inteso male il tuo quesito, ma se ti può essere utile ecco la formula della tolleranza lineare fra misure prese sul terreno e quelle corrispondenti desunte dalla mappa.  
  Da considerare preventivamente, che le misure prese sulla mappa vengano sempre corrette in funzione delle deformazioni sistematiche del supporto cartaceo.  
  a) per fogli originali d'impianto:  
  t1 = 0,00025 N + 0,05 (radice quadrata D) per distanze brevi (minore 200 m)  
  t2 = 0,0002 N + 0,04 (radice quadrata D) per distanze lunghe (maggiore 200 m)  
  dove N è il denominatore della scala della mappa e D è la distanza espressa in metri.  
  es. su una distanza di 10 m la tolleranza è 0,66 m.  
  PER LE SCALE   
  1:1000 togliere ai valori della tabella 0,25 m per dist. minore 200 m.  
  .....................................................0,20 m per dist. superiore 200 m.  
  b) per misure desunte dai fogli di visura o dagli estratti  
  Si ritiene tuttavia che le tolleranze indicate al punto a) siano applicabili purchè aumentate di almeno 0,25 N e nell'ipotesi più favorevole.  
  Prendile comunque come base di appoggio e non come oro colato.  
  Saluti cordiali